|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Configurare pc per Connessione Desktop Remoto e NO-IP su d-Link dsl-2640b
Salve a tutti. Prima di tutto spero di non aver sbagliato sezione in cui postare la mia richiesta d'aiuto. In caso contrario mi scuso fin da ora per l'errore!
![]() Detto ciò, veniamo al dunque. Ho la necessità di utilizzare Connessione Desktop Remoto di Windows per lavorare su 5 pc. I pc da far lavorare sono i seguenti: Pc Desktop con Windows 7 e collegamento a rete LAN Pc Desktop con Windows XP e collegamento a rete LAN Notebook con Windows 7 e collegamento WIFI Netbook con Windows 7 e collegamento WIFI Il Router che utilizzo è il d-Link DSL2640-B dato in comodato dalla Infostrada. Da quel che ne so, il sistema operativo non dovrebbe far la differenza, ma io per non sbagliare ve l'ho indicato. Informandomi sul web ho capito che necessito di ip fissi e quindi ho creato un account sul sito no-ip, nonchè scaricato su tutti i pc il programma No-IP DUC. A questo punto però, pur seguendo tutte le guide che ho trovato sul web, non riesco a far funzionare il tutto e quindi sono qui per chiedervi la gentilezza di guidarmi passo passo nelle cose da fare e/o controllare. Vi ringrazio fin da ora per tutto l'aiuto che mi darete e resto in attesa di vostre risposte in merito! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
I pc dovrebbero fare da client o da server?
Se devono fare da server (con solo una connessione contemporanea poichè non sono SO server) devono essere per forza versioni professional o superiori.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Guarda, ognuno dei pc deve poter fare sia da server che da client. I sistemi operativi installati sono Windows XP Professional e Windows 7 Ultimate, quindi da questo punto di vista non dovrei aver problemi, giusto?
![]() Solo che anche seguendo le guide online, non riesco a far funzionare la connessione e non ho idea di dove sto sbagliando! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Guarda, ognuno dei pc deve poter fare sia da server che da client. I sistemi operativi installati sono Windows XP Professional e Windows 7 Ultimate, quindi da questo punto di vista non dovrei aver problemi, giusto?
![]() Solo che anche seguendo le guide online, non riesco a far funzionare la connessione e non ho idea di dove sto sbagliando! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Cioè? Come fanno a essere sia client che server?? Ti colleghi alternativamente?
Prova leggi qui: http://alexanderweb.altervista.org/l...p%20remoto.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Quote:
Perdonami, forse non mi sono spiegata bene. Semplifico la cosa ad un collegamento fra solo 2 pc "A" e "B". Bene io vorrei potermi collegare in taluni casi dal pc "A" e controllare in remoto il pc "B", e fare anche il viceversa. Ovviamente quindi voglio collegarmi sempre e solo con un pc per volta quindi non credo che mi serva un server (se con server intendiamo un pc che ne metta in comunicazione più d'uno contemporaneamente). Scusa se non sono molto chiara, ma non credo di conoscere termini più appropriati per spiegarmi! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Se non vuoi avere troppi problemi di configurazione mi sa che fai prima a usare Teamviewer..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Guarda, sinceramente Teamviuwer già lo utilizzo ma è particolarmente lento e quindi preferivo usare la connessione Desktop remoto di windows.
Tanto più che già la uso collegandomi tra un pc e l'altro quando sono sulla stessa rete. Il problema nasce quando voglio usare il desktop remoto al di fuori della rete di casa, e quindi per far ciò devo (come spiegato in tante guide online) usare il servizio NO-IP.org Evidentemente sbaglio qualcosa nei settaggi ma non capisco cosa... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Apri le porte sul router verso i pc?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Ma per aprire le porte devo mettere un ip statico ai pc, giusto?
Nella pagina apposita del router, mi viengono richieste varie cose che io ho impostato così: Server Name: Desktop Remoto External Port Start: 3389 External Port End: 3389 Protocol: TCP Internal Port Start: 3389 Internal Port End: 3389 Server IP Address: 192.168.1.9 (indirizzo di uno dei pc) Schedule Rule: Always Remote IP: 192.168.1.9 (indirizzo di uno dei pc) Giusto? E vale per tutti i pc che dovrei usare, giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Remote IP lo devi lasciare vuoto..
