Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2003, 15:32   #1
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Pic & Assembler: necessito suggerimenti!!!

Salve a tutti!

Ho bisogno di un suggerimento, anche solo a livello di idea, per fare una cosina con dei pic 16f84.
La mia situazione è la seguente:
Ho bisogno che da tastiera vengano immessi tre numeri, i primi due compresi tra 0 e 1000, il terzo non lo so, diciamo tra 0 e 9999, e questi tre numeri devono essere memorizzati da qualche parte e passati ripettivamente ad altri due pic e ad un contatore.
Nello specifico, anche se non è rilevante, i primi due numeri sono la frequenza di due onde che devono essere generate dai due pic e il terzo è il ritardo in millisecondi tra un'onda e l'altra.
Come posso fare?
Il primo problema che devo affrontare è gestire l'ingresso da tastiera e riportalo sul display.
Per far questo interfaccio la tastiera con un encoder che mi porta le nove cifre 1-9 su quattro bit, e lo 0 lo assegno ad un bit a sè (dannato encoder, hai quattro bit, ma fammi 10 combinazioni almeno! mah...). Avevo pensato quindi di assegnare un interrupt ai cambiamenti di stato sulla linea B (usata per il bus di comunicazione) per rilevare il momento in cui si premeva un tasto. Ricevuto l'interrupt, il PIC registrava la prima cifra e passava alla seconda.
Già a questo punto ho un'altra possibilità: posso creare un circuitino con qualche or che mi dia un segnale alto nel momento in cui premo un qualunque tasto; questo segnale viene mandato sul bus sull'ottavo bit, tanto per dire, e nel momento in cui il pic legge questo segnale accetta il dato. Mi sembra molto più snella questa seconda soluzione...
Ok, diciamo che ho preso dentro la prima cifra. Ora devo tradurla nel giusto codice perchè venga visualizzata sul display a led (sì, non è un lcd, ha 8 pin per i sette segmenti segmenti + il punto... che non mi serve, quindi 7 segnali), ovvero se abbiamo un 1, che arriverà come 00000001, dobbiamo farlo diventare un 00100001, un due che arriva come 00000010 deve diventare 10011011 e così via. Come posso fare questo lavoro? Sinceramente non ho molte idee per questo... un confronto bit a bit? Diventa una roba allucinante... il problema è che sulla tastiera ho 10 cifre: se avessi 10 linee disponibili per far arrivare direttamente i 10 segnali sarebbe una passeggiata, ma così sinceramente non so, perchè le dieci linee proprio non ce le ho.
Altro problema: quando passo alla seconda cifra, devo praticamente fare 1a_cifra + 2a_cifra*10, e così via con la terza e con la quarta. Come posso fare?
Infine, una volta fatto questo, come faccio a mandare il numero binario che ho trovato (che sarà di 10 bit, quindi avrò bisogno di passarlo con due cicli di clock) all'altro PIC?
Insomma, ci sono diversi "dettagli" che dovrei approfondire

Ho assolutamente bisogno di una manina... vi pregoooo!!
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2003, 12:53   #2
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Mi dicono dalla regia che faccio troppe domande in una volta e vi intimorisco... Preciso quindi che sono ovviamente ben accette anche risposte parziali...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2003, 12:26   #3
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Già a questo punto ho un'altra possibilità: posso creare un circuitino con qualche or che mi dia un segnale alto nel momento in cui premo un qualunque tasto; questo segnale viene mandato sul bus sull'ottavo bit, tanto per dire, e nel momento in cui il pic legge questo segnale accetta il dato. Mi sembra molto più snella questa seconda soluzione...
Sì, solo che invece di mandarlo sul bus dati, ci piloti un monostabile che genera una interruzione. Nel frattempo, con logiche a parte, prepari i valori da mandare sul bus dati:
- 2 bit per selezionare il tasto premuto
- 4 (o 5, stando al tuo tastierino) bit per il valore numerico, lasciano al controller il compito di trasformarlo nel valore decimale 0-9.
Nota che, per dare tempo a tutte le logiche di stabilizzarsi, l'interrupt deve essere generato quando il monostabile torna "a riposo" (ovvero sul fronte di discesa).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2003, 18:17   #4
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


