Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2009, 21:52   #1
AntonioG
Member
 
L'Avatar di AntonioG
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 52
wake on LAN ok, wake on WAN ko

Ciao a tutti,
sto cercando di attivare la funzione wake on WAN.

Configurazione di rete
- connessione: infostrada
- modem: sitecom dc-223
- router: linksys spa2102
- access point/switch: belkin

Premetto che il wake on LAN funziona bene.
Ho un account dydns che ho configurato nel modem sitecom così da avere l'indirizzo IP sempre aggiornato anche a computer spento.
Nel router linksys, invece, ho impostato un DHCP lease statico così da assegnare sempre lo stesso indirizzo allo stesso mac address della mia scheda di rete.
Per quanto riguarda il port forwarding, ho visto che per il wake on LAN non ce n'è bisogno in quanto invio il pacchetto direttamente all'indirizzo di broadcast della stessa sottorete (192.168.2.255).
Per il wake on WAN ho provato invece, ad impostarlo sia nel modem in modo tale che i pacchetti indirizzati alla porta 9 siano inviati all'indirizzo IP del router, ed in quest'ultimo ho impostato che i pacchetti indirizzati alla porta 9 vadano all'indirizzo IP di broadcast (192.168.2.255).
Purtroppo però nessun segno.
Analizzando con wireshark il pacchetto in uscita, ottengo una risposta in cui la porta di destinazione risulta irragiungibile (unreachable).
Ovviamente invece dell'indirizzo IP locale metto il dominio dyndns.
Che cos'è che sbaglio?
Grazie.
__________________
Antonio GIULIANA
www.antoniogiuliana.it
AntonioG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 22:07   #2
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
ma il test lo fai da dentro la lan?
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 22:08   #3
AntonioG
Member
 
L'Avatar di AntonioG
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 52
Si
__________________
Antonio GIULIANA
www.antoniogiuliana.it
AntonioG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 22:09   #4
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
non puo funzionare per la mancanza, negli isr, del loopback
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 22:11   #5
AntonioG
Member
 
L'Avatar di AntonioG
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 52
Quindi dici che se provo effettivamente dall'esterno della rete funziona?
__________________
Antonio GIULIANA
www.antoniogiuliana.it
AntonioG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 22:11   #6
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
si dovrebbe.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 22:12   #7
AntonioG
Member
 
L'Avatar di AntonioG
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 52
Grazie, provo e faccio sapere.
__________________
Antonio GIULIANA
www.antoniogiuliana.it
AntonioG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2009, 00:02   #8
AntonioG
Member
 
L'Avatar di AntonioG
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 52
Ho provato anche dall'esterno ma niente.
In effetti wireshark non segnala nessun errore ed il pacchetto wol risulta inviato all'indirizzo IP pubblico infostrada.
Il port-forwarding nel modem l'ho configurato così:
protocollo: UDP
start port: 9
end port: 9
local IP: 192.168.0.100 (quello del router)
local port: 9

Invece nel router è così:
protocollo: UDP
start port: 9
end port: 9
local IP: 192.168.2.255 e poi 192.168.2.15 (quello del pc)

Dovrei capire una volta arrivato al modem che fine fa...
__________________
Antonio GIULIANA
www.antoniogiuliana.it
AntonioG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2009, 09:22   #9
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da AntonioG Guarda i messaggi
Dovrei capire una volta arrivato al modem che fine fa...
Il problema è il seguente. Tu hai impostato una regola per il port forwarding che ha come destinazione l'indirizzo broadcast della tua LAN provata. Non tutti i router accettano il forwarding sull'indirizzo di broadcast. Se il tuo router non lo consente, allora l'unica alternativa è quella di fare il forward verso l'indirizzo IP del PC che vuoi accendere. Però, se il PC è spento, non esiste un'entry corrispondente nella ARP table del router (che associa a quell'indirizzo IP il MAC address della sua scheda di rete) e quindi, dato che il router non sa a quale MAC inviare il magic packet, il pacchetto viene perso.

L'unica soluzione a tale problema è inserire una entry statica nella arp table del tuo router, ovviamente a patto che il firmware abbia tale funzionalità.

Ne abbiamo parlato in questa discussione, consultala per ulteriori dettagli http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2060892
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2009, 12:49   #10
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
local IP: 192.168.2.255 e poi 192.168.2.15 (quello del pc)
nella regola di forward compare solo il broadcast attualmente.
Come ti ha consigliato slowped, inserisci l' ip unicast e una entry arp statica.
Anche perchè, non avendo mai approfondito il discorso WOL, mi sorge il dubbio che in broadcast riesca a discriminare l' accensione , che dovrebbe basarsi proprio sul mac (tranne che, come presumo, lo stesso sia spedito come campo dati nel magic packet)

Ultima modifica di nuovoUtente86 : 19-10-2009 alle 12:53.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2009, 13:49   #11
AntonioG
Member
 
