Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2006, 23:19   #1
Nokia N91
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2389
[Official Thread] Qosmio G20 (PQG21) + Recensione

Qosmio G20

Recensione completa + le immagini: www.qosmiog20.altervista.org
Sito ufficiale: www.qosmio.it
Caratteristiche tecniche: http://it.computers.toshiba-europe.c...ce=IT&ID=96787

Accessori, Design:
Il Notebook viene spedito in una scatola di cartone assieme ai suoi accessori tra i quali non troviamo nè un mouse nè una borsa e quindi è consigliato comprarne una per chi deve portarlo spesso con sè anche perchè come vedremo in seguito, il gioiellino è particolarmente delicato.



Oltre al notebook troviamo un buon numero di accessori, tra i quali:

- Alimentatore CA e cavo di alimentazione

- Cavo modulare e teleadattatore per modem

- Telecomando + batterie

- Ricevitore del telecomando con connettore USB

- Cavo del trasmettitore a infrarossi

- Cavo dell'antenna

- Cavo adattatore dell'antenna

- Cavo di uscita D-Video con connettore scart

- Cavo ingresso monitor

- Documentazioni e supporti di backup



Tra i vari accessori bisogna segnalare la presenza di un telecomando per la gestione del Media Center, del Qosmio Player e per altre funzioni. Tuttavia, bisogna collegare il ricevitore a infrarossi tramite USB per usarlo, nonostante sia presente una porta IRDA sul lato anteriore del portatile che sarà utilizzabile (per il telecomando) solo dopo aver collegato il ricevitore. Sono presenti anche due cavi (il cavo coassiale e l'adattatore) per collegare il sistema Media Center rispettivamente a un'antenna (non in dotazione con l'acquisto del computer) e al cavo TV. Come in tutti gli altri portatili è presente un disco di ripristino del sistema operativo che comprende oltre a Windows Media Center Edition 2005 le numerose utility TOSHIBA e diversi altri programmi.

Come si può vedere dalle foto, il Qosmio G20 ha un design molto particolare e originale che lo distingue al primo colpo d'occhio dagli altri notebook. Essendo un portatile progettato per l'intrattenimento domestico come sistema Media Center non ci si può certo meravigliare delle sue dimensioni che a mio parere sono comunque contenute e giustificate dall'ampio display widescreen da 17' pollici, da due Hard Disk e da un fantastico impianto sonoro con due casse harman/kardon di altissima qualità. Oltre alle dimensioni, bisogna considerare il suo peso che è di 4,3 Kg, leggermente al di sopra della media degli altri notebook da 17' pollici. I materiali sono molto robusti e di eccellente qualità, la parte posteriore dello schermo è grigia e nella parte superiore troviamo la scritta "Qosmio" che evidenzia il modello del Toshiba. La parte sulla quale è situtata la tastiera e il touchpad è costituita da un materiale lucido di colore nero veramente molto bello da vedere ma troppo delicato. La polvere si deposita in grande quantità e grazie a questo materiale è ben visibile. Purtroppo le impronta delle mani si notano subito e per rimediare a ciò, Toshiba mette a disposizione un piccolo straccio. La tastiera è ben posizionata e i tasti sono abbastanza comodi. Il tasto "canc" è situtato nella parte inferiore, il tasto "Windows" nella parte in alto a destra mentre i tasti "F1, F2, ecc..." sono separati dal resto della tastiera. Contrariamente al Satellite M60, (l'altro 17' pollici in casa Toshiba) il Qosmio non dispone del tastierino numerico anche perchè nelle zone laterali sono posizionate le due casse harman/kardon. Accanto alla tastiera, nella parte inferiore, troviamo una serie di led luminosi che indicano il volume sonoro, regolabile tramite l'apposita rotellina che si può vedere nella foto. Il touchpad è a mio avviso troppo piccolo e non ci sarebbero stati certo problemi di spazio per farne uno più ampio, spesso capita di toccare con le dita la parte esterna al touchpad andando a sporcare il delicatissimo materiale lucido. Sulla sinistra troviamo i classici adesivi presenti in ogni notebook che nel caso del Qosmio sono il logo di Windows e di Intel che montano rispettivamente il sistema operativo e la piattaforma Centrino sulla macchina. Sulla destra invece, vi è un adesivo che indica alcune particolari caratteristiche del prodotto. Da notare undici pulsanti nella parte superiore che danno la possibilità all'utente di accedere istantaneamente ad alcune funzioni come per esempio la TV o il videoregistratore. Il Qosmio G20 è attualmente l'unico notebook che non adotta un lettore dual layer ad apertura, infatti nella parte anteriore troviamo uno sportellino nel quale si possono inserire i CD/DVD. In questo modo, anche in spazi ristretti è possibile inserire i propri CD/DVD senza alcun problema. Il portatile è dotato di quattro porte USB 2.0, due delle quattro sono posizionate nella parte posteriore mentre le altre le troviamo sulla sinistra. Purtroppo sono situate troppo in basso ed è molto difficile collegare periferiche come lettori mp3 che necessitano di maggior spazio... Solo il lettore di memory card è facilmente accessibile grazie alla sua posizione molto staccata dalla parte inferiore del portatile, quasi all'altezza della tastiera. Manca il lettore di floppy (tecnologia superata anche se sarebbe molto utile in alcuni casi), la parallela e la seriale.


