|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6
|
COME SMONTARE TESTINE
Ciao ragazzi, ho una canon pixma ip3300 e vorrei smontare le testine per pulirle (il nero non va anche dopo i vari cicli....).
Uso inchiostri di inchiostri.it.... Ho trovato in giro molti argomenti su come pulirle (tutti discordanti), ma nessuno che dicesse come si smontano queste testine. Sapete aiutarmi? Grazie infinite |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6
|
nessun volonteroso????
già che ci siete, sapete dirmi se sono questi inchiostri in particolare a causare problemi? forse quelli di cartuccia canta sono migliori?? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
Con gli inchiostri compatibili non ho mai avuto dei grandi risultati. Stampando costantemente potrebbero andare bene anche i compatibili, se si stampa poco anche con i prodotti originali si rischia di rovinare le testine perchè con l'inattività l'inchiostro si secca.
In una stampante avevo ottenuto dei risultati pulendo la testina con un batuffolo imbevuto di alcol, ma temo che l'unica soluzione sia la sostizione della testina. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6
|
ricapitolo la storia:
devo stampare circa 2000 foto in grande formato (2 foto su ogni A4). Ho acquistato su quel sito perchè ha prezzi allineati, inchiostri buoni (dicono), spedizione a 1 euro e carta fotografica a 3 euro ogni 20 fogli. Appena presi risultato ottimo. Poi io stupidamente ho voluto provare a stampare lasciando aperto il buchino di inserimento.... risultato: perdite di inchiostro dentro la stampante. Adesso ho tappato i buchini con colla a caldo. Le stampe sono tornate nitide e definite, ma tutti i neri sono diventati marrone, secondo me perchè il nero non va giù (probabilmente quello che si era versato ha sporcato asciugandosi). LA STAMPANTE NON E' STATA INUTILIZZATA PER PIU' DI 5 GIORNI! Ora non so se veramente il problema è l'otturazione della testina nera, oppure l'inchiostro scadente che non è veramente nero.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
Per capire come funziona la testina del nero, e analogamente quella degli altri colori, puoi fare una prova semplice. Apri un foglio di word, disegna una tabella bella grande, riempila di nero.... e stampa. Vedi se il nero è nero, se è uniforme, se hai delle stisce per degli ugelli che non stampano.... se fai questa cosa per i vari colori quando funziona bene, metti via le stampe e confrontale al bisogno quando hai problemi per valutare dal confronto.....
... poi la butto là... se i neri sono marroni non è che ci sia una funzione a livello di driver di stampare senza il nero, dove la stampante cerca di riprodurre il nero fondendo gli altri colori? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6
|
Ora farò la prova della tabella.
comunque non ci sono opzioni per stampare senza il nero o al contrario per stampare solo col nero.... sul manuale dicono che anche la stampa in scala di grigi usa tutti i colori... A questo punto per stampare solo col nero forse bisogna utilizzare il profilo di stampa per testo comune... ma mi sembra poco pratico... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
mi sembra poco sensato che per stampare in scala di grigio usi i colori...
sicuro che non si tratti di una cattiva traduzione? Stampando tutto nero dovrebe utilizzarti solo il nero al di là delle modalità di stampa, è logico che la stampante deve avere i colori installati altrimenti probabilmente non accetta di mettersi a stampare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
ancora una cosa,
oltre alle procedure di pulizia quella stampante lì ha delle utility per verificare la qualità di stampa? Qualcosa con cui ti sputa fuori dei fogli con stampe effettuate nei colori di base dove vedi il funzionamento di ogni singola testina? Prova a vedere se c'è qualcosa del genere e valuta i risultati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6
|
Risolto tutto!
Ho scoperto che non c'era niente di otturato o mal funzionante. Semplicemente, se imposto stampa alta qualità su carta fotografica, di qualunque tipo (lucida, opaca, premium.....) i neri non sono neri ma marroni scuri e la stampa risulta triste e tendente al marrone. Se invece imposto stampa ad alta qualità su carta comune (anche se in realtà uso sempre la stessa carta fotografica lucida da 180 della superink), le stampe non sono perfette... di più! Una nitidezza ed una vivacità di colori che mi ha impressionato. Sembrano quasi 3D! Comunque grazie di tutto il supporto e la pazienza che mi hai dimostrato! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
|
sono contento che tu abbia trovato una soluzione, ma non mi sembra del tutto logica... comunque sembra che il problema si sia spostato nei settaggi e driver della stampante... Può essere che per la qualità fotografica ci sia un qualche settaggio del colore da effettuare ?
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6
|
Anche a me è parso strano.
o provato in tutti i modi a modificare i settaggi colore, ma se imposto carta fotografica non c'è verso di avere un nero nero! Forse il problema è dovuto al tipo di carta fotografica, che reagisce in modo diverso da quanto previsto da Canon... comunque ho provato anche usando carta fotografica opaca (della stessa marca) e idem. Comunque a questo punto non darei la colpa agli inchiostri, perchè danno fotografie in tutto e per tutto pari agli originali (e a quelle del fotografo...) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:30.