Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2010, 10:21   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Telemarketing, la lente dell'Europa

lunedì 1 febbraio 2010

Spoiler:
Quote:
di L. Foglia e G. Garrisi (Digital&Law Department - www.studiolegalelisi.it) - La Commissione europea richiama l'Italia sull'applicazione delle norme sul telemarketing: i telefoni squillano in violazione della direttiva comunitaria



Roma - Il 28 gennaio la Commissione Europea ha avviato una procedura legale nei confronti dello Stato Italiano per il mancato rispetto delle regole europee a tutela della privacy.
Secondo quanto riferito da una nota della Commissione "le società di call center costruiscono i loro database utilizzando i dati contenuti negli elenchi telefonici pubblici", contrariamente a quanto previsto dalla legge comunitaria. La direttiva 2002/58/CE nel regolare il trattamento dei dati personali e la tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche ha, infatti, richiesto ad ogni singolo Stato membro di individuare norme per l'utilizzo del cosiddetto "telemarketing".

Sino ad oggi, nel nostro paese, in merito a questa problematica legata alla difficile attività di marketing, particolare attenzione è stata prestata alla disciplina delle comunicazioni commerciali, con speciale riferimento al fenomeno dello spamming, ovvero l'invio di comunicazioni elettroniche non richieste ad un lungo elenco di destinatari. Le aziende, pertanto, per commercializzare i propri prodotti o servizi erano obbligate alla scelta della logica dell'opt-in (tecnica commerciale che prevede il necessario preventivo consenso prima dell'invio di qualsiasi messaggio promozionale non sollecitato), consentita oggi in via generale dall'art. 130 del Codice della privacy.

L'Italia, invece, recependo tale normativa con il D.L. 135/2009 (convertito con modificazioni nella Legge 166/2009), ha previsto l'istituzione di un registro nazionale unico e pubblico, in cui vi si possa iscrivere chi non acconsente a ricevere informazioni commerciali, anche mediante mezzo telefonico.
La soluzione adottata dall'Italia (della cui opportunità si è comunque discusso in passato), sviluppata secondo la logica dell'opt-out, è consentita dalla direttiva sopra richiamata tanto da essere stata adottata anche nel Regno Unito e in Francia: il comma 3 dell'art.13 della direttiva 2002/58/CE prevede, infatti, che siano gli Stati membri ad adottare misure appropriate per garantire che, gratuitamente, le comunicazioni indesiderate a scopo di commercializzazione diretta non siano permesse se manca il consenso degli abbonati interessati oppure se gli abbonati esprimono il desiderio di non ricevere questo tipo di chiamate.

Quello per cui l'Italia viene ora bacchettata, pertanto, è la mancata istituzione di un apposito registro e la possibilità, in tale fase transitoria (e, quindi non relativamente al corpo della riforma), che le società di telemarketing costruiscano i loro database utilizzando i dati contenuti negli elenchi telefonici pubblici, anche se le persone coinvolte non abbiano dato un esplicito consenso.

Fortunatamente siamo solo al primo passo della procedura di infrazione. Le autorità italiane avranno due mesi di tempo per inviare una risposta o adeguarsi. Se non lo faranno o la risposta non dovesse risultare soddisfacente, la Commissione potrà decidere di mandare un parere motivato e, se anche in quel caso la situazione non si fosse risolta, la questione passerebbe alla Corte di Giustizia del Lussemburgo.
Speriamo che tale procedura sproni il Governo ad approvare quanto prima il Regolamento istitutivo del Registro, così da neutralizzare le norme transitorie sgradite all'UE e ai cittadini.

Luigi Foglia
Graziano Garrisi

Digital&Law Department - Studio Legale Lisi






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Il futuro del nastro magnetico è ...
Roborock Q7 M5 sotto i 180€: super offer...
Borderlands 4 su PC, il CEO di Gearbox a...
Samsung Galaxy S25 a partire da 669€: of...
TikTok, un'ulteriore proroga da Trump in...
Amazon fa tremare i prezzi: 27 super off...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v