|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...idi_index.html
I dischi rigidi ibridi, annunciati da tempo, fanno solo ora la propria timida apparizione sul mercato. Approfondiamo teoricamente le potenzialità di questa tecnologia, ad oggi ancora avvolta da un alone di confusione, prendendo spunto dal modello Seagate Momentus PSD da 160GB equipaggiato con 256MB di memoria Flash Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1440
|
come dire...è inutile però forse domani andrà bene quindi non si può dire che sia inutile... sono gli OS a doversi un po' svegliare se no è ovvio che non li compra nessuno sti dischi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
singolare che il grafico del boot in cui ci fanno vedere come la CPU venga utilizzata molto di più e il disco molto meglio sfruttato abbia l'asse dei tempi uguale
in soldoni: nel primo caso la cpu è usata poco e l'hard disk sfruttato male, e il boot viene fatto in 44 secondi nel secondo caso, con l'hdd ibrido, la cpu è usata molto e l'hard disk sfruttato bene, e il boot ci mette appena 44 secondi personalmente sono scettico: 1) perchè è una soluzione di compromesso che serve ai produttori di HDD di mantenere la vecchia tecnologia anche ora che si fa strada quella nuova (i dischi allo stato solido) 2) perchè se su un hard disk da mille mila GB con un os che ne occupa 7 o 8 metti 256 mb di flash vuol dire che non ci credi nemmeno tu 3) perchè questa grande difficoltà a misurare i vantaggi per me significa anche che i vantaggi non sono così concreti a me ricorda un po' la storia della GPU R600, un sacco di pippe mentali sul ring bus e sulla tecnologia che ci stava alle spalle e poi quand'è uscita s'è visto che le belle idee e le soluzioni eleganti non è che automaticamente portano a un buon risultato chiudo sottolineando questo passaggio: Quote:
ah, c'è un piccolo particolare che si tende a tralasciare... la stessa cache si può fare - e viene fatta - sulla ram (a parte sul boot), e permettetemi: - le performance sono un tantinello superiori - la soluzione è molto più compatta non a caso sembra che i vantaggi concreti, anche se limitati, che questi hard disk portano sono quando il sistema swappa in tal caso è comunque molto meglio spendere soldi per un modulo di ram piuttosto che per questa soluzione concettualmente e concretamente inefficiente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Venezia
Messaggi: 141
|
il problema è che a livello di marketing non ci siamo proprio...
devono cercare di venderci un prodotto che in più ha 256MB di memoria NAND senza saperci dire quantitativamente un idea sull'aumento prestazionale che questo consenta (perché molto dipende dalle applicazioni utilizzate, dallo stato d'intasamento dell'hard disk, dal livello di deframmentazione... da come il gatto gira intorno alla gamba del padrone...) e per di più facendo pagare il tutto molto di più di un hard disk classico di pari capacità più il prezzo di una scheda di memoria SD di pari capacità (ok, che la memoria NAND integrata nell'hard disk sarà 10 volte più veloce, ma l'aquirente fa conti del tipo: IBRIDO := 160GB+256MB = 150€ CLASSICO := 160GB = 100€ + SD 256MB = 5€ ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 307
|
Perchè il più grande produttore di HD dovrebbe spingere per fare entrare nel mercato soluzioni flash? Non è darsi la zappa sui piedi?
Poi concordo che l'ibrido può essere utile al boot, ma una volta partito il sistema una cache ram è ordini di grandezza più veloce, no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 202
|
quoto...per carità carina l'idea... forse potrebbe al più essere interessante una soluzione ibrida in cui sia utilizzabile la parte solida come paging di win/ swap di linux(quindi identificabile con un indirizzo preciso). Ma non strutturata così senza sapere cosa va dove e non con 256 mb.
Rimango dell'idea che la gente si è rotta di essere spremuta dal marketing... il solid state esite e potrebbe già essere abbassato di prezzo... siamo stufi di acquistare pezzi prodotti negli stabilimenti + di un anno fa per la bella faccia (e il tornaconto economico) delle case produttrici |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 140
|
quali prestazioni?
Quote:
Se si fosse clonato un disco (bello pieno) di un PC esistente su questo, poi provati 10-20 cicli di accensione e operazioni identiche (apertura/chiusura/riapertura di certi file e applicazioni, ecc.) non si sarebbero potuti ottenere risultati almeno indicativi? Sarebbe forse stato un test un po' empirico, più difficile effettuare misurazioni al centesimo di secondo, ma quello che ci aspettiamo sono miglioramenti visibili, rilevabili anche a occhio. Se ripetere 20 accensioni e poi la stessa sequenza di azioni non è una condizione favorevole al SuperFetch, cosa lo è? E questi tempi si accorciano di una percentuale significativa (15%? 20%? 50?) allora questa tecnologia serve a qualcosa, altrimenti resta un esercizio tecnico privo di risvolto pratico. E' come se una rivista automobilistica avesse provato un'auto ibrida (motore a combustione + elettrico) solo a velocità costante autostradale, perchè «il traffico in città è molto variabile, puoi trovare più o meno semafori rossi, intasamenti, condizioni diverse in base all'orario, ecc. quindi non si possono fare misure perfette». Vero, alla perfezione non si arriva, ma se non mi dai almeno un'idea di massima, che provi a fare? Ultima modifica di aohwsw : 14-11-2007 alle 10:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
|
Comparativa HD 2.5"
A quando una delle vostre belle comparative con HD del momento?
