Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2010, 09:39   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/artic...ano_index.html

Nel corso dei prossimi anni sempre più scenari d'utilizzo, anche in ambito professionale, faranno massiccio utilizzo di cloud computing: centralizzare i dati rendendoli accessibili ovunque, spostando ove possibile anche il peso delle elaborazioni fuori dalla struttura aziendale

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 10:07   #2
uRza
Member
 
L'Avatar di uRza
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Torino centro
Messaggi: 123
back to the future

Bel paradosso quello informatico. Siamo partiti da sistemi centralizzati con terminali stupidi, passati nell'era del personal computer e ora torniamo alle origini: server centralizzati (cloud) e terminali stupidi.
uRza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 10:12   #3
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
a me sta cosa ricorda tanto il tempo dei mainframe e dei terminali con monitor a fosfori verdi.
una volta era già tutto basato sul cloud computing se ben ci pensate.

un'applicazione che io vedrei di buon occhio invece è in ottica domestica:

1 unità centrale
n interfacce che gestiscono solo l 'i/o, quindi ne piazzo una in salotto(tv) come media center, una nello studio, un tablet portatile così lo uso nel letto.

in un sol colpo risolverei i problemi di rumore e ingombro dei pc, metto il main sotto scala e non ci penso più.
le interfacce sarebbero economiche, in quanto video escluso, basterebbe una scheda di rete wifi o ethernet, 2 3 usb un soc tipo tegra ed un os tipo chrome os o android
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 10:13   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21861
SI..
l'idea è pure buona ma resta il problema che un sistema di questo tipo necessita una connettvità con una banda enorme..

mi pare un ostacolo tutt'altro che facile da abbattere visto quanto pesa sul risultato finale nell'esperienza di utilizzo..
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 10:57   #5
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
il cloud computing è un disastro totale in quanto sposta il centro di lavoro al di fuori dei luoghi di produzione creando di fatto una dipendenza insolubile dai servizi esterni....

non venitemi a dire che gli studi di architettura hanno bisogno di cloud per i render perchè è totalmente falso!
ho lavorato negli anni 90 per diversi studi facendo render che duravano piu' di 12 ore e tutto è filato liscio figuriamoci oggi che i render piu' impegnativi non durano piu' di 1 ora su macchine dual core, il 90% dei render avviene in meno di 5 minuti...

consideriamo la stesura dei documenti...attraverso google docs o altro...
a parte che questi strumenti sono inadatti a documenti di una certa complessità ma poi perchè i miei dati dovrebbero tutti girare on net? e quando questi dati sono su un server a migliaia di km di distanza chi mi garantisce che a leggerli sia solamente io? ma stiamo scherzando?

il cloud è quanto di peggio possa esserci per l'evoluzione del pc e spero che nessuno lo adotti in alcun modo in quanto non è sicuro e porta ad una dipendenza che oggi è tranquillamente ed efficentemente internalizzata...
ossia meglio gestirsi il prodotto del proprio lavoro nel proprio studio invece che mandare in giro per il mondo il sudore delle nostre fatiche...

google e microsoft stavolta non l'avranno vinta mi spiace...



ps: condanno il modo in cui le testate giornalistiche come hwupgrade e tomshw ciclicamente propongono articoli sul cloud completamente acritici chi vi paga per scrivere queste corbellerie?
voi sapete benissimo che il cloud rende schiavi gli utenti...
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 11:01   #6
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
un'ulteriore appunto i vecchi mainframe erano internalizzati ossia risiedevano nelle aziende e non a pezzo di mondo...
oggi invece le industrie del software ci chiedono di lavorare su pc che non si sa neppure dove siano ubicati...fidando sull'infallibilità di una nuvola....


qui la follia supera tutto...
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 11:27   #7
Narkotic_Pulse___
Senior Member
 
L'Avatar di Narkotic_Pulse___
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 928
no cloud.
io mi tengo i miei dati importanti dove posso controllarli e non mi affido a soluzioni cloud.
Narkotic_Pulse___ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 11:31   #8
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9047
@homero mi spiace per te ma tutto il mondo it si sta spostando in massa verso cloud e virtualizzazione..e menomale aggiungo io.
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 11:40   #9
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9047
Quote:
Originariamente inviato da Narkotic_Pulse___ Guarda i messaggi
no cloud.
io mi tengo i miei dati importanti dove posso controllarli e non mi affido a soluzioni cloud.
Nel 99% dei casi i tuoi dati saranno più al sicuro su un server di un provider di un servizio cloud che sul tuo hard disk
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 11:44   #10
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12109
Quote:
Originariamente inviato da homero Guarda i messaggi
non venitemi a dire che gli studi di architettura hanno bisogno di cloud per i render perchè è totalmente falso!
ho lavorato negli anni 90 per diversi studi facendo render che duravano piu' di 12 ore e tutto è filato liscio figuriamoci oggi che i render piu' impegnativi non durano piu' di 1 ora su macchine dual core, il 90% dei render avviene in meno di 5 minuti...


