|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 17
|
Domande da niubbo a cui non trovo risposta
Buona sera a tutti,
oggi devo dire che sono rimasto abbastanza colpito positivamente dalla prova che ho fatto, senza installazione, del nuovo os Linux 10.04. Devo dire che la grafica mi è piaciuta molto, la stabilità del sistema anche, la qualità e i tempi di risposta dei programmi ancor di più e la velocità in rete maggiormente. Nonostante questo, resto MOLTO dubbioso sul da farsi. IO, utente fidato di vista, ho qualche timore al passare al pinguino, ci sono dei programmi che devo tenermi stretto anche perchè li uso per studio/lavoro. Passo in rassegna ordunque le domande: (premetto che l'ho ordinato su internet dalla canonical e dopo 2 settimane mi è arrivato ![]() ![]() ![]() - c'è una buona guida che mi consigli di leggere? una fatta bene, seria, alla mia portata che mi permetta di capire tutto e subito e sfruttare al meglio l'os? - come capisco il tipo di sistema che ho? dove trovo scritto se è a 32 o a 64 bit? - come installo gli upgrade? ce ne sono? e se si dove? vale anche per i driver grafici, hardware etc? - se ho dei programmi che SONO DI NICCHIA, sono ricercati, valgono come sola licenza molti soldi e li devo usare giornalmente (es, autocad, finale) come posso fare a farli andare ESATTAMENTE COME SU WINDOWS VISTA sul pinguino? - se ho dei film .avi etc sul mio disco rigido, come masterizzo? con cosa? - dove posso trovare dei giochi decenti? - esiste emule anche per linux? - i programmi che uso su vista come posso fare per usarli anche su linux? anche un semplice warcraft. non posso installarlo, quindi come faccio? - alcuni font importanti ed essenziali li ho salvati nel hd esterno, posso metterli e copiarli in linux? e se sì, dove? ps. su windows era semplice ma qui? la destinazione? Siamo sicuri che linux offra una seria diversa alternativa rispetto a windows in fatto di: - crash - schermate blu - plugin - velocità di risposta - tempo di reazione - eccesso di consumo risorse - grafica - GESTIONE CORRETTA DI TUTTE LE RISORSE A MIA DISPOSIZIONE Ecco le caratteristiche del mio computer hd 320 gb processore amd athlon 64 x2 dual core processor 6000+ os attuale win vista un lettore dvd con masterizzatore ram 8 giga NOTA BENE: prego chi voglia rispondere di astenersi nel dare qualsiasi commento personale, le esperienze proprie mettetele in formato nascosto (spoiler) in modo tale da darmi la chiarezza tale da capire e scindere i dati raccolti. E' gradito anche un contributo con dati alla mano Grazie veramente a tutti Magentino |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Devo dire che sono i classici dubbi di chi 'conosce' per la prima volta Linux e si chiede cosa fare con Windows.
Cercherò di essere sintetico, ma esauriente. Generalmente non ci sono programmi SOLO per uno dei due sistemi. C'è sempre l'alternativa. Spesso il problema è che per esigenza personali, lavorative, di simpatia nasce la necessità di usare solo quel tipo di programma. La soluzione alla fine è solo una: tenere entrambi i sistemi operativi. E' vero che esistono soluzioni (wine, crossover) che permettono di installare programmi windows in linux, ma l'affidabilità al 100% non è garantita. Ad esempio io ho il mio bel XP per i videogiochi, sebbene ce ne siano centinaia per Linux, ma se voglio giocare ai miei gdr devo usare windows. In firma ho un link che si chiama 'Linux da zero' sono articoli e guide in formato pdf. Illustrano a grandi linee il mondo Linux. Ti consiglio di spendere un po' di tempo nella loro lettura. E poi noi siam (quasi) sempre qua. ![]()
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
![]() Quote:
Se parliamo solo di ubuntu, magari ci sono molte funzioni "standard", così come se parliamo del kernel e dell'ambiente unix, ma non credo ci sia una sola guida tanto esauriente. C'è chi pubblica guide per le installazioni, c'è chi pubblica alcuni how to, c'è chi prova a dare un'infarinatura generale al nuovo utente di turno, ma se non usi almeno un paio di mesi il sistema non capirai molto. filesystem, partizioni, permessi, repository, pacchetti... c'è troppa carne al fuoco perchè tu possa imparare leggendo 2-3 paginette. cmq altri saprano darti maggiori consigli di me, il mio è quello di usarlo.... Del resto gnu/linux nasce proprio dallo spirito collaborativo e giocoso che spinge la gente a giocare col codice e programmare pezzetto dopo pezzetto e pacchetto dopo pacchetto, l'intero sistema (linux è come un puzzle, puoi cambiare o modificare una qualsiasi tessera o creartene una tu), si scopre e si impara usandolo. Quote:
ad ogni modo se dai sul terminale uname -a dovresti vedere se è x86_64 o i386. Quote:
gli upgrade sono MOLTi di più di quelli che avresti su windows, ma non sei ne obbligato a farli, ne obbligato a riavviare dopo (tra l'altro il riavvio è totalmente inutile a meno che l'upgrade sta sui driver o sul kernel, ma puoi usare il pc finchè vuoi). In oltre se utilizzi repository di testing gli upgrade si moltiplicano. Il sistema si occupa di aggiornare tutti i software, dal kernel ai driver ad ogni singolo programma, tutto avviene tramite la sincronizzazione coi repository, che sono una sorta di deposito di software. DI base hai già i repository canonical e partner, puoi aggiungerne anche altri (magari alcuni di testing o alcuni che contengano altri software). per aggiornare basta che vai su: Sistema > Amministrazione > gestore aggiornamenti Quote:
Nello specifico al posto di autocad c'è in arrivo un programma mooolto simile che si chiama bricscad (appena entrato in beta), ma questo è a pagamento. Il cad architettonico su linux non ha ancora molto supporto (e devo dire che anzi bricscad è davvero il primo software professionale a suportare dwg). Te lo dico da "quasi" ingegnere edile-architetto. Quote:
k3b è il top, ma brasero va già benissimo (io uso questo). Anche questo è un problema. Non ci sono molti giochi scritti apposta per linux (diciamo quasi nessuno), però tantissimi giochi per windows funzionano bene. Per verificare quali vanno e quali no, visita il sito di wine, lì c'è tutta la lista dei giochi e c'è indicato quali vanno e come vanno. In ogni caso è in arrivo (entro l'anno) steam. E' già possibile usare steam attraverso wine, e funzionano praticamente quasi tutti i giochi compatibili per mac + molti altri (io gioco a cod modern warfare 2) unica nota, le ati hanno alcuni problemi con wine. si, amule Quote:
Quote:
Quote:
ti sei scordato proprio le periferiche che possono dare problemi, cioè QUALCHE scheda wireless o QUALCHE scheda video ati capricciosa o intel posulbo. Ram, disco, processore, masterizzatore sicuramente vanno al 100% perfetti. Quote:
|
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Benvenuto!
![]() Premetto che quello che (probabilmente) hai installato è Ubuntu 10.04, che è una distro GNU/Linux (dire "linux 10.04" non ha senso). Oltre la risposta di Chianchieri posso aggiungere qualche suggerimento: Quote:
http://wiki.ubuntu-it.org/ Inoltre ci sono alcune pagine di questo forum che possono esserti utili, quelle in cima marcate come importanti in queste due sezioni: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=113 http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=66 Quote:
Per i programmi potresti usare wine oppure macchina virtuale. Però nessuna di queste soluzioni è IMHO abbastanza soddisfacente, per cui non te le consiglio. Io ho ancora Windows installato per due motivi, e uno è perché devo aggiornare il TomTom di mio padre... -.- Giochi? Cosa sono? Aaaa, quella cosa riservata a chi usa i driver scritti per windows! Prova UrbanTerror, a me piace, ma se non hai una scheda grafica buona su linux gira un pò lentuccio (o comunque non è paragonabile a windows!). Ecco il secondo motivo per cui tengo windows =) Poi cerca PlayOnLinux su google, può esserti utile ![]() Quote:
Il più delle volte possono dare problemi i driver fatti male dai produttori (peggio ancora quelli non fatti proprio!). Per cui qualcosa potrebbe non essere supportato, o altro (come schede grafiche) potrebbe funzionare non al massimo. Ma in generale la situazione sta migliorando (Ubuntu è buona da questo lato), e non dovrebbe darti problemi (giusto rosichi un pò xD). Quote:
![]() Vabbè, non è Ubuntu, ma una distro un pò più leggera (sidux), ma va benone! ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 17
|
Ringrazio tutti per le risposte moolto esaurienti che mi avete dato, ma continuo ad avere dubbi.
