|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 8
|
Il migliore con queste caratteristiche?
Devo valutare l'acquisto di un notebook e mi rivolgo a voi per conoscere il miglior modello che abbia più o meno le seguenti caratteristiche:
prezzo: intorno ai 2.000 euro 2.500max peso: 2kg - 2,5kg al massimo autonomia: 2,5h - 3h minimo Deve avere anche un bel monitor (almeno 14.1", 15 è meglio) ma l'importante è che si veda bene, buon contrasto e luminosità, basso tempo di risposta La memoria (min 256mb) deve poter essere espandibile fino a 1Gb, o al limite 768mb minimo. La scheda grafica non deve essere per forza potentissima, basta che sia decente e con memoria dedicata. deve avere la porta fireware. Per il processore, naturalmente Mobile, mi va bene sia Intel che AMD Hd: esistono modelli a 5400rpm? Le altre caratteristiche le lascio a voi. Vediamo chi riesce a trovarmi il migliore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 8
|
il monitor preferibilmente con risoluzione superiore alla classica 1024*768, ad es. 1400*1050?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 843
|
Ciao,
mi viene in mente l'Inspirion 4150... ha tutte le caratteristiche che chiedi, compreso l'HD a 5400 rpm ed il monitor con risoluzione 1400x1050, tranne il peso che e' leggermente superiore alle richieste. www.dell.it Oppure l'Acer serie 630: 2.5 kg e schermo da 14 e 15 pollici 1400x1050 ( ma pesa 200 g di piu' in questo caso ). Oppure, Asus serie M2: 2 kg e schermo 14". Autonomia 2.5-3h. Bye, Dark |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 8
|
L'Inspiron 4150 mi piace, peccato che manca la porta firewire! (o IEEE 1394 o I.Link)....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2002
Città: San Marino HO CAMBIATO NICK, ORA SONO niko* !
Messaggi: 7090
|
Io ti consiglio questo... solo ke ha il peso un pò esagerato...m ma ti devo dire ke pesa di meno di quello ke sembra
Compaq Presario 1510EA Processore Intel Pentium 4 2,2 GHz RAM 256 MB DDR (256+0)PC266 (Max 1 GB) DISPLAY 15" TFT matrice attiva (XGA) RISOLUZIONE VIDEO (int/ext) 1024*768/1600*1200 DISCO FISSO 30.0 GB LETTORE OTTICO DVD 8X Floppy Integrato GRAFICA Ati Mobility RADEON 7500 MEMORIA VIDEO 32 MB DDR SDRAM Slot PCMCIA 1 tipo II, 32Bit CARDBUS INTERFACCE 2 porta USB 2.0, S-Video, parallela, RJ11, VGA , RJ45, cuffia-altoparlanti, microfono, Connettore Multiport,IEEE1394, Infrared, Connettore Port replicator AUDIO Compaq Premier Sound JBL Pro Audio System, Integrata Modem ITU 56 K V.92 NETWORK Home Fast Ethernet 10/100 TOUCH PAD/EASY SCROLL Si/Si Batteria Hi capacity al litio (8 celle) Internet Accesso immediato e gratuito* a Tiscali 10.0 "Internet Zone" e "Multimedia Buttons" Accesso “one touch” a Internet, ricerca, e-commerce, e-mail, “easy scroll” delle pag. web Peso 3 Kg Batteria 3.5 Ore Dimensioni 39,5x327,5x267,5 mm Sistema Operativo Windows XP Home (preinstallato) Software Preinstallati:Word 2000, MS Works 2000, Win DVD. Su CD: Norton Internet Security Acrobat Reader, Dillo Messenger, Microsoft Windows XP Home Scelta titoli sofware addizionali Seleziona i tuoi sofware preferiti utilizzando l'offerta Presario Recovery CD Si Garanzia 2 anni carry in con riparazione estendibile con formula CarePaq |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 8
|
Mi interessa molto l'ASUS M2420 che ha caratteristiche da vero portatile, in quanto pesa appena 2kg!
