|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 2648
|
Autocad Vs Archicad
Scusate, ma ho avuto una piccola discussione con un amico architetto e volevo sapere la vostra. Io uso archicad da un po' di tempo e lo trovo un gran bel programma che ha delle ottime qualità (dal punto di vista dell'applicazione architettonica): per esempio mi permette di disegnare in 2D sia con linee, cerchi, poligoni ecc., e anche con elementi già pronti tipo muri falde travi colonne ed elementi di libreria (oggetti vari di arredo, porte, finestre...). Tracciando una semplicissima linea (con il comando apposito) posso avere quante sezioni voglio, gia fatte, senza star lì a disegnarle. Inoltre disegnando i muri con già delle misure in altezza posso vederlo automaticamente in 3D sia in prospettiva che in assonometria potendo muovere liberamente il punto di vista, e fare dei rispettabili rendering con studio delle ombre per rendermi conto di cosa sto facendo.
Autocad, che io so usare ma molto meno che Archicad, invece lo vedo (sì lo so che il programma più usato), più come uno strumento da disegnatore geometrico, che ne so, ottimo per un ingegnere che deve disegnare il pezzo di un motore che sta progettando (non prendetela come un giudizio di merito, è solo una mia impressione), e anche più complicato da imparare rispetto all'altro programma. Ora, al mio amico, che usa autocad, gli ho fatto provare Archicad e, dopo poco che lo usava mi ha dato una serie di giudizi abbastanza negativi: autocad è più veloce (per esempio nel disegnare un muro ad una certa distanza da un altro), mi sembra che archicad sia allo stesso modo veloce, e soprattutto come in tutti i programmi, se usi un comando per poco tempo è logico che ti sembra più lento rispetto al comando di un programma che usi da mesi (io per fare l'esempio di prima ci metto pochissimo con archicad e ho già sezione e vista 3D pronta), mi sembra più macchinoso (a mio avviso alcune cose di archicad sono di un semplicità e una intuitività disarmante), è meno preciso!? (a parte la falsità dell'affermazione, ma, ditemi se sbaglio, a cosa ti serve nel campo architettonico, avere più di 4 o 5 decimali nelle misure?) e bla, bla .... Io penso che prima di sparlare a sproposito di un programma che non si conosce bene, bisorrebbe provarlo un po'. Tutto qua, volevo solo sapere il vostro parere. GRAZIE CIAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Mariano Comense (CO)
Messaggi: 786
|
beh sono due programmi difficili da confrontare.
AutoCAD viene spesso usato come 2D esclusivo..mentre archiCAD è un modellatore 3D a tutti gli effetti. Con archiCAD si ottengono buoni risultati in render e visualizzaizone 3D (per quanto possa fare un CAD) ....AutoCAD da questo punto di vista è inguardabile. Vero è che in genere in archiCAD si è portati a non essere eccesivamente precisi..e forse è giusto così...mentre AutoCAD nasce proprio con la mentalità da ingegnere.... ..in parole povere se lo scopo è il disegno 2D (se la scelta cade tra questi due programmi!) allora è meglio AutoCAD...se lo scopo è il disegno 3D...ArchiCAD è mostruosamente meglio sia come semplicità d'apprendimento e di utilizzo, che come resa.... Resta il fatto che nessuno dei due software eccelle nella propria finalità. Parlando sempre di CAD per il 2D mi sentirei di consigliare Vectorworks (ex minicad) e per il 3D Microstation. Ehm...se non si è capito AutoCAD proprio non lo posso soffrire...mentre archiCAD qualcosa di buono lo fa ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Firenze
Messaggi: 275
|
prova architectural desktop che in pratica è un autocad quasi completo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 606
|
Quote:
(...rumore della decapitazione a mezzo accetta nei fumetti!) hehehe! ![]() ![]() ![]() ....fate e adoperate quello che cacchio vi pare!.....ormai dopo una decina di anni ho visto molti sw fare cose eccellenti (anche meglio di acad...si!).....e non mi stupisco più!...l'importante è che uno le cose le faccia BENE!....e possibilmente nel minor tempo possibile!......tutte 'ste chiacchiere che girano ultimamente sul forum mi fanno un pò sorridere(...tipo 1/2 click x avere le quote come uno vorrebbe col microstation...mentre invece con acad bisogna addirittura ricorrere ad un lisp!....che poi che cacchio ci sarà di male a ricorrere ad un lispetto...vabbè!) ...è inutile e superfluo rimandarmi alle mie Leggi, ma un consiglio mi sento di darvelo....non vi fidate dei programmi che vi promettono meraviglie in 3 click (...ancora non ne esistono!) le cose belle generalmente nascono prima nella nostra mente poi si dovrebbero materializzare sul monitor....ed il sw non dovrebbe essere altro che una "matita".....poi c'è chi preferisce le Steadler alle Fila....io piuttosto ho sempre preferito discutere tra questo e quel disegnatore/artista/architetto..... cmq: ....l'unica cosa che mi può stupire, ormai, sarebbe un bel rendering in radiosity ottenuto tramite il paint(di windows!)...elaborando l'immagine pixel x pixel...ma gli amanuensi sono estinti da secoli! ![]() x Poliphil:...a cosa ti serve avere 4-5 decimali dopo la virgola?....a darseli, FORTE, sui denti! ![]() saluti, GreG
__________________
"Il Sogno è l'infinita ombra del Vero" Giovanni Pascoli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Mariano Comense (CO)
Messaggi: 786
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() comunque...per il paint tu scherzi ma io per conquistare la mia prima ragazza, le avevo disegnato un ritratto in stile manga e poi con la carta millimetrata l'avevo suddiviso in quadratini...e poi portato all'amiga pixel per pixel!!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 606
|
...che storia romantica!
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() saluti GreG
__________________
"Il Sogno è l'infinita ombra del Vero" Giovanni Pascoli |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Mariano Comense (CO)
Messaggi: 786
|
Quote:
storia di un cerebroleso più che altro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 14
|
Ma 'nsommma!!!
![]() Sembra sti benedetti discorsi su chi è meglio, chi è peggio...MAH ![]() Caro Poliphilo non ti far risucchiare in questo marasma se no non ne esci più ![]() Il mio consiglio? Se ti trovi bene con archicad, non ti fa stressare, riesci ad essere produttivo come vuoi tu , allora usalo!!! Non è che usando autocad tu possa essere sicuro di fare meglio (o peggio?) di archicad. Gregg ha proprio ragione...il software è come un guanto, è come un vestito che ti deve calzare alla perfezione. Se compri un Armani che ti costa un occhio della testa e poi te lo senti che ti tira dappertutto mi dici a che cosa sei giunto? Solo che hai buttato i soldi nel ce@@o!!! E non stare a sentì troppo gli altri : ognuno tende a tirare acqua al proprio mulino (anche io:eh, eh, eh ![]() Ciao ciao ![]()
__________________
GA 7DPXDW - 2 MP1700 - 2 SK6 + Delta 6800 (7V) - 2Gb Corsair PC2100 ECC - 2 Maxtor D740X Ata133 Raid0 - DVD Pioneer 106 - Mast Aopen - Quadro4 900XGL - 19"Viewsonic G90f |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Firenze
Messaggi: 275
|
mmh comunque l'idea dell'architectural desktop non mi sembra da scartare a priori visto che è autocad con in più le funzioni parametriche
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 1031
|
allo studio dove lavoro usiamo tutti software diversi
![]() troppo fico ma non ci si scanna affatto! io cmq non mi trovo bene con archicd 1 non mi piace la grafica della console (cosa stupida ma per me importante) 2 usa troppi elementi predefiniti (si finisce per fare quello che vuole il software) 3 per il 3d di certo c'è di meglio anche se a studio c'è uno che da la pista anche a chi usa 3dviz a riprova che il programma non è poi tutto! ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 2648
|
Bhe, avete ragione: inutile scannarsi troppo. Tra l'altro, come dice nocturn, questi software danno la possibilità di salvare in formati compatibili con altri software (io una volta ho lavorato su un disegno fatto prima con autocad su pc, passato poi ad Archicad su Mac, quindi non solo cambio di software, ma anche cambio di piattaforma e senza problemi).
