|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 153
|
SNR:comportamento (per me) inspiegabile
ciao A TUTTI!!
Questo è il mio primo post sul forum.Mi rivolgo qui soprattutto per una spiegazione daparte di Gherf,se gentilmente puo aiutarmi,o su chi abbia effettivamente conoscenza diretta dei DSLAM. Ho attivato da poco una alice 7 mega. Allora,premetto che la mia linea è pietosa e non lo so solo dai valori,in quanto ho visto con i miei occhi le condizioni,ma nn sto qui ad elencarle. La mia attenuazione va da 46 a 56(sono distante lo so),mentre l'snr...........si fa i giretti sulle montagne russe.....,infatti la mia portante va da 4-5 mega max fino ad un minimo di 1 mega o poco meno,dipende da come gli gira. Nel particolare,l'impianto di casa mia è perfetto,ho sostituito doppino e passato in canaline dedicate schermate. Il filtro è nuovo,ma siccome quelli in commercio in Italia sono penosi a breve vorrei prenderne uno che utilizza i transistor per tagliare le frequenze adsl(dall'uk). Sono collegato su un DSLAM Marconi con chipset Texas Instrument il quale non supporta adsl 2,quindi presumo obsoleti. Ora: A parte l'instabilita del mio snr,accade una cosa per me inspiegabile,quando ricevo una telefonata,ed in particolare alla chiusura della stessa l'SNR mi SALE!!!! anche di 10 punti!!!!!??????????? ![]() ![]() Qualcuno ha una spiegazione tecnica e reale di tutto cio??? Posto uno screenshot dell'snr per esere piu chiaro: ![]() Grazie e spero a presto Fabrizio |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
|
Quote:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 153
|
Ciao Mirco
Credo nessuno,ma sicuramente il taglio è migliore non essendo totalmente affidato al crossover,e quindi voglio studiarlo e copiarne lo schema(e quindi postarlo in rete se i componenti sono reperibili)in quanto quelli totalmente passivi tagliano in base agli ohm che trovano a valle e non sempre sono quelli calcolati dal progetto iniziale,quindi la frequenza di taglio varia e puo comprendere se è spostata e/o se il filtro è costruito al risparmio(basso ordine quindi pendenza della curva di taglio insufficiente)una parte delle frequnze adsl,con ripercussione sia sulla voce che sulla qualita della portante. Ciao Fabrizio |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
secondo me l'unica spiegazione allo strano comportamento del tuo margine snr (non certo tecnica e reale) potrebbe essere quella di un giunto o punto di contatto sulla tua linea che non garantisce una perfetta continuità, magari a causa dell'ossidazione.
la tensione di chiamata a 25 Hz e i 30/40 mA di corrente che transitano sulla linea al momento dell'arrivo della chiamata e successiva risposta possono in qualche modo far variare temporaneamente le caratteristiche di resistività di quel giunto e far cambiare di conseguenza il margine di rumore. tieni anche presente che il margine di rumore indicato dal modem non è una semplice misura, ma il risultato di complesse elaborazioni conseguenti a scambio di informazioni fra dslam e modem. quindi a volte, specie in presenza di brusche variazioni delle caratteristiche della linea (come quelle dovute a contatti imperfetti) può anche non essere quello reale, oppure può essere "visto" diversamente dal modem rispetto al dslam |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
per me, senza andare a scomodare cose esotiche come le frequenze di taglio, sembra il più che classico difetto delle dslam intasate...
più d'uno, sul forum e non, per agganciare la portante deve sollevare la cornetta... tale situazione a quanto ricordo si manifesta a causa di un sovraccarico del dslam, almeno così mi pare di aver letto in giro per il web... io a suo tempo sono riuscito a migliorare le cose, anche se solo marginalmente, andando a modificare l'attenuazione introdotta dal router. in ogni caso contatterei il provider e in alternativa cambierei gestore. ciau. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 153
|
Ciao Random
Avevo supposto la stessa cosa,ma naturalmente tutto andra verificato con un tecnico,e spero di poterlo seguire nella ricerca del guasto. Guarda ti chiedo una cosa,se puoi vorrei una tua opinione. Allora,l'attenuazione è(tralasciando i problemi di contatti)funzione di lunghezza e diametro del conduttore,direttamente proporzionale alla lunghezza ed indirettamente alla sezione dello stesso. Ora,io nella mia abitazione composta da tre piani avevo tempo fa un'altra linea che poi ho disattivato.Alla luce di cui sopra,vorrei provare a mettere in parallelo i due cavi(il doppino attuale e quello inutilizzato)dal dslam alla mia abitazione in modo da ridurre l'attenuazione dato l'aumento del diametro disponibile. Questa teoria è valida quando si parla del diametro di un unico conduttore,ma nel caso di due separati non so se sopravvengono altre condizioni fisiche che ignoro.(tralascia come faro per ottenere questo so che non è normalmente fattibile). Grazie Fabrizio |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 153
|
Ciao Hibone
Come fai a modificare l'attenuazione dal router? Forse ti riferisci all'snr,l'attenuazione non mi risulta essere modificabile dal router. Cmq presto cambiero router con uno piu performante su linee disastrate. Mi pare di ricordare che quando il dslam è sovraccarico interviene anche un aumento del ping oltre ad una diminuzione della banda,condizioni di cui non soffro stranamente. Ciao Fabrizio PS:non posso cambiare provider,sono coperto solo da telecom e "(s)coperto" da tele2,quindi scelta obbilgata,viste anche le condizioni non solo del mio ma di tutte le linee nella mia zona purtroppo Ultima modifica di fabry983 : 01-02-2009 alle 18:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
detto questo, è ovvio che non è facile trovare precedenti di qualcuno che ha sperimentato questa soluzione. se si trattasse di linea telefonica "pura" (senza adsl) potresti giovare del dimezzamento della resistenza della linea, ma nel caso dell'adsl non credo che avresti buoni risultati. le inevitabili piccole differenze delle caratteristiche capacitive e induttive delle 2 diverse linee potrebbero causare effetti imprevedibili alle elevate frequenze utilizzate dall'adsl. mi sembra che tempo fa avevo letto qualcosa del genere su un forum più specifico (a cui adesso non credo si possa più accedere se non si è dell'ambiente), ma mi sembra anche che la soluzione non fornì i risulòtati sperati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 153
|
Grazie Random
Non avevo calcolato queste possibilita,grazie delle informazioni,cmq se riusciro provero tale soluzione,e faro sapere i risultati ma nn prima di settembre,avro tempo soltanto in agosto. Ancora grazie Ciao Fabrizio |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:17.