|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1212
|
QUESITO TECNICO CONTABILITA'
mi date una mano per favore che ho un dubbio sulle varie procedure e registrazioni per quanto riguarda la rottamazione del magazzino / fondo svalutazione, ecc.....e devo rinfrescarmi le idee
in pratica a fine anno si calcola l'incremento della svalutazione rispetto all'anno precedente e come registrazione si fa: da fondo svalutazione (costo - economico) a fondo svalutazione (patrimoniale) nel caso si facesse una rottamazione, che registrazione bisogna fare? c'è una regola sulla rottamazione (quantità , valore, ecc)? se avete qualche guida in pdf, ecc è ben accetta grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
|
Se faccio una rottamazione ho una uscita di magazzino a valore zero, in pratica è come se vendessi una merce a prezzo zero. Se ho accantonato un fondo svalutazione posso usarlo per abbattere il costo che mi si è creato. Il tutto gira tra la variazione delle rimanenze. P.e.
Anno 1 Acquisto una penna per 10 euro e la metto a magazzino. Alla mia chiusura di bilancio rilevo il magazzino e la variazione delle rimanenze, le scritture sono le seguenti. Merci c/acquisti a Debito 10 Magazzino SP a Variazione rimanenze CE 10 Anno 2 Mi accorgo che la penna è rotta e stanzio un fondo svalutazione magazzino Variazione delle rimanenze CE a Fondo svalutazione magazzino 10 Anno 3 rottamo la penna Se non avessi il fondo la scrittura sarebbe semplicemente Variazione delle rimanenze CE a Magazzino 10 Con il fondo posso annullare l'effetto negativo a conto economico rilasciando il fondo e quindi facendo Fondo svalutazione magazzino a Variazione delle rimanenze CE 10 Questo in teoria. In pratica fai girare gli accantonamenti ed i rilasci di fondo all'interno della variazione delle rimanenze (la differenza tra magazzino iniziale e magazzino finale), ti consiglion di creare 2 conti economici distinti per la gestione, 1 per gli accantonamenti, 1 per i rilasci. Ricorda che quando fai rottamazioni hai anche una implicazione fiscale: devi effettuare lo smaltimento di prodotti alla presenza della guardia di Finanza che stila un verbale (a meno che non si tratti di cose di valore irrisorio... ma se le hai a magazzino non credo sia questo il caso ![]()
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare" "Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1212
|
ciao grazie per la risposta
una cosa non mi è chiara però, la registrazione dell'accantonamento: non dovrebbe essere "fondo svalutazione magazzino" (conto economico) a "fondo accantonamento svalutazione magazzino" (patrimoniale)? una volta deciso per la rottamazione la registrazione dovrebbe essere: "fondo svalutazione magazzino" (patrimoniale) a "variazione delle rimanenze" (economico)? giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
|
Quote:
L'accantonamento a Fondo svalutazione magazzino di CE deve essere classificato tra la variazione delle rimanenze, assieme al magazzino iniziale, al magazzino finale ed al rilascio. In pratica in un bilancio CEE IV direttiva l'accantonamento a fondo va classificato nel rigo A3 o B11 a seconda che si tratti di prodotti finiti o materie prime. A stato patrimoniale il fondo deve andare a diretta riduzione del magazzino nell'attivo (come i fondi ammortamento dei cespiti). Un errore frequente è quello di fare la registrazione stanziando l'accantonamento nella voce B12 "Accantonamenti per rischi" o nella B13 "Altri accantonamenti" e metterlo a stato patrimoniale nel passivo tra i fondi rischi. Poi il nome del conto e del mastro dipende dal tuo piano dei conti, l'importante è che quando fai un bilancio cee venga classificato come ti ho descritto
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare" "Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1212
|
Quote:
ciao scusa ma io ragiono sul bilancio civilistico, non CEE perchè l'accantonamento non va messo nel passivo del patrinoniale tra gli stanziamenti dei rischi? io per es. ho l'accantonamento predite presunte su crediti + acc.to svalutazione magazzino ricapitolando per quanto riguarda le registrazioni (schema di bilancio civilistico): 1) Rilasciando il fondo "f.do svalutazione mag" CE a "f.do acc.to svalutazione mag. SP" e "f.do acc.to svalutazione mag. SP" a "variazione delle rimanenze CE" costo o ricavo a seconda della variazione negativa o positiva 2) Senza fondi invece come sarebbe? grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1212
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
|
Quote:
Se non stanzi un fondo e fai la rottamazione in corso d'anno non cambia nulla. Semplicemente quando rileverai il magazzino finale questo sarà più basso e quindi iscriverai un minor componente positivo a conto economico.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare" "Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:51.