|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 58
|
Hard Disk esterno - ETHERNET vs USB
Faccio una premessa delle mie esigenze.
Ho un router e 2 pc e preferirei nettamente piazzare un HD ethernet condiviso in modo tale da avere la possibilità di effettuare backup delle macchine mediante Norton Ghost. L'affidabilità è veramente importante, mentre per la velocità non sono esigente. Tuttavia ho un dubbio prima di lanciarmi all'acquisto di un HD ethernet... Di quante volte è più lento l'accesso al disco fisso via ethernet rispetto all'accesso via USB diretto? So che Firewire straccia brutalmente la porta USB2 e non essendo dotato di porte Firewire ho già abbandonato la soluzione "più veloce", tuttavia non vorrei effettuare l'acquisto dell'HD esterno Ethernet e poi rendermi conto che per spostare un Gb di dati devo impiegare 3 ore. Non ho grosse pretese di velocità ma non voglio che "la soluzione" si trasformi in un inferno di lentezza. Grazie per tutti i consigli! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Svizzera
Messaggi: 872
|
Quote:
__________________
Intel Q6600 @ 3,2 Ghz, 6 Gb Ram HyperX 800 Mhz, Asus P5k Pro, Asus EN9600, WD Raptor 74 GB Raid 0 + WD 1 TB + 160 GB P2P, 550W Super Flowers, Zalman 9700 Led, Antec Plus View II, Nec Dvd 16x, Samsung Dvd 16x LS, Skystar HD2, Sound Blaster X-Fi Fatal1ty, Giga Works S750, Logitech MX 5000, Mon1: Samsung XL2370, Mon2: Samsung 36R8 // Asus EeePC901 XP Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 58
|
Quote:
1) il computer fisso non mi serve più da tempo e non è mai acceso, tuttavia per condividere il disco ho la necessità di accenderlo (trovo uno spreco inutile accendere un PC solo per avere l'accesso al suo disco esterno). 2) dal notebook l'accesso a tale disco è lentissimo (ha 2 colli di bottiglia: la velocità del router e la velocità della porta USB sul computer locale). 3) il maxtor che ho è (perdonate il termine) una merda, infatti ogni volta che salta la corrente, lo scollego una volta di troppo dalla porta USB, perde l'indice e devo recuperarlo con programmi appositi (ma l'ultima volta non c'è stato verso, ho dovuto per forza formattare). Ho avuto moltissimi computer dal '96 e non mi si è mai fuso niente, quel maxtor ogni due mesi perde i dati... a che serve una unità di backup quando lei è la prima ad avere un'affidabilità bassissima? Quote:
10Mb/s da pc a disco mi sembrano molto molto poco, una USB non trasferisce a 480Mb/s? Passerei ad una soluzione 48 volte più lenta? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 51
|
Ultima modifica di ech0 : 29-12-2008 alle 13:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 58
|
Quindi per passare dalla velocità in Mb è necessario dividere per il numero di bit in un byte?
Questa non l'avevo capita. Ora è un po' più chiaro. Cmq, la differenza sarebbe tra 55 Mbps USB2 10 Mbps ethernet Si può ottenere qualcosa di meglio in Gb ethernet? 5 volte più lento è un po' tanto ma è accettabile rispetto alle 48 volte di differenza. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 58
|
Hai aggiornato il tuo post!!!
Sei un grande, quella pics è davvero chiara!!!!!!!!!! ![]() ![]() ![]() Perfetto, direi che è un po' più lenta della USB (il che si traduce in molto più lenta quando si trasferiscono grossi file) ma alla fine è accettabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:31.