|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Rete domestica: cavo, wifi, powerline
Sto cercando di cablare la rete domestica del nuovo appartamento, di seguito trovate lo schema della suddetta:
http://imageshack.us/a/img713/2890/s...56197alle1.png Al primo piano non ci sono problemi, i computers si vedono tra di loro e ogni apparecchio dialoga con la stampante di rete collegata al router (quello nero) tramite wifi. Al secondo piano iniziano i problemi. Non avendo la possibilità di stendere un cavo e non potendo usare un ripetitore wifi perchè il segnale al piano superiore era debolissimo, ho dovuto utilizzare dei comodi powerline della TP-link. Il primo powerline è collegato al router del 1° piano e trasmette i dati al powerline del 2° piano, che a sua volta è collegato ad un secondo router che spara la rete wifi in una piccola sala riunioni dove spesso dovrò far collegare 6-7 computers simultaneamente. In questo modo riesco a collegarmi ad internet e a navigare, ma i PC del piano superiore sono scollegati da quelli del piano inferiore... se voglio stampare un documento dal 2° piano, non lo posso fare, perchè il pc non vede la stampante di rete sita al 1° piano. Quasi sicuramente c'è qualcosa di sbagliato nella configurazione del router al 2° piano, riepilogo ciò che ho fatto: - immesso stesso SSD, stesso canale, stessa rete (g), stessa pass, stessa crittografia del router al 1° piano. - il router del 1°piano ha come indirizzo 192.168.1.1 (ma lascio settato su dinamico), al secondo piano setto invece ip statico: 192.168.1.11 - mantengo il medesimo subnet mask 255.255.255.0 - disattivo sul secondo router il DHCP serve. - sempre sul secondo router, imposto (anche se il menù me lo da come "opzionale") il gateway: 192.168.1.1 (indirizzo del primo router). Purtroppo così facendo, il computer riesce a collegarsi, ma non riesce a navigare, perchè perde immediatamente la connessione. Consigli? con questa roba non sono per nulla pratico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Il 2°router va connesso al primo (in questo caso alla powerline) per una porta LAN.
Ultima modifica di Dumah Brazorf : 26-09-2012 alle 16:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Quote:
2° router --> powerline --> powerline --> 1° router Nel mio schema, i collegamenti in rosso rappresentano dei cavi ethernet |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
PORTA lan, non cavo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
grazie 1000... provo e ti faccio sapere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Devi anche configurare il Router del 2° piano con IP appartenente alla NAT del Router del 1° Piano
Es: 1° Router IP 192.168.1.1 DHCP abilitato 2° Router IP 192.168.1.254 DHCP disabilitato
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
grazie 1000 per il prezioso aiuto, il problema era - appunto - che collegavo il 2° router alla Wlan e non alla Lan.... come perdersi in un bicchiere d'acqua!!!
Ora tutto funziona a meraviglia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.