|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 50
|
Win 7 addormentato
Buongiorno a tutti e, già che ci sono, buon anno a tutti.
![]() Poiché anch’io ho problemi all’avvio di Win7 64 bit mi permetto di aggiungere un thread in questo forum sperando che più voci possano contribuire alla soluzione del problema che – noto - purtroppo assilla non solo la sottoscritta. Preciso di non aver avviato alcuna utility di controllo (mi pare che Windows Repair sia una cosa del genere). Ricordo anche che l’estate scorsa ho avuto problemi con il pc, risolti grazie alla pazienza e alla disponibilità di Tallines (che saluto..!). I problemi di allora nascevano da una non perfetta connessione dell’hd. Il problema di oggi, tuttavia, dovrebbe essere diverso. Provo a spiegarlo in due parole. Ho l’impressione che il mio pc la mattina sia “addormentato” profondamente. Quando lo accendo stenta a svegliarsi e quasi sempre si ferma durante il boot lasciando il monitor completamente nero. Lo riavvio e parte ma ancora non è del tutto sveglio: si muove lentamente – anzi, molto lentamente - e non risponde. Se premo una qualsiasi icona non fa assolutamente nulla. E’ capitato che anche il mouse non abbia risposto. I suoni sono molto rallentati, addirittura fastidiosi. Se lancio “gestione attività” devo aspettare un bel po’ prima che si apra. Tutto normale anche se è attivo un processo che si chiama “Update.exe” (ricerche in rete dicono di non preoccuparsi perché è il sig. Microsoft). Aspetto pazientemente e ogni tanto provo ad aprire o a lanciare qualcosa. Ad un certo punto il pc si sveglia (alè..!!!) e per l’intera giornata si comporta in modo normale: è sveglio! Il problema illustrato si ripresenta tuttavia la mattina dopo (a dire la verità, durante le feste si sono verificate due o tre eccezioni e ingenuamente pensavo che il problema fosse risolto). Note aggiuntive: talvolta le ventole fanno un po’ di rumore e ho l’impressione – ma solo di impressione si tratta – che “picchiando” leggermente sul case tutto si velocizzi e/o riprenda un comportamento normale. Ho naturalmente provveduto alla pulizia delle ventole senza però smontarle (e forse sarebbe il caso). Mi hanno suggerito di togliere la pasta sul processore (..!?) Una volta ho lanciato una utility per l’aggiornamento dei drivers (Genius driver) che ha scaricato l’82% di qualcosa (mi pare Nvidia) e poi si è piantato. Ma è accaduto mesi fa e non ebbi problemi di sorta. Mi capita di avere problemi di visualizzazione con i video di alcuni siti diversi da Youtube. Un conoscente insiste necessità di sostituire la scheda video, che tuttavia è nuova. O di indagare sullo slot della scheda video. Esclude tuttavia che il problema possa nascere dal driver Nvidia e mi sconsiglia di aggiornare (dice che i drivers non andrebbero mai aggiornati). Un altro dice che è colpa del freddo (ma il freddo non dovrebbe far bene al pc?). Il mio antivirus è Avira. Quasi tutte le mattine mi apre una finestra sul lato destro del video, in basso. Per chiuderla premo sulla X ma non si chiude subito. Lascio che decida da sola quando scomparire anche se ho scoperto il processo (da “gestione attività”) responsabile della sua presenza. Ho eseguito scansioni sia con Avira che con Malwarebytes: tutto okay. Ho lanciato CCleaner e pulito tutto, anche il registro. Mi pare di aver detto tutto, casomai aggiorno ![]() Domanda secca: è consigliabile secondo voi aggiornare il driver di Nvidia o ha ragione il fantomatico esperto che mi sconsiglia di farlo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() ![]() La lentezza può essere dovuta a più fattori . Quote:
![]() Quote:
Se funzionano, non occore aggiornarli . Quote:
Quote:
Prima sarebbe da vedere lo stato di salute dell' hd con CrystalDiskInfo freeware, posta uno screenshot se vuoi anche tramite > > Postimage - Contenuto normale - Anteprima per forum (1) Il pc è un fisso (come sembra dal fatto che hai picchiato leggermente sul case per far velocizzare la ventola ![]() Quanti banchi di ram hai ? Testa la ram con MemTest, tre pass (passaggi) per banco .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 07-01-2015 alle 17:35. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Qualche componente che fatica a partire a freddo o l'alimentatore che non riesce ad alimentare correttamente a freddo.
