|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
Ho recuperato un vecchio flash, come si usa?
Ho trovato in casa un vecchio Agfatronic 301CB, ma non ho idea di come si usi. Non ho macchine con la slitta quindi mi può venire buono solo se scatta quando rileva il lampo.
Ha un interruttore sul retro che deduco sia l'accensione/spegnimento, poi un opercolo davanti con una lente (esposimetro? fotocellula?) ed un cursore con tre posizioni, giallo, verde e O. Sul retro presenta un cursore con tre scale: superiormente i metri con un riferimento giallo ed uno verde, inferiormente due scale DIN e ASA, Sul cursore sono riportati numeri che si direbbero i diaframmi da usare. Qualcuno ha avuto un flash simile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
|
Mmmmh io ho un very powerful & vintage Metz 45 CT-5, accecante
![]() Prima cosa: 1) manuale del flash, scopri il voltaggio di accensione e la sincronia richiesta per andare in manuale 2) specifiche della fotocamera: spulcia il web per scoprire se il voltaggio di accensione è compatibile / utilizzabile con la tua fotocamera. Rischi di friggere la slitta hot se il flash richiede voltaggi troppo elevati non supportati dalla fotocamera 3) collega il flash 4) imposta il flash su M 5) imposta la fotocamera da 1/250 a 1/valore trovato nel manuale del flash, credo che a meno di 1/250 la fotocamera non scenda con un flash collegato, e a più di 1/valore rilevato dal manuale del flash cominci a perdere la sincronia e ti venga fuori una parte dell'immagine scura 6) utilizza lo schema metri / iso per impostare sulla fotocamera l'apertura dell'obiettivo di conseguenza. Credo che il flash spari sempre a piena potenza, quindi devi chiudere l'obiettivo di conseguenza. Per la flashata indiretta (sul soffitto) devi considerare come metri il tragitto flash - soffitto - soggetto Di solito a meno di non scattare sempre nelle stesse condizioni e distanza, è abbastanza scoglionante scattare con il flash in manuale ![]()
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3. My flickr gallery (nerdosity) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
|
Quote:
![]() Se rileva il lampo vale tutto il discorso di prima meno il voltaggio ovviamente, dato che non usi la slitta.
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3. My flickr gallery (nerdosity) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
Non ho proprio una macchina con la slitta, c0è la possibilità che funzioni anche se lo appoggio vicino alla fotocamera? Non ne so niente di questi cosi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
|
Quote:
![]()
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3. My flickr gallery (nerdosity) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
|
Io come te ho recuperato un reperto storico dal vecchio corredo di mio padre, uno speedlight sb 16 nikon originale, apparte che non ho molto chiaro a cosa serva e come si imposti quella ghiera dietro il flash con le aperture, gli ISO/ASA ecc.. sono riuscito a farlo funzionare soltanto con la mia d3100 in modalità manuale... comunque è una faro d'atterraggio di un'aereo quel coso, sono riuscito ad illuminare tutta la facciata del mio condominio di 5 piani, pensavo di portarmelo con me al mare ma sono perplesso perchè riesco ad usarlo solo con la macchina in modalità manuale, poi non so usarlo bene e mio papaà mi ha detto di stare attento che non mi rovini la fotocamera per qualche incompatibilità di voltaggio e roba simile, però se potreste dirmi se posso usarlo sare contento perchè è veramente un flash spettacolare... Mi vedo di già le foto notturne in spiaggia con quella bella bestiola
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.