|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Alcune info sul Medio Formato Digitale
Visto che in giro anche su altri forum c'è molto poco al riguardo sarebbe oltremodo utile poter approfondire.
Credo che l'attenzione nei confronti del medio formato digitale sia destinata a salire se non altro per i prezzi che iniziano ad essere interessanti.. Mi sono documentato soprattutto su hasselblad.. Ho visto che una Hasselblad h1 comprensiva di obiettivo 80mm si trova facilmente sui 1.500 euro. Da solo l'80mm sta sui 700 euro. Per quanto riguarda la h3d II 31mm mi è capitata di trovarne una a 8.000 in Usa comprensiva di 80mm mentre in Germania è saltata fuori una h3d II 39 mm a 6.000 euro senza vetro. Quindi anche i prezzi sono un pò strani.. Secondo me gli affari migliori in questo momento si fanno proprio con l'h1..ne ho trovate diverse sulla baia comprensive di dorso digitale. Una con il c132 imacon da 22mp stava addirittura a 2.500 euro. Tra i migliori dorsi digitali si sente spesso citare il Kodac dcs pro back 645..l'ho trovato sui 1.800 euro.. Perdonate un paio di domande ignoranti ma ci sono cose che vorrei capire meglio: 1)Discorso scheda di memoria...dorsi come l'imacon o il kodak sopra citati permettono l'uso di schede di memoria o ci vogliono ulteriori accrocchi esterni? 2)Discorso alimentazione..quante batterie complessive si usano?..ce ne vuole una sia per il dorso digitale/avanzamento pellicola che per il corpo macchina o solo per il dorso digitale/avanzamento pellicola?.. 3)Sul dorso digitale imacon c132..è provvisto di alloggiamento per compact flash?.. C'è da aggiungere inoltre che il costo stesso di questi dorsi digitali sopra citati si è notevolmente abbassato..sono dorsi anzianotti è vero, il kodak risale al 2002 se non erro e costava più di 10.000 euro, ma tuttora molto apprezzati..
__________________
Nikon d700 - qualche vecchia ottica + 50mm f1.8D.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Mi auto aggiorno..l'alloggio per memory card non dovrebbe essere presente..ci dovrebbe essere un accrocchio esterno chiamato imagebank che "riceverebbe" le immagini..
Sarebbe interessare capire se c'è un dorso digitale completo in questo senso ed i costi..
__________________
Nikon d700 - qualche vecchia ottica + 50mm f1.8D.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
occhio ai dorsi digitali, quelli molto vecchi oltre ad essere parecchio lenti cosa che suppongo non ti interessi perchè la MF non nasce certo per fare raffiche, spesso hanno sensori "piccoli" quindi se cerchi la medio formato per avere la resa e lo sfocato del formato 6x6 o 6x4.5 abbandona la peregrina idea di comprare un dorso digitale perchè spesso sono poco più grandi dei sensori FF, ad esempio l'imacon C132 è grande 49 x 36.9mm certo più grande di un 36x24 di una FF, l'area in effetti è doppia, ma non è certo un 6x6 o 6x4.5, non che non facciano belle foto, tutt'altro questi dorsi sono spesso e volentieri eccellenti ma il VERO medio formato digitale non esiste (non che io sappia) sono quasti tutti 36x48 o giù di li, se vuoi il massimo da una hassy devi ficcarci dentro una bella pellicola a bassi iso e poi scansionare con uno scanner serio come il Coolscan 9000 di Nikon, scanner in grado di restituire una quantità e qualità di dettagli e di colori che i dorsi compreso il P65+ possono solo sognarsi! Purtroppo si parla di uno scanner che costa veramente caro!
