|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
|
RISOLTO[dns]resolv.conf e router , dubbio
ciao ho una domanda-dubbio sulla configurazione dns di un pc desktop ubuntu : perche' modificare il file resolv.conf ? a cosa serve?
la domanda e' fatta in quanto il router modem ha gia impostati i server dns nella configurazione : a questo punto,quando si cerca di risolvere un nome la scheda di rete dovrebbe inviare la query al router ,il quale a sua volta la invia al server dns impostato.... perche' allora impostare il file resolv.conf ? grazie Ultima modifica di toni00t : 01-05-2014 alle 09:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
E' una domanda che contiene la risposta: serve per poter usare un dns diverso.
Se quello che stai usando non fa quello che ti serve (es. non include certi record) puoi decidere di usarne un altro, oppure magari perche' quello che usi abitualmente e' temporaneamente non disponibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
|
Quote:
ciao , grazie , ma... i dns sono impostati nella configurazione del router : chi interroga il file resolv.conf ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Se usi DHCP tutte queste informazioni sono ottenute direttamente dal router con una speciale richiesta. Le informazioni relative ai DNS sono solitamente scritte comunque in quel file (solitamente se c'è configurazione automatica il file è un link simbolico ad un file temporaneo: /etc/resolv.conf -> /etc/resolvconf/run/resolv.conf). P.S. capita anche troppo spesso che le funzionalità DNS offerte dai router siano bacate.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 268
|
ciao grazie , adesso ho risolto il dubbio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
|
Quote:
I DNS che configuri sul router normalmente vengono usati dal servizio dhcp (che gira sul router stesso, ammesso e non concesso che tu l'abbia attivato) che li invia ai client quando questi si collegano al dhcp per farsi rilasciare l'ip e il resto della configurazione di rete. Per capirci, il client non fa risolvere gli hostname al router, li risolve autonomamente interrogando i dns che il router gli ha passato mediante dhcp. Fanno eccezione i router che agiscono da proxy dns, che però non sono così comuni (personalmente li ritengo del tutto inutili in ambito domestico o soho).
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:51.