Prestazioni (CPU, RAM, HDD, GPU):
Il sistema operativo è già installato nella macchina al momento dell'acquisto e circa 10 GB del disco principale sono occupati dal sistema operativo, dalle Utily TOSHIBA e da altri programmi come Microsoft Works, AutoRoute 2005, Norton Internet Security 2005,ecc... Io, personalmente ho tenuto tutti software Toshiba ma ho disinstallato la maggior parte dei programmi, Norton Internet Security 2005 compreso, prontamente sostituito da un prodotto molto più affidabile.

I due modelli (128;129) montano lo stesso processore Pentium M con Front Side Bus a 533 MHz e 2 MB di cache di secondo livello basato su piattaforma Intel Centrino a due differenti velocità di clock, il G20-128 ha il 760 da 2,00 GHz mentre il G20-129 ha il 740 da 1,73 GHz. Il modello da me in possesso è il G20-129. La durata dell'accensione è abbastanza prolungata ma pochi istanti dopo aver effettuato l'accesso, il portatile è pronto per l'uso. La navigazione tra le varie cartelle dei Hard Disk o la semplice apertura del Pannello di controllo con le rispettive sottocartelle è molto veloce e anche l'apertura della maggior parte dei programmi non troppo pesanti è quasi sempre immediata. Nelle operazioni più semplici il processore fa il suo dovere e non si può certo rimpiangere il 760 del G20-128. Da notare che l'unica configurazione del G20 in tutto il mondo a montare il Pentium M 740 (1,73 GHz) è quella italiana mentre nel resto d'Europa quasi tutti i G20 montano almeno quello da 1,86 GHz. Non è certo una piccola coincidenza, infatti su una macchina del genere ci vuole sicuramente un processore più veloce del 740 che comunque ha prestazioni simili (o poco inferiori) rispetto ad un Pentium 4 da 2,80 GHz. Il Qosmio fa molta fatica a lavorare contemporaneamente in ambienti diversi e anche la solo estrazione di un archivio riesce a metterlo un po' in crisi. Durante la conversione di un file video AVI in DVD la CPU lavora al 100% e la velocità del notebook cala vistosamente. I più grossi problemi che forse (o probabilmente?) non sono neanche dovuti al processore, sono i numerosi blocchi e rallentamenti durante l'ascolto di file audio con le casse del portatile a volume massimo. Curiosamente, dopo aver collegato le casse esterne o abbasato il volume di quelle interne, i blocchi e i rallentamenti spariscono quindi il problema potrebbe essere dovuto alle stesse casse. In generale però, il computer si comporta in modo più che ottimo anche utilizzando programmi molto pesanti. Il vantaggio di questa CPU, o meglio della piattaforma Centrino è quella di scaldare pochissimo, in due settimane, le ventole non si sono mai accese. Si può dormire tranquillamente a pochi metri dal gioellino acceso dato che è silenziosissimo. (Hard Disk e lettore DVD compreso) Nei Benchmark, il Pentium M si è comportato discretamente ottenendo 9279 punti con CpuBench 2003 e come si può vedere dal grafico, il risultato è nettamente migliore rispetto a un vecchio Pentium 4 da 2,97 GHz mentre confrontandolo con un Pentium 4 di ultima generazione, ha totalizzato quasi 1000 punti in meno rispetto a un 3,20 GHz non overcloccato. Da questi dati non si può certo paragonare con precisione il Pentium M 740 a un Pentium 4 anche perchè non solo il processore influisce sui test.

