|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Esame matematica discreta
Salve a tutti,
scrivo un pò qui per ammazzare la tensione. Martedì ho l'orale dell'esame di Matematica discreta, e benchè ho imparato e sutdiato unsacco di cose, mi rendo conto che me ne mancano tante altre e che non riuscirò ad impararle in questi due giorni. In generale la mia ansia è relativo al fatto che ho studiato davvero tanto, ma tanto, ma tanto, vi sto parlando di una media di 10 ore al giorno, mai una lezione saltata e via discorrendo. E sto andando li probabilmente per giocarmi il 18. A me questo mi sta mettendo addosso un ansia pazzesca, ansia che oggi mi sta quasi bloccando. Avete qualche consiglio? Qualche parola di incoraggiamento o simili? ![]() Se avessi studiato poco, o l'indispensabile, e fossi andato li tanto per tentarlo riuscirei a prenderla con più filosofia. Invece mi sono spremuto fino alla fine, e l'idea del "forse non ce la faccio" mi sta sfinendo. Anche perchè sono arrivato che "in linea generale" ho capito tutte le varie proprietà e definizioni, ora mi tocca di ripetere tutte le dimostrazioni finchè non le imparo a memoria. E sto cosi fuso, ed anche un pò "giu con il morale" ![]() Grazie a tutti per l'attenzione, Guylmaster. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
|
Non per dire banalità, ma credo sia l'ansia la cosa ceh devi tenere sotto controllo maggiormente..Io vedo miei compagni che di colpo non riescono a rendere appena sono sotto esame..
E le dimostrazioni cerca di impararle il meno possibile a memoria, dato che capita di avere dei "vuoti" nei momenti peggiori..
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Quote:
All'esame, sostanzialmente, l'ansia c'è, ma non mi ha mai bloccato, quello che invece mi sta succedendo è che, poco prima dell'esame perdo di "grinta" perchè penso "cavolo mi manca troppa roba è siamo agli sgoccioli", quando, due giorni di studio fatto "bene" potrebbero fare non poco, visto che sono arrivato proprio al momento "del ripasso". Niente, sto cercando di spezzare, parte interessante e parte noisa, per cercare di non fermarmi, non bloccarmi. Magari ogni tanto qualche pausa per dare un occhio al forum quando vedo che la mia mente inizia a diventare refrattaria. Però la paura del "metti che non lo passo dopo tutto sto sforzo" c'è eccome. Sapete una cosa? è l'idea dell'aver studiato un sacco, e averci dedicato moolto tempo che mi fa rabbrividire al pensiero "di non farcela". Perchè se mi fossi impegnato "moderatamente" dire "me vabbè dai, come va va al massimo lo ritento". Invece mi sono fatto un culo quadrato, ho dato, in questo stesso periodo altri due esami, benchè più facili, e se do pure questo completo gli esami del primo semestre. E vorrei proprio riuscirci. Ultima modifica di guylmaster : 07-02-2010 alle 16:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
|
Quote:
Le cose, dal mio modestissimo modo di vedere, non vanno imparate a memoria. Le cose vanno capite. Anche se sono dimostrazioni lunghe etc etc. Mi ricordo ancora la disequazione di Schwarz non perchè l'ho imparata a memoria ma perchè l'ho capita e l'ho "fatta mia". E vedi che quando una cosa l'hai capita poi la sai anche ripetere a modo tuo senza sapere la pappardella a memoria ![]()
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Quote:
Togliendo diciamo "le piu stupide", deducibili dalle altre, o simili, credo che ne ribarrebbero comunque piu di 20 "belle complesse". Ed ho qualche ora di stasera, e domani prima dell'esame. Perchè fino ad ora sono riuscito a fare solo la teoria, e a "leggerle e capirle" ma senza potermici soffermare troppissimo tanto da rifarle. Però magari, se come dici tu ora che "so di cosa parlano" mi metto a riguardarle con attenzione, cercando di capirne i processi, mi riesce meglio che "limitarmi a riscriverle a memoria". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
|
Quote:
![]() Fai una cosa: di quelle che non ti ricordi non dico nulla, ma ti confondi/imbrogli/dimentichi i passaggi/i calcoli o qualsiasi altra cosa, prova a ricordarti da dove parti e dove vuoi arrivare. Mi spiego: se per esempio del teorema di Rouchè Capelli (uno random che mi ricordo ![]() E' chiaro che se l'hai capito (e qua mi riallaccio a prima) la cosa ti verrà naturale e i passaggi se li hai chiari in mente anche se non te li ricordi te li puoi sempre ricalcolare. ![]()
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Diciamo che il teorema da te citato non rientra nel programma, però hai ragione, spesso e volentieri, sopratutto su dimostrazioni lunghe, si perde di vista "a cosa devi arrivare" nella foga di "scrivere ciò che ti ricordi".
