|
|
Risultati sondaggio: Raw/Nef proprietario o formato standard? | |||
Voglio uno standard, voglio stare tranquillo e poter aprire le mie foto anche tra 100 anni |
![]() ![]() ![]() |
19 | 59.38% |
Preferisco il raw/nef della fotocamera: non credo ci saranno problemi in futuro con i vecchi formati |
![]() ![]() ![]() |
6 | 18.75% |
Nelle nuove fotocamere dovrebbero permettere di scegliere il formato di scatto (raw/nef, DNG o jpg) |
![]() ![]() ![]() |
6 | 18.75% |
Non mi interessa |
![]() ![]() ![]() |
1 | 3.13% |
Votanti: 32. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
|
Standardizzare i formati raw/nef: ha senso?
'ngiorno a tutti
![]() prendendo spunto dalla notizia di oggi sul formato DNG proposto come standard da Adobe , vorrei conoscere la vostra opinione in questione. il rischio di non poter aprire tra 10 o 20 anni un file raw/nef è consistente? oppure ritenete che ci sarà sempre e comunque un software capace di girare sui moderni sistemi operativi e in grado di aprire i file proprietari?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Ciao Paga
![]() Ho votato 1. Ma xche' penso che un unico formato raw semplificherebbe enormemente la fase di sviluppo digitale. Un unico formato standard ed aperto eliminerebbe tutte le incompatibilita' che oggi abbiamo aprendo i raw proprietari con i sw non proprietari. Non sono invece preoccupato sull'apribilita' del file fra tot anni. Se Nikon, x fare un esempio, continuera' ad usare il suo NEF, ci sara' sempre un sw per aprire i NEF. E naturalmente sw come Lightroom o PS verranno costantemente aggiornati di conseguenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
Quote:
![]()
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
|
io ho votato 2.
preferisco che l'output della fotocamera sia volto al miglior risultato possibile anzichè alla compatibilità. salvare in DNG significa infatti effettuare una conversione del raw oppure, per le eventuali nuove fotocamere, progettarle in modo che l'output sia compatibile con il DNG (magari a discapito della resa)... il raw è vincolato al sensore e all'elettronica, se devo modificare uno o l'altro per renderlo compatibile con il DNG rischio quasi sicuramente di perdere qualcosa per strada...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Quote:
Provo ad essere drastico. Ma un raw, alla fine, cosa contiene? Numeri! Letti dal sensore. Non riesco a vedere nessuna perdita di informazioni cambiando il formato di file. Non credo che, per fare un esempio stupido, quelli di Adobe abbiano pensato il DNG con numeri interi quando magari gli altri raw memorizzano floating point. Cioe' penso che la specifica del DNG - passibile di ulteriori miglioramenti, se le case volessero partecipare al processo di standardizzazione - sia stata fatta con intelligenza. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
|
Quote:
nel primo caso dovresti modificare l'elettronica solo per generare un file in un formato differente, nel secondo dovresti "perdere tempo" per convertire il file... boh, resto della mia idea... al limite andrebbe bene la possibilità di aggiungere il DNG (previa conversione del raw, come avviene col jpg) tra i formati di salvataggio delle fotocamere ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Quote:
![]() Il sensore non si tocca. Bisogna (eventualmente) cambiare il processo di traduzione analogica-digitale dei segnali da esso provenienti e la logica che impacchetta questi numeri nel formato opportuno. La logica e' alla fine algoritmo implementato in firmware o hardware. Non ci vedo nulla di problematico a cambiare un algoritmo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
|
Quote:
ah, l'elettronica a bordo macchina non "converte" in raw, semplicemente rende disponibili i dati per la memorizzazione. Nel caso del DNG si tratterebbe proprio di una conversione
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Quote:
Io semplifico il sistema in: sensore <-> ADC <-> image processor. La tua "elettronica" dovrebbe essere quella che io ho chiamato ADC (analog-to-digital converter), giusto? Bene. Bisognerebbe capire cosa bisogna modificare, e come, per poter generare un file dng. Io penso che le modifiche al ADC non siano critiche. Non vedo la necessita' di implementare una conversione, ma adeguare l'output dello ADC alle specifiche del dng. Analogamente, l'impatto sull'image processor dovrebbe essere limitato ad implementare le nuove specifiche e le nuove procedure per l'impacchettamento corretto delle info. Che dici, ti torna come ragionamento? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Ho votato la 2, ma non sono del tutto d'accordo. La qualità della foto al momento è da preferire a qualsiasi altra forma di compressione/compatibilità. Sono però del parere che il problema della compatibilità è dato dal consumismo, non da una reale impossibilità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Esempio. Se dal sensore esce il numero 0.101 a 14bit per il fotosito R alla posizione 1500, il formato nativo salverebbe qualcosa del tipo: 1500 0.101 Il fatto che sia un fotosito R e a 14bit e' implicito, il software di conversione proprietario lo sa. Il formato DNG salverebbe qualcosa del tipo: 1500 0.101 (questo fotosito e' rosso a 14bit) Il numero rimane il medesimo, ma e' accompagnato dalla descrizione cosi' qualunque software in grado di leggere il formato DNG sa come interpretare quel numero. E' un esempietto per dare l'idea, ovviamente la cosa in realta' non e' cosi' banale (e inefficiente). Per inciso, il salvataggio delle "istruzioni" per interpretare i numeri e' esattamente cio' che non va a genio alle case, perche' significherebbe rilasciare informazioni a basso livello sul sensore. Il problema non e' la qualita', ma e' solo una questione di know-how che non si vuole rilasciare pubblico.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA Ultima modifica di fek : 16-05-2008 alle 15:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Quote:
Mi chiariresti pero' quest'ultimo passaggio? Quale know-how di cela dietro a delle istruzioni che interpretano dei numeri? Io penso che dietro ci siano solo ragioni commerciali.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Non conosco altrettanto bene i sensori (yoss si'), ma credo che informazioni come la disposizione dei fotositi, il loro range dinamico e roba di questo tipo siano piuttosto "sensibili" per un costruttore.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
ho votato 1, voglio uno standard tipo il jpg, sono stanco di avere 1000 raw differenti, addirittura ho la 400d col suo bel software, posso capire che se uno mi manda il raw di una panasonic o nikon devo avere un altro software per vederlo, ma cavolo i raw della 40d sono diversi!!!!!!!!!!!! bastaaaaaaa
![]() ![]() chiaramente solo se non c'è perdita del minimo dettaglio, in questo caso mi tengo il raw... ps con lo standard del raw poi c'è la speranza che anche sulle compatte si re-introduca il raw come qualche anno fa.... ora è sparito perchè troppo complicato per un consumatore medio fare tutti i passaggi...