E' vero che ci sono modelli ben più potenti ma pesano sopra i 3kg a volte quasi 4kg . Se uno deve prendere un portatile deve essere leggero, altrimenti tanto vale prendere un desktop certamente più potente! Ho un solo dubbio riguardo l'Asus M2420: la scheda grafica integrata Sis650 con memoria condivisa: è un grave difetto? come è questo chip? è accettabile se non ci devo giocare? Vorrei usare il portatile per studio, per applicazioni cad prevalentemente 2d, per qualche montaggio video con una telecamera miniDV (ha la porta firewire). che ne dite? qualcuno mi sa consigliare di meglio? L'Asus M2420 l'ho trovato su ePrice a 2150euro... è un buon prezzo? si trova a meno? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 8
|
altrimenti c'è l'Inspiron 4150 ma manca appunto la porta firewire. si può aggiungere in qualche modo? come?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 843
|
Ciao,
di un modello della serie M2 trovi una recensione proprio da hwupgrade: www.hwupgrade.it/articoli/651/1.html a mio modesto parere, e' un po' severo nei confronti della scheda video. Forse l'unico vero limite di questo portatile e' la mancanza di una uscita TV o S-Video; si puo' ovviare comprando un adattore uscita monitor/TV-out che costa sui 70-80 euro. La scheda PMCIA/Firewire costa 80-85 euro. Bye, Dark. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 8
|
Ti ringrazio per i suggerimenti Dark.
Ho notato anche un Fujitsu-Siemens Lifebook serie E. Dovrebbe pesare 2.6kg, ha le stesse caratteristiche dell'Asus ma in più ha la scheda grafica ATI Radeon M 7500 con 32MB.... Dal sito leggo un prezzo iva inclusa di 2.300euro circa, contro i 2.028 dell'Asus m2420. Ho fatto un giro su diversi internet store ma non lo trovo. Qualcuno l'ha provato? sa dove trovarlo? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
intorno ai 2500 euro c'e' l'ibook 14", ma ti assicuro che gia' con il 12 si lavora bene..
firewire radeon 16mb dedicati 20-30gb combo ram fino a 640mb 2.2kg il 12", mi pare 2.6 il 14" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 68
|
mmm...
l'iBook ha cpu non superiori ai 700mhz ... e quello combo viene 2.638 euri ... direi un sproposito visto quello che puoi prendere stando sui 2000 o poco + spendere 5 testoni per una macchina così c'è da pensarci bene. Ahimè l'anno scorso ho acquistato un iBook 600-combo e dico ahimè perchè in definitiva, tirando le somme, non è stato un buon acquisto. L'ho espanso con 384mb ed installato solo OS X, che per carità ha delle buone potenzialità e delle features interessanti ... ma ti garantisco che lavorarci seriamente è una avventura . con la suite MX di macromedia aperta e un paio di altri programmi la lentezza si fa esasperante : l'interfaccia grafica è troppo pesante e diventa poco responsiva e lo swap su hd è micidiale, ogni volta che apri una finestra che avevi nascosto l'hd macina che è una meraviglia. ![]() se poi avevo bisogno di photoshop era la fine ... ![]() La cosa che mi ha fatto + inca**are è che ho avuto modo di fare dei confronti con un notebook da 4 soldi con windoz (un Acer vattelapesca con celeron 733) ed andava come un razzo con lo stesso software ... ![]() ![]() morale della favola ... ho venduto l'iBook proprio oggi e la prossima settimana arriva un Asus 3436 (se non erro) p4-2ghz/256mb/14"/radeon7500/20gb/combo/2 firewire/2 usb/modem/lan 10-100 ... ad un prezzo inferiore di un iBook a 700mhz ... ![]() ![]() per ora Apple non è concorrenziale ed è un peccato perchè potrebbe spingere molto di + il suo Mac OS X ![]() byez |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
gia', in effetti la tua macchina non e' ancora l'ideale per os x. L'ultima release, os 10.2, implementa l'accelerazione dell'interfaccia grafica che velocizza tutte le macchine, ma da' il meglio solo su macchine dotate di un radeon 16mb o piu'. Per di piu' il g3 700 mhz non e' solo un semplice speed bump rispetto alla cpu montata sul tuo ibook, e' un processore nuovo che tra l'altro ha il doppio della cache di secondo livello. Naturalmente non bisogna commettere l'errore di pensare che 700mhz su pc equivalgano a 700 mac, ma bisogna cmq ammettere che le cpu mac, sopratutto i g3, soffrono la mancanza di clockaggi un po' elevati.
Ed entro natale dovrebbe esserci un nuovo upgrade della linea. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 722
|
Io ho un ibook 700 (con 256mb di ram) e devo dire che jaguar (mac os X 10.2) è più veloce di windows XP su un duron 900 (sempre con 256mb di ram).