I due modelli si differenziano anche dal fatto che il G20-128 ha due moduli RAM DDR2 SDRAM da 512 MB mentre il G20-129 ne ha solo uno che penalizza sicuramente molto le prestazioni del notebook quindi ho aggiunto un altro modulo DDR2 da 512 MB della Kingston. All'accensione, la RAM libera è di 600-700 MB e per caricare tutti i processi che al momento sono 59 (sicuramente troppi, tutte le utily Toshiba, l'anti virus e alcuni processi non necessari vengono caricati all'avvio) ci vogliono massimo 5-10 secondi grazie alle DDR2-533. Se si lascia acceso il Notebook per diversi giorni, la RAM occupata tende ad aumentare e quindi è consigliabile utilizzare un programma che la gestisca al meglio anche perchè con meno RAM libera, le prestazioni generali del Notebook diminuiscono.

Il G20-128 monta due Hard Disk in RAID 0/1 da 100 GB mentre il G20-129 ne ha due da 60 GB. In realtà, il disco primario dove risiede il sistema operativo è da 55 GB, capacità di 52,454 GB perchè vi è una partizione nascosta dove è stato installato il Qosmio Player che consente la riproduzione di DVD, CD-AUDIO e la TV senza avviare il sistema operativo, l'altro invece è da 60 GB, capacità di 57,231 GB. I due Hard Disk Serial-ATA sono da 5400 rpm e quindi garantiscono buone prestazioni e sono particolarmente silenziosi anche durante la scansione con l'anti virus per fare un esempio. Inizialmente gli Hard Disk non sono configurati in RAID e quindi dopo aver formattato li ho configurati in RAID 0 (i dischi vengono uniti virtualmente e ogni singolo file viene salvato per metà su uno e per metà sull'altro HDD in modo da aumentare le prestazioni fino al 50%) I benchmark effettuati con i dischi configurati in RAID 0 hanno dimostrato le ottime prestazioni che superano quelle degli Hard Disk da 7200 rpm. Con HD Tach hanno ottenuto questi risultati: Random Access: 17.1 ms; Average Read: 52.8 MB/s (con punte di 70 MB/s) mentre altri Hard Disk da 5400 rpm non configurati in RAID 0 non vanno oltre ai 30 MB/s come media di lettura.