Però devo dire che uno non può, o almeno può ma non vedo la necessità, impararsi 5 o 6 programmi diversi solo perchè uno fa una minima cosa meglio dell'altro: se tenete conto che per imparare bene ad un usare tali programmi ci vuole una certa dedizione (per esempio il manuale di archicad che sto facendo passo per passo ora è di sole 550 pagine). Io ho avuto la possibilità di provare questo software, e non lo trovato per niente male: anzi ho conosciuto un architetto che nel suo studio usava solo Archicad su Mac, e ho visto tavole di piante, sezioni e anche particolari in scala 1:10 e 1:5 veramente splendide. Non voglio fare quello che tira l'acqua al suo mulino, assolutamente, la mia soltanto è una considerazione, una testimonianza: ho provato un programma, mi piace, perchè non dire agli altri quali sono i pregi di tale software in modo che magari anche loro possano provarlo? Inoltre, credo una cosa fondamentale che debba saper fare l'architetto sia saper pensare lo spazio di progettazione in 3D (visto che quello che si progetta ha tre dimensioni). Se un programma ti da la possibilità di vedere queste tre dimensioni del tuo progetto con un semplice click, lo ritengo un ottimo programma. Per esempio, stavo progettando lo spazio soggiorno e la cucina di un appartamento: ho fatto i muri in pochi secondi, ho inserito le finestre, scelto rapidamente i materiali, scelto due oggetti di arredo (giusto per dare una parvenza di vero), ho lanciato la finestra 3D e lì ho potuto muovermi e scegliere angolazioni diverse per studiare il tutto; poi ho lanciato il fotorendering e ho avuto un riscontro anche dei materiali e delle ombre proprie e portate di muri e oggetti. La stessa cosa accade con le sezioni, visto che sono automatiche (cioè non devi star lì a disegnartele). (Se qualcuno mi spiega come mettere un immagine in una discussione prove a metterne qualcuna). E' inutile a mio parere fare delle piante e lavorare solo con quelle. La cosa buffa è che il mio amico a provato a fare una pianta in autocad, poi la importata in archicad perchè la voleva vedere in 3D ed è stato lì a passare sopra tutti i muri per avere l'elevazione nella finestra 3D: doppio lavoro,...mha! Un altro pregio che mi diceva l'architetto che usa archicad è il programma di impaginazione e stampa Plotmaker che ti permette di fare impaginazione di tavole e di muovere i disegni inseriti (editandoli anche) in modo semplice e intuitivo. Tra l'altro il mio amico di autocad dice che vuole provare Allplan, adesso (altro software)...bho, staremo a vedere, al massimo imparo anche questo. P.S: Nocturn, mi dici per cortesia quali software e che modalità di trasferimento file da un programma all'altro usate? CIAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Fleed
Messaggi: 175
|
Scusate volevo solo fare alcune considerazioni tanto per riflettere....
a) AutoCAD è uno dei pochi prodotti per il disegno cosidetti "orizzontali" cioè adatti a disegnare qualsiasi cosa e infatti viene utilizzato da tante aziende per diverse finalità. Mentre ArchiCAD, lo dice il nome stesso è in prodotto verticale, cioè espressamente creato per queli tipo di disegno. Come hanno già fatto notare altri il confronto più corretti è con Architectural Desktop, ma posso citartene un'altra decina altrettanto validi e facili da utilizzare. b) Oggi è importantissimo non fossilizzarsi nel sapre utilizzare solo un programma, ma tenere la mente sempre aperta a diverse possibilità anche nel utilizzare diversi programmi per fare la stessa cosa..... altrimenti tanto valeva la pena restare al tecnigrafo o meglio ancora al disegno a mano libera (conscevo un grande architetto che diceva che ai disegni fatti con il cad mancava un certo calore...). Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 1031
|
Quote:
ciauz! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano
Messaggi: 2315
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Cos'è che mi spinge a fare quello che faccio? Ho studiato abbastanza da potermi sottrarre a qualsiasi schema. Smontare qualsiasi fantasia. Spiegare qualsiasi obiettivo. Sono così intelligente che riesco addirittura a negare i miei sogni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: L'Aquila <-->s.Benedetto del Tronto
Messaggi: 644
|
vi dico la mia:
ogni programma ha pregi e difetti e cmq è giustissima l'affermazione : "usa quello con cui ti trovi meglio"! il fatto di dire che con archicad si tende ad essere meno precisi è a mio parere errata:se impari ad usarlo sei precisissimo! cmq io uso ormai da 2 anni archicad (prima usavo sempre autocad) ed ora sono mooolto più produttivo ed i risultati molto migliori...tutto ciò anche afiancando per il 3d il 3d studio viz (il 3d di archicad non è il massimo come qualità )(anche se soddisfacente)....
__________________
HP pavilion TX2025 tablet pc ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:42.