|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 91
|
Come Fare fotografie SPORtIVE
Salve
come da oggetto nn riesco a fare delle fotografie sportive con successo! Il punto è che questo ho a disposizione controlli manuali su apertura e tempi dell' otturatore ma nn so bene quali sono i vaolri su cui mni devo tenere per fare una foto sportiva che nn venga mossa!!!! vi propongo 2 casi: campo di atletica , abbastanza sole movimenti mooolto veloci immagino quindi tempo moolto breve di esposizione altro caso: palestra partita basket: luce artificiale discreta anche li movimenti piuttosto veloci avrei bisogni di tempi brevi ma anche di luce!! I miei risultati sono o footo mosse o foto con troppa poca luce (scurissime) inoltre nn so se usare il flashe come!! vi prego qualcuno che abbia un pò di esperienza nel campo mi aiutiiiii Byezz
__________________
P4 2.533, ASUS P4PE, 512DDR pc2700, raddy8500@9100, Maxtor 60GB Dplus9 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 5523
|
C'è un corso di fotografia fatto benino su www.abc-fotografia.it dove ti spiegano come sfruttare le aperture del diaframma, i tempi di esposizione, ecc....
Cmq siccome sono un novellino, anche a me interessa la cosa ![]() ![]() Blind Guardian parlo con te....... ![]()
__________________
MacBook Air M1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: [VR]
Messaggi: 460
|
miassocio dda niubbo attendo notizie da guru
![]() ![]()
__________________
Tempo e paja ancha le nespole le se maùra |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 91
|
up
UPPETE
__________________
P4 2.533, ASUS P4PE, 512DDR pc2700, raddy8500@9100, Maxtor 60GB Dplus9 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Brindisi
Messaggi: 196
|
Ci sono anch'io......
....e questi sono i miei pessimi risultati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Brindisi
Messaggi: 196
|
...e 2
![]() Urge immediato soccorso ![]() Byez, Viktor |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
Direi che siete un caso disperato!
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
allora. partiamo dalla cosa facile. all'esterno, al campo di atletica.
regola facile facile. a meno che gli atleti non abbiano un peperoncino tra le chiappe, con 1/350 di secondo riesci a congelare i movimenti più che agevolmente. solo il rari casi serve 1/500. 1/1000 da risultati nitidissimi, ma spesso da veramente troppa staticità alle foto. Ovviamente per scattare a tempi brevi ti serve una ottica mooolto luminosa. all'interno è più un casino. perché la luce è poca e con tempi come quelli sopraelencati sottoesponi un casino (per quanti fari ci siano la luce sarà sempre enormemente inferiore a quella di una giornata soleggiata). devi salire coi tempi, ovvio. salendo coi tempi ottieni più mossi degli atleti (per te consiglio almeno un monopiede) a meno che...... non usi un flash. generalmente si sincronizzano a 1/125 di secondo e con 1/125 hai già ottimi risultati. problema, un flash che tiri *effettivamente* a 20 metri ti costa 500euro. con quello integrato della compatta ti scordi buoni risultati oltre i 3 metri. salire con la sensibilità (400iso) è altresì un valido aiuto per rosicchiare qualche stop di focale! io fotografo ogni anno mia sorella che fa il saggio di danza. in certi balletti si muove davvero velocemente e la luce è....beh.. è inesistente! le luci di scena pur se sufficienti per l'occhio umano sono tutt'altro che sufficienti per la pellicola (o sensore, per il digitale) ovviamente non si possono sparaflashare le ballerine (tranne il fotografo ufficiale, se no a furia di flash si rincoglionirebbero!) e quindi sorgono dei bei problemi del cavolo a fotografarle! il 50% vengono vergognosamente mosse! a grandi linee questo è quello che ti serve sapere... se hai altre domande siamo qui! ![]()
__________________
Blind Guardian |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 91
|
allora
grazie Blind Guardian
oggi alla finale di mio fratello (basket) ho esattamento sperimentato che 1/125 senza flash è un buon compromesso tra azione e luminosità anche se nn buona! Quando parli di ottiche luminose cosa intendi? io ho una HP850 (evita i commenti sul fatto che la HP fa cagare perchè lo so e me ne rammarico!) e quando scelgo 1/125 ho un F/2.8. E' abbastanza o questo è il motivo per cui nn riesco bene nel mio intento??
__________________
P4 2.533, ASUS P4PE, 512DDR pc2700, raddy8500@9100, Maxtor 60GB Dplus9 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
ottiche luminose: intendo ottiche della serie prof (esempio le canon L, oppure ottiche come il 50mm f1.8 o f1.4) che abbiano f2.8 o inferiori.
nota che f2.8 per lo standard reflex non corrisponde a f2.8 su una compatta (per le motivazioni, leggi un qualunque trattato che spieghi cosa vogliono dire lunghezza e apertura focale) purtroppo foto così sono difficili da fare come ti dicevo.. soprattutto con fotocamere compatte!
