|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Dimensioni unità di allocazione (cluster)
Ho cercato in giro informazioni ma c'è poco a riguardo e relativo soprattutto a qualche anno fa.
Quello che so è che il cluster è l'unità minima di memorizzazione, tale per cui un file, a prescindere dalle sue dimensioni, ne consuma almeno uno. E' quindi evidente che se devo memorizzare principalmente files di testo, se metto i cluster da 64kib, qualche migliaio di files dal peso complessivo di pochi mega rischiano di avere un'occupazione su disco 10 volte superiore. Quello che è meno evidente è il vantaggio di avere clusters grossi: un overhead minore? prestazioni maggiori? minor deframmentazione? Faccio notare che i wintools predefiniti per la formattazione sono stati pensati sulla base dei files e documenti tipici del 2001: dal sito ms leggo che per dischi superiori a 2gib il default dei cluster è 4096bytes, ora abbiamo dischi da terabytes e sinceramente penso che sprecare qualche byte in cambio di qualcosa (prestazioni o altro) ci possa pure stare... faccio quindi le mie domande: domanda 1) devo mettere solo ed esclusivamente files multimediali da minimo 1mb sul disco: ha senso e dà vantaggi effettivi scegliere un cluster da 64kib? domanda 2) la dimensione media dei files nel disco che contiene i miei documenti è di 3mb, ha senso scegliere un clusterone? teoricamente la media conta poco ma conta più l'overhead, ovvero quanti files di dimensione <dimensione_cluster ci sono: ora non ho voglia di impazzire a fare i conti, tuttavia voi come vi comportereste? quale sarebbe il vostro threshold che vi farebbe propendere per un'unità di allocazione dalla dimensione maggiore? grazie delle risposte |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.