hahaha si come no

io lo faccio di professione e per render fotorealistici, con una risoluzione intorno ai 2500 x 1400 pixel, quindi a malapena utilizzabili su un A4 il mio i7 950 impiega 8-9 ore...

quindi lol evitiamo di sparare queste ca.... madornali.

nelle tue tempistiche rientrano 2 cubi colorati da bambini delle medie, nulla che abbia a che fare con render PROFESSIONALI per studi di architettura

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
SI..
l'idea è pure buona ma resta il problema che un sistema di questo tipo necessita una connettvità con una banda enorme..

mi pare un ostacolo tutt'altro che facile da abbattere visto quanto pesa sul risultato finale nell'esperienza di utilizzo..

si il problema è la larghezza di banda e le tempistiche per spedire la scena e le texture alla farm.... insomma 300-400 Mb e passa di progetto non sono proprio il massimo della vita da spedire

nelle animazioni ha sicuramente senso perchè i tempi di animazioni in alta qualita richiedono tempi spropositati, su scene singole dipende molto dalla complessita.....

Ultima modifica di AceGranger : 18-06-2010 alle 11:53.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 12:08   #11
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
x AceGranger:

mi fa piacere che ridi della tua incapacità....meglio prenderla con allegria invece di imparare ad utilizzare un render engine...

ti faccio un esempio lampante che forse ti aprirà un po' gli occhi:

regola n° 1

stimare il tempo di render appena ricevuto l'assieme dai progettisti tramite scena di test...non si da' mai in pasto un assieme di autocad o 3dmax nudo e crudo.

regola n°2

semplificazione della scena...è inutile calcolare 16 ray bounce per una finestra che magari si trova a 20 metri dall'osservatore e che inciderà di una frazione di gradi il colore di 4 pixel...

regola n°3

non ricalcolare in continuo sempre la stessa scena, ma suddividila in layer, in genere si suddivide gli sfondi e i commerciali come vegetazione, impianti di scena come automobili e manichini dal progetto vero e proprio...
in questo modo eviti di ricalcore sempre le stesse cose....
utilizza diversi livelli di aliasing....è inutile utilizzare il massimo aliasing possibile su tutta la scena quando poi l'influenza di questo sull'immagine finale si riduce ad un manipolo di pixel che di fatto non è percettibile...

regola n° 4

sostituisci i particolari con le texture...
questo è qualcosa che il visualizer decide con i progettisti...
se un palazzo ha 100 finestre tutte modellate per bene è inutile renderizzarle cosi' come vengono dal file autocad ma si utilizzano oggetti sostitutivi a seconda delle inquadrature....sono tral'altro presenti script da 10 anni che fanno questo....

regola n°5

questa regola è la piu' importante:
il render per quanto calcolato con dovizia è sempre una rappresentazione della realtà e non una simulazione scientifica....
ossia non illudiamoci che con 3d max o lightwave o luxology modo o vray o maxwell non otteniamo una simulazione scientifica della realtà....ma una approssimazione piu' o meno attendibile, pertanto va utilizzato come un pennello nelle mani di un pittore e non come uno strumento di calcolo scientifico...in altre parole renderizzare con tutti i parametri al massimo non ci aiuta ad ottenere una scena migliore...
infatti quando si devono fare studi sulla luce in genere per l'illuminazione di capannoni industriali dove avere una buona visibilità e non avere zone in ombra è un obbligo e le luci e gli impianti vanno calcolati prima...gli ingegneri utilizzano software specifici parametrici e non certo i vari render fosse maxwell o vray che millantano di essere i piu' precisi in questo campo...

pertanto prima di ridere impara a fare il tuo lavoro....
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 13:08   #12
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
e cosi lo ammazzi!
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 13:08   #13
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
@ homero

tutte regole giuste ma ogni caso specifico ha la sue regole.
Qualche anno fa ho collaborato con una azienda che produceva mobili in legno. Il problema di questa azienda è che spendeva ogni anno circa 50-70.000€ per realizzare le foto della nuova collezione. I costi comprendevano la relizzazione dei prototipi (che rimanevano spesso invenduti), l'allestimento dello studio, il fotografo e i costi degli scatti.

