|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Come puo' un uomo da solo sollevare una roccia di 2 tonnellate?
Usando l'INGEGNO invece della forza!!!
![]() http://www.abovetopsecret.com/forum/thread522057/pg1 Con questo programma di simulazione di fisica potete provarci anche voi... ma non è facile, fate molta attenzione a tutti i particolari del video: due file di listelli, listelli molto piccoli, molti piccoli secchi pieni di cemento, ecc... Ricordate di mettere attrito massimo ed elasticità nulla alle rocce, senno' comincia a rimbalzare tutto... ![]() Io ci sono parzialmente riuscito... ma solo attaccando due lunghi pali al blocco di granito, per aumentare l'effetto leva. Invece non ho capito il meccanismo usato per far rotolare i blocchi. ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
![]() Cavoli, davvero bravo, con buona pace dei complottisti/ufologi vari |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
|
![]() Che personaggio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
sono riuscito ad "automatizzare" il sistema: invece di secchi di cemento, basta usare un fiume, e aprire e chiudere a turno due saracinesche.
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Certo che spostare e poi fare oscillare e alzare questa deve essere stata dura
![]() Un'altra identica piazzata li' in mezzo. (notare l'omino piccino) ![]() 1000 tonnellate.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 10-12-2009 alle 23:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Nel sito di Baalbek, praticamente tutto una rovina romana
Ma quel muro si pensa possa essere precedente, dato che sicuramente sappiamo i romani non conoscevano una tecnologia o una "tecnica furba" per sollevare e spostare quei monoliti. C'e' qualche testimonianza di costruzione precedente, ma e' tutto un po' fumoso.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Queste vanno da 1000 a 1200 tonnellate. Sono considerate i blocchi di pietra piu' grandi mai usati dall'umanita'. Una delle piu' grandi ditte di costruzione Inglesi ha dichiarato di pensare ad avere problemi ad alzare e spostare un masso di questo tipo, con i macchinari moderni in loro dotazione. Certo, costruendone uno appositamente per questo lavoro ce la si farebbe, con tante criticita' ma pochi problemi. Ma con mezzi moderni. Sinceramente la vedo dura pensare di fare oscillare questo masso e farlo salire mettendoci sotto dei tronchi. Ma che tronchi devo mettere? di titanio?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 11-12-2009 alle 15:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
Esistono vari modi, ma senza avere più informazioni sul sito e difficile fare delle ipotesi. Ad esempio potrebbe avere usato innumerevoli contrappesi più leggeri,ognuno che sfrutti anche solo un piccolo salto, (oppure la salita stessa) collegati con funi, per spostarlo. Ad esempio 1200+ blocchi da una tonnellata, collegati con funi, potrebbe spostare il suo peso. Boh ![]() Di sicuro non è stato facile.. ma non credo sia implicata una tecnologia a noi sconosciuta. Solo pura fisica meccanica e ingegno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Loro, una manciata di cetinaia di migliaia di persone, con un'analoga (Se non minore) percentuale a pensare, ce l'hanno fatta. E noi non abbiamo la piu' pallida idea di come si possa fare. Ci fossero venuti in mente 10-15 metodi diversi si potrebbe pensare che almeno uno di questi sia valido, o potenzialmente simile, e quindi non sarebbe un mistero. Ma noi, con i loro mezzi, non abbiamo la piu' pallida idea di come affrontare il problema, e il primo che ci ha provato veramente ha usato una pietra 500 volte piu' leggera, e davvero non vedo come possa fare a scalare. Immagino che qualunque cosa ci metti sotto, la schiaccia e la frantuma...
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
comunque, visto che siamo in scienza & tecnica, qualcuno riesce a calcolare lo sforzo equivalente necessario per "sbilanciare" questo attrezzo, supponendo,che so, una roccia di 10 tonnellate e due bracci di 20 metri ciascuno?
Mi viene in mente solo L=F*s, ma non mi va di pensare... ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
|
Quote:
![]() se quella è una roccia da milllle tonnellate, allora i cespuglietti in primo piano devono essere dei bei mostri ![]() a guardar bene, ci si accorge anche che quello non è un blocco unico, ma diverse pietrone ben accostate. ad un'occhiata superficiale, la scarsa qualità della foto rende difficile notare la divisione. suvvia, scegliamole un pò meglio le fonti... ![]()
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene - Kung Fu! Ultima modifica di Il_Grigio : 12-12-2009 alle 18:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
Quel blocco pero' è rimasto nella cava... forse era troppo pesante? ![]() Guardate queste immagini: ![]() ![]() ![]() Dalla prima si capisce che la cava è vicina al tempio, dalla seconda è possibile che è vicina a quella cupola. Metti insieme le due cose, svolazzi per 2 ore con googleearth, et voila: ![]() http://maps.google.it/maps?f=q&sourc...03669&t=h&z=18 La cupola: http://maps.google.it/maps?f=q&sourc...03669&t=h&z=18 Il tempio: http://maps.google.it/maps?f=q&sourc...03669&t=h&z=18
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 12-12-2009 alle 18:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
Comunque per sapere esattamente quanto peso devi mettere all' estremita' basta utilizzare il principio di conservazione dell' energia. Se sbilanciandosi la roccia di 10 tonnellate sale di 1 centrimetro allora vuol dire che (ammettendo che l'estremita' scenda di 1 metro = 100 centimetri) il contrappeso pesa un centesimo della tua pietra ovvero 100 Kg. Per sollevare una pietra di 1000 tonnellate bisogna far oscillare tra le estremita' un peso di circa 1 tonnellata , pari a circa 14 uomini. Usanto il sistema nel video e' possibile sollevare pietre da 1000 tonnellate usanto come zavorra 14 uomini e sollevandola di 1 cm alla volta , sotto alla pietra non si possono mettere legni ( non reggerebbero il peso) bisogna semplicemente mettere delle pietre Usando piu' uomini e' possibile sollevarla piu' velocemente ( nel video la pietra sale di 4-5 cm ad oscillazione) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
Considera che il sistema NON è in equilibrio sul baricentro, perche' deve anche sollevarsi, quindi il fulcro deve essere spostato almeno di un po' dal baricentro. La grossa roccia di Baalbek e' larga (lunga?) 20m e pesa circa 1000 tonnellate. Quanto dovrebbe essere lungo un palo per sollevare un estremo della roccia di almeno 10 centimetri, facendo perno, che so, su 1 metro dal centro (o 2, o 5, o 10, vedi tu...) Quasi quasi mi metto pure io a cercare la formula, cosi' posso fare un po' di grafici per valutare lunghezze dei pali e peso dei contrappesi necessari... ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Venezia
Messaggi: 160
|
Mi bastano 10000 uomini senza il sindacato e 25 anni e costruisco qualcosa che la piramide di Cheope e' piccola.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Meidum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() p.s comunque anche migliaia di anni fa ne facevano di cappellate .... dopo che la piramide di Meidum e' crollata mentre stavano costruendo questa http://it.wikipedia.org/wiki/Dahshur hanno preferito stare piu' conservativi con le pendenze ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:02.