Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2010, 13:32   #1
piercing79
Member
 
L'Avatar di piercing79
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 130
Vecchie Bridge

ho spulciato i vecchi modelli.. dei primi del 2002... avevano tutte il sensore da 2/3. come mai a desso fanno sensori piu piccoli???

la sony f828 è ancora valida oppure ormai è preistorica? si trova tutt ora usata...
piercing79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2010, 00:17   #2
piercing79
Member
 
L'Avatar di piercing79
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 130
???
piercing79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 20:46   #3
piercing79
Member
 
L'Avatar di piercing79
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 130
qualcuno mi puo ca....re??? ho visto che la f707 /717 f 828 nikon 5700 erano tutte 2/3 da 5 mpx.. devo pensare allora che siano tutt ora meglio di bridge nuove con sensore micrscopico da 10 mpx?
piercing79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 21:03   #4
piercing79
Member
 
L'Avatar di piercing79
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 130
e questa??? Sony Cyber-shot DSC-R1 sensore enorme.. val al pena comprarla tut ora se la trovo usata???
piercing79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2010, 23:04   #5
moio77
Senior Member
 
L'Avatar di moio77
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: trento
Messaggi: 1133
non so se ti convenga prendere una macchinetta cosi anziana ! se mai dai un occhiata alla fuji s5000
ma attento che sono molto grandi come delle reflex quelle di oggi sono molto piu compatte
__________________

Ultima modifica di moio77 : 02-07-2010 alle 23:07.
moio77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 00:49   #6
piercing79
Member
 
L'Avatar di piercing79
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 130
sarà anziana.. credo del 2005..però non capisco perche hanno sensori tanto grandi... e quelle nuove invece sempre piu piccoli.
piercing79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 08:22   #7
Nescio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 723
Quote:
Originariamente inviato da piercing79 Guarda i messaggi
sarà anziana.. credo del 2005..però non capisco perche hanno sensori tanto grandi... e quelle nuove invece sempre piu piccoli.
Ciao,
Ho una fuji s5600. Non ho avuto altre macchine quindi non ti saprei dire quanto meglio/peggio possa essere rispetto alle attuali.
Sospetto che i sensori piu piccoli siano nati dall'esigenza di avere ottiche piu spinte in bridge più piccole come dimensioni.
In ogni caso la domanda che ti faccio è: a cosa ti servirebbe la macchina che vuoi acquistare?
Nescio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 20:24   #8
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da piercing79 Guarda i messaggi
ho spulciato i vecchi modelli.. dei primi del 2002... avevano tutte il sensore da 2/3. come mai a desso fanno sensori piu piccoli???

la sony f828 è ancora valida oppure ormai è preistorica? si trova tutt ora usata...
Facevano i sensori più grandi ma avevano l'escursione dello zoom mooooolto più limitata rispetto alle bridge attuali.
A grandi linee: più aumenta lo zoom degli obiettivi, più diventa buia la lente; siccome non può essere troppo buia altrimenti non serve a niente, il produttore deve farla molto "grossa"... ma l'alternativa più "pratica" per il produttore (e per il 95% della clientela, che in genere è abbastanza ignorante) è invece ridurre la dimensione del sensore, ed è quello che han fatto, visto che commercialmente si sono accorti che tirava più uno zoom potente piuttosto che la qualità delle foto.
Esempio attuale e forse ti sarà tutto più chiaro: prova a confrontare la dimensione della lente (mi riferisco al diametro), la sua escursione (lo zoom), la sua luminosità (il numero degli F ti indica quanto una lente è luminosa alla sua minima e alla sua massima lunghezza focale) e la dimensione del sensore (lunghezza della diagonale) fra 2 bridge abbastanza note (ma dal target ed esigenze differenti), come la panasonic fz38 e la fuji s100fs.

Discorso simile (marketing) per il numero di megapixel all'interno del sensore: (sempre in due parole) tanto più aumenta il numero dei mpxl (tra l'altro su sensori sempre più piccoli), tanto più scadente sarà l'immagine ottenuta, specie in poca luce (cioè alti iso).

Tornando al tuo dubbio: queste vecchie bridge sono macchine grosse, pesanti e (oggi) abbastanza limitate, direi obsolete; probabilmente occorre giungere a un buon compromesso fra qualità (specie con poca luce), escursione zoom, dimensione, peso, prezzo (queste vecchie bridge erano costosissime quando furono immesse sul mercato).
Quella che dovrebbe essere la miglior bridge attuale, in termini di qualità delle foto (e non della escursione dello zoom), credo sia la fuji s100fs e la sua sorella s200, ma anche queste sono decisamente grosse e pesanti (ma si sa, la moglie ubriaca e la botte piena non van d'accordo..)