I render in questo caso hanno giocato un ruolo molto importante: in primis poter realizzare uno studio con un costo molto minore (ovvero la licenza dei programmi ammortizzata nel tempo) usando i modelli 3d che venivano già realizzati per mandare in produzione il pezzo; un altro grande vantaggio è stato quello di perosnalizzare le finiture in quanto la scena veniva realizzata sulla stanza dove effettivamente si andava a posizionare i manufatti (colore, lucidatura, etc...)

Il 3d ha aperto una duplice strada: abbattere i costi dei cataloghi e fornire un servizio di personalizzazione al cliente. Con tutte le conseguenze del caso, per la brochure la realizzazione di render fotorealistici che impiegano qualche decina di ore è essenziale in quanto bisogna dare delle suggestioni a chi le sta guardando. Non si tratta di ricreare la realtà perfetta, del resto anche le gli scatti del fotografo venivano ritoccati, ma di fare un immagine ad hoc per le esigenze.
Per quanto riguarda i clienti il servizio di personalizzazione ha si dei costi iniziali in più, ma ti permette di risparmiare materiale e lavoro in caso di clienti esigenti che ti chiedono "voglio il mobile nero, anzi no... bianco, anzi meglio..."

Tornando alla news le renderfarm sono utili nei casi critici ovvero quando anche mettendo in parallelo tutte le tue macchine a disposizione non ce la fai ad avere un risultato decente da mostrare al cliente e pur di non perdere la commessa spendi quel qualcosa in più per portarla a casa...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 13:16   #14
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
purtroppo anche dividendo e ottimizzando certi rendering vanno avanti ore lo stesso

io ne ho fatti alcuni non particolarmente complessi ma che hanno tenuto impegnato il mio i7 860 a 3.8ghz un paio di ore

dipende da cosa renderizzi, altri rendering che ho processato invece, seppur più ricchi come scena li ho fatti in meno tempo a causa di riflessi e luci
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 13:28   #15
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12109
Quote:
Originariamente inviato da homero Guarda i messaggi
x AceGranger:

mi fa piacere che ridi della tua incapacità....meglio prenderla con allegria invece di imparare ad utilizzare un render engine...

ti faccio un esempio lampante che forse ti aprirà un po' gli occhi:

regola n° 1

stimare il tempo di render appena ricevuto l'assieme dai progettisti tramite scena di test...non si da' mai in pasto un assieme di autocad o 3dmax nudo e crudo.

regola n°2

semplificazione della scena...è inutile calcolare 16 ray bounce per una finestra che magari si trova a 20 metri dall'osservatore e che inciderà di una frazione di gradi il colore di 4 pixel...

regola n°3

non ricalcolare in continuo sempre la stessa scena, ma suddividila in layer, in genere si suddivide gli sfondi e i commerciali come vegetazione, impianti di scena come automobili e manichini dal progetto vero e proprio...
in questo modo eviti di ricalcore sempre le stesse cose....
utilizza diversi livelli di aliasing....è inutile utilizzare il massimo aliasing possibile su tutta la scena quando poi l'influenza di questo sull'immagine finale si riduce ad un manipolo di pixel che di fatto non è percettibile...

regola n° 4

sostituisci i particolari con le texture...
questo è qualcosa che il visualizer decide con i progettisti...
se un palazzo ha 100 finestre tutte modellate per bene è inutile renderizzarle cosi' come vengono dal file autocad ma si utilizzano oggetti sostitutivi a seconda delle inquadrature....sono tral'altro presenti script da 10 anni che fanno questo....

regola n°5

questa regola è la piu' importante:
il render per quanto calcolato con dovizia è sempre una rappresentazione della realtà e non una simulazione scientifica....
ossia non illudiamoci che con 3d max o lightwave o luxology modo o vray o maxwell non otteniamo una simulazione scientifica della realtà....ma una approssimazione piu' o meno attendibile, pertanto va utilizzato come un pennello nelle mani di un pittore e non come uno strumento di calcolo scientifico...in altre parole renderizzare con tutti i parametri al massimo non ci aiuta ad ottenere una scena migliore...
infatti quando si devono fare studi sulla luce in genere per l'illuminazione di capannoni industriali dove avere una buona visibilità e non avere zone in ombra è un obbligo e le luci e gli impianti vanno calcolati prima...gli ingegneri utilizzano software specifici parametrici e non certo i vari render fosse maxwell o vray che millantano di essere i piu' precisi in questo campo...

pertanto prima di ridere impara a fare il tuo lavoro....
ora capisco da dove arrivano i pessimi render che circolano in giro;

i clienti per cui hai lavorato tu saranno stati abituati a quel tipo di materiale medio basso, i miei no.

