|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Perugia
Messaggi: 66
|
Urgente - HD Sata II non riconosciuto da MB MSI KM4AM-V
Salve a Tutti,
possiedo un computer "brand" Wellcome con una Motherboard MSI KM4AM-V con Bios Award. Poco tempo fa l'HD originale UDMA da 120 GB ha pensato bene di lasciarmi. Per tamponare la situazione l'ho sostituito con un HD "recuperato" da un modello esterno Iomega da 80 GB piuttosto datato (e quindi estremamente lento). Ho allora riletto le caratteristiche della MB e dato che dichiaravano: - On-Board Serial ATA - Serial ATA/150 controller integrated in (VIA) VT8237 - Up to 150MB/sec transfer speed - Can connect up to two Serial ATA drivers ho pensato di comprare un nuovo HD Sata (anche perchè gli UDMA sono diventati introvabili!) e ho scelto un MAXTOR DMAX21 160GB 8GB Sata II. Peccato che l'HD non viene riconosciuto da nessuno!!!! La voce "OnChip SATA" (l'unica che ho trovato!) all'interno del Bios, sotto la pagina "VIA OnChip IDE Device" l'ho abilitata. Anche la funzione "Gestione disco" sotto "Risorse - Gestione" non trova nulla (e quindi non posso neppure formattarlo). Ho installato anche l'utility VIA V-RAID che non trova nulla anche lei...... Comincio ad essere nel panico! Come è possibile che il Bios (e quindi il chipset) non "veda" l'HD e di conseguenza anche Windows XP? Avete qualche suggerimento? Il problema è veramente urgente. Grazie Tiziano Ultima modifica di Tiziano58 : 21-02-2009 alle 21:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Forse il problema è che il disco è SATA2 e la MB SATA150 (prima generazione)
Dovresti mettere il jumper al disco per limitarlo a SATA150 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Perugia
Messaggi: 66
|
Ciao MM,
grazie per il supporto. In effetti non avevo pensato a mettere il ponticello anche se avevo visto che era possibile..... domattina provo subito e riferisco sui risultati. In merito al problema ho notato un'altra cosa: sotto "Proprietà di Sistema" - "Gestione Periferiche" - Controller SCSI e RAID", la voce (unica) "VIA RAID Controller - 3149" risulta contrassegnata dal punto esclamativo! In realtà ho cercato il driver corretto sia sul sito della MSI che della VIA ma quelli ufficiali non hanno sortito il risultato sperato. Possibile che l'errato settaggio della velocità dell'HD abbia provocato tutto? Per di più con l'HD Sata collegato il PC non si spegne e si riavvia in continuazione........ Comunque ora provo...... Ultima modifica di Tiziano58 : 21-02-2009 alle 22:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Beh sarei più propenso a credere che siano i driver a creare il problema, ma se nemmeno il bios vede il disco allora il problema è a monte
Magari non è il problema, ma sono due diversi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Perugia
Messaggi: 66
|
GRANDE MM!!!!
Dopo aver messo il ponticello per limitarlo a SATA 150 tutto è andato a posto..... l'HD è stato riconosciuto da tutti e grazie a "Gestione disco" ora appare regolarmente sotto "Risorse del Computer" ![]() Ora vorrei migrare il sistema sul nuovo HD sperando così di migliorare le prestazioni di tutto il sistema..... Pensavo di usare HDClone (free) come programma..... cosa ne pensi? Un'ultima domanda: una volta clonato il sistema è sufficiente dire al Bios di fare il boot dal disco 1 (il vecchio HD UDMA risulta disco 0 nella "Gestione disco") per cambiare disco di avvio? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
![]() Il programma di duplicazione disco non lo conosco, ma non rischi niente, visto che comunque vada hai sempre l'originale (basta che non sbagli la sequenza ![]() Dopo aver clonato il disco provi ad avviare solo con quello nuovo e vedi se funziona, dopo di che sul bios deve esserci la sequenza di boot dei dischi nel caso ne usi più di uno |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Perugia
Messaggi: 66
|
Grazie MM,
a breve la prova e poi riferisco...... può tornare utile anche per gli altri...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Perugia
Messaggi: 66
|
Eccomi qua!
Operazione riuscita ![]() Confermo innanzi tutto la bontà del programma HDClone (free edition), la versione free è ovviamente "basica" e per duplicare un HD da 80 GB ha impiegato 2 ore ma tantè..... il risultato è stato perfetto. Seguendo le indicazioni di MM ho fatto ripartire il PC con il solo disco SATA e Windows si è caricato senza problemi. Al momento ho proprio tolto il vecchio HD UDMA dal case poichè nella pagina "Boot Sequence" del bios non è possibile selezionare alcun disco SATA ![]() Grazie ancora MM per il supporto........ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quella è la sequanza di boot
Se la scheda madre non è proprio vecchissima deve avere un'altra voce in cui compaiono tutti i dischi collegati e da lì si specifica da quale disco avviare In pratica: su quella voce chiedi qual è il disco di avvio, nell'altra specifichi la sequenza delle periferiche, compreso il generico disco fisso, per l'avvio del sistema |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:52.