Molti dei grandi fotografi paesaggisti usano ancora medio formato a pellicola perchè offrono elevatissima qualità e non soffrono di obsolescenza! Cmq con questo non ti dico di non comprarti il dorso digitale, ti dico: fai molta attenzione nell'acquisto anche perchè sono cose costose e bisogna fare una scelta molto molto accurata. Un dorso che costa poco e di cui si parla non bene, di più è il Cantare XY di Leaf si trova in un famosissimo negozio milanese di usato a 700€, è un dorso con molti contro, ma con anche dei pro, si dice che la sua qualità di immagine sia veramente eccellente e grazie al raffreddamento attivo del sensore restituisce foto prive di grana, può scattare una foto singola oppure più foto per aumentare la risoluzione Ultima modifica di ARARARARARARA : 23-01-2011 alle 20:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Quote:
La hasselblad h3d II 31 ormai è facile trovarla intorno ai 6.000 euro mentre la nuovo h4d 31 ha un costo di circa 10.000 euro nuova.. Che ne pensi di queste?..posto sempre il discorso molto "tra sogno e realtà".. Per quanto riguarda i dorsi..beh i phase one anche a partire dal 25+ (che non è più in produzione e sta) sembrano davvero ottimi..poi c'è questo kodak di cui parlavo che non è male..e gli imacom hanno una buona resa.. L'hasselblad rilevò appunto imacom qualche anno fa.. Tu dici che non c'è paragone con una hasselblad h3d o h4d come sensore?
__________________
Nikon d700 - qualche vecchia ottica + 50mm f1.8D.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Si ho visto il dorso che mi hai postato..tuttavia a me stuzzicherebbe l'idea di un dorso "definitivo"..nel senso a quanto ho capito nelle nuove hasselblad di cui ti ho parlato metti una compact flash e sei apposto..questi invece hanno un'accrocchio per lo storage a parte!
Il phase one 25+ dovrebbe avere l'alloggio per le compact flash e sta intorno ai 4.000 se non erro..
__________________
Nikon d700 - qualche vecchia ottica + 50mm f1.8D.. Ultima modifica di dp85 : 23-01-2011 alle 20:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Pensa che una 501CM con 2 dorsi 120 e 80mm l'ho trovata in vendita su e-bay e l'asta è finita a soli 350€, la macchina dalle foto era splendida, solo che mi sono detto: BASTA comprare macchine fotografiche, ne hai già troppe! Nei negozi di usato le porti a casa praticamente sempre a meno di 1000€ con una lente standard 80mm e su quelle si possono montare tantissimi tipi di dorso, io fossi in te prima mi preoccuperei del dorso e poi della macchina. Ricorda però che le vecchie 501 quasi mai sono dotate di pentaprisma di solito hanno il pozzetto i pentaprismi costano abbastanza ma sono indubbiamente comodi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Quote:
La pulce mi è venuta perchè ho dato per curiosità uno sguardo alla hasselblad h1 su ebay..e come ti ho detto ne ho trovate diverse intorno ai 1000-1500 chiaramente senza dorso digitale.. Ora come dorsi digitali a quanto ho visto in giro non è che ci sia molta scelta volendo rimanere su qualità buone..e prezzi abbordabili soprattutto.. 1)Imacom di cui ti ho scritto 2)Kodak che sui vari forum è ritenuto molto molto buono..quasi rimpianto 3)Phase one p25 (non so del p20)..è una bella bestiolina considerando che nel dorso hai batteria e compact flash..inoltre imho è la soluzione migliore anche per qualità.. A sto punto mi verrebbe anche da cercare una 645 phase one ![]() Certo poi a partire dalle h3d e h4d (come avrai capito è il sistema h quello che mi ha preso, lo ritengo molto molto interessante anche per un discorso di versatilità..impugnatura..) il discorso dorso digitale da cercare non si pone perchè abbandonano completamente la pellicola quindi ne sono già provviste.. Mi scuso per la terminologia molto terra terra ma non ho ancora conoscenze approfondite al riguardo.. Di sicuro se uno vuole stare su h1 e la vuole usare in digitale..deve prima cercarsi con calma un dorso digitale.. Altre mf a buon mercato sono le mamiya..il sistema 22 sta circa a 7.000 euro più iva se non ricordo male..
__________________
Nikon d700 - qualche vecchia ottica + 50mm f1.8D.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Anche questi dovrebbero avere storage in cf e batteria interna..
E complessivamente una qualità molto buona.. P25 48.9 x 36.7mm, 22 MP, 16 bit 5436 x 4080 Iso 50–800 2004 P21 44.2 x 33.1mm, 18 MP, 16 bit 4904 x 3678 Iso 100–800 2005 P20 36.9 x 36.9mm, 16 MP, 16 bit 4080 x 4080 Iso 50–800 2004
__________________
Nikon d700 - qualche vecchia ottica + 50mm f1.8D.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Giusto per aggiungere altra carne al fuoco..
