|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Varese
Messaggi: 351
|
Rete Gigabit Ethernet e dubbi
Ciao a tutti, posto qui per porvi un quesito veloce
![]() In una rete LAN strutturata come qua sotto: ![]() Il PC 1 e il PC 3 riuscirebbero a scambiarsi dati a 1Gbit o sarebbero limitati a 100mbit dal PC 2? E, se anche il PC 2 avesse una scheda di rete da 1Gbit, i tre PC andrebbero a 1Gbit o sarebbero limitati dal collegamento dello switch alla porta del router a 100Mbit? In sostanza, sto chiedendo se lo switch sarebbe in grado di mantenere velocità diverse sulle diverse porte, o si adatta automaticamente al collegamento più lento sulle sue porte...Sarò stato chiaro? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
tra pc1 e pc3 vai a 1 gbit
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Varese
Messaggi: 351
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
esattamente
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10
|
Rete Gigabit Ethernet e dubbi
Salve,
sono interessato all'argomento. Dai miei studi di informatico mi ricordo che una delle principali "leggi" del buon sistemista dice: Se ho un dispositivo di rete che ha una velocità minore degli altri (tipo pc2 in questa figura) la velocità dell'intera rete (anche se ho altri dispositivi da un gigabit) si abbassa alla velocità minore. Posso sapere come ha fatto a concludere: "esattamente"? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
![]()
__________________
slowped |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10
|
Se ho tempo lo cerco sul libro di sistemi operativi e reti di computer, ti do la pag :-D
Intanto leggi questo: http://forum.html.it/forum/showthread/t-622587.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 254
|
Scusate, credo che l'argomento sia piuttosto interessante in un momento in cui il diffondersi di NAS, muletti e Digital Media Adapter (tipo il Popocorn Hour 100/110 per intendeci), adatti alla condivisione di materiale ad alta definizione, spinge molti ad estendere il cablaggio della casa, ottenendo spesso una stratificazione di dispositivi con velocità diverse.
In sintesi, chi ha le idee chiare sull'argomento (BTS o altri) può postare qualche riferimento che fughi ogni dubbio e magari illustri anche le situazioni miste più complesse ? Grazie Michele |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
la questione è questa.
Quando si abbassa la velocità totale a quella relativamente inferiore? Quando si condivide lo stesso mezzo trasmissivo. il che vuol dire: nel caso del disegno, lo switch mantiene 1 gbit tra i pc ad 1 git e si abbassa a 100M per il pc restante. Quando questo pc non è chiamato in causa... per gli altri 2 la velocità è a 1gb. La wifi è totalmente diversa... poichè il mezzo trasmissivo è uguale per tutti (ovviamente considerando un solo access point). se ho 4 dispositivi connessi ad un ap, tutti si armonizzeranno con la velocità più bassa.
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
Secondo la tua affermazione, se a uno switch ethernet con porte 10/100 è connessa anche una sola periferica con interfaccia a 10 l'intera rete (quindi tutte le periferiche connesse allo switch) andrebbero a 10. In realtà è solo quella periferica, e quindi le comunicazioni con essa, che avranno la banda del canale trasmissivo limitata a 10. In generale si può dire che le comunicazioni che interessano due nodi di una rete hanno una capacità che è limitata dal meno capace dei canali trasmissivi utilizati. Ma tale limitazione interessa solo quei due nodi, non tutta la rete.
__________________
slowped |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Azz... mi hai preceduto di cinque minuti
![]()
__________________
slowped |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 254
|
Ok, il discorso del mezzo trasmissivo è convincente.
Inoltre ho trovato questo thread dove l'utente gatsu80 ha realizzato una rete mista ottenendo una velocità di 65 MBps (pari a 520 Mbps) a fronte di un limite teorico della Gigabit di 125 MBps (pari a 1000 Mbps), usando tra l'altro un cavo Cat5 secca che teoricamente non supporta la Gigabit. Considerando che 65 MBps è più o meno la velocità dei dischi attuali normali, direi che è un risultato sufficiente. Michele |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
|
Meglio se fai aggiornare il firmware del libro in questione ...
forse il capitolo si riferiva all'uso degli HUB (non switch) e comunque, oggi, limitazioni del genere son superate se mai ce ne fossero state. Una limitazione potrebbe essera data della banda passante dello switch ma e' tutto un altro paio di maniche. Ultima modifica di stepvr : 26-01-2009 alle 17:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Varese
Messaggi: 351
|
Grazie a tutti per le esaurienti risposte, sto aggiornando la mia rete e vorrei fare una cosa alla volta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 254
|
Ho approfondito la questione su Internet. Sembra che abbiano una parte di ragione sia ADeFanti86 che slowped.
In effetti in una rete Ethernet i dispositivi negoziano la velocità abbassandola a quella del dispositivo collegato più lento. In una vecchia rete Ethernet fatta con hub la velocità della rete è quella del dispositivo collegato più lento. Ciò perchè gli hub ripetono i pacchetti ricevuti su tutte le porte collegate e quindi la rete è un unico dominio di collisione. Quindi è possibile che vecchi libri riportino questo. In una rete moderna fatta con gli switch, però, questi separano i domini di collisione, switchando il pacchetto solo a chi deve riceverlo. E' come se ogni collegamento punto-punto fosse una rete Erthernet indipendente. Quindi la regola del dispositivo più lento vale ancora, ma solo in ciascun dominio di collisione, cioè su ciascun collegamento punto-punto. Quindi due PC gigabit andranno a 1000 Mbps, mentre altri due, collegati allo stesso switch, di cui almeno uno solo 100 Mbps, andranno a 100 Mbps. Tuttavia, purtroppo, alcuni segnalano l'esistenza di switch che, comunque, adeguano la velocità complessiva a quella del dispositivo più lento collegato. Non ho avuto il tempo di approfondire come si fa a riconoscere questi switch "da evitare" da quelli "buoni". Michele |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Innanzitutto complimenti. Se sei riuscito a mettere su il tuo intervento semplicemente con una ricerca su rete e senza pregresse conoscenze di networking sei stato davvero bravo: eccellente sintesi e ottima (con qualche eccezione) proprietà di linguaggio.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
A me personalmente non è mai capitata una cosa del genere; anche lavorando con apparecchiature di classe "home" da due lire e in ambienti misti con dispositivi a 100 e altri a 10, non ho mai visto la capacità dei primi venire limitata dai secondi. Con un server con scheda a 100 e n client collegati a 10, quando i client producevano traffico verso il server la banda utilizzata dal server saliva abbondantemente oltre i 10 mbit/s.
__________________
slowped |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
perchè più client si collegavano al medesimo
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Esattamente, lo avevo dato per scontato. Quello che volevo evidenziare era il fatto che il link con il server a 100 non soffriva affatto di alcuna limitazione di capacità indotta dalla presenza dei client a 10.
__________________
slowped |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:15.