|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 2889
|
Modelli auto con cambio manuale tipo panda nuova
ragazzi mi sapete dire se a parte la panda nuova ci sono altri modelli di altre auto che hanno un cambio simile???
inoltre ho sentito parlare che ce ne sono alcune che prevedono il cambio tipo come quello presente sulle auto di f1, con levetta sulla sinistra, ne conoscete qualche modello??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Furlanìa
Messaggi: 23
|
Quote:
Praticamente tutte !!!! ![]() ![]() o ti riferivi al cambio elettroattuato ???? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 2889
|
Quote:
Tutto questo per non arrivare ad utilizzare il cambio automatico, dato che mi sto abituando con il cambio manuale e la frizione e vorrei proseguire con il cambio manuale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Furlanìa
Messaggi: 23
|
capisco...
beh, posizione rialzata del cambio non sono tante così a memoria ti direi la Mazda 2 e Lancia Y oppure su altri segmenti, più grandi. Cambio con comandi al volante... bhe, molte delle piccole ce l'hanno in optional Lancia Y D.Fn. Punto Citroen C2 (mi pare, vado a memoria) Nissan Micra ce ne sarannno anche altre... ma così su 2 piedi sono quelle che mi vengono in testa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Visto che hai problemi perchè non prendere un cambio automatico?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
In effetti non scartare a priori il cambio automatico: se hai problemi è un gran bell'aiuto.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 2889
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Furlanìa
Messaggi: 23
|
Quote:
Ora bisognerebbe fare una ricerchina e vedere chi ha l'elettroattuato e chi l'automatico... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 12731
|
Quote:
- Fiat 500 - Ford Nuova Ka (non so se è già in vendita ![]() (stessa posizione del cambio per tutte e 3, nascono da base comune) - Lancia Y - Honda Civic (penultima serie), ancora più in alto, sembra quello di un furgone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 2889
|
Quote:
Sai com'è non vorrei dover andare di nuovo dall'istruttore per imparare a portarla col cambio in automatico, per esempio come si fa la partenza in salita??? con la panda nuova so che metto la frizione all'innesto e poi lascio il freno, con il cambio automatico come funzionerebbe??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
|
Quote:
una volta fermo puoi o accelerare un pò tenendo il freno e poi lasciarlo, o come faccio io levo il piede dal freno ed accelero.
__________________
LA Tuono |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 2889
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 2889
|
Leggevo su un altro forum:
2) cambio elettro attuato: Il secondo e semplicemente un cambio ad H (come quello del 99% delle vetture europee), ma la cui frizione e la selezione delle marce viene governata da dei servocomandi elettrici gestiti elettronicamente. Può diventare pertanto, tramite software un cambio automatico oppure manuale a seconda di quello che preferisce il guidatore (di questo tipo fa parte per esempio il cambio F1 montato sulle ferrari stradali o anche, più semplicemente il cambio della citroen C2)." davvero interessante, quindi all'occorenza sarebbe sia automatico che manuale??? E fammi capire, è questo quello di cui parlavo io, con le levette sul volante??? E la micra di nissan ha questo??? o quello automatico semplice??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Furlanìa
Messaggi: 23
|
Quote:
Quote:
Quote:
oggi credo monti un epicicloidale con convertitore di coppia... farò delle ricerche |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
|
Quote:
con l'automatico usi solo il piede destro, solo nell'occasione della fermata in salita puoi usare i 2 piedi, ma solo se vuoi o i primi tempi per essere sicuro, una volta capito il piede sx lo puoi mettere in pensione ![]()
__________________
LA Tuono |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Furlanìa
Messaggi: 23
|
i cambi "automatici"
Spero di far piacere scrivendo 2 righe di "spiegazione" sui cambi "automatici"
