Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2003, 12:38   #1
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Linux e USB-Pen

Ho appena comprato una usb-pen ed ho un problema; tale dispositivo prima di essere rimosso "a caldo" va scollegato, cioè non deve più fluire corrente dall'usb.

In windows(2000) la cosa si fa con facilità, mentre con linux (mdk 9.0) non ho la più pallida idea di come fare.

Ho provato solo a fare l'unmount e non funziona poichè la "penna" rimane collegata (inaccessibile ma collegata...).

Qualcuno sa cosa devo fare???


Grazie.
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 13:13   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Credo che basti staccarla. Se la Mandrake è "furba", l'ha montata in maniera sincrona, quindi senza rischio di perdita di dati.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 13:24   #3
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Purtroppo ti sbagli.

Le istruzioni dicono chiaramente di staccare la "penna" solo quando il led smette di lampeggiare, e quindi il dispositivo è spento.

Windows ti mette una piccola icona di fianco all'ora che ti permette di "spegnerlo" (letteralmente usa i temini "scollegare" e "disattivare").

Con MDK non riesco a fare lo stesso, faccio l'unmount ma il led rimane acceso (lampeggiante).


rikyxxx
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 13:30   #4
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Da quello che ho capito il problema è che essendo tale dispositivo alimentato via usb allora per staccarlo bisogna essere sicuri che al momento non vi sia afflusso di corrente, altrimenti scaturisce una (micro)scintilla che potrebbe anche recare danni.


rikyxxx
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 14:04   #5
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
in linea teorica staccando una cosa la corrente non passa più, quindi non dovrebbero esserci grossi rischi di scintille (anche perchè il voltaggio è talmente basso...)


spiacente ma non saprei proprio aiutarti...
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 14:09   #6
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
La scintilla c'è al 100% quando stacchi qualcosa che è sotto tensione; anche microscopica ma c'è sempre.

L'usb è capace di alimetare i dispositivi con una corrente di 0.1 amp a 12v, che non è molto.

Tuttavia c'è scritto con molta enfasi di non staccare il dispositivo se non dopo averlo disattivato poiichè ciò potrebbe causare danni.

Nessuno sa come fare con linux???



rikyxxx
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 14:33   #7
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
La scintilla c'è al 100% quando stacchi qualcosa che è sotto tensione; anche microscopica ma c'è sempre.

usb e' stato progettato apposta pensando a questo no? mouse, tastiere, stampanti, le attacco e stacco senza problemi. mi sembra che di solito anche le memorie flash su usb non presentino problemi. non capisco perche questa usb-pen richieda tutte ste complicazioni

L'usb è capace di alimetare i dispositivi con una corrente di 0.1 amp a 12v, che non è molto.

leggo spesso di 250mA - 500mA a 5 volt. i 5 volt son sicuri.

Tuttavia c'è scritto con molta enfasi di non staccare il dispositivo se non dopo averlo disattivato poiichè ciò potrebbe causare danni.

Nessuno sa come fare con linux???

purtroppo io no, non avrei mai pensato che fosse necessario, forse non lo e' neanche in questo caso. ma chissa come la hanno fatta sta usb-pen per obbligare a togliere la corrente prima di staccarla...
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 14:36   #8
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "rikyxxx"


Nessuno sa come fare con linux???
E' banale
smonti il dispositivo e rimuovi il modulo di gestione tramite rmmod.
Con lsmod hai un elenco dei driver caricati, dovresti individuare quello della tua pen.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 14:37   #9
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


E' banale
smonti il dispositivo e rimuovi il modulo di gestione tramite rmmod.
Con lsmod hai un elenco dei driver caricati, dovresti individuare quello della tua pen.


magari la prima volta... poi conviene crearsi uno script
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 14:48   #10
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Quote:
Originally posted by "qweasdzxc"

La scintilla c'è al 100% quando stacchi qualcosa che è sotto tensione; anche microscopica ma c'è sempre.

usb e' stato progettato apposta pensando a questo no? mouse, tastiere, stampanti, le attacco e stacco senza problemi. mi sembra che di solito anche le memorie flash su usb non presentino problemi. non capisco perche questa usb-pen richieda tutte ste complicazioni

L'usb è capace di alimetare i dispositivi con una corrente di 0.1 amp a 12v, che non è molto.

leggo spesso di 250mA - 500mA a 5 volt. i 5 volt son sicuri.

Tuttavia c'è scritto con molta enfasi di non staccare il dispositivo se non dopo averlo disattivato poiichè ciò potrebbe causare danni.

Nessuno sa come fare con linux???

purtroppo io no, non avrei mai pensato che fosse necessario, forse non lo e' neanche in questo caso. ma chissa come la hanno fatta sta usb-pen per obbligare a togliere la corrente prima di staccarla...
So per certo che tutte le "penne" usb funzionano come la mia; le stampanti e le tastiere no??? Non vedo la pertinenza.