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
Sicuramente a favore di DNG.
Ero anche dell'idea di lasciar convertire i raw in dng da Lightroom, ma poi ero stato convinto da qualche purista che non conveniva e ho lasciato perdere (anche se sinceramente… da lossless a lossless non vedo come potrebbero esserci delle perdite).
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 954
|
Domanda:
Perchè taducendo raw con DPP e ACR si hanno risultati diversi? Non credo che la traduzione sia punto-punto, ma che debba passare attraverso molte interpretazioni. Bye Andrea PS mi piacerebbe una traduzione in formato vettoriale ![]()
__________________
Il bosco: Flebili ombre si agitano nel freddo profumo dell’alba. https://www.preboggion.it . |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
con la k10 ad esempio che tu scelga di salvare in PEF o in DNG è la stessa identica cosa, solo il DNG occupa un po' di più perchè vengono scritte più informazioni in modo da bypassare quello che dovrebbe già sapere il software di conversione quindi il problema della resa non esiste ![]() io salvo sempre in DNG ormai da un anno anche canon e nikon dovrebbero darsi una mossa ormai, la soluzione ai problemi esiste già e molte case la hanno già adottata con successo Ultima modifica di Leron : 17-05-2008 alle 08:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Quote:
-) Canon si produce i sensori in casa e, facendo mio quanto scrive Fek, non credo che voglia fare disclosure di cose che ritiene know-how proprio -) Nikon produce ma, soprattutto, VENDE un software per lo sviluppo dei raw (Capture NX), un software orribile, portabile zero, che ha come unica ragion d'esistere quella di essere l'unico sw sulla faccia della terra che sviluppa correttamente i nef. .... il tutto purtroppo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
votato 1. Perché secondo me si segue sempre la stessa ottica becera di non guardare a un palmo dal naso: si buttano fuori sempre cavolatine varie e poi in men che non si dica s'inflaziona tutto il vecchio (si fa per dire
![]() ![]() Quindi i produttori dovrebbero considerare un attimo le scelte che fanno che va be' che devono sempre vendere però applicare questa visione anche ai formati potrebbe essere un tallone d'achille! Una cosa è fidelizzare il cliente sull'apparecchiatura un'altra è rendere incompatibili (o peggio sputtanare sul medio termine) le opere e perché no la cultura di un ambito come quello fotografico che non mi sembra sia privo di radici o sia un vano cliccare tasti per produrre byte.. e credo sia anche per questa mancanza di affidabilità molti puristi preferiscano rimanere sulla più costosa pellicola ![]() Basta guardare anche solo cosa è succede con gli exif che dovrebbero essere uno standard e quindi se uno apre una foto con un programma basterebbe che questo interpretasse i tag per mostrare decentemente le informazioni di scatto e invece no perché poi si è lasciata mano libera a sezioni proprietarie che ognuno implementa come gli pare (e che il più delle volte contengono info che dire superflue è un'eufemismo: del tipo ma che me frega che la foto sia stata fatta col programma "interno notte" di pinco invece che da quello "notte interna" di pallino) e quindi alla fine anche le informazioni più basilari vengono messe come pare e piace tipo gli ISO per la canon che hanno un loro tag del cavolo nei maker note invece come dovrebbe essere sensato e d'obbligo per uno standard serio! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 1584
|
Ehm, ehm,
la PENTAX K20D salva i RAW in formato proprietario (PEF) oppure a scelta dell'utente in formato DNG ! ![]() L'unica differenza è che il PEF occupa un pò meno spazio. Sorpresi che non siano canon o nikon davanti, vero ? ![]() ![]() ![]()
__________________
Intel i5-4690 ![]() ![]() Ultima modifica di Gr8Wings : 17-05-2008 alle 21:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:24.