Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2016, 11:50   #1
lillac_wine
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 10
Problema Hard Disk Wd Blue Caviar

Buongiorno a tutti, vi chiedo una consulenza. Vi descrivo il mio problema. Da qualche giorno il mio PC con Win 10 crasha random e si riavvia, ma al riavvio non vede più l'hard disk. Se spengo e riavvio allora riparte. Dopo un po però crasha di nuovo. Ho provato a fare degli scan disk con il software della WD ma il quick non rileva nessun problema mentre il full dopo un po dice e ci sono troppi settori rotti e crasha. Anche hdtune si blocca dopo un po. Il fatto è che i pochi settori che individua prima di riavviarsi non sono sempre gli stessi. Ho provato allora a fare lo scan da dos sempre con il software della WD e sia il quick che il full non individuano nessun settore danneggiato. Ho provato con hdd regenerator sempre da dos e anche in questo caso nessun settore danneggiato. A quel punto ho formattato a zero ( sempre software WD) e ho reinstallato il SO ma ho lo stesso problema. L'unica cosa è che ora hdtune mi dice:

interface crc error count 200 200 0 1 attention

Per tutto il resto segnala ok.

Aggiungo che a sensazione (quindi non ne sono sicuro) il sistema crasha quando è sotto sforzo (anche se non elevatissimo). In questo momento vi scrivo proprio dal pc incriminato che per ora resiste.

Cosa può essere? cosa devo fare?
Ringrazio chiunque mi darà qualche informazione.

P.S. Ragazzi io ne capisco davvero poco, tutto quello che ho fatto è seguire alcune azioni trovate nei vari forum quindi vi chiederei di non scrivermi cose troppo tecniche, se devo smontare qualcosa riesco a fare. Grazie ancora.

Francesco
lillac_wine

Messaggi: 1
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 11:37
Sistema Operativo: win 10
Preassemblato: Sì
lillac_wine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2016, 14:36   #2
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Prova a controllare i dati smart di quel disco con hd tune (che hai già installato, se non sbaglio) o puoi installare il software CrystalDiskInfo.
Se usi hd tune i dati si trovano nella linguetta health. Con CrystalDiskInfo invece la schermata è unica.
Poi posta qui un immagine con i dati in questione.
In genere il crc error count è dovuto ad uno o più dei seguenti fattori: cavo dati sata, porta sata sulla scheda madre, connettore sata dati sul disco.
Per eliminare eventuali problemi legati al cavo dati e alla porta sulla scheda madre puoi cambiare il cavo dati sata mettendone uno di buona qualità e collegare il disco ad un'altra porta sata sulla scheda.
Se questo non risolve il problema, potrebbe essere un difetto del connettore presente sul disco e in questo caso la soluzione è più complessa.
Comunque, meglio aspettare di vedere i dati smart prima di preoccuparsi.
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian

Ultima modifica di gianmpu : 09-09-2016 alle 14:40.
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2016, 17:50   #3
lillac_wine
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 10
Ciao gianmpu, grazie mille innanzitutto. Questo è il risultato di hdtune.Domani comunque proverò a sostituire il cavo sata come prima cosa poi vi faccio sapere.
Immagini allegate
File Type: jpg StatoHDD.jpg (23.5 KB, 10 visite)
lillac_wine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2016, 18:22   #4
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
C'è qualche problema nel trasferimento dati via cavo, quindi il problema è nel cavo o nei contatti dello stesso, controlla.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2016, 20:25   #5
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Il disco di per se è in ottime condizioni e non ci sono settori riallocati o altri problemi simili. Oltre al consiglio già dato relativo al cambio del cavo dati sata e della porta sulla scheda madre, come ulteriore misura precauzionale aggiungo anche di usare un connettore diverso dell'alimentatore per dare energia al disco (se hai altri connettori disponibili sull'alimentatore).

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 19:45   #6
lillac_wine
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 10
Allora Ragazzi ho risolto. O meglio quasi....spiego. Ho reinstallato Windows 10 ma ho bloccato gli aggiornamenti. La mia versione di Win10 è la 1511....se faccio l'aggiornamento alla 1607 il sistema comincia a darmi i problemi di cui sopra. Adesso è stabile e posso fare tutto. Quindi in definitiva l'aggiornamento al 1607 di win per qualche motivo mi crea problemi. Rimane ancora il crc error con hdtune ma almeno il pc funziona....a giorni comunque sostituirò anche il cavo. Vi ringrazio per il tempo dedicatomi.