Sì, solo che invece di mandarlo sul bus dati, ci piloti un monostabile che genera una interruzione. Nel frattempo, con logiche a parte, prepari i valori da mandare sul bus dati:
- 2 bit per selezionare il tasto premuto
- 4 (o 5, stando al tuo tastierino) bit per il valore numerico, lasciano al controller il compito di trasformarlo nel valore decimale 0-9.
Nota che, per dare tempo a tutte le logiche di stabilizzarsi, l'interrupt deve essere generato quando il monostabile torna "a riposo" (ovvero sul fronte di discesa).
Io ho sviluppato il programma e il circuito in questa maniera:
la tastiera è collegata ad un encoder 10-4 che resitutisce un segnale di 4 bit pari alla codifica binaria della cifra premuta;
quando si preme un tasto viene inviato un segnale sull'ottavo bit del bus;
quando il PIC legge un valore alto sull'ottavo bit memorizza il dato presente su primi 4 (sfido qualcuno a premere due tasti in un microsecondo ) e resta in attesa finchè non viene rilasciato il tasto;
continua con le istruzioni successive.

Mi pare che possa funzionate.
Adesso sto costruendo il display con i latch e tutto il resto, sono a metà (e mi sono accorto che devo aggiungere una resistenza su ogni led, maremma porcella... quelli funzionano perfettamente anche direttamente sull'alimentazione, non fanno una piega, ma mi sono accorto che ogni segmento così ciuccia 150mA... per otto segmenti, per otto display fanno... 9.6A con 100 ohm diventano 24mA, per cui 1.5A nella peggiore delle ipotesi è già più accettabile... se metto una resistenza più alta non si accendono, sono display strani, ho provato a fargli passare i canonici 5mA ma non si vede 'na cippa...).
Una volta che ho finito questo raccatto un tastierino e inizio a provare il tutto, sul simulatore funziona bene, almeno l'interfaccia col mondo esterno, ma non so se poi all'interno faccia quello che voglio io... non riesco a vedere i registri...
Non è mica che qualcuno abbia un simulatore/emulatore/debugger per i PIC?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2003, 21:34   #5
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
Per esempio:

per l'input da tastiera:
web.tiscali.it/i2viu/electronic/tastiera.htm

per la visualizzalizzazione su display:
web.tiscali.it/i2viu/esami/display.htm
www.nutchip.com/progetti/counter.htm

comunque dovresti potere fare TUTTO con il microcontrollore.
(senza necessariamente passare al PIC16F87 o ST6265: AD converter, generatore PWM, ...)
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 09:39   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "gpc"


quando il PIC legge un valore alto sull'ottavo bit memorizza il dato presente su primi 4 (sfido qualcuno a premere due tasti in un microsecondo ) e resta in attesa finchè non viene rilasciato il tasto;
Non va, se il tastierino non "ripulisce" bene il segnale di "pulsante premuto", puoi avere dei glitch che eviti solo con un monostabile o simili. Se addirittura (non ho capito se è questo il caso) non esiste un segnale di pulsante premuto ma devi ricavartelo tu dai valori in uscita, la situazione si complica un pochino in quanto dovresti usare dei registri sincroni prima e dopo la logica di decodifica, per evitare dei glitch di transizione.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 12:30   #7
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originally posted by "a2000"

Per esempio:

per l'input da tastiera:
web.tiscali.it/i2viu/electronic/tastiera.htm

per la visualizzalizzazione su display:
web.tiscali.it/i2viu/esami/display.htm
www.nutchip.com/progetti/counter.htm

comunque dovresti potere fare TUTTO con il microcontrollore.
(senza necessariamente passare al PIC16F87 o ST6265: AD converter, generatore PWM, ...)
Grazie mille per i link!
Ho guardato il codice ma è scritto in assembler per l'ST mentre io devo usare un PIC, comunque vedo come lo fa e prendo spunto! Grazie
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 12:38   #8
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


