Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2006, 15:31   #1
wireless
Senior Member
 
L'Avatar di wireless
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
[idea balorda] uso invertito della ram come disco fisso: possibile?

carissimi,
dato che ho ben due giga di ram sul portatile (il cui disco non brilla, ovviamente) e dato che non ho per ora mai superato il mezzo giga di ram, pure con kde e diversi finestre aperte (merito di gentoo?), volevo chiedervi se era possibile, conveniente ed eventualmente come far si che linux carichi in ram tutta una serie di librerie o simili (no so, magari la cartella /proc con le info sui processi, o almeno per parte di essi), invece di tenerli su disco, fino ad un massimo da me prefissato e solo in caso di necessità swappi su disco tutta sta roba (magari non tutta insieme, ma usando spero degli intervalli o finestre del tipo " se rimani con 100 mega di ram, comincia a rimettere su disco qualcosa che nn serve di quelle che avevi caricato prima...).
Cioè in pratica mi domando: essendo in linux tutto descritto come un file etc, non gli si può dire di caricare in ram parti intere del sistema (magari parti in genere usate per sola lettura e quindi non c'è il rischio di danni se va via la corrente e non c'è stato il flush degli aggiornamenti su disco...)...insomma invece di usare il disco rigido per lo swap, usare la ram come disco rigido per materiale di sola lettura?
Sperando che mi sono spiegato....
....Che dite?
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro)
wireless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 15:40   #2
wireless
Senior Member
 
L'Avatar di wireless
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
al volo, ho trovato questo:
http://kerneltrap.org/node/3660
in cui la ram viene utilizzata come swap, da quello che ho capito (anche se non mi è chiaro l'articolo che ho letto al volo, ma immagino che il vantaggio si ha solo se linux in ogni caso usa un po' di swap anche se la ram è vuota o quasi...)
Non c'è un opzione nel kernel tipo:
[ ]Extreme Ram use (don't use swap until x% RAM results full)

__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro)
wireless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 15:54   #3
wireless
Senior Member
 
L'Avatar di wireless
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
vaiiiii col thread da solo!
leggendo qua e la su kernel trap, pare la questione sia affrontata, nel senso che alcuni hanno fatto test eliminando lo swap in quanto dotati (!) di grandi quantità di memoria. I risultati non sono stati ottimi, in quanto il gestore della memoria tratta diversamente (ovviamente) ram e swap, cioè lascia nello swap anche cose "usate" ma non troppo, che invece non lascierebbe in ram (cioè, usa politiche un po' diverse).
A parte quest'idea ancora discussa, altre relative al "caricare porzioni di file system e relativi file in sola lettura in ram?"
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro)
wireless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 15:57   #4
dobro
Senior Member
 
L'Avatar di dobro
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1160
http://wiki.gentoo-italia.net/index....are_con_gentoo

dobro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 16:05   #5
Maestro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 442
/proc è un fs virtuale, non usa spazio su hard disk.

Per evitare di far usare swap ci sono due soluzioni in linea di massima: non montare la partizione di swap, oppure montarla (è sempre utile per evitare out of memory) e settare la sysctl "swappiness" con una priorità bassa ma maggiore di 0.

Questo per la modifica temporanea:
Codice:
sysctl -w vm.swappiness=10
E questo dentro il file /etc/sysctl.conf, per la modifica permanente:
Codice:
vm.swappiness=10
Puoi usare parte della RAM come se fosse una partizione di un hard disk; il vantaggio è che è molto più veloce dell'hard disk, ma ovviamente come saprai i dati contenuti saranno persi allo shutdown.

Per fare questo basta usare i ramdisks, usando il filesystem "ramfs".
Usando "tmpfs" invece di "ramfs", se la RAM fosse finita, passerebbe allo swap.

Ciao
__________________
-

Ultima modifica di Maestro : 22-11-2006 alle 16:09.
Maestro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 16:12   #6
wireless
Senior Member
 
L'Avatar di wireless
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
anche questo non male, bisognerebbe riadattarlo per chi vuole caricare in ram solo alcune cartelle e non tutto / , inoltre sto piangendo perchè mi manchi il punto 0, cioè partizioni!
http://forums.gentoo.org/viewtopic-t...light-ram.html
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro)
wireless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 16:17   #7
wireless
Senior Member
 
L'Avatar di wireless
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da Maestro
/proc è un fs virtuale, non usa spazio su hard disk.

Per evitare di far usare swap ci sono due soluzioni in linea di massima: non montare la partizione di swap, oppure montarla (è sempre utile per evitare out of memory) e settare la sysctl "swappiness" con una priorità bassa ma maggiore di 0.

Questo per la modifica temporanea:
Codice:
sysctl -w vm.swappiness=10
E questo dentro il file /etc/sysctl.conf, per la modifica permanente:
Codice:
vm.swappiness=10
Puoi usare parte della RAM come se fosse una partizione di un hard disk; il vantaggio è che è molto più veloce dell'hard disk, ma ovviamente come saprai i dati contenuti saranno persi allo shutdown.

Per fare questo basta usare i ramdisks, usando il filesystem "ramfs".
Usando "tmpfs" invece di "ramfs", se la RAM fosse finita, passerebbe allo swap.

Ciao
grazie per lo swappiness, lo avevo visto, farò delle prove.
Per le ramdisks potresti dirci di più, mi pare molto pratico e semplice rispetto ai mille passaggi del mio precedente link.
Il mio bisogno è: copiare /usr/lib e /lib in ram e dire al sistema di usare quelle
(domanda: nel mentre che copia in qualche modo o con link, ad ogni avvio, le cartelle in ram, deve usare quelle "normali"? Quindi c'è un tempo di copia iniziale ad ogni avvio che aumenta il boot...l'ottimo sarebbe mandare in background l'azione di creazione e copia delle cartelle in ram eppoi switchare quando finisce...consigli?)

/\
||
ammazza che parentesi
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro)
wireless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 15:02   #8
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
mmm mmmm mmmm

il kernel in ram??


__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2006, 18:41   #9
fabri00
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
All'estero per lavoro in Asia vidi un annetto fà delle schede che avevano slots per diversi banchi di ram, un circuito di controllo e un connettore ide.

La mb vedeva la ram come un hd in modo automatico; con 4/5 banchi da 1 Gb (non ricordo esattamente quanti banchi montasse questa scheda) si aveva un hd da 4/5 Gb su ram.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti.
PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link
fabri00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Il futuro del nastro magnetico è ...
Roborock Q7 M5 sotto i 180€: super offer...
Borderlands 4 su PC, il CEO di Gearbox a...
Samsung Galaxy S25 a partire da 669€: of...
TikTok, un'ulteriore proroga da Trump in...
Amazon fa tremare i prezzi: 27 super off...
Apple perde l'ex capo di Siri e figura c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v