schematizzo così non perdete tempo nel leggere: . ho capito dove prendere le guide . ho capito che linux mi gestisce meglio le risorse . ho capito che su linux pochi giochi vanno se non su emulatore e anche lì il primo che crasha crolla tutto . ho capito che linux serve per programmare, ma come verso os per le persone NORMALI di casa non è il massimo . ho capito che negli aggiornamenti è meglio di windows . ho capito che il mio pc è buonino in fatto di hardware ![]() ![]() . ho capito di non aver schede wireless . ho capito che se un prog di nicchia non va come FINALE mi devo ciucciare wine, e se non va quello mi attacco al tram... ERGO, se wine va, la ram è tutta occupata. Tombola. Passo ai dubbi: . non ho capito come devo fare però per i programmi di nicchia, cioè non ho trovato una soluzione adatta... io non voglio avere 2 sistemi operativi, esco di testa, son disordinato come pochi se poi comincio a mettere due os mi ritrovo sull'hd tra un mese con tutte le distro di linux installate, da win 95 a win 7 più mac e solaris... nono un sistema alla volta e morta lì. . non ho capito se amule fa la stessa cosa di emule. ma c'è un miglioramento? ovvero io uso una patch che è xtreme mule e mi va a meraviglia, sul pingu non ci sono le patch e ho il terrore che mi vada a rilento Quote:
grazie cmq saluti Ultima modifica di magentino : 10-07-2010 alle 21:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
![]() ![]() Sinceramente, se hai bisogno di utilizzare programmi specifici per windows, non vale la pena cercarsi i guai per farli andare su linux. Nel tuo caso il mio personale consiglio è di tenere solo windows. Ubuntu di suo funziona, anche bene secondo me, ma non ha senso usarlo per farci girare applicazioni fatte per un altro sistema. Per carità, potresti comunque riuscire a lavorarci... col tuo pc probabilmente una macchina virtuale gira benino, e wine potrebbe fare andare bene molte applicazioni... ma il fatto è che più un sistema è complesso più punti deboli ha, e dato che te ci devi lavorare, non ne vale la pena rischiare che qualcosa non funziona (anche solo una penna usb che non viene riconosciuta per qualche problema della VM può creare un danno!). Mi dispiace per questa fregatura, è uno dei motivi per cui odio il fatto che ci sia il predominio di un solo sistema in tutto il mercato desktop: così le alternative rimangono fregate in fatto di supporto, anche se magari potevano offrire validi strumenti (vedi il mio p3 con 256 Mb di ram ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
e riparte tutto. Un linaro minimamente competente di riavvii forzati non ne fa mai. Quote:
- l'utente che usa principalmente servizi internet da browser, + msn + openoffice + poco altro per queste persone linux è davvero PERFETTO, perchè non dovranno mai occuparsi di alcun problema o di virus/antivirus/aggiornamenti/driver, ecc... (questo è anche il tipico utilizzo da netbook, su cui la ubuntu netbook remix mi rende soddisfatto) - l'utente professionista: quello che usa il pc per almeno 8 ore al giorno con autocad, office, photoshop (e giochi) per questo utente, passare a linux significa in certi casi semplicemente modificare le proprie abitudini usando ciò che linux offre e rinunciando a qualcosa. Oppure rimane a windows e magari mette linux su uno degli altri pc di casa su cui non ha questo tipo di esigenze. - l'utente smanettone: in questi casi linux è d'obbligo ![]() Quote:
Ad esempio sostituire photoshop a gimp è FATTIBILISSIMO, sostituire autocad a bricscad lo è un pò meno, ma puoi sempre provare prima di rinunciare. Quote:
Quote:
Ad ogni modo puoi usare il sistema dal livecd senza installare nulla. Così puoi provare tutto ciò per cui sei scettico. In ogni caso almeno per 1 mese il dual boot è d'obbligo. Dopo deciderai da solo quale dei due eliminare se ne vuoi usare davvero solo 1. E non dimenticarti della virtualizzazione. Autocad lo puoi sempre virtualizzare tranquillamente (così come facevo prima io sul mac). Ultima modifica di Chiancheri : 11-07-2010 alle 12:22. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
![]() Che poi sia anche un buon ambiente per programmare è vero, penso per via della sua filosofia aperta che invita a "capire" e "costruire" e non solo ad "usare". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:07.