|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 20
|
Bloccare la pubblicità dai siti https
Salve a tutti.
In casa ho una piccola rete che fa capo ad un router-firewall cisco. Volevo configurare il fw per bloccare un po' di pubblicità in base all'url dei siti che la inviano. Ci sono riuscito per quanto riguarda i siti http, però per la pubblicità che arriva dai siti https pare non sia possibile, perchè i pacchetti https hanno l'header criptata, e il fw non è in grado di riconoscere l'url. ![]() Mi sta bene, però mi resta una curiosità (scusate l'ignoranza): come fanno i server DNS a leggere l'url criptato in una richiesta https per poi tradurlo in indirizzo IP? Ultima modifica di lensergio : 08-03-2018 alle 20:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 825
|
La risoluzione del nome che il pc chiede al DNS viene fatta via Udp.
Solo dopo che l'IP è stato restituito viene utilizzato per fare la chiamata https. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 20
|
Ok, grazie.
Capisco che quindi il pacchetto UDP diretto al server DNS conterrebbe l'URL in chiaro. Peccato che il cisco non lo ispezioni, si limita al livello 7, forse non può fare altrimenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
|
Puoi provare ad installare su un server linux il programma Pihole e impostarlo come DNS primario. Questo software fa da dns proprio per filtrare tutti i siti di pubblicità. Quindi non importa se è https o http! Ti dirò che io in casa mi ci trovo bene. Ho fatto la prova con quello o con adblock e non ho notato differenze, se non quella che i siti non rompono per disattivarlo! IO lo ho messo su un raspberry!
Ultima modifica di peg1987 : 14-03-2018 alle 14:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 20
|
Grazie della dritta, pi-hole non lo conoscevo.
Non ho voglia di aggiungere un altro pc in casa, ma lo proverò lo stesso su una macchina virtuale. Proverò anche qualche proxy, giusto per vedere come vanno. Cercavo anche qualcosa come il raspberry. Mi fa piacere sapere che esiste e funziona. Ultima modifica di lensergio : 15-03-2018 alle 14:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:59.