Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2022, 21:38   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...22_109099.html

Durante una recente intervista il CEO di Sigma, Kazuto Yamaki, ha voluto parlare tra gli altri argomenti anche del sensore fotografico Foveon X3 che potrebbe arrivare entro la fine del 2022 (per poi essere inserito nelle fotocamere).

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2022, 21:54   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
Il rovescio della medaglia è che il segnale luminoso si degrada terribilmente penetrando i vari strati.. ed il risultato è un sensore che funziona molto bene in condizioni di luce buone ma che arranca terribilmente in condizioni meno favorevoli.
In sostanza il Foveon è un ottimo sensore SOLO in determinate condizioni.
Non so se con la nuova versione la situazione sia migliorata ma mi aspetto comunque prestazioni inferiori ad un sensore normale in condizioni non ottimali.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2022, 23:38   #3
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
L'idea era buona e a suo tempo valeva la pena provarci, ma si è ben visto che i risultati non sono all'altezza delle aspettative e direi che ormai il treno è passato: con i progressi dei normali sensori CMOS non c'è più alcun bisogno di cercare alternative al solito e collaudato sistema del filtro bayer e successiva interpolazione digitale.

Alla fine i problemi di artefatti cromatici dovuti all'interpolazione del bayer sono diventati irrilevanti, vuoi per l'aumento della risoluzione vuoi per il miglioramento degli algoritmi di demosaicing. Temo che non ci possa più essere un mercato per il Foveon, se mai c'è stato, ma ci sta che Sigma cerchi di ricavarci qualcosa per differenziarsi e magari mantenere una piccola nicchia commerciale fra i fan.

Per la sensibilità: in realtà i sensori Foveon raccolgono molta più luce dei bayer, proprio perché non c'è l'assorbimento dei filtri RGB, ma i tre strati fotorecettori non sono molto selettivi in frequenza, e dovendo ottenere l'informazione cromatica si deve eliminare gran parte del segnale di modo comune; il risultato finale è che i sensori Foveon hanno rapporto segnale/rumore peggiore dei sensori bayer e anche una minore precisione di resa cromatica.

In termini di risoluzione non è facile comparare un Foveon con un bayer, ma senza fare discorsi complessi si può approssimare la risoluzione reale di un sensore bayer a 1/2 della risoluzione nominale (= numero dei pixel con filtro verde), mentre la risoluzione dei Foveon è esattamente pari a 1/3 del nominale (perché i geni del marketing hanno deciso di usare il numero di subpixel come nei bayer, anche se sono sovrapposti).
In sostanza un ipotetico sensore Foveon da 30 MP marketing (10 reali) avrebbe una risoluzione circa pari a un sensore bayer da 20 MP, ma con sensibilità inferiore (salvo eclatanti progressi tecnologici, che dalle notizie non sembrano probabili).

Tra l'altro c'è un fatto a cui pochi pensano, e probabilmente molti neppure conoscono: nella retina umana i recettori cromatici RGB (i coni) non sono sovrapposti ma affiancati, per cui anche nella visione umana c'è un sistema di interpolazione per ricostruire il colore di ciascun "pixel".
Nella nostra retina ci sono sei milioni di coni, per cui possiamo dire che l'occhio umano ha una risoluzione pari a un sensore bayer da 6 MP, oppure circa pari a un monitor 2K o FullHD che dir si voglia (2 MP per 3 colori). Ci sembra di avere una risoluzione molto superiore perché la gran parte dei coni sono concentrati nella zona centrale della retina (la fovea), così che abbiamo una grande acuità visiva ma solo nel centro dell'immagine.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2022, 14:15   #4
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
L'idea era buona e a suo tempo valeva la pena provarci, ma si è ben visto che i risultati non sono all'altezza delle aspettative e direi che ormai il treno è passato: con i progressi dei normali sensori CMOS non c'è più alcun bisogno di cercare alternative al solito e collaudato sistema del filtro bayer e successiva interpolazione digitale.

Alla fine i problemi di artefatti cromatici dovuti all'interpolazione del bayer sono diventati irrilevanti, vuoi per l'aumento della risoluzione vuoi per il miglioramento degli algoritmi di demosaicing. Temo che non ci possa più essere un mercato per il Foveon, se mai c'è stato, ma ci sta che Sigma cerchi di ricavarci qualcosa per differenziarsi e magari mantenere una piccola nicchia commerciale fra i fan.