Prova a sostituire l'alimentatore (per il momento non conviene comprarlo, ma fartelo prestare da qualcuno o prenderlo da un altro PC).
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 50
|
Okay! Prima un saluto cordiale a tutti
![]() Ho aspettato stamani (a freddo) per fare il test con CrystalDisk, come suggerito da Tallines, e allego i risultati. In precedenza avevo provato con MemTest e non avevo evidenziato problemi di sorta (ho due banchi di Ram. Solo 2 gb: pochi?). Mi sono ricordata di aver letto di una possibile incompatibilità tra RocketDock e win7 a 64 bit e ieri sera ho ritardato l’avvio della barra con Startup-Delayer come suggerito qui: https://www.youtube.com/watch?v=pM9nNKxDiO8 ma non è servito. Il riavvio provato ieri sera è ovviamente andato a buon fine visto che il pc era stato acceso per tutto il giorno. Anche stamani la solita si è ripresentata la solita “sonnolenza” sebbene, forse, risolta in tempi più brevi. Oggi controllo nuovamente tutto l’hardware di cui so qualcosa e magari cerco un alimentatore in prestito. Anche l’alimentatore, tuttavia ha pochi mesi di vita: fu cambiato l’estate scorsa perché ritenuto responsabile dei malfunzionamenti di allora (causati invece da una slitta dell’HD). Visto che non furono risolti con la sostituzione potrei rimettere il vecchio. Provo e riferisco… P.S. Disattivo per adesso gli aggiornamenti automatici. Si tratta di Update? http://s24.postimg.org/lt5tkc1h1/imm2.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6474
|
2 GB per seven 64 bit sono il minimo sindacale
e poi se hai installato avira 2015 free che a quanto pare è un po' un mattone fai la prova disinstalla avira o alcune componenti non necessarie mi pare si chiami avira online essential http://www.avira.com/it/support-for-...tail/kbid/1582 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
|
Intanto è improponibile far girare Windows 7x64 con soli 2 GB di ram e questo sicuramente influisce sulle prestazioni e anche sull'avvio. Poi il disco pur non essendo in condizioni critiche, presenta però qualche problema. Ti conviene intanto farti un backup, quindi tenere l'HD monitorato. Se gli errori dovessero aumentare, allora ti conviene sostituirlo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 50
|
Penso anch'io siano pochi e ho già deciso di aumentare la ram. Tuttavia, sino a poche settimane fa il pc non presentava i problemi che oggi lamento. Almeno non in questa misura. Né al momento del boot né durante la navigazione (oltre che per navigare utilizzo solo Excel; non faccio videomontaggi, non ho installato giochi pesanti, etc.).
Quale voce devo monitorare in particolare dell'hd? (ammappete! anche l'hd è nuovo: montato a settembre... ![]() Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Per un SO a 64 bit come già detto, meglio se aumenti la ram da 2 Gb a 4 gb .
L' hd ha degli errori alle voci Errori in lettura e in scrittura . Se provi ad andare in modalità provvisoria la lentezza è uguale ?
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
|
Intanto direi di fare un ciclo di scandisk, meglio due consecutivi, poi il fatto che sia nuovo non significa nulla, se un HD non è perfetto, lo è dalla nascita.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Io oltre alla prova da modalità provvisoria, per vedere se o non se.....