Ultima modifica di LeFreak : 04-07-2010 alle 20:30.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 10:09   #9
Nescio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 723
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi

Tornando al tuo dubbio: queste vecchie bridge sono macchine grosse, pesanti e (oggi) abbastanza limitate, direi obsolete
; probabilmente occorre giungere a un buon compromesso fra qualità (specie ...
Beh, forse sì, forse no, dipende dall'uso che se ne deve fare.
Sono molto soddisfatto della mia s5600, fa foto discrete, la ho pagata poco, mi permette di sperimentare col raw... in attesa di passare a una reflex

Certo non sarà la mia macchina *definitiva*, anche se sarebbe da discutere sul "definitivo" visto con quanta velocità si evolvono questi giocattolini
Nescio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 14:03   #10
piercing79
Member
 
L'Avatar di piercing79
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Facevano i sensori più grandi ma avevano l'escursione dello zoom mooooolto più limitata rispetto alle bridge attuali.
A grandi linee: più aumenta lo zoom degli obiettivi, più diventa buia la lente; siccome non può essere troppo buia altrimenti non serve a niente, il produttore deve farla molto "grossa"... ma l'alternativa più "pratica" per il produttore (e per il 95% della clientela, che in genere è abbastanza ignorante) è invece ridurre la dimensione del sensore, ed è quello che han fatto, visto che commercialmente si sono accorti che tirava più uno zoom potente piuttosto che la qualità delle foto.
Esempio attuale e forse ti sarà tutto più chiaro: prova a confrontare la dimensione della lente (mi riferisco al diametro), la sua escursione (lo zoom), la sua luminosità (il numero degli F ti indica quanto una lente è luminosa alla sua minima e alla sua massima lunghezza focale) e la dimensione del sensore (lunghezza della diagonale) fra 2 bridge abbastanza note (ma dal target ed esigenze differenti), come la panasonic fz38 e la fuji s100fs.

Discorso simile (marketing) per il numero di megapixel all'interno del sensore: (sempre in due parole) tanto più aumenta il numero dei mpxl (tra l'altro su sensori sempre più piccoli), tanto più scadente sarà l'immagine ottenuta, specie in poca luce (cioè alti iso).

Tornando al tuo dubbio: queste vecchie bridge sono macchine grosse, pesanti e (oggi) abbastanza limitate, direi obsolete; probabilmente occorre giungere a un buon compromesso fra qualità (specie con poca luce), escursione zoom, dimensione, peso, prezzo (queste vecchie bridge erano costosissime quando furono immesse sul mercato).
Quella che dovrebbe essere la miglior bridge attuale, in termini di qualità delle foto (e non della escursione dello zoom), credo sia la fuji s100fs e la sua sorella s200, ma anche queste sono decisamente grosse e pesanti (ma si sa, la moglie ubriaca e la botte piena non van d'accordo..)
Grazie...mi hai dato una mano a capire..anche se non ho ancora capito benissimo il rapporto tra dimensione sensore e lunghezza dello zoom...
cmq anche se sono obsolete fanno cmq belle foto no? se prendo tipo una f717 che ha un 5x e una compatta di fascia alta.. esempio a caso una lx3... la sony ha il sensore piu grande e come zoom siamo piu o meno li... chi la vince sulla qualita?
piercing79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 17:32   #11
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
io sto cercando una compatta da regalare ma sinceramente viste le foto che fanno le compatte di oggi mi sta veramente passando la voglia di comprarla, la qualità è terribilmente bassa, immagini impastate e sporche a 100 iso, compressione jpg visibilissima, delle vere schifezze.

Ho in firma una Epson 3100Z (sensore da 1/1.8") quella era ed è una compatta coi controttutti, era venduta inizialmente a 1 milione e 800 mila lire, io l'ho presa non proprio appena uscita e l'avevo pagata comunque la bellezza di 710€, ci ho fatto migliaia di foto, oggi riguardandole sono belle e ben definite, certo non hanno un'altissima risoluzione ma i soli 3,3 megapixel della 3100z resituiscono molti più dettagli della stragrande maggioranza delle compatte di oggi, ho provato ad esempio (ultima provata) la Olympus tough 3000 e la qualità d'immagine è a dir poco pessima già a 250 iso, quando la epson a 400 iso (suo massimo) da risultati nettamente migliori. Oggi considerando l'avanzamento della tecnica e la diffusione delle compatte digitali (quando ho preso la mia epson avere una digitale non era da tutti, o meglio molti l'avevano ma erano in gran parte cose con qualità webcam) dovrebbero esserci in commercio macchine economiche con qualità d'immagine ben superiore, ed invece o si spende tantissimo oppure si hanno risultati inferiori alle macchine top del 2001! Per altro divertente leggere l'apertura del diaframma della 3100Z, f/2-2.5 ad oggi il 90% delle compatte è f/2.8-5.6, ma non mancano casi di lenti ben più buie.

A parigi sulla tour eifel un francese mi ferma e mi dice: ma quella è una Epson 3000Z? E io rispondo: 3100Z! E lui: non l'avevo mai vista di persona! (era quasi commosso)... PS: tutti io li trovo questi soggetti? quando ho preso la D80 invece mi hanno fermato ben in 3 in 3 occasioni distinte per farmi i complimenti...

Ultima modifica di ARARARARARARA : 07-07-2010 alle 17:44.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v