|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
|
18-50 vari modelli e inquadratura
1) come mai tutte le marche propongono un ob. simile? in che situazioni è adatto e quale non adatto?
2) l'olympus e420 la vedo con il 17.5-45mm cambia molto? 3) di solito qual'è la distanza minima di messa a fuoco e la massima distanza (cioe' se devo fotografare un gabbiano a 25metri con i 18-50 a quanto arrivo?) scusate ma ho letto 1000siti...
__________________
Pc funzionanti, (Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition] |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
Il 18-50 (o meglio 18-55) è un obiettivo "standard", nel formato 35mm equivale infatti ad un 28-80 (circa) copre quindi le focali più utilizzate e in più offre un leggero grandangolo, nonchè un accenno di tele.
La distanza minima di messa a fuoco in genere è molto ridotta (0.25m). Se però vuoi fotografare un gabbiano a 25 metri di distanza ti serve qualcosa di più lungo (ad esempio un 70-200).
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
per i dubbi sulle focali guarda questa applicazione:
http://www.tamroneurope.com/flc.htm inoltre ricorda che la olympus ha un sensore più piccolo cioè un fattore crop 2x invece di 1,5 o 1,6x (un 17mm diventa un 34mm) quindi l'obiettivo nel tuo esempio ha meno grandangolo di 18-55 su altre case, e poi si, direi che cambia parecchio, tra 35mm e 27mm se puoi prendi un olympus 14-42 mm ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Messaggi: n/a
|
18-55 perchè 18 è un buon grandangolo, e 55 è, da una parte, all'incirca la visuale dell'occhio umano, e dall'altra la focale massima oltre la quale, in un obiettivo economico, il 18mm comincia a diventare come gli specchi deformanti dei luna park.
|
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
la focale, su aps, pari all' occhio umano va dai 30 ai 35mm. 55 è un mediotele, su aps, come han giustamente detto. e 18 è un normale grandangolo, su aps, non un "buon" grandangolo, intendendo in questo un 20-24 su 35mm. Si, tra 24 e 28 c'è già discreta differenza, soprattutto a livello "scenico" (non solo a livello "quanto entra in campo) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Messaggi: n/a
|
Certo un 10mm su FF sarebbe meglio, ma 18mm su aps-c per me è buono lo stesso. E' vero che 50mm su formato ridotto arrivano a raddoppiare, ma il mercato è anche fatto di consuetudini.
|
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Mi sa che hai un pò di confusione.
le consuetudini, di cui è fatto il mercato, dicono che la lente normale, che si avvicina al campo inquadrato dell' occhio, è un 45-50mm su 35mm. che su aps è un 30mm, quindi la prima questione che poni è errata. i 18mm che sono un 28 sono un normale grandangolo, non un buon grandangolo. non per nulla la lente standard in analogico era appunto un 28-80, da 100 euro. Come su digitale il 18-50. il 28mm era quindi da tempo alla portata di ogni tasca, non mi sembra di poterlo definire un "buon grandangolo". è un grandangolo, ma da qua a definirlo buono (intendendo la focale, non la resa) ne passa. Se lo intendi nella resa... è onesto. Buono... insomma. Discorso diverso i 24mm (se mi vieni a dire che tra 24 e 28 la differenza è poca, accomodati ![]() Non c'è bisogno di scomodare un 10mm, visto che per lungo tempo la lente più wide in analogico è stata il 15-30 sigma, oltre non vi era molto. viceversa, di 20mm se ne vedevano, così come di 24. Per questo, appunto, tutto il filo del discorso. il 18-50 è una lente "tuttofare" che grazie alle focali che abbraccia (28-80 su 35mm) va benissimo. Ma come focali, ovviamente, non eccelle in nulla, nè in grandangolo (gli mancano quei 3-4mm appunto) nè in tele (gli mancano quei 40-50mm). Ma va benissimo comunque. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Messaggi: n/a
|
Non credo di avere confusione. "Buono" o "normale" sarà anche soggettivo, in caso prendo il dizionario. Poi se mi dici che per le analogiche 35mm lo standard era 28-80 (non lo sapevo) confermi la mia ipotesi che il 18-55 (1/1.5) è anche frutto della tradizione.
Ultima modifica di Halavisi : 05-06-2009 alle 16:36. |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
scusa, eh, te l' ha spiegato -art of right-
è un leggero grandangolo, poi, per te può essere anche quel che ti pare, ma se parli di tradizione immagino tu la conosca. E quindi, è un leggero grandangolo, anche per tradizione. Oppure mi spieghi che intendevi per "buon grandangolo", perchè altrimenti per me lo può essere anche un 38mm... e ci troviamo a parlare di sesso degli angeli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Messaggi: n/a
|
Nel senso che per me, novizio, grandangola bene, bello largo, ci entra tutto
![]() Se ti fa inaberare il termine "buono" lo cambio in "normale" e famo la pace. ok? |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:29.