|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Sigma 15-30 f/3.5-4.5D EX IF
Ho appena scoperto dell'esistenza di un sigma 15-30 per FF dovrebbe essere il grandangolo estremo pieno formato che ha preceduto il 12-24, qualcuno lo conosce? E' valido? Lo consigliereste?
![]() Ultima modifica di ARARARARARARA : 15-11-2010 alle 20:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
bellissima lente, costruzione carrarmato, ghiere comode da usare, paraluce in ferro che non si toglie. il tappo è a "tappo", con un tappo sopra che si toglie e che puoi usare come ghiera per i filtri (non so come spiegartelo).
resa molto plastica, veramente ben corretto nella distorsione, rende meglio a 15 che a 30. Stranamente benchè sia molto tridimensionale è anche molto nitido. colori molto avvolgenti (non tanto caldi, quanto proprio una resa dei contrasti molto progressiva) la costruzione come dicevo è eccezionale, in più si sente proprio in mano (sarà sui 600 grammi almeno). puoi mettere filtri o davanti o dietro (in gel, con apposita dima per tagliarli che ti danno nella confezione). A proposito, ovviamente come tutti i sigma ex ti danno tappi, paraluce (ma questo lo ha integrato e non puoi toglierlo) e custodia semi-morbida (morbida all' esterno ma con inserti foam per evitare botte). I difetti (li ha eccome) sono che se il sole è in pieno campo va bene, non ha una gran perdita di contrasto, ma se è appena fuori dal campo preparati a vedere flare violacei e aree di perdita di contrasto - questo su aps-c, su ff non ti so dire. foto su canon le puoi vedere sul mio flickr se vuoi, tutte quelle fatte in wide sono col 15-30 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Cmq i grandangoli e le luci laterali non vanno d'accordo... proprio per niente! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
l'ho preso, per ora non ho fatto grandi test ma non mi pare niente male, a 15mm la distorsione è molta anche perchè si tratta di un grandangolo estremo, gestirla non è cosa facile, ma quando si compone correttamente da ottimi risultati compositivi, non vedo l'ora di provarlo sul campo, ma piove, piove e piove!
Ciò che mi ha sorpreso subito sono le dimensioni di questo grandangolo, non è certamente tascabili, soprattutto è molto largo e nello zaino ci sta, ma proprio al millimetro (sdraiato) impiedi non posso metterlo, e quindi come l'80-200 occupa una marea di spazio... vabbhè c'est la vie, in compenso è relativamente leggero (615 grammi, contro i ben 665 del più piccino 35-70... in foto sotto), tutte le volte che alzo la macchina con su questo pataccone mi apsetto un peso assurdo che in realtà non ha, non male come costruzione meccanica, anzi direi che è di ottima qualità da quel punto di vista il fatto che il paraluce non rimuovibile sia in metallo aumenta la sensazione di solidità della lente, l'autofocus è molto veloce e silenzioso nonostante non sia motorizzato, la vignettatura è pochissima, senza averlo usato troppo posso già ritenermi soddisfatto, è una buona lente ben fatta che permette di fare fotografie molto creative e costa veramente poco, 200€ sono una vera e propria inezia per un grandangolare zoom estremo per il pieno formato. Allego una foto con un bilanciamento del bianco orrendo per dare un'idea di quanto è grosso. ![]() Ah si chiaramente su FF con il tappo inserito (togliendo solo il copriobiettivo e non tutto il tappo) è praticamente inutilizzabile, la vignettatura ti mangia vivo alle focali lunghe e a 15 mm non si tratta più di vignettatura ma è proprio nero perchè il tappo finisce dentro all'angolo di campo, l'uso di filtri è assolutamente impossibile (a meno di usare sistemi come quelli che si usano sul 14-24 nikon)! Ultima modifica di ARARARARARARA : 22-11-2010 alle 02:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
sarei molto interessato anche io
![]() ma e stato prodotto per le pellicole?o e piu recente?perche e un po vecchiotto ...e le digitali non perdonano i difetti ![]() a chi prezzo gira? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
é stato progettato in epoca di passaggio pellicola digitale c'erano le aps-c e questo era il più grandangolare di tutti, ma si usava anche su pellicola essendo per il pieno formato. costa 200€ usato quindi un prezzo molto molto abbordabile, a mio avviso li vale tutti, certo per avere una buona nitidezza devi diaframmare, ma è un grandangolo ed è normale usarlo diaframmato, adesso non ho voglia sto testando il mio "lego stop motion robot" ma poi farò dei test comparativi 15-30 @20 VS 20mm af-d così da avere un raffronto altrimenti non ha senso il test, sarebbe bello testarlo a confronto col nikon, ma se avessi il nikon 14-24 non avrei il simga!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Agrigento - Trattative concluse: tante!
Messaggi: 896
|
Quote:
Discussione per me interessantissima, ho un 15-30 sotto mano per circa 250euro, e lo monterei anche io su una D700. Come va su questa macchina? Mi spieghi meglio la questione del "tappo/copri-obiettivo" e della vignettatura? In poche parole, dato che usiamo la stessa macchina, me lo consigli o no? Mi linkeresti qualche foto fatta da te? Grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Agrigento - Trattative concluse: tante!
Messaggi: 896
|
grazie!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Agrigento - Trattative concluse: tante!
Messaggi: 896
|
nel frattempo ho chiesto lumi a Gianmaria Veronese che usa la stessa lente su D700, e me ne ha parlato un gran bene, sostenendo che la qualità/utilità di tale grandangolo valgono più del costo economico della lente.
Tiro in ballo tale tizio poichè ho avuto modo di seguire un po il suo blog e qualche suo tutorial e ritengo ci sappia fare... All'interno del suo set (sul flickr) chiamato "NewYork" molte foto sono realizzate con l'85mm 1.4, e il Sigma 15-30. Adesso attendo info da parte tua ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
La qualità a mio avviso non è straordinaria ma ancora non ho visto gli scatti a f/22 e f/16 che ho fatto, così da quel che vedevo a monitor minimo bisogna stare a f/5.6-8 il che ovviamente con una D700 non è un problema neppure di notte, sta sera a f/8 scattavo tranquillamente a 1/30 ma anche 1/80 e iso 800-2200 quindi "tranquillo"... adesso guardo gli scatti al pc e ti farò vedere... Da quel che sto vedendo a f/22 non bisogna proprio usarlo, perde un casino rispetto f/16 Ultima modifica di ARARARARARARA : 06-12-2010 alle 21:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Ho creato una directory sul mio spazio web adesso ho messo 1 foto di prova, ma ne carico altre in serata. Ah sono jpg della macchina a meno che non sia specificato, non sono stato a scrivere i dati di scatto tanto sono negli exif!
http://riccardobucchino.com/lenstest/ Ma quanto è professional sta cosa del caricare i test sul proprio spazio web? ![]() Ultima modifica di ARARARARARARA : 06-12-2010 alle 22:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:33.