|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 157
|
Notebook troppo rumoroso
Ciao a tutti
![]() Il mio Toshiba p755-10j (i7 2630qm) è sempre stato rumoroso e con la ventola quasi sempre in azione, ma col tempo è anche peggio ora ![]() Ho provato molte cose, ma non riesco a trovare un programma che mi riesca a vedere e modificare le ventole, che sono accese praticamente dai 40° in su, sempre. Il problema è che è molto rumorosa... Pasta termica sostituita (mx-4) e ovviamente non ha polvere all'interno il portatile Ho provato anche a comprare una ventola sostitutiva ma non cambia niente, anzi forse è quasi peggio. Il pc viaggia molto bene ancora e mi spiacerebbe cambiarlo solo per questo, ma mi sto veramente infastidendo, mi fa venire il mal di testa. Nel 2016 non esiste ancora una soluzione senza cambiare pc ![]() ![]() ![]() Le basi di raffreddamento non sembrano essere così miracolose, e oltretutto considerando che il problema del mio pc non è che si surriscalda, non so manco se servirebbero. Quegli aggeggi da attaccare a fianco alla presa d'aria invece? Funzionano? Se anche funzionassero per le temperature saranno rumorosi immagino ![]() Sarei disposto anche a tagliare parte della plastica o a fare cose estreme per stare in silenzio, tanto non so se riuscirei a rivenderlo ormai Scusate per la domanda trita e ritrita, ma deve esserci una soluzione ![]() Grazie per qualsiasi idea mi diate ![]() Ultima modifica di xrallyx : 14-10-2016 alle 22:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
|
Non so che SO utilizzi, cmq puoi provare dalle opzioni avanzate del pannello di opzioni risparmio energia, a disattivare la voce Risparmio energia del processore ➡ Criteri di raffreddamento del sistema, che poi sarebbe il controllo del sistema sulle ventole. Prova così.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 157
|
Quote:
Ho windows 10, ma non so se ho capito quale opzione intendi sinceramente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
|
Apri opzioni risparmio energia e poi segui quel percorso, nella combinazione energetica che è attivata per il tuo pc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 157
|
Quote:
ti ringrazio, era una cosa che mi era sfuggita e non sapevo neanche cosa volesse dire. Ora ho impostato passivo sia a batteria che collegato alla corrente, e ho anche abbassato il livello massimo prestazioni del processore al dal 100 al 70%, giusto per capire se un cambiamento drastico sortisce qualche effetto o non cambia niente. Per ora non è ancora successo nienet, spero di notare qualcosa prima o poi ![]() Il problema di base è che le ventole non partono mai a meno del 60/70%, e già a quel livello sono abbastanza rumorose Altre cose? Grazie ancora ![]() ![]() p.s. non so perchè ma su questo pc non c'è un programma che riesce a vedere le ventole, compreso speedfan, tranne pc health monitor di toshiba che cmq non le fa modificare Ultima modifica di xrallyx : 15-10-2016 alle 14:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quando hai pulito la polvere hai staccato la ventola dal dissipatore?
Mi è già capitato di gente che vede dall'alto le pale della ventolina pulite/decenti e pensa che non ci sia polvere. La pelliccia di polvere si forma tra la ventola ed il dissipatore per cui occorre separarli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 157
|
Quote:
Cmq anche mettendo su passive e abbassando il limite della cpu non è cambiato niente direi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:22.