|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 10
|
Problema Hard Disk Wd Blue Caviar
Buongiorno a tutti, vi chiedo una consulenza. Vi descrivo il mio problema. Da qualche giorno il mio PC con Win 10 crasha random e si riavvia, ma al riavvio non vede più l'hard disk. Se spengo e riavvio allora riparte. Dopo un po però crasha di nuovo. Ho provato a fare degli scan disk con il software della WD ma il quick non rileva nessun problema mentre il full dopo un po dice e ci sono troppi settori rotti e crasha. Anche hdtune si blocca dopo un po. Il fatto è che i pochi settori che individua prima di riavviarsi non sono sempre gli stessi. Ho provato allora a fare lo scan da dos sempre con il software della WD e sia il quick che il full non individuano nessun settore danneggiato. Ho provato con hdd regenerator sempre da dos e anche in questo caso nessun settore danneggiato. A quel punto ho formattato a zero ( sempre software WD) e ho reinstallato il SO ma ho lo stesso problema. L'unica cosa è che ora hdtune mi dice:
interface crc error count 200 200 0 1 attention Per tutto il resto segnala ok. Aggiungo che a sensazione (quindi non ne sono sicuro) il sistema crasha quando è sotto sforzo (anche se non elevatissimo). In questo momento vi scrivo proprio dal pc incriminato che per ora resiste. Cosa può essere? cosa devo fare? Ringrazio chiunque mi darà qualche informazione. P.S. Ragazzi io ne capisco davvero poco, tutto quello che ho fatto è seguire alcune azioni trovate nei vari forum quindi vi chiederei di non scrivermi cose troppo tecniche, se devo smontare qualcosa riesco a fare. Grazie ancora. Francesco lillac_wine Messaggi: 1 Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 11:37 Sistema Operativo: win 10 Preassemblato: Sì |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Prova a controllare i dati smart di quel disco con hd tune (che hai già installato, se non sbaglio) o puoi installare il software CrystalDiskInfo.
Se usi hd tune i dati si trovano nella linguetta health. Con CrystalDiskInfo invece la schermata è unica. Poi posta qui un immagine con i dati in questione. In genere il crc error count è dovuto ad uno o più dei seguenti fattori: cavo dati sata, porta sata sulla scheda madre, connettore sata dati sul disco. Per eliminare eventuali problemi legati al cavo dati e alla porta sulla scheda madre puoi cambiare il cavo dati sata mettendone uno di buona qualità e collegare il disco ad un'altra porta sata sulla scheda. Se questo non risolve il problema, potrebbe essere un difetto del connettore presente sul disco e in questo caso la soluzione è più complessa. Comunque, meglio aspettare di vedere i dati smart prima di preoccuparsi. ![]()
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian Ultima modifica di gianmpu : 09-09-2016 alle 14:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 10
|
Ciao gianmpu, grazie mille innanzitutto. Questo è il risultato di hdtune.Domani comunque proverò a sostituire il cavo sata come prima cosa poi vi faccio sapere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
|
C'è qualche problema nel trasferimento dati via cavo, quindi il problema è nel cavo o nei contatti dello stesso, controlla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Il disco di per se è in ottime condizioni e non ci sono settori riallocati o altri problemi simili. Oltre al consiglio già dato relativo al cambio del cavo dati sata e della porta sulla scheda madre, come ulteriore misura precauzionale aggiungo anche di usare un connettore diverso dell'alimentatore per dare energia al disco (se hai altri connettori disponibili sull'alimentatore).
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 10
|
Allora Ragazzi ho risolto. O meglio quasi....spiego. Ho reinstallato Windows 10 ma ho bloccato gli aggiornamenti. La mia versione di Win10 è la 1511....se faccio l'aggiornamento alla 1607 il sistema comincia a darmi i problemi di cui sopra. Adesso è stabile e posso fare tutto. Quindi in definitiva l'aggiornamento al 1607 di win per qualche motivo mi crea problemi. Rimane ancora il crc error con hdtune ma almeno il pc funziona....a giorni comunque sostituirò anche il cavo. Vi ringrazio per il tempo dedicatomi.