La scheda video del G20 è la Nvidia® GeForce™ Go 6600 con 128MB di RAM dedicati e in termini di prestazioni è pari alla ATI Radeon X700 ed è inferiore solamente alla 6800 presente in alcuni portatile come i Dell, l'Amilio e pochi altri ancora. Naturalmente ci sono schede grafiche ancora più potenti che troviamo in pochissimi notebook come i famosissimi Alienware o il nuovo Dell. I test che ho effettuato sono pochi ma bastano per capire che la 6600 offre prestazioni molto alte e soddisfa anche i giocatori più esigenti. Pro Evolution Soccer 5 è giocabile ai massimi dettagli senza scatti e la grafica è veramente fantastica e coinvolgente grazie anche al suono "virtual surround" delle casse interne presenti sul Qosmio. Anche Need For Speed Most Wanted offre eccellenti prestazioni con i dettagli grafici al massimo. Per chi non fosse pienamente convinto di poter utilizzare il Toshiba anche come console di gioco, sottolineo il fatto che nessun notebook che monta la 6800 ha uno schermo con qualità e luminosità paragonabile a quello del G20 e un suono così pulito, chiaro e ad un volume estremamente alto. Con 3DMark05 ha totalizzato 2684 punti con le frequenze di default (Core Clock: 375 MHz; Memory Clock: 700 MHz) mentre spingendo la GPU tramite un elevato overclock alle massime frequenze ancora "stabili" (Core Clock: 456 MHz; Memory Clock: 838 MHz) ha ottenuto 3234 punti. Tuttavia non è consigliato giocare a queste frequenze infatti dopo pochi minuti le temperature della scheda erano già molto alte e le ventole sono entrate in funzione dopo pochi minuti. Per ottenere i massimi risultati nel 3DMark05 con la 6600 Go ho dovuto sbloccare il limite imposto da Riva Tuner (programma con il quale ho effettuato l'overclock) settando a 470 MHz la velocità del core e a 875 MHz quella della memoria. Con queste elevatissime frequenze (aumentando solamente di pochissimi MHz compare la schermata blu che indica un errore hardware) ho ottenuto 3324 punti ma si sono viste diverse strisce bianche nelle animazioni in 3D del programma. Testando la GPU con queste frequenze a Need For Speed Most Wanted la temperatura è salita immediatamente a 91 C° costringendomi ad abbandonare il gioco. Nel ultimissimo 3DMark06 la GeForce 6600 Go ha ottenuto punteggi nettamente superiori rispetto al'ATI Radeon X700: 1510 con le frequenze di default e 1776 con overclock (come sopra) a 1024x768 pixel. Non ho effettuato il test con le frequenze al massimo dato che la durata delle animazioni è superiore rispetto a quella della versione del 05 e probabilmente si sarebbe surriscaldata troppo.

Con PcMark05 il Qosmio G20-129 ha totalizzato 2693 punti con tutte le componenti in linea esclusa la scheda grafica, leggermente al di sotto della media degli altri componenti hardware mentre configurando i dischi in RAID 0 e overcloccando la GPU ha ho ottenuto 2806 punti con notevoli miglioramenti da parte degli Hard Disk.

La durata della batteria è molto poca considerando che stiamo parlando di un Centrino ma è linea con le due ore dichiarate da TOSHIBA anche se si raggiungono con molta fatica e con la frequenza del processore e la luminosità dello schermo non al massimo. La batteria è durata dirca 1:30 h durante la visione di un film con luminosità e volume sonoro settati al massimo. Battery Eater 05 che simula un utilizzo "normale" del notebook senza corrente elettrica ha confermato i dati ufficiali di Toshiba dato che la batteria è durata 2h 02. Per arrivare anche a 3-4 ore bisogna settare la luminosità dello schermo e la velocità del processore al minimo e in caso di necessità può risultare molto comodo poter usare il Qosmio anche per un tempo abbastanza prolungato. Il risparmio energetico di Toshiba è molto utile e gestisce al meglio la durata della batteria. Si possono selezionare diversi modi d'uso e configurarli a proprio piacimento.


