Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2008, 09:06   #1
stemilano
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Lomazzo, CO
Messaggi: 78
Scegliere il case giusto per il disco esterno

Ciao,

alla fine ho capito che è più conveniente prendere un buon disco e metterlo in un case esterno. Ma come scegliere il case giusto? Se vado su siti come eprice, monclick, ecc ci sono decine e decine di case, da 15 euro fino a 50 e più euro.

Qualcuno mi consiglia un case che magari ha già acquistato e sa non essere di cartone? Come disco mi stavo orientando su un seagate barracuda 500gb sata.

grazie
Ste
stemilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 10:57   #2
Il Pirata
Senior Member
 
L'Avatar di Il Pirata
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Sicily
Messaggi: 801
Dipende da che tipo di collegamenti vuoi, dalla grandezza dell'hd ovvero 2.5'' e 3.5'' e che tipo di dissipazione vuoi...
Il Pirata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 07:36   #3
stemilano
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Lomazzo, CO
Messaggi: 78
- Disco sata (seagate barracuda 500gb)
- Dimensione 3,5''
- Raffreddamento... beh si un minimo, sarà quasi sempre collegato.

grazie
Ste
stemilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 08:45   #4
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Cerca...

...di indagare in merito anche alla possibilità di pass-through del bridge U.S.B<->S-A.T.A nei riguardi del subset di comandi S.M.A.R.T.
Sono pochissimi infatti i "box esterni" che permettono l'interrogazione di tale sottosistema (dipende esclusivamente dal circuito integrato interno al "box").
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 09:10   #5
stemilano
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Lomazzo, CO
Messaggi: 78
buono a sapersi, ci do di google...

grazie
Ste
stemilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 09:19   #6
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Figurati...

...e mi raccomando spread the words...
In modo da porre il problema "S.M.A.R.T" e box esterni U.S.B o FireWire...
Dato che secondo me i costruttori di circuiti integrati bridge hanno fatto orecchi da mercante...nemmeno però sollecitati dai costruttori di hard disk.
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 10:37   #7
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Anch'io devo prendere un HD esterno per il notebook, pensavo ad una soluzione con disco da 2.5 pollici, visti in consumi inferiori per Gb
ci sono modelli da 250 Gb che consumano 2 watt
un consumo del genere poi rende possibile l'autoalimentazione da USB, meno fili e un alimentatore in meno no?

x Marco

non ho capito l'ultimo tuo post, "spread the words" è una caratteristica?
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 10:51   #8
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
No...

...significa solo "diffondi le parole"...
Perché i costruttori di box esterni si sono colpevolmente sempre astenuti dall'inglobare il pass-through per il sottosistema S.M.A.R.T.
Strumento che molto spesso può avvertire della possibile anomalia imminente.
L'erogazione di corrente sulla linea +12 Volt / + 5 Volt delle porte U.S.B non alimentate esternamente è di 500 mA.
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 11:19   #9
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Ok adesso ho capito..

riguardo l'alimentazione in un altro post ho trovato questo:

Quote:
Quelli da 2,5" invece si alimentano da USB (doppio, 0,5 + 0,5 A), perché i
dischi da 2,5" non hanno linea 12V, ma solo linea 5V.

non sempre doppio, dipende dal disco.
l'USB fornisce 12 o 5 V non ho capito? cosa intende con 0.5 + 0.5 A?
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 11:46   #10
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Solo +5 Volt

...con corrente massima di 500 mA.
Però i case per box esterni per unità da 2.5 " senza possibilità di alimentazione esterna sono "a rischio" se non ben progettati in quanto impongono "stress elettrico" a carico dell'hard disk (per farti un esempio nei 500 mA su +5 Volt rientra un mio vecchio hard disk I.B.M Travelstar DARA-212000 12.07 GiB e 4200 r.p.m; con le unità da 5400 o peggio 7200 r.p.m la richiesta di corrente aumenta).
Un Travelstar 7K60-60 da 7200 r.p.m necessita di 1.1 Ampère sulla suddetta linea di +5 Volt.
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 12:04   #11
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
e alimentarlo tramite due prese USB? si avrebbero 5 watt
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 14:39   #12
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
E' più semplice utilizare...

...un case che ti permetta di essere alimentato esternamente.
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 18:21   #13
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
riguardo il supporto ai dati S.MA.R.T. ho cercato un bel po' ma ho trovato solo la serie Muse della Thermaltake che monta un chip Cypress, purtroppo però si possono inserie solo solo hard-disk IDE
io invece cercavo un box SATA per montare uno gli ultimi drive usciti sul mercato che è prodotto solo con questa interfaccia

ne conoscete qualcuno o sapete se esistono? perchè a questo punto non ne sono sicuro...

siccome lo devo usare con un portatile per il collegamento cosa dite? USB/Fireware oppure prendere una ExpressCard con porte eSata e sfruttarne tutti i vantaggi? (velocità, minor utilizzo cpu, monitoraggio)
correggetemi se ho detto qualcosa di sbagliato
grazie

Ultima modifica di GT82 : 18-03-2008 alle 18:23.
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 22:07   #14
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ciao GT82...