Francesco
lillac_wine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 20:12   #7
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Sono contento che tu abbia risolto. Essendo un utente linux da molti anni, personalmente non avrei mai pensato che un aggiornamento di windows potesse creare quei problemi.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2016, 06:04   #8
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
La 1607 di W10 è una vero disastro, sotto ogni punto di vista, meglio evitare
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2016, 20:53   #9
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
La 1607 di W10 è una vero disastro, sotto ogni punto di vista, meglio evitare
Ha me funziona perfettamente anzi meglio della build precedente
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2016, 22:35   #10
hermanss
Senior Member
 
L'Avatar di hermanss
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2911
Ciao a tutti

Anch'io avrei un problema simile (scusate se scrivo qui, è per non aprire un altro 3rd).

Il pc NON è quello in firma: è un AMD con un SSD (con WIN10), un WD WD10EZEX 1TB, Thermalright Silver Arrow SB-E 630W,...

In pratica il mio hard disk WD 1TB ogni tanto si scollega...può succedere dopo varie ore e a volta anche dopo meno di un'ora dell'accensione del pc. Non ho ancora capito se si verifica in una particolare condizione ad esempio sotto carico o lo fa random.

Quando succede il pc rimane acceso e me ne accorgo perchè accedendo al contenuto del HD con Esplora File non si riescono più a leggere ed aprire i file...si riescono a vedere solo le cartelle nella root. Se ho un player aperto inizia a cambiare le canzoni dopo qualche secondo perché dice di non trovare il file. Lo stesso con i file video. Il resto eccetto l'HD funziona normalmente.

Quando si verifica il problema, in esplora risorse e in gestione dispositivi l'HD si riesce a vedere, ma se riavvio il pc l'HD non si vede più sotto windows e cosa assurda nemmeno nel BIOS. Se invece spengo il pc e riaccendo l'HD ritorna a funzionare correttamente anche sotto carico fino a che non si ripresenta il problema.

Allora ho controllato e invertito sia il cavo sata che quello di alimentazione con l'SSD, ma il problema si ripresenta ancora.

L'HD l'ho comprato a fine luglio e formattato in NTFS su GPT e non MBR. Nelle prime 2-3 settimane non ha dato nessun problema.
Poi sono andato in vacanza e ho lasciato il pc spento per una 20ina di giorni. Quando l'ho spento però mi ricordo che win10 aveva degli aggiornamenti da fare infatti l'ho spento con il tasto Aggiorna e Arresta.
Quando sono ritornato e riacceso ha eseguito l'aggiornamento (probabile sia la 1607) e da lì in avanti ha cominciato a dare problemi.

Mi sembra veramente assurdo che un aggiornamento faccia veramente questi danni, mi riferisco soprattutto al fatto che quando riavvio l'HD non si vede nemmeno più nel BIOS.

Secondo voi cosa può essere un problema hw o sw?
Può essere dovuto a qualche impostazione di sospensione dei dispositivi non so per il risparmio energetico?

Di seguito il check sull'HD. L'unico dubbio è sulla voce Settori riallocati: Attuali a 200, Soglia a 140.
https://postimg.org/image/76lfa89gj/

Grazie
__________________
CPU:INTEL I7 4790K~MB:GIGABYTE GA-Z97X-G5~RAM:G.SKILL RIPJAWS DDR3 2400MHZ 16GB~GPU:ASUS ROG STRIX RTX 2070 SUPER~DAC:SOUND BLASTER AE-7~ALI:CORSAIR RM750X~HD:1xCRUCIAL P5 500GB,2xSAMSUNG 850 PRO 500GB,2xCRUCIAL BX500 240GB,4xWD RED 3TB~CASE:CM HAF922~LCD:ASUS PB298Q~七転び八起き
hermanss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 09:45   #11
gianmpu
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
Il fatto che dopo il riavvio non si vede neanche più nel bios, di primo impatto farebbe pensare ad un problema hardware. I valori smart di quel disco però sono ottimi. Non ci sono problemi con i settori riallocati perchè il valore che a te interessa è quello indicato nella colonna "Valori grezzi" e nel tuo caso è a zero. Anche il cavo dati sata non ha problemi perchè gli errori crc sono a zero.
Prova a far partire un sistema operativo diverso (ad esempio linux) e usalo per un po' per escludere che il problema sia legato a windows
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax
Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred
"Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian
gianmpu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 16:12   #12
hermanss
Senior Member
 
L'Avatar di hermanss
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2911
Al momento purtroppo non ho installato nessun altro SO.
Magari potrei provare una versione live linux.