Francesco |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Sono contento che tu abbia risolto. Essendo un utente linux da molti anni, personalmente non avrei mai pensato che un aggiornamento di windows potesse creare quei problemi.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2911
|
Ciao a tutti
![]() Anch'io avrei un problema simile (scusate se scrivo qui, è per non aprire un altro 3rd). Il pc NON è quello in firma: è un AMD con un SSD (con WIN10), un WD WD10EZEX 1TB, Thermalright Silver Arrow SB-E 630W,... In pratica il mio hard disk WD 1TB ogni tanto si scollega...può succedere dopo varie ore e a volta anche dopo meno di un'ora dell'accensione del pc. Non ho ancora capito se si verifica in una particolare condizione ad esempio sotto carico o lo fa random. Quando succede il pc rimane acceso e me ne accorgo perchè accedendo al contenuto del HD con Esplora File non si riescono più a leggere ed aprire i file...si riescono a vedere solo le cartelle nella root. Se ho un player aperto inizia a cambiare le canzoni dopo qualche secondo perché dice di non trovare il file. Lo stesso con i file video. Il resto eccetto l'HD funziona normalmente. Quando si verifica il problema, in esplora risorse e in gestione dispositivi l'HD si riesce a vedere, ma se riavvio il pc l'HD non si vede più sotto windows e cosa assurda nemmeno nel BIOS. Se invece spengo il pc e riaccendo l'HD ritorna a funzionare correttamente anche sotto carico fino a che non si ripresenta il problema. Allora ho controllato e invertito sia il cavo sata che quello di alimentazione con l'SSD, ma il problema si ripresenta ancora. L'HD l'ho comprato a fine luglio e formattato in NTFS su GPT e non MBR. Nelle prime 2-3 settimane non ha dato nessun problema. Poi sono andato in vacanza e ho lasciato il pc spento per una 20ina di giorni. Quando l'ho spento però mi ricordo che win10 aveva degli aggiornamenti da fare infatti l'ho spento con il tasto Aggiorna e Arresta. Quando sono ritornato e riacceso ha eseguito l'aggiornamento (probabile sia la 1607) e da lì in avanti ha cominciato a dare problemi. Mi sembra veramente assurdo che un aggiornamento faccia veramente questi danni, mi riferisco soprattutto al fatto che quando riavvio l'HD non si vede nemmeno più nel BIOS. Secondo voi cosa può essere un problema hw o sw? Può essere dovuto a qualche impostazione di sospensione dei dispositivi non so per il risparmio energetico? Di seguito il check sull'HD. L'unico dubbio è sulla voce Settori riallocati: Attuali a 200, Soglia a 140. https://postimg.org/image/76lfa89gj/ Grazie ![]()
__________________
CPU:INTEL I7 4790K~MB:GIGABYTE GA-Z97X-G5~RAM:G.SKILL RIPJAWS DDR3 2400MHZ 16GB~GPU:ASUS ROG STRIX RTX 2070 SUPER~DAC:SOUND BLASTER AE-7~ALI:CORSAIR RM750X~HD:1xCRUCIAL P5 500GB,2xSAMSUNG 850 PRO 500GB,2xCRUCIAL BX500 240GB,4xWD RED 3TB~CASE:CM HAF922~LCD:ASUS PB298Q~七転び八起き |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Il fatto che dopo il riavvio non si vede neanche più nel bios, di primo impatto farebbe pensare ad un problema hardware. I valori smart di quel disco però sono ottimi. Non ci sono problemi con i settori riallocati perchè il valore che a te interessa è quello indicato nella colonna "Valori grezzi" e nel tuo caso è a zero. Anche il cavo dati sata non ha problemi perchè gli errori crc sono a zero.
Prova a far partire un sistema operativo diverso (ad esempio linux) e usalo per un po' per escludere che il problema sia legato a windows
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2911
|
Al momento purtroppo non ho installato nessun altro SO.
Magari potrei provare una versione live linux. Ieri sera windows ha eseguito un altro aggiornamento. Ho controllato poi tutte le varie impostazioni di risparmio energia e ho notato che era settato su Bilanciato cosa che mi ha lasciato perplesso perché mi ricordo di averlo settato a Prestazioni elevate. Sono entrato poi in impostazioni avanzate e mi sono accorto che la disattivazione del disco rigido era settato a 0 minuti. Non so però se 0 corrisponda ad infinito o effettivamente significa che il disco si disattiva subito. Fatto sta è che ho selezionato l'opzione Prestazioni elevate e ho modificato il valore della disattivazione del disco a Mai. Con l'aggiornamento windows e la diversa combinazione di risparmio energia vedo un po' in questi giorni come si comporta. Se qualcun altro avesse altri suggerimenti sono qui. Grazie ![]()
__________________
CPU:INTEL I7 4790K~MB:GIGABYTE GA-Z97X-G5~RAM:G.SKILL RIPJAWS DDR3 2400MHZ 16GB~GPU:ASUS ROG STRIX RTX 2070 SUPER~DAC:SOUND BLASTER AE-7~ALI:CORSAIR RM750X~HD:1xCRUCIAL P5 500GB,2xSAMSUNG 850 PRO 500GB,2xCRUCIAL BX500 240GB,4xWD RED 3TB~CASE:CM HAF922~LCD:ASUS PB298Q~七転び八起き |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
|
Il disco è perfetto, prova con Linux come suggerito, se andasse tuto ok, allora dovresti tornare alla build 1511. L'AU su molte macchine si è dimostrata molto problematica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2911
|
Eccomi qua
![]() Sono passati 10 gg dall'ultima volta che ho scritto e per fortuna il problema non si è più presentato (già stavo pensando al RMA ![]() Come immaginavo l'aggiornamento di win10 ha fatto dei bei casini a livello di driver degli HD e/o sulle impostazioni del risparmio energetico. Ciauz ![]()
__________________
CPU:INTEL I7 4790K~MB:GIGABYTE GA-Z97X-G5~RAM:G.SKILL RIPJAWS DDR3 2400MHZ 16GB~GPU:ASUS ROG STRIX RTX 2070 SUPER~DAC:SOUND BLASTER AE-7~ALI:CORSAIR RM750X~HD:1xCRUCIAL P5 500GB,2xSAMSUNG 850 PRO 500GB,2xCRUCIAL BX500 240GB,4xWD RED 3TB~CASE:CM HAF922~LCD:ASUS PB298Q~七転び八起き |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2911
|
Beh tutto sommato mi sono sempre trovato abbastanza bene con win10.
Da quello che leggo è l'update alla v1607 che ha portato una marea di problemi.
__________________
CPU:INTEL I7 4790K~MB:GIGABYTE GA-Z97X-G5~RAM:G.SKILL RIPJAWS DDR3 2400MHZ 16GB~GPU:ASUS ROG STRIX RTX 2070 SUPER~DAC:SOUND BLASTER AE-7~ALI:CORSAIR RM750X~HD:1xCRUCIAL P5 500GB,2xSAMSUNG 850 PRO 500GB,2xCRUCIAL BX500 240GB,4xWD RED 3TB~CASE:CM HAF922~LCD:ASUS PB298Q~七転び八起き |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:10.