__________________
Blind Guardian |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Brindisi
Messaggi: 196
|
Quote:
Il suggerimento è quindi di disattivarlo e provare con la luce esistente impostando i tempi indicati: farò quanto prima dei test per vedere i risultati che riesco ad ottenere. Grazie per il momento anche da parte mia. Ciao, Viktor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 5523
|
Quote:
E' più o meno quello che ho capito anch'io.... mi basta solo riuscire a capire come disabilitare il flash sulla 885 ![]() ![]()
__________________
MacBook Air M1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
no, il flash lascialo, male non fa, purché il sw della macchina non chiuda di più il tempo perché sa che "tanto c'è il flash", questa è una brutta abitudine dei sw di controllo che non su tutte le macchine è eludibile!
certo, un flash slave sarebbe indicato ![]()
__________________
Blind Guardian |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Prov FI
Messaggi: 264
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Cmq le compatte digitali sono molto più luminose delle cugine a pellicole.. penso sia dovuto al fatto che il sensore è più piccolo della pellicola e che quindi gli stessi ingrandimenti si ottengono con lunghezze focali in mm più brevi. A "parità" di obbiettivi quindi, il rapporto apertura max su lunghezza focale depone a favore delle digitali. Se ho sbagliato qualcosa frustami pure ![]()
__________________
»» Antec SX835 350W| Abit KD7-R | Athlon XP2400+@2700+| Volcano9| 512Mb PC2700| Hd IBM 120GXP 80Gb| Hercules 3dProphetIImx| Adaptec 2904| Plextor UltraPlex40 max| Yamaha 6416S| NEC DVDRW DL 3240| Asuscom ISDNLink| Epson StylusPhoto 810| Epson Perfection 1660 photo| NEC FE991SB| iBook 12" «« |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
Si, anche io l'ho sempre pensata come plaster, però se sbaglio continuate pure a frustare lui
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
Quote:
per te è più luminoso un corpo lenti con prima lente da 20cm di diametro f2 o un corpo lenti con la prima lente di 2cm di diametro e sempre f2? ![]() quale delle due catture più luce? sono tutti f2! ![]() ..a parte che a f2 una lente piccola imbarilisce le foto da paura..ma questo è un altro discorso.. ![]()
__________________
Blind Guardian |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Prov FI
Messaggi: 264
|
Sto pensando..
![]() ![]() Ci avevo pensato anch'io a sta cosa del diametro frontale della lente.. però è un discorso che non mi torna tanto.. cioè, un obbiettivo tele generalmente avrà una grande lente anteriore per "compensare" la lunghezza focale da coprire nel rapporto.. un 50mm probabilmente ce l'ha più piccola.. bhè, e allora se sono f/2.8 entrambi che significa? Che il tele è ugualmente più luminoso? In fondo si parla sempre di diametro della prima lente.. Bho.. sono un po' confuso.. se mi dai qualche links su questa cosa della differenza tra la luminosità di una reflex e di una compatta mi rendi felice.. ![]()
__________________
»» Antec SX835 350W| Abit KD7-R | Athlon XP2400+@2700+| Volcano9| 512Mb PC2700| Hd IBM 120GXP 80Gb| Hercules 3dProphetIImx| Adaptec 2904| Plextor UltraPlex40 max| Yamaha 6416S| NEC DVDRW DL 3240| Asuscom ISDNLink| Epson StylusPhoto 810| Epson Perfection 1660 photo| NEC FE991SB| iBook 12" «« |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Prov FI
Messaggi: 264
|
Quote:
Ad esempio leggevo di compatte a pellicola, con zoom, che a 135 avevano f/10 di apertura massima!!!!
__________________
»» Antec SX835 350W| Abit KD7-R | Athlon XP2400+@2700+| Volcano9| 512Mb PC2700| Hd IBM 120GXP 80Gb| Hercules 3dProphetIImx| Adaptec 2904| Plextor UltraPlex40 max| Yamaha 6416S| NEC DVDRW DL 3240| Asuscom ISDNLink| Epson StylusPhoto 810| Epson Perfection 1660 photo| NEC FE991SB| iBook 12" «« |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
il discorso non è banale come l'ho fatto io. era per farti capire.
io ho una sony ultracompatta (DSC U10) che è f:1, e ha una lente da tipo 9mm o qualcosa del genere. difatti come luminosità è uno schifino! ![]() in realtà oltre alla lente (poi ci sono vetri e vetri, se no canon non si permetterebbe di tirarsela così tanto coi prezzi di quelli alla fluorite) conta anche la dimensione del sensore sul piano di fuoco. ovviamente più è grande e più luce arriva. capisci così che tra una compatta con sensore da 2/3" (coriandolo) e una Dreflex 24mm o una reflex35mm le cose cambiano parecchio. link precisi non me ne vengono in mente, cmq sui soliti dprev e nadir troverai di sicuro..
__________________
Blind Guardian |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Prov FI
Messaggi: 264
|
Questo vuol dire che se prendo 2 macchine (magari una compatta come la mia G3 e una Dreflex, oppure una compatta a pellicola e una reflex analogica), con sensibilità iso in prima approssimazione identica, stesso soggetto, stessa apertura, potrebbero risultare tempi di esposizione diversi anche di molto???
![]() ![]() ![]() E quindi uno come fa a valutare la luminosità degli obbiettivi se è tutto così relativo???????????????? ![]() Sto sclerando ![]() ![]()
__________________
»» Antec SX835 350W| Abit KD7-R | Athlon XP2400+@2700+| Volcano9| 512Mb PC2700| Hd IBM 120GXP 80Gb| Hercules 3dProphetIImx| Adaptec 2904| Plextor UltraPlex40 max| Yamaha 6416S| NEC DVDRW DL 3240| Asuscom ISDNLink| Epson StylusPhoto 810| Epson Perfection 1660 photo| NEC FE991SB| iBook 12" «« |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.