Ma, quindi, alla richiesta di un eventuale dimostrazione, se ci penso su un pò, e non la idco all'istante, non vengo valutato come "uno che non la sa"? E sopratutto, le domande secondo te come potrebbero essere? Io mi immagino qualcosa che spazia dal "dimmi cos'è un anello" o "dimmi le proprietà di un monoide" al "dimostrami il teorema" x. Per questo vorrei focalizzarmi appunto sulle definizioni piu importanti e al contempo sui teoremi principali. Però sono conscio che se mi mettono fretta del tipo, se si aspettano un "botta e risposta" io li mi bloco e addio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
|
Niente teorema di Rouchè capelli?
![]() Comunque, uno che le cose non le sa, non le sa e basta. Mentre se uno dice al prof. ci penso un attimo per metter a posto le idee non credo troverai mai un prof. che ti butti fuori per una richiesta simile. Anzi, io faccio sempre così, cioè preferisco non "buttarmi a pesce" nella risposta e contare fino a 10 prima di dirla una cosa della quale non sono sicuro (ovviamente, perchè le cose che so bene e delle quali son sicurissimo le dico al volo ![]() Esempio lampante fresco fresco: lunedì ho fatto l'orale di elettronica digitale e mi ha domandato un po' di roba in logica combinatoria. Ho chiesto di pensarci su un attimo, mi son fatto i miei 20 secondi di silenzio-imbarazzo e ho risposto alla domanda. Non benissimo ma quantomeno non ho fatto scena muta (su un argomento che peraltro ammetto di aver trascurato). Domanda seguente: comparatore a porte XOR -> non me lo ricordavo -> ammissione umile al prof -> cambio domanda. Cioè voglio dire che dipende anche molto da chi ti trovi di fronte, se fino a quel momento hai fatto un esame abbastanza brillante (o quantomeno non hai detto boiate dal primo minuto e/o non hai fatto scena muta) non credo che per una domanda che nn rispondi ti butta fuori.
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Pare che sia una professoressa puntigliosa, che non ami il "pressapochismo", ma ho sentito anche in giro che addirittura se ti perdi ti aiuta pure. Anche se potrei capitare non con lei ma con una sconosciuta e vabbè.
Devo quindi provarle a fare, leggendo solo cosa devo dimostrare, senza sbirciare i procedimenti e mettermici davvero finchè in un modo o nell'altro la dimostrazione non mi venga da sola. Magari dopo che l'avrò risolto "mediante un procedimento logico" magari sarò in grado di riprodurlo. Poi ci sono vabbè, le varie definizioni, di cui molte bisognerà impararsele e stop. Ma almeno le dimostrazioni sarebbe un gran peso tolto dalla memoria il riuscire a dedurle. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Fidenza
Messaggi: 7252
|
la mia esperienza di universitario mi dice che andato lungo
![]() io facevo così: leggevo tutto un paio di volte per vedere cosa fosse poco chiaro dopo le lezioni e poi iniziava il lavoro dell'amanuense riscrivendo le dimostrazioni per renderle meccaniche ma non impararle a memoria... le ultime due settimane mi facevo un fax-simil di esame al giorno ovvero 4 domande a caso con il programma del corso davanti... tieni conto che anche così il nostro caro prof di Modena è riuscito a segarmi ben 2 volte per ogni esame... (c'è gente che li ridà anche 8 volte ognuno ma la media è di 2-3 volte). tutto dipende dalla pignoleria del prof, se vedendo una lacuna passerebbe avanti/cambierebbe argomento o se come il mio girerebbe il coltello nella piaga fino a portarti al delirio psicologico... ![]()
__________________
||Ryzen 1700||Asus Rog Strix X370-F Gaming||Corsair Vengeance LPX 3200/16Gb||My VGA||SilverStone SST-ST85F-PT||Samsung C34F791 34"||G29+TH8A||Lego™ Fans Club||Tu che ne sai di pc||PassioneF1||Diablo3|| Mi Note 10||Steam||Dai del gaaas|| |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
|
Quote:
![]() @apix: e beh quelle son materie clou ![]() anche a me fisica 2 erano non ricordo quanta cazz di roba, c'avrò messo 3 settimane solo per RIPETERE tutto e avendo fatto l'esame tipo il 28 luglio capisci bene che rinchiudersi in casa per 20gg quando qui se tutto va bene in quel periodo ci son 30°C ![]()
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Quote:
