|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 78
|
Come collegare masterizzatore IDE a scheda madre priva di tale interfaccia
Ho due vecchi masterizzatori con interfaccia IDE UDMA 133 che vorrei collegare alla mia nuova scheda madre, una asus sabertooth 990FX priva, appunto, di interfaccia IDE.
Ho dato un'occhiata in giro e ho visto che le possibilità sono le seguenti: - utilizzo di una scheda pci (con una o due interfacce IDE) da inserire nell'unico slot PCI della scheda madre (eventualmente esistono anche schede pci-e ma sprecare uno slot pci-e per questo mi sembra una cattiva idea ...anche se lo stesso discorso, a dire il vero, può essere fatto per l'unico slot PCI presente sulla scheda madre). Tale soluzione dovrebbe supportare il boot tranquillamente. - utilizzo di un adattatore IDE/SATA alimentato con cavo molex piccolo (come quello del floppy) che si interpone tra il cavo IDE del masterizzatore e il cavo SATA della scheda madre. Di questi aggeggi del costo di circa 10 euro ne servirebbero uno per ogni unità. Pare che supportino anche il boot essendo rilevati a livello del bios e non necessitando quindi di driver. La prima soluzione dovrebbe essere quella più sicura ma la seconda mi stuzzica di più perché mi permetterebbe di non sprecare l'unico slot PCI della scheda madre. Avete dei consigli in merito? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 5497
|
dovresti verificare le prestazioni delle due soluzioni, ma se non ti interessano, penso che una soluzione vale l'altra. io per un po' ho usato l'adattatore IDE/SATA ed andava tutto bene, poi ho semplicemente cambiato l'HDD!
![]()
__________________
PC | MB: GIGABYTE AORUS X470 Gaming 7 | CPU: AMD Ryzen 5 2600X | Dissi: Noctua NH-U12S | Ram: 64GB Corsair Vengeance DDR4 PC3600 | SSD: WD Black 4TB NVMe | VGA: ASUS TUF RTX 3060 TI OC | PSU: Corsair HX750i | Monitor: DELL Alienware AW3821DW + LG OLED 48" | |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 78
|
Non credo che ci siano differenze in termini di prestazioni. Il sata I supporta fino a 1.5 Gbps mentre ATA 133 certamente molto meno. Stesso discorso per PCI. Ti risulta diversamente?
Visto che tu ne hai posseduto uno potresti chiarirmi se: - il boot è supportato - è indipendente dal sistema operativo usato (viene rilevato a livello di bios) - se ne serve uno per ogni masterizzatore o li posso collegare entrambi ad uno solo Mi potresti eventualmente linkare un modello simile al tuo? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 5497
|
a tutte e tre le tue domande rispondo di sì. per il resto è chiaro, è vero, che il limite è dato dall'ATA 133, quindi più di tanto non si può andare..
io ho comrpato l'adattatore un bel po' di tempo fa, se non sbaglio da un rivenditore eBay, semplicemente scrivendo adattore IDE/SATA e ne esisteva solo di un modello
__________________
PC | MB: GIGABYTE AORUS X470 Gaming 7 | CPU: AMD Ryzen 5 2600X | Dissi: Noctua NH-U12S | Ram: 64GB Corsair Vengeance DDR4 PC3600 | SSD: WD Black 4TB NVMe | VGA: ASUS TUF RTX 3060 TI OC | PSU: Corsair HX750i | Monitor: DELL Alienware AW3821DW + LG OLED 48" | |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Napoli
Messaggi: 209
|
Ciao, adattatore SATA/IDE, in modo da evere lo slot libero, le prestazioni per i lettori masterizzatori, sono idendiche.
Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 78
|
@kudran
siccome rispondere SI alla terza domanda potrebbe essere un po' ambiguo, ti prego di precisare: ne serve uno per ogni masterizzatore o li posso collegare entrambi ad uno solo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
Quote:
Io prenderei due nuovi masterizzatori sata per quello che costano oggigiorno, senza contare che un adattatore ide costa quasi come un mast. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 5497
|
ops, mi dovete perdonare, ma ho notato solo ora che bingel parlava di masterizzatori! non so perché, ma ho dato per scontato che si stesse parlando di hard-disk. a questo punto sono d'accordo con dirklive, con 20 euro ti compri un masterizzatore NUOVO e SATA.
![]()
__________________
PC | MB: GIGABYTE AORUS X470 Gaming 7 | CPU: AMD Ryzen 5 2600X | Dissi: Noctua NH-U12S | Ram: 64GB Corsair Vengeance DDR4 PC3600 | SSD: WD Black 4TB NVMe | VGA: ASUS TUF RTX 3060 TI OC | PSU: Corsair HX750i | Monitor: DELL Alienware AW3821DW + LG OLED 48" | |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 78
|
Va bé ma un adattatore ne costa 5! E io poi di masterizzatori ne ho due.
Cmq credo che dirklive si riferisca ad un adattatore pci mentre la domanda che rivolgevo io a kudram era relativa all'adattatore sata/ide (no pci). |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 948
|
io ti do un'informazione estemporanea che nn so quanto sia attuale perche la mia esperienza era di diversi anni fa con controller un po passati di moda (credo fossero i promise). Un controller pci con una porta pata e 2 porte sata1.
La porta Pata che funzionava senza problemi con gli hard disk, non poteva essere utilizzata con i drive ottici (lettori/masterizzatori cd/dvd). Ora nn so come sia la questione attuale (probabilmente nn si riscontrano piu' tali problematiche) ma se decidi per una scheda pci/pci-e con interfaccia pata assicurati che supporti pienamente i drive ottici e non soltanto gli hard disk^^
__________________
Case: NZXT Phantom | Cpu: AMD 9600x | MB: MSI Tomahawk x670e WIFI | Dissi: Thermalright PE120SE Black | Ram: 2x32GB Kingston Fury Beast | NVMe: WD SN850x 2TB | HDD: wd4003fryz, wd40efax, st4000vn008, st2000vn004, hus728t8tale6l0 | ODD: LG bh10ls38, Liteon ihbs112, ihas524d, Asus BW-16D1H@WH16NS48, Pioneer BDR-209D@S11JX | Gpu: | Sc.audio: | Casse: krk rp5 g2 | Cuffie: Akg k712pro, philips fidelio X2, brainwavz hm5, koss ksc75 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 5497
|
per rispondere alla tua domanda, sì, un adattatore per periferica.
__________________
PC | MB: GIGABYTE AORUS X470 Gaming 7 | CPU: AMD Ryzen 5 2600X | Dissi: Noctua NH-U12S | Ram: 64GB Corsair Vengeance DDR4 PC3600 | SSD: WD Black 4TB NVMe | VGA: ASUS TUF RTX 3060 TI OC | PSU: Corsair HX750i | Monitor: DELL Alienware AW3821DW + LG OLED 48" | |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 78
|
Si, ho visto che alcuni adattatori (pci e non) a volte non supportano i drive ottici ma altri invece li supportano tranquillamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:12.