Ci sono tranquillamente molti studi di architettura o renderisti professionisti che si occupano di fare le brochures di mobilifici dove i render devono essere INDISTINGUIBILI dalle foto delle medesime cucine fatte in studio, o immagini da rivista, dove non puoi certo presentare una patacca da paint.
prova a farti un giro su Treddi o Evermotion e vedere i render di produzione per questi scopi e poi vediamo se durano 2 ore su un dual core .
ah e giusto per gradire es. philips distribuisce i file IES per le luci fotometriche da usare nei programmi di modellazione per il calcolo preciso dell'illuminazione.


fosse come dici tu, realta come Rebusfarm non esisterebbero, invece sono vive e vegete e hanno sempre lavoro.... evidentemente il mercato richiede anche qualita e non solo schifezze da 2 ore su sun dual core o "render" da 5 minuti, sara che non siamo piu negli anni 90'.


comunque molto meglio cosi, piu "renderisti" da 5 minuti ci saranno e piu lavoro avranno quelli come me, visto che fino ad oggi, un buon 20-30% del mio lavoro è consistito nel RIFARE render di altri

Ultima modifica di AceGranger : 18-06-2010 alle 15:03.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 14:50   #16
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
innanzitutto tutti questi parallelelismi con il mondo dei mainframe non ce li vedo.
All'epoca era l'unico modo per ammortizzare il costo di bestioni enormi e dalla potenza computazionale ridicola ripartendone l'uso su più realtà possibili. Ma non esisteva "la rete" come esiste adesso. Figurati se uno poteva andare a vedersi il documento tal dei tali a casa o sull'internet café. O su qualsiasi altro terminale, visto che ogni maifnrame era una rete isolata dagli altri (o se aveva qualche collegamento non era certo sfruttabile arbitrariamente come adesso è internet).
Ora quando si parla di cloud principalmente si pensa a portabilità, mobilità e sicurezza, non è certo un fattore di costi che ti porta a pensare al cloud.
Quote:
Originariamente inviato da homero Guarda i messaggi
il cloud computing è un disastro totale in quanto sposta il centro di lavoro al di fuori dei luoghi di produzione creando di fatto una dipendenza insolubile dai servizi esterni....

non venitemi a dire che gli studi di architettura hanno bisogno di cloud per i render perchè è totalmente falso!
ho lavorato negli anni 90 per diversi studi facendo render che duravano piu' di 12 ore e tutto è filato liscio figuriamoci oggi che i render piu' impegnativi non durano piu' di 1 ora su macchine dual core, il 90% dei render avviene in meno di 5 minuti...

consideriamo la stesura dei documenti...attraverso google docs o altro...
a parte che questi strumenti sono inadatti a documenti di una certa complessità ma poi perchè i miei dati dovrebbero tutti girare on net? e quando questi dati sono su un server a migliaia di km di distanza chi mi garantisce che a leggerli sia solamente io? ma stiamo scherzando?

il cloud è quanto di peggio possa esserci per l'evoluzione del pc e spero che nessuno lo adotti in alcun modo in quanto non è sicuro e porta ad una dipendenza che oggi è tranquillamente ed efficentemente internalizzata...
ossia meglio gestirsi il prodotto del proprio lavoro nel proprio studio invece che mandare in giro per il mondo il sudore delle nostre fatiche...

google e microsoft stavolta non l'avranno vinta mi spiace...



ps: condanno il modo in cui le testate giornalistiche come hwupgrade e tomshw ciclicamente propongono articoli sul cloud completamente acritici chi vi paga per scrivere queste corbellerie?
voi sapete benissimo che il cloud rende schiavi gli utenti...

secondo: qua ci si dimentica che il cloud è una tendenza INTERNAZIONALE. Siamo su un forum italiano, uno stato vecchio che nel 21esimo secolo basa la sua economia sull'industria manifatturiera e su attività imprenditoriali ridotte. Mi ricordo a memoria che il 50% delle imprese italiane sono sotto i quindici dipendenti, forse i numeri sono meno drammatici forse invece di più, ma è innegabile che all'estero le grandi realtà industriali e le multinazionali sono più diffuse.
A costoro, aziende con molte sedi e numerosissime filiali, una ripartizione territoriale frammentaria e diffusa, alcune anche una presenza sul territorio in mobilità, il cloud dà immensi vantaggi, mentre gli svantaggi legati alla riservatezza dei documenti sono superabili in quanto l'azienda stessa può implementare il cloud internamente.

