|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9538
|
[Python 2.7] Sommare righe consecutive con valori uguali
Ciao a tutti ho un dubbio che, per quanto banale, non riesco a risolvere da solo.
Supponiamo che io abbia in memoria una lista del tipo Codice:
A 3 A 4 A 5 B 3 B 8 B 9 Codice:
A 12 B 20 Grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
C'è un modo molto efficiente (usando una sola, breve, riga di codice) tramite la funzione built-in sum. Ma prima dovresti farmi un esempio concreto di com'è fatta la tua lista, perché dagli esempi non è chiaro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
Prima cosa che mi è venuta in mente, supponendo che la lista sia una lista di tuple:
Codice:
a = [('a',1), ('b', 2), ('a', 3)] x = {} for (k,v) in a: if k not in x: x[k] = 0 x[k] += v Quote:
![]()
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9538
|
Pensavo fosse chiaro.
![]() ![]() ![]() Ho dei nomi e delle spese Codice:
BIANCHI 5 BIANCHI 10 BIANCHI 15 ROSSI 7 ROSSI 8 VERDI 4 VERDI 6 Codice:
BIANCHI 30 ROSSI 15 VERDI 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
Quello che chiedeva cdimauro è: com'è strutturata la lista? lista di tuple? lista di oggetti custom?
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Sì, esatto. Comunque riflettendoci forse non si può usare la funzione sum (prima avevo letto male il problema).
Comunque c'è sicuramente una forma abbastanza semplice e compatta per ottenere quel risultato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9538
|
Pardon, sono rinco.
E' una lista di tuple ma potrei trasformarla in qualunque altro tipo più adatto perché leggo le informazioni da un file Excel che in python è un oggetto custom. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Avevo pensato inizialmente alla classe Counter, ma non funziona con le liste (o tuple) complesse, come in questo caso, perché richiede che siano "flat". Tirare fuori soluzioni "one-liner" non mi sembra il caso. Il tuo codice è già abbastanza pulito di suo. Al limite una piccola sistemata: Codice:
a = [('a',1), ('b', 2), ('a', 3)] x = {} Get = x.get for k, v in a: x[k] = Get(k, 0) + v
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9538
|
Grazie come al solito.
![]() C'è sempre da imparare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
La classe Counter del modulo collections è uno speciale dizionario che consente di contare le occorrenze delle chiavi.
C'è un suo metodo, update, che consente di aggiornare chiavi e conteggi. Se gli viene passato un dizionario, nel caso di chiavi presenti sia nel counter che nel dizionario passato, i valori associati a quella chiave verranno sommati. Se, invece, la chiave è presente soltanto nel dizionario passato, allora verrà copiata nel counter. Il metodo update consente di passare anche una sequenza (o iteratore) come argomento, ed era su questo che contavo quando ho scritto in precedenza. Pensavo che funzionasse in maniera simile al dizionario, con elementi costituiti da coppie (tuple con chiave e valore), oppure con chiavi e valori intervallati sequenzialmente. Invece si tratta di una semplice sequenza, in cui tutti i valori vengono presi singolarmente come fossero delle chiavi, e dunque conteggiati per uno, per cui ci sono rimasto fregato. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:36.