|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
|
Smart con HD eSATA
La funzione di diagnostica SMART funziona collegamento al PC tramite eSATA un HD estreno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
|
Nessuno può aiutarmi?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Terni
Messaggi: 2933
|
Certo che funziona.
Sata ed esata differiscono solo per l'attacco, per il resto sono la stessa cosa. Non ho mai capito la necessità di fare questi due attacchi differenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Su alcuni dischi, e con alcuni programmi, lo smart viene letto anche tramite USB... da non crederci!
Per esempio Hard Disk Sentinel (solo lui e nessun altro programma) legge lo smart del mio disco Maxtor 6L250R0 su USB. Non legge invece quello di un WD.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5795
|
Quote:
![]() Per quello che so l'unica differenza tra SATA ed eSATA è la possibilità di quest'ultimo di poter staccare la periferica senza spegnere il PC. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:12.