...proprio il chip AT+ di Cypress è uno tra i pochissimi (o forse l'unico) che supporta il pass-through per l'accesso al sottosistema S.M.A.R.T.
Supportato anche dalla suite smartmontools di Bruce Allen.
Il circuito integrato bridge è il CY7C68300A.
Link che può interessare ... http://www.lavalys.com/forum/index.php?showtopic=2263
Alla larga allo stato attuale dai box di infima qualità ed anche dai blasonati ICY BOX prodotti da Raidsonic che come nel mio sventurato caso fanno uso del circuito integrato bridge (e solo quello, un "ponte") S/P-A.T.A<->U.S.B JMicron JM20337.
Francamente mi piacerebbe fare quattro chiacchiere con molti dei "talentuosi" ingegneri dell'estremo oriente che si prodigano nella progettazione di tali bridge saltando a piè pari il supporto a S.M.A.R.T che nel caso di un hard disk "magnetico a dischi rotanti" è tutto dire...
E' un poco come se in una autovettura non mettessero l'indicatore per serbatoio quasi vuoto.
Mi cascano le braccia...
Spero di esserti stato di aiuto.
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 22:14   #15
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
D'aiutissimo come sempre

se lo collegassi tramite una porta eSata su ExpressCard si riuscirebbe ad avere il monitoraggio? oppure non dipende proprio dall'interfaccia utilizzata?
perchè ho pensato che usando l'eSata non c'è bisogno di alcun chip bridge visto che lo schema sarebbe Sata->Sata no?
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 22:28   #16
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ahimè...

...non dipende dalla connessione che fisicamente vedi all'esterno.
Il "bridging" con relativo filtro esiste lo stesso.
Anche con le connessioni "dirette" eS.A.T.A devi avere la "fortuna" che nella catena di comando degli hard disk sia espressamente integrato nel circuito integrato di gestione (adesso per chiarire non lo chiamiamo più "ponte" dato che di solito questa denominazione fuorvia e si applica solo alle conversioni di protocollo che regolano il funzionamento delle interfacce o dei bus) il supporto ad una delle revisioni A.T.A emanate dal T13.org (oppure da analogo ente per le connessioni S-A.T.A esterne od interne).
Ad oggi solo Cypress ed Ofxord Semiconductors producono circuiti di controllo e/o di bridging aderenti alle specifiche A.T.A.
E tutto questo pandemonio accade perché l'uomo se non costretto ed obbligato non fa niente spontaneamente...
Nessun costruttore di hard disk ha mai "spinto" per la produzione estensiva di circuiti di controllo per box esterni...
Tranne che nel caso di "box" prodotti proprio da costruttori di hard disk come la serie Passport di W.D.
Buona notte.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 22:37   #17
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Cavolo quante ne sai!

quindi non esiste nulla attualmente tra i SATA che monti un chip Cypress o Oxford?...

P.S= l'interfaccia eSata riduce il carico sulla cpu rispetto alla BT che tu sappia?
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 23:02   #18
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Il problema...

...avere un censimento sicuro ed esaustivo dei box U.S.B/FireWire ecc. che li impiegano è praticamente impossibile.
Magari l'anonimo box che trovi nel centro commerciale "X" lo utilizza...ma la faccenda è abbastanza aleatoria e non si conosce nemmeno la funzione di densità di probabilità sigh.
Molti blasonati costruttori come LaCie,Raidsonic ecc. hanno avuto ed hanno problemi nell'accesso a S.M.A.R.T.
Ti consiglio comunque di fare ricerche per chip impiegato e con supporto a qualche revisione A.T.A - 7 ad esempio, invece che cercare per tipo di interfaccia e magari brand.
L'overhead introdotto dalla gestione dei protocolli di interfaccia o di bus dalle periferiche di I/O sul processore centrale parte ed ha inizio dai programmi pilota di basso livello magari drivers miniport del sistema operativo.
Gli hard disk hanno elettronica a bassa latenza...purtroppo il sovraccarico aumenta per causa del controllore host su scheda, integrato nella motherboard ecc.
E' il controller che ha la maggiore responsabilità sia esso uno dei vari ICHx Intel od altro (NVidia, S.I.S e lascio perdere V.I.A Tech.).
I controllori S.C.S.I/S.A.S sono a basso carico c.p.u perché dotati anche di maggior quantità di transistor deputati alla gestione dei vari protocolli (il numero di transistor impiegati è un fattore di merito per misurare il grado di offloading).
L'elettronica di bordo alle unità S.C.S.I/S.A.S è comunque più veloce di quello che è impiegato per le unità S.A.T.A/P.A.T.A.
La migliore architettura di gestione di interfaccia universale a trasmissione di pacchetti impiegata sia su S.C.S.I/S.A.S che su S-A.T.A è la Fusion M.P.T di L.S.I Logic.
Esistono anche architetture esotiche e proprietarie di 3Ware,Areca ma non hanno mai raggiunto il grado di efficienza che è necessario nel mondo S.C.S.I (ammesso e non concesso che abbiano mai avuto in passato la volontà di costruire A.S.I.C per S.C.S.I).
Comunque non il N.C.Q anche il mondo S-A.T.A ha avuto una ottima iniezione di velocità di processo di basso livello.
Per adesso ti saluto...
Magari fammi sapere se riesci a comunicare con S.M.A.R.T con il tuo box.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 23:31   #19
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
questa sera ho dato un'occhiata alla serie My Book di Western Digital, hanno indubbiamente ottime qualità: l'estetica, le finiture, l'efficienza (gli hard disk impiegati sono i Green Power) ho letto che il modello da 1 Tb riesce a scendere fino a 3,7 watt in idle (roba quasi da 2.5")

non ho idea però di che chip montino...

proverò a fare ricerche
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 19:43   #20
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Molto probabilmente...

...le unità con chip di "bridging" Oxford (però bisognerebbe conoscere quale I.C è impiegato) sono aderenti alle specifiche A.T.A - 7 con supporto anche al set di comandi per S.M.A.R.T.
Comunque so che gli sviluppatori delle smartmontools hanno come target in particolare i chip costruiti da Cypress Semicondutor.
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
GeForce NOW, tra pochi giorni arriva l'a...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v