Schermo:
Il Qosmio G20 ha uno schermo TruBrite WXGA+ TFT da 17' pollici con una risoluzione nativa di 1440x900 pixel e una luminosità di 500cd/m² ben superiore rispetto a tutti gli altri Notebook in commercio. Il portatile è caratterizzato da un processore video chiamato QosmioEngine che garantisce un' esperienza visiva di alta qualità per la TV, i giochi 3D, la visione dei contenuti multimediali, di film su DVD e di altro ancora. QosmioEngine svolge diverse funzioni di eleborazione video, tra cui aumento delle prestazioni generali, funzionalità di ingresso monitor e visione televisiva. La qualità dello schermo è veramente impressionante e anche grazie all'elevatissima luminosità pari e forse anche superiore a una TV, si riesce a utilizzare il notebook in stanze completamente buie. Lo schermo è a doppia lampada e quindi non si nota nessuna zona più scura a parte negli angoli in basso in condizioni di pochissima luce esterna. Non si può certo dire che questi schermi siano inferiori a quelli dei Sony Vaio e probabilmente grazie alle numerose tecnologie come il QosmioEngine garantiscono prestazioni migliori.

Ultima modifica di Nokia N91 : 20-02-2006 alle 23:36.
Nokia N91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 23:20   #2
Nokia N91
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2389
Media Center:
Il Qosmio G20 è una combinazione mobile 4 in 1 in un design elegante e prestigioso: televisore LCD, registratore DVD/HDD, sistema audio virtual surround, Pc con piattaforma Intel® Centrino™ e processori Intel® Pentium™ M per prestazioni d'eccellenza. Questo notebook, è nato per l'intrattenimento multimediale e attualmente nessun altro portatile può offrire prestazioni paragonabili al Qosmio.

Per garantire prestazioni ancora migliori anche al livello software, il Qosmio G20 è dotato del sistema operativo Microsoft Windows Media Center Edition 2005 grazie al quale è possibile gestire le funzioni multimediali tramite una semplice ma esaltante veste grafica servendosi di un telecomando. Con questo Notebook è possibile accedere alla TV, ai DVD o ai CD-Audio senza avviare il sistema operativo grazie al QosmioPlayer basato su una tecnologia Linux.

Il Media Center non si può definire come un vero e proprio sistema operativo dato che in realtà si tratta della versione Professional di XP con l'aggiunta di un software per gestire al meglio le funzioni multimediali e di alcuni "Componenti Windows Digital Media" che comprendono: Windows Ballerini, Windows Conversione Audio, Windows Creazione Etichette CD e Windows Modalità Party che sono dei semplici programmi "multimediali". Un' altra differenza tra XP Media Center e XP Professional è il tema che in ogni caso può essere facilmente installato anche nella versione Professional. Al primo avvio, bisogna configuare lo schermo, il segnale TV e altri piccoli particolari e in seguito si può iniziare a utilizzarlo. Come si può vedere dall'immagine, l'interfaccia pricipale consente di scegliere tra vare sezioni come la TV, le immagini, la musica e altre ancora. Accedendo alla sezione "musica" o ai "video" si possono aggiungere file o cartelle a scelta che verranno aggiunte al catalogo multimediale di Windows Media Player che sarà facilmente gestito tramite il Media Center. Molto più intuitiva è la ricerca di file multimediali tramite WMC rispetto a WMP dato che i risutati vengono visualizzati come con iTunes dopo ogni carattere inserito. Purtroppo i i brani non vengono riprodotti in sequenza come in ogni altro player ma bisogna inserirli in coda. Concludendo si può dire che la gestione della musica è molto più comoda con iTunes ma la veste grafica e la comodità di utilizzo grazie al telecomando rendono il Media Center unico. Anche il reparto video viene gestito con la stessa interfaccia grafica di quello musicale, molto utile è la funzione "zoom" che consente di vedere a pieno schermo senza le bande nere un film tramite uno schermo widescreen (16:10) come nel caso del Qosmio. Con il WMC è possibile visualizzare presentazioni di immagini in sequenza con effetti casuali e ingrandimenti che consentono di guardare le foto alla massima risoluzione.