Sono già in commercio, ad esempio, i nuovi Hitachi 7K200 da 7200rpm e Seagate con addirittura 16MB di cache a bordo e sempre dalla Hitachi una nuova serie la 5K250 da 5400rpm, per non parlare del nuovo WD Scorpio 320 GB! Ciao e buon lavoro |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
bella la tecnologia InculDrive di Vista
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
Quote:
ma vista non aveva un qualche dispositivo di "caching" che ne faceva un so "serio"? Ma in presenza di una chiavetta usb o di un ibrid disk che diavolerie succedono? Secondo me quei 256 mb di ram servono a caricare windows in un pochino meno tempo e ad alzare word o excel in 2 secondi invece che 5.. bisogna vedere queste 2 funzionalità quanto si è disposte a pagarle (io 10 euro in più)
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default ![]() Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
Quote:
Ciò precluderebbe il suo utilizzo per qualsiasi tipo di dato "sensibile" perchè alla prima interruzione di corrente si cancella tutto! Edit: Aggiungo che vedo con molto favore l'introduzione dei dischi ibridi, ricordate che questo è il primo che viene immesso sul mercato! Quindi i margini di miglioramento della tecnologia, sia a livello hardware che come supporto software sono enormi! Immagino che in tempi relativamente brevi saranno disponibili hd ibridi con flash superiori a 1Gb, abbinate a dischi di capienza generosa, con il miglioramente del supporto software i benefici arriveranno, sopratutto per i notebook, e imho saranno tali da rendere gli hd ibridi un alternativa quasi obbligatoria agli hd tradizionali, ovviamente nell'attessa degli hd solidi privi di parti meccaniche, che sicuramente sono il futuro dell'archiviazione. ciao! ![]() Ultima modifica di Edgar83 : 14-11-2007 alle 10:49. Motivo: piccola aggiunta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Per carità, Dio mi scampi da queste strunzate... oltretutto gira che ti rigira sono tutte variazioni sul tema FavaBoost di Vista (che ti compri 1GB di RAM in più e si annullano i vantaggi).
Quote:
Se magnano tutti i 3,5" finora creati e pure gli SSD... altro che FavaBoost di Vista. Aumenta esponenzialmente pure l'affidabilità. Esistono già, i Savvio, e il 74GB costa come il Raptor (ma va molto più). Peccato i geniacci l'abbiano dotato di connessione SAS, alla fine identica al SATA, però incompatibile sia meccanicamente che come istruzioni... in modo da costringerti a spendere minimo 80€ di controller. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Rimini - San Marino
Messaggi: 21
|
Una pennina da 256 mb te la tirano nella testa o massimo vogliono 5 euro... il bus non sarà qualcosa di spaziale, quindi non capiaco la differenzadi prezzo.
Poi vista è 8 giga solo di sitema operativo, 256mb in flash cosa ci sta? La foto dell'utente alla schermata di login? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
|
Bisogna considerare anche un aspetto negativo : considerando la frequenza a cui viene scritta una memoria così piccola ( 256mb ), io mi domando quanto duri in realtà la vita di questo hd...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 675
|
infatti anche a me sembra piu marketing che altro, e il costo per 256mb(!!) di flash mi sembra spropositato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
ma non ho capito una cosa:
perché perdono tempo con queste CRETINATE? Una penna usb per fare da cache ???????? ![]() e la porta USB chi me la regala? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Bhe gli HD ti durano 3-5 anni... alla fine non mi stuperei che, a fronte di tutti i proclami, in realtà le memorie flash non siano più durature
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
Non capisco i commenti che fanno critiche di marketing, bhè per un azienda qualsiasi prodotto che vendono è marketing, mica fanno le cose per beneficenza o per il progresso, a loro interessa vendere, quindi non cambia niente tra questo prodotto e un altro...
Per quanto riguarda l'utilità, ribadisco che il futuro degli hard disk è la memoria a stato solido, quindi l'introduzione degli hard disk ibridi credo sia un passo evolutivo fondamentale, anche perchè più aumenterà la produzione più diminuirà il prezzo, un pò come ddr->ddr2->ddr3. E' un pò come per le automobili, si comincia con quelle ad alimentazione ibrida, con la progressione tecnologica e l'affinamento dei processi produttivi si arriverà ai motori privi di alimentazione a benzina. ciao! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2514
|
stanno prendendo piede tecnologie che permettono di sfruttare memorie flash per il caching dei dati presenti su disco, ma io penso ad un approccio differente al problema. io per esempio mi ritrovo con pc vecchio di 3, con 1GB di ram, utilizzata quasi sempre al 30-40%. perchè in tali casi non si utilizza tutta o la maggiorparte della ram ( come fa a grandi linee linux) per il caching dei dati su disco? si risparmia sull'utilizzo dei moduli ed il SO gestisce dinamicamente la dimensione di ram per il caching in base alle richieste da parte delle altre applicazioni.
attualmente non ci vuole tanto ad aggiungere 1GB di ram, che sicuramente costano di meno di un modulo turbomemory,di hd ibridi o altri meccanismi simili. che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:06.