Mamiya torna sul mercato italiano.. I nuovi Camera System si compongono della nuova fotocamera Mamiya 645 DF con i dorsi DM a 22, 28 o 33 megapixel,: Camera System DM 22: 6.990,00 euro + iva Camera System DM 28: 8.990,00 euro + iva Camera System DM 33: 11.990,00 euro + iva La fotocamera 645 DF è in grado di effettuare scatti supportando sia l'otturatore a tendina che l'otturatore centrale, aumentando le possibilità dei fotografi di integrare contemporaneamente le due tecnologie di scatto, come la rapida velocità di sincronizzazione del flash o l'estrema flessibilità dei tempi lunghi. La nuova fotocamera è stata molto migliorata nelle prestazioni rispetto al panorama delle reflex medio formato. Nella tipica situazione di un set di moda, ad esempio, la risposta di scatto e la velocità d'autofocus nettamente migliorata, consentono ai fotografi performance fino a 5 volte più rapide. Al Camera System fanno da complemento le tre nuove ottiche a otturatore centrale realizzate in collaborazione con Schneider Kreuznach: f2.8/80mm, f2.8/55mm, f2.8/110mm, cui si aggiungeranno presto nuove focali. La Mamiya 645 DF è completamente compatibile con le ottiche Mamiya 645 AFD, Phase One 645 AFD, Mamiya 645 (perdendo le funzioni autofocus) nonché, con apposito adattatore, alle ottiche Hasselblad V.
__________________
Nikon d700 - qualche vecchia ottica + 50mm f1.8D.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Cmq come mai le MF hanno un sicro flash rapidissimo e le reflex no? questa è una cosa che non ho mai capito, è dovuto all'uso dei ben più piccoli otturatori centrali al posto degli otturatori sul piano focale che sono più grandi? Ultima modifica di ARARARARARARA : 23-01-2011 alle 22:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Quote:
Tra tutte le cose che mi sono letto oggi a questo proposito mi era capitata anche una questo sul flash..peccato che preso dalla foga non ho memorizzato quello che mi hai chiesto..però in rete la spiegazione c'è perchè sono certo di averla letta.. Praticamente le phase one e le mamiya sono la stessa cosa per quanto riguarda l'ultimo corpo (645fd) visto che sono associate.. In quei 6990 non è compreso l'obiettivo che comunque pare viaggiare attorno agli 800-1000 euro se parliamo del classico 80mm.. A dire la verità sono proprio i prezzi che mi hanno spiazzato..sono moolto invitanti..soprattutto se si ragiona in termini di usato tra qualche annetto.. Phase one costa di più ma sinceramente il pechè non l'ho mica capito.. Leadsrl è uno dei due rivenditori ufficiali in Italia quindi puoi farti un'idea della differenza di prezzo.. Giusto poco fa è comparsa sulla baia una h3d 31 con 80mm a 6.000 euro con appena 500 scatti..parliamo di un deprezzamento in 3 anni superiore al 50%.. Secondo te tra hassy e mamiya/phase one a parità di dorso?..;-))))
__________________
Nikon d700 - qualche vecchia ottica + 50mm f1.8D.. Ultima modifica di dp85 : 23-01-2011 alle 23:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Da notare che h3d è cosa diversa da h3d II.. http://en.wikipedia.org/wiki/Hasselblad.
Pare che solo con l'h3d II ci sia stato il completo abbandono della pellicola se non ho capito male.. Giusto per par condicio aggiungiamo che la hasselblad h4d 31 con obiettivo hc 80mm sta a 9.990 più iva NUOVA.
__________________
Nikon d700 - qualche vecchia ottica + 50mm f1.8D.. Ultima modifica di dp85 : 23-01-2011 alle 23:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Altra piccola curiosità..spulciando un pó in giro ho notato che mamiya ha dal canto suo la possibilità di contare su alcune meno recenti ottiche af..
Ciò fa si che i costi sull'usato non siano proibitivi..in ogni caso sono inferiori a quanto mi aspettavo.. Se per lo zoom standard hasselblad hc 50-110 siamo sui 2.500-3000 euro, per il 55-110 mamiya siamo sui 1.000-1.500 euro che mi sembra un'ottimo compromesso..