![]() Se esce di nuovo la lentezza, poi sarebbe da mettere la ram a 4 Gb e vedere cosa carica all' avvio, visto che l' acquisto è recente e quindi dovrebbe esserci la garanzia.............me lo farei sostituire ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 08-01-2015 alle 17:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6474
|
ripeto io non sottovaluterei la presenza di AVIRA, le utlime versioni sono diventate pesanti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
|
Come moltissimi altri AV. Per quello consiglio sempre di installare MSE, che si integra perfettamente in Windows, risultano inoltre molto più leggero sulle risorse.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!" ![]() ![]() Ultima modifica di Eress : 08-01-2015 alle 18:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Altrimenti come ricordato da Unax, disinstalla Avira e vedi se la lentezza rimane o meno .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 50
|
Buonasera e grazie a chiunque sia intervenuto.
Ho spento il pc in serata e l'ho di nuovo acceso dopo cena. Come di solito, non ha presentato problemi per cui i test riprenderanno domattina. Per prima cosa avvierò in modalità provvisoria. Poi disinstallerò Avira e infine sostituirò l'hd con uno identico sui è stato installato Win 7 e Office, nient'altro. Per finire, se non dovessi vedere dei miglioramenti, passerò all'hardware: ho già l'alimentatore pronto. Grazie di nuovo. Domani sera riferirò. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 50
|
E invece eccomi subito!
![]() Ho tentato di avviare il pc in modalità provvisoria ma non ci sono riuscita: premendo F8 si è aperta una finestra "multiboot" che permetteva di scegliere tra disco A:, disco C: e disk drive. Avrei potuto resettare ma ho preferito avviare da C: pensando di uscire nel modo consueto e di ritentare l'avvio in modalità provvisoria. Sorpresa(ina): il caricamento del sistema operativo si è concluso in tempi brevissimi e il pc pare decisamente più veloce (dico pare perché una qualche lentezza nell'apertura di pagine web con Chrome mi sembra ci sia ancora. Ma forse è Chrome ad essere lento in apertura. Ho anche l'estensione AdBlock). Ho fatto qualcosa ieri? Sì, ho disabilitato Avira online essentials, come suggerito da Unax. La disattivazione gli aggiornamenti automatici suggerita da Eress, invece, era già settata. Infatti Win mi avvisa quando ci sono degli aggiornamenti e mi lascia libera di installarli o meno. La solita finestrella promozionale di Avira, in basso a destra, non è apparsa. Non vorrei gridare vittoria troppo presto, naturalmente. E quindi dovrò aspettare sino a domattina per un nuovo test. Certo che se Avira fosse davvero responsabile di problemi del genere sarebbe davvero da disinstallare completamente..! Ad ogni modo, come posso fare per avviare in modalità provvisoria? I soliti doverosi ringraziamenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
|
All'avvio del PC tramite tasto F8 dovresti accedere alle opzioni avanzate, qui puoi scegliere tra le atre opzioni, anche la modalità provvisoria, con o senza rete.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6474
|
in effetti è su win 8 che F8 non ha un comportamento come i vecchi SO, pur potendo ripristinare la vecchia modalità con un semplice comando da console
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() Modalità provvisoria normalmente si avvia premendo il tasto F8, all' avvio del pc .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 50
|
In effetti anch'io conoscevo il tasto F8 per avviare in modalità provvisoria e cercando in internet si trovano migliaia di pagine a conferma di quanto sopra. Tuttavia, con una ricerca più accurata si trovano anche questi suggerimenti.
http://h10010.www1.hp.com/ewfrf/wc/d...name=c01894136 Potrebbero fare al caso mio se riuscissi a lanciare Start/msconfig (temo che il sia imballato anche per questa operazione) Tornando all'avvio con il tasto F8, è possibile la finestra che si apre per darmi la possibilità di scegliere il drive (blu su fondo completamente nero, con caratteri e aspetto simile al vecchio Dos), sostituisca le indicazioni relative al tipo di avvio per il fatto che ho predisposto un possibile caricamento del sistema operativo da pendrive (usb) nella scheda madre? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:19.