(il "vecchio" ibook 600 con processore G3 di vecchia generazione e scheda video che non supporta le librerie grafiche di X, purtroppo è una spanna sotto il nuovo 700...). Io raccomando l'ibook per qualsiasi utilizzo, anche professionale, tranne che per fare grafica 3D "avanzata" (in quel caso ci vorrebbe un powerbook con G4...). In ogni caso non ne consiglio l'acquisto subito, perchè entro poche (forse pochissime) settimane ci sarà il rinnovo della linea (slurp...) e sopratutto dei prezzi (che sono stai fatti quando il dollaro aveva molto di più dell'euro...). ![]() Cisco |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 68
|
indubbiamente la nuova linea di iBook monta una sk.video (radeon ?) con 16mb ... il minimo per potere usufruire delle migliorie di Quartz Extreme ... anche se il G3 come CPU non mi fa impazzire.
Ho avuto modo di benchmarkare con delle applicazioni scritte in C++ e Java ed i risultati erano allineati o lievemente sotto un normalissimo P3 con gli stessi Mhz ... il mito delle cpu Motorola è ancora tutto da dimostrare (photoshop a parte) anche se il g4 è indubbiamente un ottima cpu. La mia delusione nasce dal fatto che ho comprato l'iBook quando ormai OS X aveva superato "l'adolescenza" cioè dalla 10.1 e successive e a distanza di un anno mi ritrovo con una macchina già obsoleta e non in grado di sfruttare minimamente OS X 10.2. Inoltre pur avendo installato 384mb di RAM mi ritrovavo spesso a corto di risorse e con il sistema "imballato" ... già non è una scheggi di suo ( os X ) ... ancora con lo swap, il nervoso aumenta, specie per il prezzo pagato ! E' sempre un rapporto prezzo/prestazioni ... se mi fosse costato una milionata in meno non avrei avuto di che lamentarmi, ma se per lavorare tranquillo devo spendermi 7-8 milioni per un Titanium ... salutiebbaci alla Apple : è stato bello finchè è durato, ma non mi fregate più. Con una cifra inferiore ad un iBook-700 prendo un ASUS con p4-2ghz/256 di ram e ogni bendiddio : dal cdrw 8x , la radeon 7500 con 32mb , 2 firewire , lan ... non c'è storia. ![]() Sul fatto che Apple sia tutto un'altro mondo (come sostengono certi mac-evangelists) ne ho piene le tasche specie viste certe magagnette di OS X non da poco. ![]() byez |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 722
|
Lapo,
non so che tipo di bench hai eseguito, ma il G3 ha pipelines a 4 stadi (!!!) e per forza di cose a parità di clock si mangia un p3 che ha pipelines a 11 stadi e quindi è meno efficiente e svolge meno "lavoro" ("operazioni") per ciclo. Il nuovo G3 sahara poi ha il doppio di cache L2 (che è pure associativa a 8 vie, mentre prima a 4 vie e quindi era più lenta) e ha anche la tecnologia SOI che lo distanzia ben bene dal vecchio G3 (quello che hai tu) che già era migliore del pentium. Vorrei tanto sapere poi il modello, oltre al peso, le dimensioni e sopratutto l'autonomia, di quell'asus. Difficilmente sarà migliore dell'ibook. (senza poi contare che i monito asus LCD asus sono forse i peggiori in giro; non supportano nemmeno i 16milioni di colori, che è lo standard, e si fermano a 65.000) Ne riparliamo cmq tra un mesetto, con nuovi prezzi e la nuova linea. Gli apple non sono i milgiori (nessuno lo è...) però sono molto, molto buoni. Sicuramente tra i migliori. Cisco P.S. non so con chi ce l'hai, ma certi epieteti non mi piacciono. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 68
|
come potrai notare dal numero di messaggi postati è un pò + di tempo che bazzico in questo forum di te ...
