|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena/Verona
Messaggi: 990
|
lacie extreme big disk rotto: non buttarlo!
salve, vi scrivo poichè il mio lacie bigdisk extreme d2 da 500gb (sono 2 hd in raid0 da 250) non viene + riconosciuto.
all'inizio ogni tanto non veniva riconosciuto, ma poi funzionava, ma ad un certo punto uno dei due hd al suo interno ha cessato di funzionare (clack clack ecc...ho provato pure a smontarlo ma la testina non ne voleva sapere di mettersi in posizione, quindi l'ho cestinato). bene, sono due hard disk della western digital wd2500jb (claviar se) da 250gibibyte l'uno (circa 238gb effettivi, 232 gb se formattati in NTFS con cluster di 64k) ho acquistato un altro hd wd esattamente uguale a quello sano, ovviamente rimettendolo al posto dell'altro non funzionava una mazza. mi sono messo a cercare e ho trovato QUESTA utility in java per cambiare le impostazioni del chip che pilota i due hard disk. ho tolto la spunta su "striping" e voilà, ora ho l'unita fw800 funzionante che contiene 2 hd separati.... questa situazione è ancora migliore della precedente poichè posso leggere da uno e scrivere sull'altro (faccio hdrecording) quindi utilizzando 2 hd per registrare musica (da uno leggo i campioni e sull'altro registro l'audio esterno) beh sempre meglio di niente... se qualcuno sa come formattare i dischi per permettere lo striping di nuovo me lo faccia sapere...almeno faccio un pò di bench a riguardo. saludos |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Grazie delle informazioni.
Ti dico, secondo me dovrebbe esserci una utility della Maxtor per riallineare i dischi, perchè al di là del problema grave che hai avuto tu, un disallineamento ed un controllo della coerenza possono sempre capitare. In alternativa, trovando un controllo con chip della stessa famiglia e facendo il raid0 da questo probabilmente funzionerà. La compatibilità dei raid su controler diverso è in aumento negli ultimi anni, e quel dispositivo è solo un controller e due dischi messi nella stessa scatola, quindi secondo me potresti se volessi anche lanciarti a fare il raid con qualsiasi altro controller, anche integrato nella mobo, e non è detto che non funzioni. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena/Verona
Messaggi: 990
|
ok, risolto...
avevo cambiato le impostazioni per lo striping, è bastato ripristinarle ed ora sono tornato con un hd unico da 500gb... faccio un pò di bench con questa config e poi provo con l'altra per vedere quanto boost prestazionale c'è!! ps: c'è la possibilità di fare lo striping o lo spanning... ho letto le diffenrenza sul manuale, ma sinceramente non ci ho capito un granchè... che differenze ci sono? anche prestazionali...sempre se ciò influisce sulla prestazioni... Ultima modifica di tonyhouse : 17-10-2007 alle 20:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Lo spanning lascial stare, è inutile, stesse identiche prestazioni di un disco singolo, rischio raddoppiato, e unico vantaggio di poter fare una partizione sola per tutta la dimensione, ch mi sembra ance una configurazione discutibile.
- CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena/Verona
Messaggi: 990
|
si infatti, anche a me lo spanning suona strano...
cioè...lo striping ok, l'so divide i file in blocchi logici e il controller li mette round robin nei vari dischi (in questo caso due blocchi contigui saranno scritti nei due hd separati) quindi se te ne si guasta uno, allora i dati sono andati persi e amen. ma lo spanning... il volume logico del primo viene esteso dalla quantità di spazio non partizionato del secondo (in questo caso l'intero disco) quindi ti trovi con un volume logico pari alla somma dei volumi dei singoli dischi. ma i dati come vengono scritti? alla fine che serve? o è per la remota possibilità di salvare file che stanno sul disco ancora vivo (nel caso se ne rompesse solo uno) o è per qualcosa che mi sfugge (oppure per la cosa + ovvia ![]() any ideas? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena/Verona
Messaggi: 990
|
ho fatto un paio di test con hdtach.
con il bus fw400 il raid0 è saturato a 38 mb/s mentre usando il fw 800 ho fatto i test seguenti: raid0 striping (in blu) configurazione 2 dischi singoli: test effettuato su un singolo disco (in rosso) ![]() ![]() come si vede chiaramente hanno dato i medesimi risultati. invece ho fatto un'altra prova facendo 2 test identici fatti partire allo stesso momento sui 2 dischi diversi... ![]() la linea rossa è quella della medesima performance dei due dischi, mentre è raffrontata con quella del disco singolo. quindi, se usati in modo esclusivo usano tutta la banda fw800, mentre se usati contemporaneamente usano metà della banda (400mbit/s) quindi sono intenzionato a tenere questa config, visto che come ho già detto mi servono due dischi separati per effettuare operazioni di I/O diverse nello stesso momento... ps: forse il raid striping nn è configurato molto bene...la modifica del firmware vale soltanto per l'interfaccia fw del controller, infatti se collego il lacie al bus usb mi vedo direttamente il disco da 500 gb indipandentemente dai settaggi che ho messo nel firmware...(e cmq in usb le prestazioni sono medesime che con il fw400....) Ultima modifica di tonyhouse : 18-10-2007 alle 10:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:38.