Ce ne sono di 3 tipi: 1) il cambio elettroattuato. La base di partenza del cambio elettroattuato è il cambio meccanico. Volgarmente, si prende un cambio "meccanico" classico (quello con la frizione) e si mette al posto di frizione e leva del cambio una serie di attuatori. Questi attuatori, debitamente comandati da una centralina, fanno il lavoro del pilota. Disinnestano la frizione, inseriscono la marcia, rilasciano la frizione. Il pedale della frizione, quindi, non c'è e al posto della leva del cambio "classica" c'è una leva con le funzioni del cambio "automatico" ed eventualmente la possibilità di cambiare da soli. La logica di controllo interviene più o meno invasivamente, a seconda di come è tarata. Può quindi permetterti o meno il fuorigiri in modalità manuale. Può avere un programma "winter" o "sport" ecc ecc. Come pregi, ha l'ottimo rendimento del cambio meccanico, la semplicità costruttiva e il basso costo (in fin dei conti, è un meccanico modificato). Per contro, se la logica di controllo non è buona, può soffrire di "pendolamenti" in fase di cambiata o di incertezze in partenza. 2) il cambio automatico con convertitore E' il classico cambio delle auto americane. Ovviamente niente frizione ma semplicemente perchè non c'è! Al suo posto c'è un convertitore idraulico che "slitta" fino a un certo numero di giri e poi unisce motore a cambio. Il cambio, in questi casi, è generalmente di tipo epicicloidale con un numero variabile di rapporti, da 3 a 6. Una volta non si usava elettronica per cambiare le marce ma una centralina idraulica. Con l'avvento dell'elettronica, anche questi cambi sono stati "robotizzati" e hanno varie logiche per la cambiata delle marce. Il più famoso è il Tiptronic della Porsche. Ovviamente non c'è nemmeno la leva del cambio classica, ma quella P-R-N-D-1-2 dei cambi automatici. Come vantaggi, è molto "dolce" nelle cambiate, ma ha lo svantaggio di patire alti consumi a causa del convertitore di coppia che ha un pessimo rendimento. Le cose migliorano agli alti regimi. Nonostante molte case lo montino sui Disesel, in realtà non è proprio il migliore degli abbinamenti... 3) il cambio CVT Tanto per capirci, è quello degli scooter o dei vecchi CIAO. In pratica, è un cambio a variazione continua. Anche qua, l'elettronica ha fatto il suo, permettendo di fissare dei rapporti "predeterminati" e quindi selezionabili manualmente dal pilota. Ovviamente entro i limiti imposti dalla logica di controllo. Ha come vantaggi il fatto di essere dolcissimo nelle cambiate e di permettersi giochetti tipo marce extralunghe per i viaggi a velocità di crociera. Per contro, non ha un ottimo rendimento e fa quell'effetto "sfrizionata" in accelerazione che sa tanto di "impedito del volante". Per curiosità, è il cambio usato nella Honda Civic Hybrid e nella vecchia Nissan Micra. A questo punto, chiariti i tipi, la domanda sarà.... "e le levette al volante??? (che fanno tanto Schumacher...) Chi le ha???" bhe, semplice. Possono averle tutti.... ![]() Visto che l'elettronica in questi tipi di cambi è ormai generalizzata, il comando delle marce è comunque drive-by-wire, quindi i pulsantini liposso metter dove mi pare, anche sotto il sedile. Attenzione anche a non generalizzare ocn le marche. Molte hanno più di un modello di cambio "automatico" in listino. Per fare esempi, le auto del gruppo FIAT usano quasi tutti l'elettroattuato. Ma le vecchie Uno Selecta, ad esempio, erano CVT La BMW ha in produzione sia gli elettroattuati che gli epicicloidali. La vecchia Micra usava un CVT. La nuova un epicicloidale con convertitore.... Ultimo appunto... Il "nuovo" cambio Volksvagen con doppia frizione... in realtà è un elettroattuato. Solo che non può avere funzionamento "meccanico", nel senso che è indispensabile per il suo funzionamento una logica che inserisca le marce e comandi il disinnesto della doppia frizione. Per la cronaca, non è nemmeno nuovo. La prima a introdurlo fu la Porsche, negli anni '80, su alcuni modelli da rally... se vi informate sul perchè è stato messo in disuso, capirete anche le mie personalissime perplessità su questo tipo di cambio.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
|
Quote:
con il DSG ho avuto un ottima esperienza e ne ho sempre e solo sentito parlare bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:52.