Per la sensibilità: in realtà i sensori Foveon raccolgono molta più luce dei bayer, proprio perché non c'è l'assorbimento dei filtri RGB, ma i tre strati fotorecettori non sono molto selettivi in frequenza, e dovendo ottenere l'informazione cromatica si deve eliminare gran parte del segnale di modo comune; il risultato finale è che i sensori Foveon hanno rapporto segnale/rumore peggiore dei sensori bayer e anche una minore precisione di resa cromatica.

In termini di risoluzione non è facile comparare un Foveon con un bayer, ma senza fare discorsi complessi si può approssimare la risoluzione reale di un sensore bayer a 1/2 della risoluzione nominale (= numero dei pixel con filtro verde), mentre la risoluzione dei Foveon è esattamente pari a 1/3 del nominale (perché i geni del marketing hanno deciso di usare il numero di subpixel come nei bayer, anche se sono sovrapposti).
In sostanza un ipotetico sensore Foveon da 30 MP marketing (10 reali) avrebbe una risoluzione circa pari a un sensore bayer da 20 MP, ma con sensibilità inferiore (salvo eclatanti progressi tecnologici, che dalle notizie non sembrano probabili).

Tra l'altro c'è un fatto a cui pochi pensano, e probabilmente molti neppure conoscono: nella retina umana i recettori cromatici RGB (i coni) non sono sovrapposti ma affiancati, per cui anche nella visione umana c'è un sistema di interpolazione per ricostruire il colore di ciascun "pixel".
Nella nostra retina ci sono sei milioni di coni, per cui possiamo dire che l'occhio umano ha una risoluzione pari a un sensore bayer da 6 MP, oppure circa pari a un monitor 2K o FullHD che dir si voglia (2 MP per 3 colori). Ci sembra di avere una risoluzione molto superiore perché la gran parte dei coni sono concentrati nella zona centrale della retina (la fovea), così che abbiamo una grande acuità visiva ma solo nel centro dell'immagine.

scatto quasi esclusivamente con il foveon dal 2013, i migliori foveon sono stati quelli di prima e seconda generazione, struttura 1:1:1 e grandi fotodiodi, quindi informazione integrale al 100% e nessuna sbavatura cromatica (tipica del Foveon di terza generazione Merrill troppo denso). Il foveon non si può paragonare a nessuna bayer, quando la vecchia SD15 da neanche 5 megapixel che uso da anni, ha una resa più bella e tridimensionale della mia Hasselblad X1D (che reputo il miglior bayer sul mercato), ti rendi conto che i sensori tradizionali non possono fare miracoli, raccolgono solo il 30% d'informazione reale, da qui i passaggi tonali e di colore, che non reggono il confronto con il foveon, che dona "materialità" alle foto. Ovviamente a patto di usare il Foveon dove e come va usato, sia nel pre che nella post produzione da farsi rigorosamente in Sigma Photo Pro.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 07:51   #5
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2090
--Yamaki ha aggiunto che questo sensore non è particolarmente versatile. Le prestazioni in condizioni di scarsa luminosità non saranno al massimo della categoria

Doveva far parlare il reparto Marketing XD

-Oste, com'é il vino?
-Non adatto a tutte le pietanze, e probabilmente non il piö gustoso che trovate in giro.
Ma con la tagliata di manzo cotta al sangue va giú che é un piacere XD
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
The Crew Unlimited è ufficialment...
Xiaomi continua a sfidare Apple: è...
Robot aspirapolvere top del momento: ecc...
Le tue RAM DDR5 non sono al sicuro: scop...
AMD abbandona AMDVLK: RADV diventa il dr...
HONOR Pad 10 trasforma tablet, telefono,...
Battlefield 6: per gli sviluppatori Xbox...
Non ci crederai: il nuovo MacBook Air M4...
Spotify cambia tutto, novità bomb...
Comprare un'auto elettrica costerà...
Nuovi aumenti di prezzo per gli HDD: Wes...
Arriva iOS 26: attenzione alla batteria....
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1