Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-07-2008, 19:03   #1
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Opensuse 11:piacevole ritorno e richiesta repo.

Dopo anni dalla mia 9.3 e la fallimentare prova con la 10.0 oggi ho voluto riprovare la 11.0 e non c'è che dire....va davvero che è una meraviglia....riconoscimento hw perfetto anche su un pc relativamente mderno....gestore pacchetti veloce e intuitivo e installazione driver 3d senza problemi....siamo a livelli di semplicità di Ubuntu se non di piu....
Mi manca solo una cosa:dove li trovo i repo per i codec e i flash plug-in?
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2008, 19:27   #2
Lutra
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Dopo anni dalla mia 9.3 e la fallimentare prova con la 10.0 oggi ho voluto riprovare la 11.0 e non c'è che dire....va davvero che è una meraviglia....riconoscimento hw perfetto anche su un pc relativamente mderno....gestore pacchetti veloce e intuitivo e installazione driver 3d senza problemi....siamo a livelli di semplicità di Ubuntu se non di piu....
Mi manca solo una cosa:dove li trovo i repo per i codec e i flash plug-in?
http://packman.links2linux.org/


http://opensuse-community.org/Repositories/Packman
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2008, 19:58   #3
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
ma io quelli li ho gia attivati....e flash non c'è
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2008, 23:47   #4
alexrena
Senior Member
 
L'Avatar di alexrena
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 1047
dall'interfaccia grafica aggiungi i repo della community "opensuse non-oss" "packman" nvidia ecc

sorgenti di installazione -----> aggiungi ------>sorgenti di installazione della comunità
__________________
AmpleTech
alexrena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 03:43   #5
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Anche i non-oss sono gia attivi, ma flash non lo trovo
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 06:54   #6
Xfight
Member
 
L'Avatar di Xfight
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 229
Installarli a mano tirandoli giù da adobe.com ?
Credo che ci sia anche il formato rpm, comunque non son difficili da installarli ^^

Bye
__________________
Una volta eliminato l'impossibile, quello che resta, per improbabile che sia, dev'essere la verità
http://timestop.netsons.org/ -> il blog sull'informatica
Xfight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 07:38   #7
sandman972
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Modena
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da Xfight Guarda i messaggi
Installarli a mano tirandoli giù da adobe.com ?
Credo che ci sia anche il formato rpm, comunque non son difficili da installarli ^^

Bye
...e installandoli a mano spesso ci sono anche meno problemi; sulla Ubuntu di un amico siamo impazziti ad installarli/disinstallarli da repo, prima di accorgerci che il solo modo per farli funzionare bene era installare quelli della adobe da shell.
__________________
Mint 13 Mate su: Fujitsu-Siemens Esprimo Mobile Intel core2 Duo T5750 2Ghz - 2Gb ram * Mint 13 Mate su CD Athlon 64 +3400- 1 Gb ram-Nvidia GEForce 5500-160 GB HD
sandman972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 09:03   #8
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
A ME è BASTATO SCEGLIERE DI ABILITARE TUTTI IREPOS EXTRA EIL SOFTWRE PROPRIETARIO IN FASE DI INSTALLAZIONE e
mi son trovato su suse 64 funzionante flash sia per KDE, sia per firefox sia per opera.

a mano non ho fatto proprio nulla.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 11:21   #9
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
continuo a ripetere che non c'è
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 12:37   #10
LilithSChild
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 793
ma perchè non gli passate i link dei repo che gli servono così se li inserisce a mano e amen ?
LilithSChild è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 13:21   #11
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
già fatto eh
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 14:34   #12
alexrena
Senior Member
 
L'Avatar di alexrena
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 1047
guarda che stai sbagliando qualcosa tu, nel repo non-oss flash player c'è (versione 9.0.124)

guarda tu stesso

http://download.opensuse.org/distrib...oss/suse/i586/
__________________
AmpleTech
alexrena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 14:55   #13
menk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Forlì
Messaggi: 456
http://linuxpoison.blogspot.com/2008...se-11-mp3.html
qui lo trovi di sicuro...
testato e funzionante...
menk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 21:56   #14
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
ok ora ho capito....come fa uno che usa la x86_64?li non ci sono
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 03:28   #15
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Io ho sul portatile la x64 con kde4 e senza far nulla (ho selezionato i vari repo durante l'installazione) ho flash installato e funzionante sia su firefox che con konqueror.....
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 13:47   #16
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
sentite un po:voglio capire su una suse 64 con gnome come installare flash da rpo 586 perche presente solo li....capisco che forse sono l'unico sfigato a non averlo da subito ma possibile che nessuno abbia avuto quest'esigenza.
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 14:46   #17
Europa
Senior Member
 
L'Avatar di Europa
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 1457
Anche io, dopo diversi anni dalla Suse 9, ho provato proprio ieri la Suse 11.
Devo dire che sono rimasto piacevolmente spiazzato...
Prima un po di mia storia, così comprendete anche i miei commenti.
Uso linux da circa una decina d'anni, sono certificato LPIC-1 e LPIC-2 (prese a Milano al LinuxWorld), ho usato prevalentemente Ubuntu negli ultimi anni fino a un annetto fa, ma da sempre lavoro con Debian. Stanco di Ubuntu, sono tornato all'origine Debian e lavoro costantemente con E17. Reputo Gnome un sistema più coerente con il mio uso (sebbene ho avuto un periodo di 6 mesi di KDE...), ma il fascino di E17 ha scalzato Gnome.
Suse l'ho sempre reputata un ottima distribuzione... ecco cosa penso della 11:

