|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 53
|
A proposito di DAW: è meglio ASSEMBLATO o PROJECT LEAD?
Salve a tutti.
Mi scuso in anticipo perché sarò prolisso: ma penso sia un argomento molto interessante su cui far luce (molto interessante soprattutto per i musicisti che utilizzano il PC per fare musica e che magari - come me - non hanno grandi competenze informatiche). Premetto che scrivo in questa sezione del forum perché ho letto che si parla anche dell'assemblaggio e configurazione di DAW ("PC per la musica"), e vorrei chiedere aiuto in merito proprio a qualche esperto in DAW... Qualcuno di voi ha avuto esperienza diretta o indiretta con le daw pre-assemblate e certificate dalla società Project Lead? Di solito queste daw hanno un costo molto più alto rispetto all'equivalente assemblato in un qualsiasi shop o e-shop di informatica, e mi chiedevo se questo costo fosse in qualche modo giustificato da una SUPER-OTTIMIZZAZIONE di tutti gli elementi (dall'OS all'hardware) ai fini della musica e della stabilità... Certamente l'instabilità del PC è l'incubo di tutti i musicisti (soprattutto quelli che, come me, registrano e tengono aperti molti VST instruments, molte tracce, molti plug-in contemporaneamente), quindi pagare di più un PC pre-assemblato e certificato che garantisca una stabilità, affidabilità, longevità, espandibilità che un normale PC musicale assemblato autonomamente non può garantire, potrebbe avere senz'altro un senso (perché consentirebbe un risparmio di tempo, energie, salute mentale e quindi... anche denaro, a lungo termine)... Ma fino a che punto è davvero così? Le alchimie della Project Lead sono davvero così prodigiose? Non è possibile ottenere risultati simili (o magari migliori) con un PC assemblato autonomamente ad hoc (come sto cercando di fare io in questi giorni iscrivendomi a questo forum)? Faccio un esempio pratico. Uno dei prodotti nel catalogo Project Lead è il "PC Project 3.0" e il suo costo è di circa 1.950 Euro. Viene descritto così: "Il PC Project 3.0 è il PC workstation per chi cerca il top delle prestazioni per gli impieghi professionali (studi di registrazione, live, radio, editing video, post produzione...) e vuole la massima affidabilità, espandibilità e potenza. Tutti i materiali e componenti sono stati accuratamente selezionati e testati con cura maniacale per garantire la massima affidabilità, leggerezza, silenziosità e stabilità delle macchine: il sogno di ogni musicista, professionista e non, che vuole e DEVE pensare unicamente alle proprie produzioni artistiche". Bene: queste parole sono ESATTAMENTE quelle che io (da musicista, con anche la passione per il fotoritocco e il video editing) avrei voluto leggere a proposito di un PC musicale in cui investire le mie risorse! Ma passiamo ai fatti... Il PC Project 3.0 è così composto: - Processore Intel Core i7-930 n.8 CORE in Hyper threading Technology 2.80Ghz, con dissipatore silent - CHIPSET Intel X58 Express - SouthBridge Intel ICH10R - N.5 PCI-E + N.1 PCI - N.4 USB(on the back-panel) + 4 USB (in frontal case)+ N. 2 USB 3.0 (port on the back panel) - N. 1 FIREWIRE ( back-panel) + 1 FIREWIRE (in frontal case) - N 2 e-Sata 3Gb/s connector (back-panel) + 1 e-Sata (in frontal case) - 6 Gb ram dual channel DDR3 (espansione Max 24Gb) garantite a vita dal produttore ad alte prestazioni e bassa latenza - n.1 HD da 500Gb sata II 7200RPM, n.3 HD da 1 Terabyte sata II 7200RPM ad altissime prestazioni con nuova tecnologia: perpendicular magnetic recording technology - Scheda video ATI 4550 1Gb dual monitor, - Alimentatore 550watt professionale, PFC attivo - n.2 ventole da 200mm per raffreddamento HD e uscita flusso d’aria superiore, n.1 ventola da 120mm per uscita flusso aria retro-case, n.1 controller per ventole per gestirne la velocità e garantire quindi, in ogni condizione, il raffreddamento e la silenziosità della macchina, con tasto on-off illuminazione fan - Comode maniglie per easy transport - Masterizzatore DVD 20x, mouse e tastiera - Windows-7 PRO 64bit ottimizzato per applicazioni Audio - Compatibile anche con le applicazioni a 32bit - 48 ore di collaudo e test intensivi per certificazione applicazione audio Qualcuno più esperto di me sa dirmi se questa "configurazione-ottimizzazione-collaudo-certificazione-confezione" giustifica il costo di circa 1.950 Euro? Come dicevo, mi sono iscritto a questo forum per configurare un nuovo "PC per la musica" (in grado anche di coprire esigenze secondarie di fotoritocco e video editing), e - aprendo discussioni in sezioni specifiche e facendo tesoro di consigli preziosi di membri molto competenti - ne sta venendo fuori una configurazione del genere (ancora non definitiva e aggiornabile): ENERMAX ATX 500W Modu87+Gold EMG500AWT Antec P183 Samsung 22x SpeedPlus™ Serial ATA 2x WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 500GB WD5002ABYS (Raid0) Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ 2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV --CL7-- Skt1156 NOCTUA NH-U12P SE2 Intel CORE i7 870/ 2.93GHz GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4 ICY BOX Multi Card Reader + Multi function Panel, Black IB-861 SCHEDA VIDEO PASSIVA (ancora da definire) Il tutto per un totale di circa 1.150 Euro (comprensivo anche di assemblaggio, test PC, istallazione sistema operativo, ecc.). Mi chiedo: - pur se non definitiva e dunque ancora perfettibile, ai fini soprattutto musicali questa configurazione - in termini di stabilità, performance, affidabilità, longevità, espandibilità - è migliore, peggiore o equivalente rispetto a quella del PC Project 3.0 certificato della Project Lead? - se è equivalente (o addirittura migliore) come si giustificano gli 800 euro in più della configurazione Project Lead? - se è peggiore, quali modifiche hardware posso operare (e con quali costi in più) per rendere la mia configurazione performante e ottimizzata come quella della Project Lead (o anche meglio)? Ne vale la pena? O conviene tagliare la testa al toro e optare per Project Lead? Insomma... Per un musicista che vuole investire le proprie energie e le proprie risorse nella musica piuttosto che in dilemmi informatici, e che vuole una postazione affidabile, stabile, duratura ed espandibile, senza dover cambiare continuamente PC... Per chi non vuole investire nelle "parole con cui è descritto un prodotto" ma nelle sue effettive potenzialità... Per chi vuole il miglior rapporto qualità-prezzo senza però risparmiare 100-200 euro oggi per poi magari pentirsene dopo un anno, e finire per spenderne il doppio o il triplo o più... Per chi è disposto a fare qualche sacrificio ora per un prodotto ultra-professionale e di alte prestazioni, per poi non pensarci più (o pensarci il meno possibile)... ...E' MEGLIO ASSEMBLATO O PROJECT LEAD?? Grazie in anticipo, Vincenzo |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:46.