|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
[Spazio]astrobiologia e forme di vita alternative
Titano, Encelado, Europa, forse persino un pianetucolo come Cerere possiedono ambienti umidi.
Per decenni abbiamo cercato la vita sul pianeta più secco, asciutto e sabbioso del sistema solare.... ovviamente con scarsa fortuna: perchè si sviluppi la vita, bisogna che gli elementi possano muoversi e rimescolarsi in ambiente liquido, fino a formare DNA, cellule e quant'altro. "Liquido", sì, ma non necessariamente acquoso! Su Titano, luna di Saturno, ci sono 170 gradi sotto zero, l'acqua è ghiaccio duro come il marmo.... ma gli idrocarburi sciacquettano tranquillamente in enormi laghi di metano. Simulazioni al computer mostrano che è chimicamente possibile che in questo ambiente si formino "oggetti" simili alle cellule degli organismi animali, ma sarebbero "azotosomi" invece che "liposomi": http://www.lescienze.it/news/2015/03...nze_13-03-2015 Visto che da qui a 20 anni di certo si scoprirà la vita su uno dei suddetti corpi celesti :-) , intanto potremmo iniziare a ipotizzarla qui! :-) Magari diventerà un altro thread storico come quelli di Spirit e Opportunity. :-) <errori ortografici by Tapatalk>
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
perche' azoto? e' lo stesso dubbio di chi dice che dobbiamo cercare esseri basati su carbonio e non ad es sul silicio o sul boro
![]() per quanto mi riguarda, non mi stupirebbe se trovassimo qualcosa di simile ai nostri archei, o anche agli animali "a due foglietti" (meduse, cestum veneris, ecc...). altri candidati potrebbero essere esemplari simili a quelli viventi nel lago vostok, o nei laghi sottomarini, con dei mitocondri degenerati che lavorino con lo zolfo o idrogeno. non penso che si trovino esseri troppo grandi o complessi. penso ai nostri poli che sono surgelati da relativamente poco e che comunque hanno influssi piu' caldi che arrivano da sud e comunque hanno dei limiti sulla produttivita' primaria, non so quanto si possa salire di complessita' con cosi' poca energia a disposizione, data l'enorme distanza dal sole, a meno che non ci sia forte radioattivita' o sorgenti calde sul fondo.
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
toh, ecco secondo me un ottimo candidato come esempio di cosa potremmo trovare altrove
http://en.wikipedia.org/wiki/Spinoloricus_nov._sp. ed ecco dove l'hanno trovato http://en.wikipedia.org/wiki/Brine_pool
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:02.