![]() ![]() tornando a noi non sono tanto gli stadi ( o i palazzetti dello sport ... ![]() Apro una parentesi : quello che dici sul P3 non è corretto un p3-600 (cioè coppermine) ha 256kb di cache che è associativa a OTTO (8) vie (8-way associative cache) quindi superiore al g3 prima-maniera ed equivalente a quello nuovo. Chiusa la parantesi. Dicevo che al di là delle features strombazzate dai produttori (te le ricordi le 3dnow di AMD ai tempi del k6-2 , tanto publicizzate e mai sfruttate ?) quello che conta è la prova su strada. E su strada le 2 cpu si comportano praticamente allo stesso modo. Con un amico mac-user abbiamo compilato una serie di sorgenti c++ di puro calcolo su interi, e double implementando diversi algoritmi come il binary-search, quick sort ecc... e li abbiamo compilati e benchati su diverse macchine fra cui un p3-600 e un g3-600 ed i risultati sono stati di parità con c++ e di lieve vittoria sul pentium III (parliamo di 5-10%) traducendo il tutto in Java ed eseguendo il bytecode. Ma questa era solo una nostra curiosità ... ![]() Autonomia e peso ?? non sono davvero un problema se posso lavorare liscio come l'olio ... se l'iBook pesa 2kg e l'asus ne pesa 3 poco m'importa. Al contrario m'importa ASSAI di avere un sistema responsivo, senza l'odiosa pallina colorata che gira in una sorta di Amighiana "Guru-meditation" M'importa anche di non dover installare 1gb di RAM per tenere aperti 5 o 6 programmi con relativi documenti senza incombere in interminabili singhiozzi da caricamento da HD M'importa di avere una cpu che fra 3 anni sarà ancora di tutto rispetto ed in grado di farsi carico (adesso) di lavori pesanti senza dover gettare tutto e spendere degli altri soldi ( come ingenuamente ho fatto comprando un Mac che non regge neanche il carico di lavoro di cui ho bisogno ... ) Infine mi parli molto male degli LCD dei notebook ASUS ... sei sicuro di averne visti in giro ? Te lo chiedo perchè ho avuto modo di lavorare con un ASUS con lcd xtft da 15" in risoluzione 1440x1050 che aveva una nitidezza e dei colori degni di nota oltre al fatto che lo si poteve vedere bene anche da molto angolati ... non sò cosa volere + di così :o Per quanto riguarda i nuovi prezzi ... speriamo bene ... visto che scucire 5.000.000 per una macchina del genere mi pare davvero improponibile. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 722
|
Giusto per precisione:
Non ho parlato mai di cache del P3, ma solo della cache del vecchio G3 e della cache del nuovo G3. Un bench come il tuo presuppone che il compilatore sia altrettanto buono ed ottimizzato per entrambe le piattoforme; dibito che sia così. Se ti dico che il mio ibook 700 rulla di più del mio duron 900 è per cognizione di causa, quallo che chiami "real-live performance" non per altre ragioni. Un G3 sahara (che è di IBM, non motorola) batte anche un G4 di pari clock a meno di non eseguire codice ottimizzato per l'unità altivec; un G4 batte nella maggior partre dei casi anche un XP di pari frequenza, figuriamoci un P3; ora basta applicare la proprietà transitiva... Il numero di stadi delle pipelines non sono una ca§§ata, ma è il miglior indice delle performance di una cpu; più sono più si riesce a far salire di clock il processore ma meno sono e più il processore stesso è efficente e performante. Il P4 ha ben 20 stadi, per questo riesce a slire così tanto di velocità; l'Xp ne ha solo 10, non sale tanto, ma data la sua efficienza riesce ad essere cmq molto potente. Cisco |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 68
|
alla fine siamo finiti in disquisizioni un pò troppo tecniche ... forse
![]() Quote:
![]() Inoltre il Duron è una cpu economica nata per fare concorrenza alla cpu di fascia bassa di Intel , il Celeron. Non può di certo concorrere con cpu come il G3 Quote:
Il G4 al contrario ne ha solo 1 per l'indirizzamento , 1 per i floating point ( e per i quali bisogna scrivere codice specifico ) e 2 per gli interi. Inoltre l'Athlon è in grado di eseguire più macro-OPS per ciclo di un G4 e se a tutto questo aggiungi che quest'ultimo ha un costo circa 3 volte superiore ad un Athlon clockato 2 volte tanto ... capirai perchè propendo più per una soluzione piuttosto che l'altra ![]() (per approfondimenti sulle 2 architetture : http://www.arstechnica.com/cpu/1q00/.../g4vsk7-1.html ) byez |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 68
|
una precisazione
una precisazione al riguardo dei benchmarks effetuati su g3 e pentium III e sui compilatori.
I sorgenti sono stati compilati sotto macOS X con il compilatore standard del Apple Developer Kit mentre sul pentiumIII è stato utilizzato Linux e il compilatore GNU gcc ( che poi dovrebbero essere equivalenti nelle 2 famiglie di Unix cioè free-BSD e Linux ) entrambi senza opzioni di ottimizzazione. Per quanto riguarda Java è stato utilizzato il JDK 1.3.1 sia sotto Linux che sotto Mac OS X |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 722
|
Quote:
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=27&pag=6 CIsco |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05.