Non va, se il tastierino non "ripulisce" bene il segnale di "pulsante premuto", puoi avere dei glitch che eviti solo con un monostabile o simili. Se addirittura (non ho capito se è questo il caso) non esiste un segnale di pulsante premuto ma devi ricavartelo tu dai valori in uscita, la situazione si complica un pochino in quanto dovresti usare dei registri sincroni prima e dopo la logica di decodifica, per evitare dei glitch di transizione.
Sì certo, se il segnale non è pulito posso avere dei problemi.
Visto che la cosa si sta complicando non poco e non posso mettere altri microcontrollori e robette varie... per cui, da quello che mi dici, potrei piazzare una fila di condensatori per filtrare i "disturbi" e tenere il segnale più costante ed evitare il problema dei glitch.
Comunque ho quasi finito di costruire il display, raccatto un tastierino (dovrei averlo da qualche parte...) e provo...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 12:54   #9
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Visto che la cosa si sta complicando non poco e non posso mettere altri microcontrollori e robette varie... per cui, da quello che mi dici, potrei piazzare una fila di condensatori per filtrare i "disturbi" e tenere il segnale più costante ed evitare il problema dei glitch.
Non è una soluzione affidabile. Un miglioramento parziale lo puoi avere pilotando dei trigger di Schmidt con il segnale filtrato dai condensatori, e bufferizzare l'uscita di questi ultimi con dei latch sincroni con il clock di sistema. Dipende tutto da "quanto deve essere robusto" il dispositivo.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 14:44   #10
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


Non è una soluzione affidabile. Un miglioramento parziale lo puoi avere pilotando dei trigger di Schmidt con il segnale filtrato dai condensatori, e bufferizzare l'uscita di questi ultimi con dei latch sincroni con il clock di sistema. Dipende tutto da "quanto deve essere robusto" il dispositivo.
Ma i microcontrollori non servono per eliminare componenti esterni, soprattutto logiche digitali ?
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 14:53   #11
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "a2000"



Ma i microcontrollori non servono per eliminare componenti esterni, soprattutto logiche digitali ?
Certo, elimina il grosso, ma un pò di "glue logic" potrebbe essere necessaria (in particolare in presenza di segnali non sincroni o con glitch)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 16:09   #12
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


Certo, elimina il grosso, ma un pò di "glue logic" potrebbe essere necessaria (in particolare in presenza di segnali non sincroni o con glitch)
purchè sia colla di pesce e non epossidica, sennò i 10 € diventano 50 !

e poi se non deve andare sullo Shuttle (e anche se ci deve andare ...) qualche rischio (almeno sul prototipo) lo prenderei.
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 16:54   #13
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


Non è una soluzione affidabile. Un miglioramento parziale lo puoi avere pilotando dei trigger di Schmidt con il segnale filtrato dai condensatori, e bufferizzare l'uscita di questi ultimi con dei latch sincroni con il clock di sistema. Dipende tutto da "quanto deve essere robusto" il dispositivo.
Sì, questa è un'altra possibilità... basterebbero un paio di 373... ma sinceramente non credo che valga la pena. Beh, vedrò, tanto questo è in effetti solo un prototipo e il peggio che può succedere è che prenda dentro due volte la cifra invece che una
Comunque adesso ho finito il display, devo andare a prendere un paio di cosucce, sistemo la logica del bus indirizzi e direi che posso iniziare a provare il programma
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 17:43   #14
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
Quote:
Originally posted by "gpc"



Sì, questa è un'altra possibilità... basterebbero un paio di 373... ma sinceramente non credo che valga la pena. Beh, vedrò, tanto questo è in effetti solo un prototipo e il peggio che può succedere è che prenda dentro due volte la cifra invece che una
Comunque adesso ho finito il display, devo andare a prendere un paio di cosucce, sistemo la logica del bus indirizzi e direi che posso iniziare a provare il programma
Bravo gpc !