Lo scritto era il 26, io quindi in quelle 2 settimane sono riuscito solo a mettermi e fare esercizi su esercizi su esercizi. Contando anche che il 25 ho dato l'esame di programmazione (prendendo 30 e mi sono fatto il culo). Il 26 ho dato lo scritto, e fino al 29 avevo un'altro esame (altro 30) e quindi dal 26 al 29 ho studiato per quell'esame. Ed il 29 pomeriggio lo ammetto, me lo sono preso di riposo. Dal 30, al 9, ci sono quindi 10 giorni scarsi per prepararsi la teoria, io fino all'altro ieri, i primi 6-7 giorni li ho passati a leggerre e a capire le dimostrazioni, ma andando veloce perchè sono tante. Ieri ed oggi ho rivisto la teoria sugli ultimi argomenti, visto che non c'era stato altro momento in cui vederla (almeno la prima metà del corso l'avevo rivista nella pausa di natale). Mi rimane stasera e domani per rivedermi TUTTE le dimostrazioni e riuscire a farle tutte. Purtroppo questi sono i tempi per riuscire a darlo nel preappello. Perchè il preappello? perchè andare direttamente all'appello significa che se non lo passi finisci a darlo l'estate, accallandosi ad altre mille esami, sopratutto con il fatto che durante un intero semestre a studiare altre cose mi sarebbe rimasto ben poco di matematico in testa. Ad aver avuto tempo, con il ritmo che sto tenendo, avrei avuto tutto il tempo di questo mondo per fare schemi su schemi, e a furia di scrivere e riscrivere mi sarebbero strarimaste in testa le dimostrazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Fidenza
Messaggi: 7252
|
Quote:
posso solo dirti: complimenti per il tuo ritmo e risultati... io facevo scelte almeno alla specialistica per non avere esami accavallati in questo modo... cavolo hai tenuto ritmi da robot... almeno io non ne sarei in grado... cavolo hai una vita davanti così te la bruci in casa sui libri... ![]()
__________________
||Ryzen 1700||Asus Rog Strix X370-F Gaming||Corsair Vengeance LPX 3200/16Gb||My VGA||SilverStone SST-ST85F-PT||Samsung C34F791 34"||G29+TH8A||Lego™ Fans Club||Tu che ne sai di pc||PassioneF1||Diablo3|| Mi Note 10||Steam||Dai del gaaas|| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
|
complimenti preparare 3 esami in così poco tempo e passarne 2 con voti così alti non è da tutti
se passi anche quest'altro e son sicuro di si, avoglia a goderteli sti 20gg ![]()
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Fidenza
Messaggi: 7252
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
||Ryzen 1700||Asus Rog Strix X370-F Gaming||Corsair Vengeance LPX 3200/16Gb||My VGA||SilverStone SST-ST85F-PT||Samsung C34F791 34"||G29+TH8A||Lego™ Fans Club||Tu che ne sai di pc||PassioneF1||Diablo3|| Mi Note 10||Steam||Dai del gaaas|| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Quote:
![]() In più la rottura di doverli sprecare a studiare ancora quei 20 gg mi fa studiare almeno il doppio ![]() Però mi darebbe alle scatole, nell'ultimo mese ho studiato matematica discreta a botte di 10 ore al giorno, roba che andavo ad intrufolarmi nelle aule di un'altra facolta (le mie le chiudono a chiave quando non c'è lezione, a lettere invece le lasciano aperte per farci studiare gli studenti) per potermi mettere su lavagne giganti a fare esercizi e dimostrazioni tipo professore pazzo ![]() Il punto è che non mi è pesato troppo fino ad ora studiare, con il pensiero di stare "riuscendo bene". Ora invece si sta infiltrando il pensiero che per l'orale mbho.. è dura.. Comunque effettivamente sto provando a fare le dimostrazioni "ragionandoci sopra" e mi stanno uscendo. Mi faccio un primo "girone stasera" magari ristudiandomi quelle che non mi vengono. Poi domani le riprovo e ridò un'altra botta di teoria e vediamo come va. Si il mio libretto diventerebbe un 30-30-18, ammesso che me lo diano il 18, ma sapete che liberazione aver dato tutti gli esami del primo semestre? sopratutto aver dato matematica discreta?? Dato questo, che è comunque tra gli esami piu difficili, per gli altri esami sarò decisamente piu tranquillo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Quote:
Invece sta cavolo di matematica discreta sto lasciando troppo al caso. Non c'è davvero il tempo di studiare tutto e mi tocca immergermi nella testa di quella e vedere "cosa è utile hce sappia meglio e cosa no". Sto andando all'orale con un 15 allo scritto, faccio schifo, altro che autostima, mi ci vuole un pò di culo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
|
Quote:
![]() Poi se non va, amen, non sarà di certo questo a fare di te un cattivo studente ![]() ps: dove sei iscritto?
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Quote:
Sono al primo anno. E nel mezzo lavoro pure quando capita ![]() Purtroppo con il nuovo ordinamento pare abbiano tolto un appello, e solo due appelli, per una materia così difficile mi pare poco. Se ce ne fossero stati 3, magari ora starei ancora studiando per dare il secondo, al primo avrei assistito per vedere "che faccia aveva", e se proprio mi andava male avevo "una terza possibilità". Purtroppo lo so pare brutto, ma se "mi guardo nell'anima" non lo valgo nemmeno quel 18 ![]() Se invece ho una sana botta di culo che non è troppo pignola, e che azzecco le cose che piu vuole sentire magari si accorge che sono L'UNICA matricola che l'ha provato al preappello e che è arrivata all'orale e magari sceglie di graziarmi. Per la cronaca, aula da 200 persone sempre piena durante il corso. All'esame scritto eravamo una 15ina scarsa. Ammessi all'orale solo 9. Altro che Higlander, qui non ne rimarrà in piedi manco mezzo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:39.