Ho chiesto una cosa ben precisa, ovvero come si fa con linux a DISATTIVARE il dispositivo prima di staccarlo, come fa windows (guardacaso...).

Se non lo sapete grazie cmq, grazie di cuore anche solo per esservi interessati al mio probelma, ma non ditemi di staccarlo anche da acceso "perchè tanto non succede nulla, lo dico io...".


rikyxxx
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 14:52   #11
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


E' banale
smonti il dispositivo e rimuovi il modulo di gestione tramite rmmod.
Con lsmod hai un elenco dei driver caricati, dovresti individuare quello della tua pen.
Grazie 1000

A dire il vero però non so come muovermi...

Usare e configurare i servizi è una cosa che non ho mai fatto...

Se ho capito dovrei lanciare da console lsmod (come root, giusto???) trovare il driver della pen e poi lanciare rmmod nome_dispositivo.

Oppure ho cannato di brutto???


rikyxxx
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 14:53   #12
Daniele
Senior Member
 
L'Avatar di Daniele
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Fermo (FINALMENTE FM!!!)
Messaggi: 828
simao permalosetti eh ?
__________________
- Visita il mio blog
Daniele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 15:01   #13
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "rikyxxx"



Se ho capito dovrei lanciare da console lsmod (come root, giusto???) trovare il driver della pen e poi lanciare rmmod nome_dispositivo.

Oppure ho cannato di brutto???
Esattamente. Puoi anche fare un confronto tra i moduli caricati prima di inserire la penna con quelli caricati dopo, per individuare il responsabile.
Testato il tutto, ti crei infine uno script per automatizzare il procedimento, come ti hanno suggerito.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 15:27   #14
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Quote:
Originally posted by "ilsensine"


Esattamente. Puoi anche fare un confronto tra i moduli caricati prima di inserire la penna con quelli caricati dopo, per individuare il responsabile.
Testato il tutto, ti crei infine uno script per automatizzare il procedimento, come ti hanno suggerito.
Funziona!!!

Ti devo un favore



rikyxxx
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 15:28   #15
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Quote:
Originally posted by "Daniele"

simao permalosetti eh ?
Un po' sì...

Ma non sono cattivo



rikyxxx
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 22:50   #16
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
L'USB è pubblicizzato male.
Quello che si pensa in generale è che il dispositivo può essere estratto ed inserito a piacimento. Questo non è vero. Difatti, anche se non è detto che debba succedere per forza, io ci ho bruciato una fotocamera digitale (che fortunatamente mi hanno sostituito in garanzia, altrimenti la andavo a riprendere a piedi direttamente in fabbrica armato di M16) .

Ma la cosa che mi va venire i nervi è che queste cose non stavano scritte da nessuna parte . Quella lucetta che ha la tua penna USB dovrebbero averla tutte le periferiche, o perlomeno mettere uno straccio di nota sui manuali. Chissà quanti staccano e attaccano periferiche USB senza scollegarle...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2003, 16:25   #17
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Bella testimonianza. Credevo di essere preso per paranoico ma dopo la tua storia nessuno lo penserà...

Cmq secondo me possono essere estratte o inserite a paicimento solo le periferiche USB che non sono alimentate dall'usb stessa (tipo scanner o stampanti) oppure quelle che hanno un consumo bassissimo (tipo le tastiere o i mice).

O almeno credo.



rikyxxx
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2003, 13:52   #18
Pang
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
Quote:
Originally posted by "rikyxxx"

Bella testimonianza. Credevo di essere preso per paranoico ma dopo la tua storia nessuno lo penserà...

Cmq secondo me possono essere estratte o inserite a paicimento solo le periferiche USB che non sono alimentate dall'usb stessa (tipo scanner o stampanti) oppure quelle che hanno un consumo bassissimo (tipo le tastiere o i mice).

O almeno credo.



rikyxxx
Io ho uno scanner dell'artec alimentato dall'usb e lo stacco e attacco quando mi pare senza scollegare proprio un bel niente...
Pang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2003, 15:45   #19
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Quote:
Originally posted by "Pang"



Io ho uno scanner dell'artec alimentato dall'usb e lo stacco e attacco quando mi pare senza scollegare proprio un bel niente...
e quindi???
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2003, 08:58   #20
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originally posted by "Pang"



Io ho uno scanner dell'artec alimentato dall'usb e lo stacco e attacco quando mi pare senza scollegare proprio un bel niente...
Che non ti si brucia non è mica detto che non lo farà. La probabilità è molto bassa eppure il rischio, anche se piccolo, esiste. E quando si parla di roba che non costa solo 5 euro, io ci ripenserei su.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v