Io lavoro in una grande grande grande azienda e qui il cloud sta diventando una realtà, principalmente per le applicazioni che si stanno tutte spostando su web in wan (alcune app sono su servers in lan, con una gestione secondo me migliorabile), e spero presto anche per i dati in quanto, è inutile parlare sempre di backup agli utenti: non si sanno gestire i loro dati (e a loro parziale discolpa, l'amministrazione non sa gestire le esigenze di strumenti informatici per mettere l'utenza in condizione di poter fare backup).

Sicuramente tecnici specializzati sapranno meglio definire e gestire ridondanza e backup su server farms che un povero cristo che ha preso l'ecdl ieri e che lavora su un client senza nessuna garanzia di ridondanza.

Ultima modifica di avvelenato : 18-06-2010 alle 14:53.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 14:59   #17
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9047
@avelenato è anche una questione di costi, pensa a una startup che ha delle esigenze di servizio particolari potrebbe affittare un sistema cloud invece che investire una cifra importante (soprattutto in quel caso) per mettere su un sistema proprio.
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 15:01   #18
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
OT:
se uno se la gioca sul fotorealismo posso capire, per il resto la vedo difficile su come un render abbia a durare anche solo 30 minuti con le macchine odierne

c'è render e render, c'è quello deve rispondere a certi requisiti e quello che devi rispondere ad altri, non vedo il problema.
personalmente ho visto render dalla gibson (quella delle chitarre) impiegare roba come 30 ore su mini-cluster da 60 e più processori e non so quante altre diavolerie; ma dubito che ad esempio ci sia chi tolleri più di 20-30 min di render in pro-E anche se si tratta di progettare una mezza astronave^^

niente di personale, ma dire che chi fa i render in 10 min non sappia fare il proprio lavoro non vedo come porti in avanti la discussione sul cloud computing


tornando alla notizia, io credo che ci stiano vendendo la solita minestrina
l'idea di cloud computing via internet è possibile oggi e ok, ben venga, magari per qualche anno la moda regge e si monetizza bene per le inutilerie consumer.

in ambito aziendale i piccoli cluster centralizzati, terminali, il "mini cloud" non se n'è mai andato e non ci pensa nemmeno a scomparire.
il cloud computing quello che va a braccetto con internet ha spazio di manovra certo per svilupparsi anche a livello aziendale, ma temo sia MOOOOLTO meno di quello che intendono farci credere.
un'azienda, ammesso e non concesso che ne abbia stretto bisgono, se lo mette in house un DMS/ERP per questioni di sicurezza et voilà, ecco il cloud computing.
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 15:04   #19
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
ora capisco da dove arrivano i pessimi render che circolano in giro;

i clienti per cui hai lavorato tu saranno stati abituati a quel tipo di materiale medio basso, i miei no.

Ci sono tranquillamente molti studi di architettura o renderisti professionisti che si occupano di fare le brochures di mobilifici dove i render devono essere INDISTINGUIBILI dalle foto delle medesime cucine fatte in studio, o immagini da rivista, dove non puoi certo presentare una patacca da paint.
prova a farti un giro su Treddi o Evermotion e vedere i render di produzione per questi scopi e poi vediamo se durano 2 ore su un dual core .
ah e giusto per gradire es. philips distribuisce i file IES per le luci fotometriche da usare nei programmi di modellazione per il calcolo preciso dell'illuminazione.


fosse come dici tu, realta come Rebusfarm non esisterebbero, invece sono vive e vegete e hanno sempre lavoro.... evidentemente il mercato richiede anche qualita e non solo schifezze da 2 ore su sun dual core o "render" da 5 minuti, sara che non siamo piu negli anni 90'.


comunque molto melgio cosi, "renderisti" da 5 minuti ci saranno e piu lavoro avranno quelli come me, visto che fino ad oggi, un buon 20-30% del mio lavoro è consistito nel RIFARE render di altri
anche in altri campi, dove magari vengono renderizzate immagini di cose non ancora in commercio che non si possono far vedere in giro (es pubblicita della fiat della bravo nuova, da fonti affidabili la bravo non era vera era tutto un rendering su un'altra macchina dato che quando è stato fatto la macchina non potevano ancora permettersi di farla vedere in giro
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 15:49   #20
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Il Cloud e' ottimo.
Basta saperlo usare bene.

Ad esempio limitarlo ad alcune macchine di una server farm, per poter beneficiare della potenza di calcolo, senza dover per forza incorrere nei problemi di configurazione dei cluster.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1