Poi questo funziona per un pc, se vuoi metterne due dietro lo stesso router devi mettere external port 3390 (per esempio) e poi quando ti colleghi devi mettere il tuo no-ip seguito da :3390 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Quote:
![]() [a tal proposito, c'è un modo per aprire per tutti gli IP la porta 3389, in maniera tale da mantenere un ip dinamico sui vari pc?] Però non ho capito, in quale fase della connessione devo aggiungere :3389? ![]() Perdonami per la mia imbranataggine... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Quando dal pc client ti devi collegare all'altro..
Se non metti niente è come se fosse sulla porta 3389, ma siccome hai 2 pc non puoi metterli tutti e due sulla stessa porta. Per il resto ti devi aprire tutte le porte a mano verso gli IP fissi dei singoli pc |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Ok ho ricontrollato l'apertura delle porte.
Ogni pc ha il suo IP specifico. Quando provo a connettermi con il desktop remoto e digito: Computer: battlepcsergio.no-ip.biz:3389 Ma ancora mi da errore. NO-IP duc funziona correttamente e l'ho settato bene. Quindi quale può essere il problema? Scusa se te lo chiedo, ma visto che uso il software NO-IP DUC, posso fare a meno di settare il Dinamyc DNS oppure devo far qualcosa anche li? E se si, siccome il router mi chiede alcune cose, mi dici come compilarle senza errori? ![]() DDNS provider : (mi fa scegliere obbligatoriamente fra i servizi DynDNS o dlinkdns, che però non va bene - penso - visto che io uso NO-Ip.org) Hostname : Interface : Username : Password : Grazie e scusa se approfitto di te, ma vorrei davvero riuscire a risolvere il problema! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Ma lo fai dallo stesso router? Lo devi fare da fuori, da un'altra ADSL.
Ho provato da qui e c'è qualcosa in ascolto all'ip che hai scritto, quindi dovrebbe funzionare.. PS: ti conviene editare il post togliendo l'ip se non vuoi visite indesiderate.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
Scheda di rete del PC1 configurata con IP 192.168.1.9 Subnet mask 255.255.255.0 Gateway 192.168.1.1 (IP del Router) DNS preferito 192.168.1.1 (IP del Router) DNS alternativo vuoto Scheda di rete del PC2 configurata con IP 192.168.1.10 Subnet mask 255.255.255.0 Gateway 192.168.1.1 (IP del Router) DNS preferito 192.168.1.1 (IP del Router) DNS alternativo vuoto Eventuale scheda di rete del PC3 configurata con IP 192.168.1.11 Subnet mask 255.255.255.0 Gateway 192.168.1.1 (IP del Router) DNS preferito 192.168.1.1 (IP del Router) DNS alternativo vuoto E così via se hai altri PC Congiura il port forwarding del Router Server Name: Desktop RemotoPC1 External Port Start: 3389 External Port End: 3389 Protocol: TCP Internal Port Start: 3389 Internal Port End: 3389 Server IP Address: 192.168.1.9 (indirizzo del PC1) Schedule Rule: Always Remote IP: Server Name: Desktop RemotoPC2 External Port Start: 3390 External Port End: 3390 Protocol: TCP Internal Port Start: 3390 Internal Port End: 3390 Server IP Address: 192.168.1.10 (indirizzo del PC2) Schedule Rule: Always Remote IP: Server Name: Desktop RemotoPC3 External Port Start: 3391 External Port End: 3391 Protocol: TCP Internal Port Start: 3391 Internal Port End: 3391 Server IP Address: 192.168.1.11 (indirizzo del PC2) Schedule Rule: Always Remote IP: E così via se hai altri PC Per il collegamento da remoto da altra connessione ad Internet Per entrare nel PC1 digiti tuo_host.no-ip.biz:3389 Per entrare nel PC2 digiti tuo_host.no-ip.biz:3390 Per entrare nel PC3 digiti tuo_host.no-ip.biz:3391 Spero di essere stato comprensibile
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
@il bruco:
così non funzionerà mai (EDIT: non funzionerà sui pc 2 e 3), perchè di default l'RDP è sulla porta 3389.. O cambia la porta su cui è in ascolto l'RDP oppure deve mettere su tutti come internal port 3389 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
Per una maggiore protezione, è possibile cambiare la porta utilizzata (o "ascoltata") da Connessione desktop remoto, invece di utilizzare la porta standard 3389. Quando si esegue l'accesso, digitare il nome del computer remoto, seguito dai due punti e dalla porta desiderata (ad esempio, Computer1:3390). Per istruzioni su come rendere definitiva la modifica, vedere Modifica della porta di attesa per Desktop remoto sul sito Web Supporto tecnico Microsoft.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 103
|
Grazie ragazzi! Ora provo a seguire i vostri consigli e vi faccio sapere! :-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:22.