Il Qosmio G20 ha un TV Tuner analogico e digitale integrato nella macchina per visualizzare i programmi TV in chiaro e quelli trasmessi sul digitale terrestre. La qualità dell'immagine dipende ovviamente dal segnale e grazie a QosmioEngine i colori risultano essere vivaci ed estremamente relastici garantendo una qualità superiore ad un classico televisore. L'unico piccolo problema degli schermi dei Notebook è la luminosità che è spesso molto inferiore rispetto a quella di una TV ma non è così nel caso del Qosmio. Windows Media Center è sicuramente il software adatto per la TV grazie alle numerossissime funzioni tra le quali la registrazione su HDD/DVD con la possibilità di scegliere la qualità dell'immagine. Estremamente utile è la funzione per mettere in pausa un programma televisivo in modo da continuare la visione in un secondo momento. Ovviamente si potrà facilmente ritornare in diretta. Anche in questo caso si potranno visualizzare la immagini a tutto schermo con un display widescreen grazie alla funzione di "zoom". La guida TV viene aggiornata automaticamente ogni notte tramite internet ed è molto simile alla guida TV di SKY. Il Qosmio Player invece, consente di accedere alla TV senza avviare il sistema operativo ma non è possibile ricevere il segnale digitale.

Non poteva certo mancare un accenno sul reparto audio di questo Notebook che è a mio parere fantastico. Il Qosmio dispone di due casse harman/kardon da 4 Watt che tramite un apposito software possono riprodurre un suono dolby surround virtuale. La qualità sonora è a dir poco perfetta, i bassi sono forti e chiari mentre il volume è estremamente alto considerando che si tratta sempre di un Notebook. Non c'è alcun bisogno di collegare le casse esterne anche durante la visione di un film e l'ascolto di musica. La rotellina, posta sulla parte destra del Notebook consente di regolare il volume indicato tramite appositi led.


Connettività, Unità ottica:
Dal punto di vista della connettività senza fili, il Qosmio offre numerose possibilità. Il notebook è dotato di una scheda di rete Intel® PRO/Wireless 2200BG come tutti i portatili basati su piattaforma Intel® Centrino e del Bluetooth™ 2.0 che consente di trasferire dati a una velocità di 3,3 Mbps. (3,3 volte più veloce della precedente versione 1.2)

Come si può notare dall'immagine, Toshiba mette a disposizione un software chiamato ConfigFree per gestire al meglio le connessioni senza fili. La mini-barra, molto simile a quella di un Mac consente di accedere alla rete locale senza fili che mostra tutte le reti wireless in una specie di radar, alle impostazioni del Bluetooth e alla diagnostica della connessione per rilevare eventuali errori che causano il malfunzionamento della rete.

Il masterizzatore DVD è un DVD Super Multi Double Layer (+-R) che può leggere e masterizzare i seguenti formati: CD-ROM, CD-R, CD-RW, DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW, DVD-RAM. Il modello è un MATSHITA DVD-RAM UJ-846S che fin'ora non ha mai avuto particolari problemi con tutti i tipi e marche di CD/DVD. Estremamente comodo è il modo in cui è stato posizionato permettendo all'utente di inserire i CD/DVD senza dover aprire uno sportellino come in tutti gli altri Notebook.
Nokia N91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 06:26   #3
Nokia N91
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2389
Nokia N91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 07:56   #4
HERMES.T
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 29
Complimenti per la recensione, Nokia 91, hai fatto un ottimo lavoro che permetterà anche ad altre persone di apprezzare il Qoosmio. Volevo chiederti una cosa: la Ram che hai aggiunto della Kingston è stato difficile montarla? Hai trovato proprio quella consigliata dal sito della Kingston e il computer l'ha riconosciuta senza problemi? Che pensi, vale la pena aggiungere 1Gb invece di 512 o tale configurazione ( 1,5 Gb) darà problemi?
Ho avuto problemi nella lettura di alcuni film masterizzzati su DVD (verbatim) ti è mai successo?
HERMES.T è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 11:34   #5
Pippeis
Senior Member
 
L'Avatar di Pippeis
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 996
Complimenti, ottima recensione, molto dettagliata e rispecchia la realtà!