L'Avatar di AntonioG
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 52
Come ho specificato nel primo post, ho già inserito una entry statica dell'indirizzo IP relativo al mac address della scheda di rete che sto usando per il wol.
Infatti il wake on lan funziona anche quando il computer è stato spento per molte ore, proprio perché ha sempre lo stesso IP associato al suo mac (direttamente nel modem).
Il problema sorge per il wake on wan, e quindi credo sul port forwarding visto che a questo punto il pacchetto viene dall'esterno.
__________________
Antonio GIULIANA
www.antoniogiuliana.it
AntonioG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2009, 14:07   #12
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da AntonioG Guarda i messaggi
Come ho specificato nel primo post, ho già inserito una entry statica dell'indirizzo IP relativo al mac address della scheda di rete che sto usando per il wol.
Nel tuo primo post hai scritto che

Quote:
ho impostato un DHCP lease statico così da assegnare sempre lo stesso indirizzo allo stesso mac address della mia scheda di rete
Hai cioé impostato una reservation di un dato indirizzo IP per un certo mac address. Ciò non ha nulla a che vedere con la arp table. È normale che il wol funzioni correttamente da locale anche se il pc è spento da diverse ore, in quanto da locale il macig packet lo invii direttamente al mac address della scheda di rete.

Il problema si presenta da remoto in quanto devi, per forza di cose, specificare un indirizzo IP (quello del router). Quando il router riceve il pacchetto dovrebbe inoltrarlo all'indirizzo IP locale del tuo PC. Per farlo consulta la arp table al fine di determinare il mac address dell'interfaccia di rete del pc in questione. Dato che, per sua natura, la arp table è dinamica, se il pc è spento da diverso tempo la sua entry (che associa il suo indirizzo ip al mac address) è stata rimossa. Per questo motivo, affinché il wow funzioni è necessario inserire una entry statica nella arp table. Se il tuo router non te lo consente allora non hai possibilità di svegliare la tua macchina da remoto, visto che il tentativo di utilizzare il forward all'indirizzo di broadcast non funziona con il tuo router.
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 08:40   #13
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11489
Quote:
Originariamente inviato da AntonioG Guarda i messaggi
Ho provato anche dall'esterno ma niente.
In effetti wireshark non segnala nessun errore ed il pacchetto wol risulta inviato all'indirizzo IP pubblico infostrada.
Il port-forwarding nel modem l'ho configurato così:
protocollo: UDP
start port: 9
end port: 9
local IP: 192.168.0.100 (quello del router)
local port: 9
Perchè hai dovuto specificare un port forwarding nel modem? Sei sicuro che sia un modem?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 15:12   #14
AntonioG
Member
 
L'Avatar di AntonioG
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 52
Sulla carta è un modem, ma in effetti ha tutte le caratteristiche di un router. L'"apparecchio" in questione è il sitecom adsl2+ modem dc-223.
Nella scheda virtual server ho impostato il port forwarding per la porta 9 (come ad esempio per quelle di emule) per essere sicuro che i pacchetti venissero smistati al router vero e proprio (o per lo meno quello che io uso come tale).
In effetti sarebbe meglio poter disabilitare le funzioni di router al modem sitecom ed usare solo il router linksys per gestire il port forwarding, ma mi sembra che non si possa fare.
Ritornando al discorso originale, mi sembra che l'impostazione del dhcp lease statico non basti per il wake on wan e che serva impostare una entry arp statica.
Se è così credo che non potrò andare avanti visto che il mio router/ata voip (linksys spa2102) non me lo permette.
__________________
Antonio GIULIANA
www.antoniogiuliana.it
AntonioG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 15:27   #15
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11489
Quote:
Originariamente inviato da AntonioG Guarda i messaggi
Sulla carta è un modem, ma in effetti ha tutte le caratteristiche di un router. L'"apparecchio" in questione è il sitecom adsl2+ modem dc-223.
Nella scheda virtual server ho impostato il port forwarding per la porta 9 (come ad esempio per quelle di emule) per essere sicuro che i pacchetti venissero smistati al router vero e proprio (o per lo meno quello che io uso come tale).
In effetti sarebbe meglio poter disabilitare le funzioni di router al modem sitecom ed usare solo il router linksys per gestire il port forwarding, ma mi sembra che non si possa fare.
Ritornando al discorso originale, mi sembra che l'impostazione del dhcp lease statico non basti per il wake on wan e che serva impostare una entry arp statica.
Se è così credo che non potrò andare avanti visto che il mio router/ata voip (linksys spa2102) non me lo permette.
Per il wake on WAN basta impostare un port forwarding verso l'IP ***.***.***.255 sul router.
Il problema è che non so se il Linksys te lo permette (il mio no).
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 20-10-2009 alle 15:29.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 15:34   #16
AntonioG
Member
 
L'Avatar di AntonioG
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 52
Il mio lo permette ma non funziona. Forse perché il pacchetto fa un doppio passaggio:
infostrada --> modem/router sitecom --> router linksys --> client
e cioè nel modem/router infostrada imposto il port-forwarding verso l'IP del router linksys (in broadcast non me lo permette) e nel router imposto il port-forwarding in broadcast.
__________________
Antonio GIULIANA
www.antoniogiuliana.it
AntonioG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v