|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 633
|
consiglio fotocamera
ciao ragazzi, come da titolo vorrei comprare una fotocamera "seria" invece di usare le solite compatte. Proprio oggi mi è capitato di andare nell'acquario di cattolica e di fare foto ovviamente senza flash perchè non si può con risultati non bellissimi... certo la mancanza della luce potrebbe essere la causa ma io mi chiedevo se con una buona fotocamera tipo canon eos nikon ecc si potevano avere buoni risultati senza avere una luce che aiuta lo scatto... ho un budget di massimo 400€ quindi mi affido a voi... grazie a tutti!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 519
|
hum, cerca di capire prima di tutto cosa cerchi.
se cerchi semplicemente una macchina che faccia buone foto in automatico e che ti possa portare addietro come fai con la compatta che hai ora, con quel budget dovresti avere una buona gamma di compatte di buona/ottima qualità. se vuoi qualcosa di un po' più sofisticato, ma che come semplicità d'uso e capacità non si discosti troppo da una compatta, vedi una bridge; se ne trovano abbastanza sulla fascia 200/350€. tieni presente che una bridge però non è compatta. se intendevi una reflex (sì, le macchine grandi con obiettivi intercambiabili XD ), con quel budget purtroppo trovi molto poco al momento. di nuovo, credo troverai solo qualche nikon d40/d40x con obbiettivi in kit, forse qualche olympus (non ricordo al momento). per l'usato, potresti avere una scelta più ampia (tipo eos 350d o magari pure una 400d a qualche asta, forse forse ci scappa pure una nikon d60). Però se pianifichi di prendere una reflex e lasciare sempre l'obiettivo in kit, ed usarla come una compatta, consiglio spassionato, lassa perdè ![]() dai un'occhiata a qualche modello di buona/ottima compatta, in fotografia non ci sono giudizi assoluti e ci sono un sacco di parametri da prendere in esame.
__________________
"Curiosamente, l'unica cosa che pensò il vaso di petunie cadendo fu:" Oh no, Non un'altra volta!"." - D.Adams |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 633
|
prima di tutto grazie per la risposta
![]() io sarei interessato ad una più sofisticata, una che mi permetta di fare foto che una compatta non riesce a fare come ad esempio in un acquario dove c'è poca luce... da bridge a reflex capisco ci sia una bella differenza ma se una bridge mi permette di fare foto migliori in assenza di luce o quant'altro rispetto ad una compatta potrebbe anche andarmi bene. per una reflex potrei arrivare anche a 500€. per la questione degli obbiettivi si cambiano perchè? per scattare foto a lunghe distanze? ovviamente è la prima cosa logica che mi viene e ce ne saranno sicuramente altre. mi riusciresti a consigliare una buona bridge facciamo entro i 400€ e una buona reflex entro i 500€? grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 519
|
beh, in una reflex non è che si cambiano gli obbiettivi (nel senso proprio di sostituirli uno ad uno, anche se questo può essere vero); piuttosto, si aggiungono obbiettivi, per formare un corredo che copra le esigenze del fotografo. fotografie macro, ritratti, paesaggi, per non parlare di astrofotografie o fotografie in assenza o scarsità di luce, richiedono tutti obbiettivi diversi, sia per lunghezza focale, che per luminosità.
comunque per il tuo caso credo che una bridge ti si confaccia ![]() del segmento bridge non ne so molto, comunque ho sentito parlare bene (e a valutare dalle foto viste, a ragione) della panasonic FZ18 (dovrebbe esserci in giro anche la più recente FZ28 se non sbaglio); lenti di qualità buona e con focali interessanti. sicuramente un'altra cosa rispetto alla compatta ![]() non limitarti al mio giudizio, però, dato che io conosco e ho provato dal vivo esclusivamente questa; delle altre mi astengo per non dirti... inesattezze ![]() a titolo informativo, vedi qua o qua le varie bridge. se invece decidi che vuoi qualcosa di più, con le reflex a 500€ hai, oltre alle possibilità che ti ho elencato prima, qualche possibilità in più, rimanendo sempre nell'usato però; canon 30d o 400d o anche una nikon d60. sempre con obbiettivo in kit, al quale magari in futuro affiancare qualcosa di qualitativamente migliore o che copra lunghezze focali diverse; non che sia "obbligatorio" (se vedi le mie foto su flickr, son tutte realizzate con l'obbiettivo in kit, per ora ![]() ![]() ![]() se però non sei appassionato/non vuoi imparare (e di cose da imparare ce ne sono a vagonate), ti consiglierei una bridge, riceverai ugualmente grosse soddisfazioni.
__________________
"Curiosamente, l'unica cosa che pensò il vaso di petunie cadendo fu:" Oh no, Non un'altra volta!"." - D.Adams Ultima modifica di weseven : 28-08-2008 alle 23:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 633
|
alla fine una cosa molto importante per me è fare foto anche di animali piccoli stando a 20-30 cm magari in mancanza di luce e soprattutto in movimento... con fotocamere normali prendo in esempio sempre l'acquario non ci sono riuscito... ho visto la panasonic fz18 o fz28 come mi hai dettu tu che non so il perchè ma per le necessità che voglio non mi convince... se poi la fz18 abbinata a qualche altra lente mi permette di fare belle foto a 20-30cm con le mie esigenze allora potrei convincermi
![]() mi pare di capire che tu hai una 450d giusto? secondo te riuscurei a fare le tue stesse foto per esempio alla farfalla che hai nel tuo album "farfalla_277" con la panasonic? e soprattutto tanto per sapere a che distanza l'hai fatta? ![]() grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 519
|
dunque, sulle bridge (come sulle compatte), amenochè non mi sia perso qualcosa, non puoi cambiare obbiettivi.
sì, le foto che vedi son fatte con una 450d e l'obbiettivo in kit, ad una distanza di una trentina di centimetri... fidati però che risultati analoghi li puoi avere sia con una bridge, che con una compatta ![]()
__________________
"Curiosamente, l'unica cosa che pensò il vaso di petunie cadendo fu:" Oh no, Non un'altra volta!"." - D.Adams |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 633
|
con la fz28 dici che riuscirei a scattare foto in mancanza di luce con buoni risultati?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 519
|
dipende quanta mancanza di luce e quanto "buoni" vuoi che siano i risultati
![]() ti consiglio di guardarti qualche foto in giro per internet (oppure anche su flickr, cercando su http://www.flickr.com/cameras/) e valutare tu quali risultati si avvicininano di più a quello che vorresti ![]()
__________________
"Curiosamente, l'unica cosa che pensò il vaso di petunie cadendo fu:" Oh no, Non un'altra volta!"." - D.Adams |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 633
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 633
|
impostando opzioni manuali sul mio SE k850i direi che i risultati sono più che buoni ma ancora sono indeciso tra bridge e reflex... la tua 450d con ottica nel kit a quanti metri scatta una foto? e la panasonic con zoom 18x a che distanza arriva?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:28.