Con l'occasione ti ringrazio pubblicamente per il supporto e l'aiuto che mi hai dato nella scelta tra le varie configurazioni possibili dei dischi in RAID!! Adesso ti romperanno tutti le scatole con chissà quali richieste

ciao...

F
__________________
Once I had a life... now I have an iPhone!

Life was much easier when Apple and Blackberry were just fruits!
Pippeis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 12:28   #6
Nokia N91
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2389
Quote:
Originariamente inviato da HERMES.T
Complimenti per la recensione, Nokia 91, hai fatto un ottimo lavoro che permetterà anche ad altre persone di apprezzare il Qoosmio. Volevo chiederti una cosa: la Ram che hai aggiunto della Kingston è stato difficile montarla? Hai trovato proprio quella consigliata dal sito della Kingston e il computer l'ha riconosciuta senza problemi? Che pensi, vale la pena aggiungere 1Gb invece di 512 o tale configurazione ( 1,5 Gb) darà problemi?
Ho avuto problemi nella lettura di alcuni film masterizzzati su DVD (verbatim) ti è mai successo?
Me l'hanno messa in negozio dove l'ho acquistato! L'ho pagata 117 euro dato che ho preso esattamente quella del sito Toshiba.it... Io ti consiglio di aggiungerne 512 in modo da averle in dual channel e cmq per me 1 GB va benissimo... Lavoro senza nessun rallentamento con 10-20 programmi aperti tipo Dreamweaver, Photoshop, Firefox,ecc... poi se ti serve più RAM perchè usi programmino particolarmente pesanti è un altro discorso!
Mai avuto nessun problema con i Verbatim!
Nokia N91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 16:01   #7
Pippeis
Senior Member
 
L'Avatar di Pippeis
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 996
Quote:
Originariamente inviato da Nokia N91
I più grossi problemi che forse (o probabilmente?) non sono neanche dovuti al processore, sono i numerosi blocchi e rallentamenti durante l'ascolto di file audio con le casse del portatile a volume massimo. Curiosamente, dopo aver collegato le casse esterne o abbasato il volume di quelle interne, i blocchi e i rallentamenti spariscono quindi il problema potrebbe essere dovuto alle stesse casse.

Hai provato disabilitando il virtual surround dal suo pannellino di controllo?! Sono andato a provare e non ho notato questi blocchi e/o rallentamenti...

ciao...

F
__________________
Once I had a life... now I have an iPhone!

Life was much easier when Apple and Blackberry were just fruits!
Pippeis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2006, 16:04   #8
Nokia N91
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2389
Quote:
Originariamente inviato da Pippeis
Hai provato disabilitando il virtual surround dal suo pannellino di controllo?! Sono andato a provare e non ho notato questi blocchi e/o rallentamenti...

ciao...

F
Purtroppo il problema non è così semplice... ho già mandato il Qosmio in assistenza e mi hanno sostituito le casse ma nulla... ora devono sostituirmi la scheda audio...
p.s. tu quale scheda audio hai? Sigmatel?
Nokia N91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2006, 18:24   #9
Nokia N91
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2389
Quote:
Originariamente inviato da Nokia N91
Purtroppo il problema non è così semplice... ho già mandato il Qosmio in assistenza e mi hanno sostituito le casse ma nulla... ora devono sostituirmi la scheda audio...
p.s. tu quale scheda audio hai? Sigmatel?
Mi quoto!
Nokia N91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2006, 17:19   #10
laurus
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Santarcangelo (RIMINI)
Messaggi: 179
Ho appena preso un qosmio g20-128. Ho messo gli HDD in raid 0 e ho partizionato il nuovo volume da 200gb. Quando uso il qosmio player (senza windows quindi) mi registra in C. Sapete se è possibile impostare la seconda partizione D ? Io non ho trovato nulla.
Grazie.
laurus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Il futuro del nastro magnetico è ...
Roborock Q7 M5 sotto i 180€: super offer...
Borderlands 4 su PC, il CEO di Gearbox a...
Samsung Galaxy S25 a partire da 669€: of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v