Che te frega!
Tanto al peggio rimani attaccato al Triac e la Philips ArenaVision da 1800W si accenderà e spegnerà a causa di qualche glitch di comunicazione tra ipotalamo e muscolo dell'ulna.
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 17:52   #15
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
a proposito: meglio PIC o ST6 ?
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 19:32   #16
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originally posted by "a2000"

a proposito: meglio PIC o ST6 ?
Boh! Io ho sempre usato solo il PIC... non lo so. Che differenze ci sono?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 22:54   #17
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
Quote:
Originally posted by "gpc"



Boh! Io ho sempre usato solo il PIC... non lo so. Che differenze ci sono?
appunto.
chiediamolo a ilsensine che mi sembra più glue implied

a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 23:49   #18
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Ok, montato tutto.

Primo problema: non funziona una mazza.
Causa primo problema: o il decoder degli indirizzi dei latch o i latch stessi non sono quello che vogliono sembrare dai datasheet e non ce la fanno a star dietro ai comandi del pic.
Il datasheet parla di 25ns come tempo minimo di permanenza del dato o di decodifica, il pic fa una istruzione ogni microsecondo quindi dovrebbe starci larghissimo... e invece nisba...
Adesso devo fare un po' di prove per mettere un delay tra la scrittura su una periferica e l'istruzione successiva, che scatole...
Mi sa tra l'altro che dovrò snellire qualcosa perchè sono a 850 istruzioni su 1024 disponibili e devo ancora fare alcune cosette... Beh, per adesso, accantonato il programma principale, sono riuscito a fargli scrivere "12345678" sul display (grande soddisfazione è il primo "lavoro" che mi "riesce" con un pic!!!)... cioè, quasi, non saltano fuori le stanghette orrizontali del 2 e del 3, non so come mai, se le accendo manualmente vanno... bohhhh!!! domani vedrò anche quello, comunque la baracca inizia a prendere forma
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 11:49   #19
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
quante porte usi per i display ?
che driver usi per pilotare i display ?
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 23:59   #20
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originally posted by "a2000"

quante porte usi per i display ?
che driver usi per pilotare i display ?
Ohhh sta venendo che è una figata!
A forza di prova-programma-debugga (santo debugger, perchè non ci sei mai quando mi servi?! ) sto iniziando a farlo andare benino...

Ah il display è una cosa fatta così: ho quattro bit di indirizzi, le porta A:0-3, che vanno al decoder dei chip select e che mi servono per selezionare il Latch Enable del latch associato ad ogni display a otto segmenti (sette + il punto).
I latch sono collegati sul bus e ognuno al suo display: non faccio altro che mettere fuori l'indirizzo del display, aspettare un attimino che il decoder metta disponibile l'indirizzo, mettere i dati sul bus e rilasciare l'indirizzo. Sto usando un ciclo di wait da 128uS per dare tempo al decoder di funzionare, stando al datasheet è un'eternità rispetto a ai nanosecondi di cui parla, ma tant'è, con un microsecondo non funziona. Potrei sicuramente farlo andare più veloce ma non importa, così va perfettamente.

Poi il chip select è collegato anche al buffer per la tastiera (quasi finita, ah, ho messo i condensatori e ho fatto fare la pic un doppio controllo sul rilascio e pressione del tasto a distanza di un po' di tempo per eliminare i disturbi e funziona utilizzando un filo per chiudere li contatto -quindi glitch a profusione ), per il timer e per il secondo pic che dovrà lavorare coi dati forniti da questo su cui sto lavorando adesso... insomma, un po' di cosette

Appena riesco vi posto una foto del prototipo
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Il futuro del nastro magnetico è ...
Roborock Q7 M5 sotto i 180€: super offer...
Borderlands 4 su PC, il CEO di Gearbox a...
Samsung Galaxy S25 a partire da 669€: of...
TikTok, un'ulteriore proroga da Trump in...
Amazon fa tremare i prezzi: 27 super off...
Apple perde l'ex capo di Siri e figura c...
Fine supporto anche per Windows 11 23H2:...
LG presenta la pompa di calore Therma V ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v