Installazione fantastica! Mai visto un sistema con una personalizzazione in installazione così gradevole e completa (soprattutto per chi come me non fa NEXT-NEXT-FINISH!)
Incredibilmente non è necessario nemmeno un riavvio dopo l'installazione. Il tutto è stabile e piacevole. L'hardware è stato rilevato tutto perfettamente (sebbene la penna wireless che uso di norma, non si connetteva... ma ne avevo un altra che invece è andata)
Ho configurato con successo la centralizzazione delle utenze via LDAP con una semplicità disarmante (non per l'utente newbie, ovviamente...).
La virtualizzazione XEN da installare è davvero a prova di scemo! Da centro di controllo, abilitandone l'installazione, tutto procede molto semplicemente. Eccellente!
Insomma, una distribuzione che secondo me è nettamente migliore di Ubuntu (ed io non adoro il mondo Redhat, molto simile a quello Suse)

I contro: ho trovato yast2 ancora troppo macchinoso. Ho provato ad installare un package manualmente (un client At&t Network) che richiedeva delle librerie aggiuntive ma yast2 non ha voluto saperne di autoinstallarle. Ho dovuto cercarle io ed installarle manualmente per poi installare manualmente il programma che mi serviva. Questa la più grossa debolezza in confronto al mondo Debian, imho (apt-get, sebbene molto criticato, per me è fenomenale... sarà che lo conosco troppo bene in confronto a yast)

Detto questo, se dovessi consigliare a qualcuno se scegliere Ubuntu o Suse, da ieri sono certo che consiglierei Suse.
__________________
Il mio sito sull'HTPC e Linux: HTPCPoint
Ho concluso affari sul mercatino con: MadCow, Andrea16v, topogatto, tafazzi2, maxmel, angeloi, paranoic, Cola®, M€rcury, [HWU]Morello!, arvey, honny, bigjack, REPERGOGIAN, Ady, Valego, SHIVA>>LuR<<, AMGOD, eletricgio, tony design, Smanet, timmy, capzero, HAVOC, C3r3al...

Ultima modifica di Europa : 19-07-2008 alle 14:49.
Europa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 17:27   #18
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10041
Quote:
Originariamente inviato da Europa Guarda i messaggi
Anche io, dopo diversi anni dalla Suse 9, ho provato proprio ieri la Suse 11.
Devo dire che sono rimasto piacevolmente spiazzato...
Prima un po di mia storia, così comprendete anche i miei commenti.
Uso linux da circa una decina d'anni, sono certificato LPIC-1 e LPIC-2 (prese a Milano al LinuxWorld), ho usato prevalentemente Ubuntu negli ultimi anni fino a un annetto fa, ma da sempre lavoro con Debian. Stanco di Ubuntu, sono tornato all'origine Debian e lavoro costantemente con E17. Reputo Gnome un sistema più coerente con il mio uso (sebbene ho avuto un periodo di 6 mesi di KDE...), ma il fascino di E17 ha scalzato Gnome.
Suse l'ho sempre reputata un ottima distribuzione... ecco cosa penso della 11:

Installazione fantastica! Mai visto un sistema con una personalizzazione in installazione così gradevole e completa (soprattutto per chi come me non fa NEXT-NEXT-FINISH!)
Incredibilmente non è necessario nemmeno un riavvio dopo l'installazione. Il tutto è stabile e piacevole. L'hardware è stato rilevato tutto perfettamente (sebbene la penna wireless che uso di norma, non si connetteva... ma ne avevo un altra che invece è andata)
Ho configurato con successo la centralizzazione delle utenze via LDAP con una semplicità disarmante (non per l'utente newbie, ovviamente...).
La virtualizzazione XEN da installare è davvero a prova di scemo! Da centro di controllo, abilitandone l'installazione, tutto procede molto semplicemente. Eccellente!
Insomma, una distribuzione che secondo me è nettamente migliore di Ubuntu (ed io non adoro il mondo Redhat, molto simile a quello Suse)

I contro: ho trovato yast2 ancora troppo macchinoso. Ho provato ad installare un package manualmente (un client At&t Network) che richiedeva delle librerie aggiuntive ma yast2 non ha voluto saperne di autoinstallarle. Ho dovuto cercarle io ed installarle manualmente per poi installare manualmente il programma che mi serviva. Questa la più grossa debolezza in confronto al mondo Debian, imho (apt-get, sebbene molto criticato, per me è fenomenale... sarà che lo conosco troppo bene in confronto a yast)

Detto questo, se dovessi consigliare a qualcuno se scegliere Ubuntu o Suse, da ieri sono certo che consiglierei Suse.
concordo.
io sono entrato nel mondo linux proprio con ubuntu. poi ho provato arch, mandriva, debian, mint e ovviamente suse.
beh, quando consiglio una distro ormai dico sempre "suse".
unica cosa davvero superiore in debian & derivate è proprio apt-get, ma con la 11 yast è migliorato molto (ancora nella 10.3 era di una lentezza disarmante!).
la strada è quella giusta.
speriamo che con la 11.1 migliori ancora!
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2008, 06:03   #19
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
al dilà d tutto qualcuno mi indica gentilmnte come installare da un repo586 su una x64?
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2008, 10:42   #20
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Allora, questi sono i repo che ho abilitato:



E qua è dove selezioni flash (repo main non-oss):



Se vuoi farlo a mano penso che basti andare sul repo e scaricare l'rpm. Poi te lo installi normalmente.

Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
GeForce NOW, tra pochi giorni arriva l'a...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v