Ieri sera windows ha eseguito un altro aggiornamento.
Ho controllato poi tutte le varie impostazioni di risparmio energia e ho notato che era settato su Bilanciato cosa che mi ha lasciato perplesso perché mi ricordo di averlo settato a Prestazioni elevate.
Sono entrato poi in impostazioni avanzate e mi sono accorto che la disattivazione del disco rigido era settato a 0 minuti.
Non so però se 0 corrisponda ad infinito o effettivamente significa che il disco si disattiva subito.
Fatto sta è che ho selezionato l'opzione Prestazioni elevate e ho modificato il valore della disattivazione del disco a Mai.

Con l'aggiornamento windows e la diversa combinazione di risparmio energia vedo un po' in questi giorni come si comporta.

Se qualcun altro avesse altri suggerimenti sono qui.
Grazie
__________________
CPU:INTEL I7 4790K~MB:GIGABYTE GA-Z97X-G5~RAM:G.SKILL RIPJAWS DDR3 2400MHZ 16GB~GPU:ASUS ROG STRIX RTX 2070 SUPER~DAC:SOUND BLASTER AE-7~ALI:CORSAIR RM750X~HD:1xCRUCIAL P5 500GB,2xSAMSUNG 850 PRO 500GB,2xCRUCIAL BX500 240GB,4xWD RED 3TB~CASE:CM HAF922~LCD:ASUS PB298Q~七転び八起き
hermanss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2016, 05:33   #13
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
Il disco è perfetto, prova con Linux come suggerito, se andasse tuto ok, allora dovresti tornare alla build 1511. L'AU su molte macchine si è dimostrata molto problematica.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2016, 11:32   #14
hermanss
Senior Member
 
L'Avatar di hermanss
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2911
Eccomi qua

Sono passati 10 gg dall'ultima volta che ho scritto e per fortuna il problema non si è più presentato (già stavo pensando al RMA).
Come immaginavo l'aggiornamento di win10 ha fatto dei bei casini a livello di driver degli HD e/o sulle impostazioni del risparmio energetico.

Ciauz
__________________
CPU:INTEL I7 4790K~MB:GIGABYTE GA-Z97X-G5~RAM:G.SKILL RIPJAWS DDR3 2400MHZ 16GB~GPU:ASUS ROG STRIX RTX 2070 SUPER~DAC:SOUND BLASTER AE-7~ALI:CORSAIR RM750X~HD:1xCRUCIAL P5 500GB,2xSAMSUNG 850 PRO 500GB,2xCRUCIAL BX500 240GB,4xWD RED 3TB~CASE:CM HAF922~LCD:ASUS PB298Q~七転び八起き
hermanss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2016, 14:22   #15
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
Quote:
Originariamente inviato da hermanss Guarda i messaggi
Eccomi qua

Sono passati 10 gg dall'ultima volta che ho scritto e per fortuna il problema non si è più presentato (già stavo pensando al RMA).
Come immaginavo l'aggiornamento di win10 ha fatto dei bei casini a livello di driver degli HD e/o sulle impostazioni del risparmio energetico.

Ciauz
W10 l'ho voluto provare per scrupolo, lo trovo un caos totale a me piacciono le cose stabili e soprattutto affidabili, quindi non fa per me resterò con 8.1.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2016, 16:26   #16
hermanss
Senior Member
 
L'Avatar di hermanss
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2911
Beh tutto sommato mi sono sempre trovato abbastanza bene con win10.

Da quello che leggo è l'update alla v1607 che ha portato una marea di problemi.
__________________
CPU:INTEL I7 4790K~MB:GIGABYTE GA-Z97X-G5~RAM:G.SKILL RIPJAWS DDR3 2400MHZ 16GB~GPU:ASUS ROG STRIX RTX 2070 SUPER~DAC:SOUND BLASTER AE-7~ALI:CORSAIR RM750X~HD:1xCRUCIAL P5 500GB,2xSAMSUNG 850 PRO 500GB,2xCRUCIAL BX500 240GB,4xWD RED 3TB~CASE:CM HAF922~LCD:ASUS PB298Q~七転び八起き
hermanss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Il futuro del nastro magnetico è ...
Roborock Q7 M5 sotto i 180€: super offer...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v