__________________
Nikon d700 - qualche vecchia ottica + 50mm f1.8D.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Su MF lascerei perdere gli zoom, e mi limiterei a 2-3 fissi: 50, 80, 150.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Siamo d'accordo..è che mi aveva colpito la differenza di prezzo visto che non mi pare di aver trovato grosse differenze sugli altri fissi, anche se i mamiya costano in genere di meno..probabilmente l'hasselblad in questo vetro è superiore..?!?!
__________________
Nikon d700 - qualche vecchia ottica + 50mm f1.8D.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Come ha detto ARARARARARA occhio alla dimensione dei sensori.
Ad esempio il Cantare XY che lui ha suggerito se non ricordo male ha il sensore che è praticamente un FF. Ciò non toglie che, ad esempio, grazie alla scansione possa ottenere foto superlative con molti megapixel ben sfornati, almeno su soggetti immobili. Quindi dipende dalle tue esigenze occhio se il dorso è: 1- a Scansione. Cioè che permette di fare un merge di N scatti. Esempio il modello più vecchio di Cantare se non sbaglio ha 6 Megapixel, ma il sensore si muove leggermente per fare 3 scatti in rapida sequenza (ovviamente non abbastanza da fermare una persona) ed ottenere un'immagine pulitissima 18MP. 2- di che dimensione è. Nessuno raggiunge i 6cmx4.5cm, neanche le pellicole in realtà per la maggior parte avevano mascherine più chiuse. Ben pochi ci si avvicinano e sono generalmente solo i più moderni (appunto le H4D, ed ecco spiegato la differenza di prezzo nonostante simile pixellaggio e caratteristiche, forse anche la Pentax, qualcosa di Phase One...etc...) 3- Se supporta lo scatto indipendente. Alcuni dorsi non hanno batterie o CF, non hanno lo schermetto di preview...etc... si possono usare solo se collegati alla corrente ed ad un computer. In gergo vengono detti Tethered (perdonate se l'ortografia non è corretta... google è vostro amico, il tempo è mio nemico). 4- Le lenti ovviamente sono come quelle per reflex: ci sono quelle che costano 200 euri, ci sono quelle che costano 20000. e c'è un motivo. Guarda un po' in giro se trovi qualcosa che ti sfizia di che livello è la lente in questione! ![]() Spero di aver dato le imbeccate giuste anche se scritto in 60 secondi netti... ciao buona fortuna
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Ho dato una controllatina ai prezzi sulla baia ed ho notato che la differenza tra hasselblad e mamiya è circa il 50% se non maggiore in alcuni casi..
Tra le eccezioni l'80mm che mi pare costare più o meno uguale.. Grosse differenze per il 55-110 af mamiya che si trova addirittura sulle 600 euro (a 1.600-1.700 si prende nuovo) ed il 50-110 Hasselblad (usato non meno di 2.500 euro)..sicuramente l'hasselblad costa anche di più nuovo. Il 35mm (grandangolo..circa 22mm su pieno formato, sempre approssimando)..il mamiya af si prende con 600-700 euro (1.300 nuovo!!!)..per l'hasselblad ci vogliono 1.500-1.600 euro (nuovo supera i 3.000 e spesso anche di più). Discorso curioso sull'alimentazione.. Hasselblad necessita di una sola batteria propria, fornita con la macchina, ricaricabile al litio. Inoltre è provvista del (utilissimo in alcune occasioni imho) flash integrato. Mamiya necessita di ben 6 alcaline per il corpo macchina + la batteria proprietaria ricaricabile al litio del dorso digitale. Manca il flash integrato.
__________________
Nikon d700 - qualche vecchia ottica + 50mm f1.8D.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
|
suvvia spendi un pò e passa ogni dubbio
![]() prendi questa http://www.luminous-landscape.com/re...nnounced.shtml
__________________
"Fear is the path to the dark side... fear leads to anger... anger leads to hate... hate leads to suffering." |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Quote:
![]() Sicuramente una tentazione mi è presa...iniziarmi a comprare i vetri per la mamiya!... ![]() ![]() Chissenefrega del 17-70 f4, del 50-135 e dei programmi per il corredo pentax... ![]() ![]() ![]()
__________________
Nikon d700 - qualche vecchia ottica + 50mm f1.8D.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
Anche perchà andare in giro con una MF a far foto non è propriamente comodo ![]()
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:07.