Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2022, 12:19   #1
uapa78
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 3
HDD rallentato

Salve a tutti! Questione probabilmente da super niubbo...
Ho appena acquistato un HDD Toshiba X300 da 6GB (7200 rpm).
Tramite benchmark (Crystal Disk) ho rilevato una velocità di lettura/scrittura di 240-250 MB/s.
Ho iniziato a riempire l'HDD e Windows mi segnalava una velocità di scrittura di 220-230 MB/s. Dopo un paio d'ore, però, questa velocità è scesa a 150 MB/s e lì è rimasta sino al completo trasferimento dei circa 4,5 TB. Tutti i file erano di grandi dimensioni, tra i 500 MB e i 2 GB.
Terminata la copia dei file ho lanciato nuovamente il benchmark, che da allora mi conferma una velocità di lettura/scrittura di circa 150 MB/s, ossia pari a quella di un mio vecchio WD Blue da 5400 rpm...
La domanda è: a vostro avviso c'è qualcosa che non va con questo Toshiba? E' possibile che sia difettoso o che si sia rovinato durante la copia? O è tutto nella norma? Da analisi il disco non risulta frammentato, CrystalDisk info lo trova in perfetta salute e io non rilevo rumori strani durante l'utilizzo.
Grazie per l'aiuto nel dirimere la questione!
uapa78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2022, 13:30   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20146
A mio parere, può essere normale che le prestazioni di scrittura di un hard disk scendano dopo che una buona parte è stato scritto. Infatti solitamente i primi file vengono scritti nelle zone del disco più veloci e piano piano le scritture vanno ad occupare le zone dove c'è meno velocità. Quando effettui il benchmark ma disco semipieno succederà la stessa cosa immagino.

Poi ci sarebbe anche il discorso SMR, adesso non so se il tuo X300 appartiene alla categoria degli SMR, se è così anche questa potrebbe essere una spiegazione.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2022, 17:21   #3
uapa78
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
A mio parere, può essere normale che le prestazioni di scrittura di un hard disk scendano dopo che una buona parte è stato scritto. Infatti solitamente i primi file vengono scritti nelle zone del disco più veloci e piano piano le scritture vanno ad occupare le zone dove c'è meno velocità. Quando effettui il benchmark ma disco semipieno succederà la stessa cosa immagino.

Poi ci sarebbe anche il discorso SMR, adesso non so se il tuo X300 appartiene alla categoria degli SMR, se è così anche questa potrebbe essere una spiegazione.
Grazie mille dell'opinione, Nicodemo. Sono del tutto inesperto in questo ambito e sto cercando di capire se abbia senso restituire l'HD o se questo è un comportamento normale, come da te supposto. In questo caso, però, il vantaggio di un 7200rpm su un 5400rpm lo capisco poco. Magari lo si nota in altri ambiti di utilizzo? Ah, il disco è CMR.
uapa78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 07:35   #4
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20146
Per verificare sul campo quello che ipotizzo io, basta la fare la prova che ho fatto più volte in passato

Prendere un disco vuoto o che è possibile ripulire. Ripartizionarlo creando tre-quattro partizioni. Formattarle. Poi fare il benckmark con CristalDiskInfo sulle singole partizioni. Io ho sempre notato che la prima partizione creata, è quella su cui le prestazioni vengono date migliori.

Sarebbe interessante se anche qualcun altro facesse questo test e desse conferma o smentita, magari le mie sono state solo delle combinazioni singolari
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2022, 12:44   #5
uapa78
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Per verificare sul campo quello che ipotizzo io, basta la fare la prova che ho fatto più volte in passato

Prendere un disco vuoto o che è possibile ripulire. Ripartizionarlo creando tre-quattro partizioni. Formattarle. Poi fare il benckmark con CristalDiskInfo sulle singole partizioni. Io ho sempre notato che la prima partizione creata, è quella su cui le prestazioni vengono date migliori.

Sarebbe interessante se anche qualcun altro facesse questo test e desse conferma o smentita, magari le mie sono state solo delle combinazioni singolari
Non ho eseguito il test delle partizioni ma ho svuotato e riempito due HDD da 4 TB, uno da 5400 e uno da 7200 rpm, facendo il benchmark su entrambi prima a disco vuoto e poi a 3/4 della capacità. In entrambi i casi la velocità di lettura/scrittura è diminuita. La cosa strana è che sul disco da 5400 la diminuzione è stata contenuta, sono passato da 180 a 150 MB/s, mentre sul disco da 7200 la velocità è scesa da 250 a 150, che è esattamente ciò che è accaduto al mio nuovo HD Toshiba da 6TB. In sostanza una volta riempito il disco la differenza tra i 7200 e i 5400 rpm è scomparsa. Sono decisamente perplesso e confuso. Così stando le cose, direi che, quantomeno per il mio utilizzo, ossia lavorare su file di grandi dimensioni, conviene risparmiare e scegliere dischi da 5400 rpm.
uapa78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2022, 15:33   #6
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4365
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Sarebbe interessante se anche qualcun altro facesse questo test
Per quanto ne so, è così. Fino ad una decina di anni fa, sui miei PC con due HDD, creavo una partizione FAT ad inizio secondo disco per posizionare il file di paging e guadagnare qualcosina in velocità. Inoltre, ho notato che in ogni caso di copia massiva su dischi collegati in USB-3, la velocità rallenta progressivamente.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v