|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
|
[idea balorda] uso invertito della ram come disco fisso: possibile?
carissimi,
dato che ho ben due giga di ram sul portatile (il cui disco non brilla, ovviamente) e dato che non ho per ora mai superato il mezzo giga di ram, pure con kde e diversi finestre aperte (merito di gentoo?), volevo chiedervi se era possibile, conveniente ed eventualmente come far si che linux carichi in ram tutta una serie di librerie o simili (no so, magari la cartella /proc con le info sui processi, o almeno per parte di essi), invece di tenerli su disco, fino ad un massimo da me prefissato e solo in caso di necessità swappi su disco tutta sta roba (magari non tutta insieme, ma usando spero degli intervalli o finestre del tipo " se rimani con 100 mega di ram, comincia a rimettere su disco qualcosa che nn serve di quelle che avevi caricato prima...). Cioè in pratica mi domando: essendo in linux tutto descritto come un file etc, non gli si può dire di caricare in ram parti intere del sistema (magari parti in genere usate per sola lettura e quindi non c'è il rischio di danni se va via la corrente e non c'è stato il flush degli aggiornamenti su disco...)...insomma invece di usare il disco rigido per lo swap, usare la ram come disco rigido per materiale di sola lettura? Sperando che mi sono spiegato.... ....Che dite?
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
|
al volo, ho trovato questo:
http://kerneltrap.org/node/3660 in cui la ram viene utilizzata come swap, da quello che ho capito (anche se non mi è chiaro l'articolo che ho letto al volo, ma immagino che il vantaggio si ha solo se linux in ogni caso usa un po' di swap anche se la ram è vuota o quasi...) Non c'è un opzione nel kernel tipo: [ ]Extreme Ram use (don't use swap until x% RAM results full) ![]()
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
|
vaiiiii col thread da solo!
leggendo qua e la su kernel trap, pare la questione sia affrontata, nel senso che alcuni hanno fatto test eliminando lo swap in quanto dotati (!) di grandi quantità di memoria. I risultati non sono stati ottimi, in quanto il gestore della memoria tratta diversamente (ovviamente) ram e swap, cioè lascia nello swap anche cose "usate" ma non troppo, che invece non lascierebbe in ram (cioè, usa politiche un po' diverse). A parte quest'idea ancora discussa, altre relative al "caricare porzioni di file system e relativi file in sola lettura in ram?"
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1160
|
__________________
Pcofficina - Trashware a Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 442
|
/proc è un fs virtuale, non usa spazio su hard disk.
Per evitare di far usare swap ci sono due soluzioni in linea di massima: non montare la partizione di swap, oppure montarla (è sempre utile per evitare out of memory) e settare la sysctl "swappiness" con una priorità bassa ma maggiore di 0. Questo per la modifica temporanea: Codice:
sysctl -w vm.swappiness=10 Codice:
vm.swappiness=10 Per fare questo basta usare i ramdisks, usando il filesystem "ramfs". Usando "tmpfs" invece di "ramfs", se la RAM fosse finita, passerebbe allo swap. Ciao
__________________
- Ultima modifica di Maestro : 22-11-2006 alle 16:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
|
anche questo non male, bisognerebbe riadattarlo per chi vuole caricare in ram solo alcune cartelle e non tutto / , inoltre sto piangendo perchè mi manchi il punto 0, cioè partizioni!
http://forums.gentoo.org/viewtopic-t...light-ram.html
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
|
Quote:
Per le ramdisks potresti dirci di più, mi pare molto pratico e semplice rispetto ai mille passaggi del mio precedente link. Il mio bisogno è: copiare /usr/lib e /lib in ram e dire al sistema di usare quelle (domanda: nel mentre che copia in qualche modo o con link, ad ogni avvio, le cartelle in ram, deve usare quelle "normali"? Quindi c'è un tempo di copia iniziale ad ogni avvio che aumenta il boot...l'ottimo sarebbe mandare in background l'azione di creazione e copia delle cartelle in ram eppoi switchare quando finisce...consigli?) /\ || ammazza che parentesi
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
mmm mmmm mmmm
il kernel in ram?? ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
All'estero per lavoro in Asia vidi un annetto fà delle schede che avevano slots per diversi banchi di ram, un circuito di controllo e un connettore ide.
La mb vedeva la ram come un hd in modo automatico; con 4/5 banchi da 1 Gb (non ricordo esattamente quanti banchi montasse questa scheda) si aveva un hd da 4/5 Gb su ram.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.