|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 6
|
ISO: guida per incompetenti
Premetto che:
1) sono incompetente e sono qui per imparare 2) non ho bisogno di spiegazioni sofisticate, non mi servirebbero a nulla: inutile parlare latino a un bambino di tre mesi... Vi Chiedo: pur sapendo che ogni caso è a sè, che le esigenze, i gusti sono soggettivi, etc...mi dite quando cavolo si deve scattare "con iso 100, 200, etc."...sarà un fondamentale, ma in tutti i forum non ho mai trovato spiegazioni chiare...vorrei una specie di legenda che mi si imprima nella memoria tipo bambino che dice "arriva mamma, passa la bua". Premetto che ho appena acquistato una panasonic fz50, ottima macchina, dice faccia "rumore", forse me ne accorgo la sera quando a luce soffusa cerco di fare un primo piano a mio figlio di sette mesi...per altro, son ben accetti consigli su come scattare primi piani in interni a bassa luce con la fz50l Grazie mille a chi mi darà qualche consiglio. scusate per l'argomento forse elementare per voi ma vitale per uno come me che sta cominciando da zero. G. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pisa
Messaggi: 1270
|
100-400 iso se c'è molta-abbastanza luce... vai + su se scarseggia la luce..
__________________
"C'è molto più della carne dietro questa maschera... Dietro questa maschera c'è un'idea signor Creedy... e le idee sono a prova di proiettile!" (V) Canon 5D Mark II + Canon 24-105mm f/4 L IS USM + Canon 50mm f/1.8 + un pò di altra roba.... ![]() _.-::"Le mie foto su Flickr"::-._ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Non esiste una regola per gli ISO da utilizzare, ogni situazione è diversa da un'altra.
In generale è sempre meglio tenerli bassi per avere meno rumore. Ad esempio scattando con un cavalletto conviene usare il valore minimo, perchè non si avrà mai mosso. Gli ISO si alzano per abbassare il tempo di esposizione quando c'è il rischio di foto mosse, e questo può dipendere da scarsa illuminazione o dall'uso di lunghezze focali elevate. La FZ-50 (come tutte le Panasonic) soffre in interni con poca luce, prova a diaframma tutto aperto e ISO a 200-400.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14881
|
Semplice, più si sale con il valore, più aumenta la sensibilità alla luce quindi per scattare con luci basse e tempi di scatto veloci, servono ISO alti.
Il rovescio della medaglia è che specie con le compatte, aumentando gli ISO, aumenta anche il disturbo (rumore) e quindi è quasi impossibile scattare con valori oltre i 200ISO pena un decadimento netto della qualità delle foto.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 6
|
grazie a tutti....consigli molto validi che seguirò...visto che ci siamo, ne approffitto . Complessivamente, pensate che la fz50 sia una buona macchina di compromesso per chi vuole imparare senza esagerare con budget e difficoltà? E' solo indicata per foto esterne o si possono fare belle foto anche quando il pargolo soffia sulla torta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14881
|
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5943
|
la fz50 è un'ottima macchina, a patto che tu gli dedichi tempo per imparare a settarla al meglio, per esempio per foto in interni a luce ambiente mano a mano che sali con la sensibilità diminuisci la riduzione del rumore, in questo modo avrai magari foto leggermente più rumorose a 400-800 iso ma con maggiore dettaglio e le potri ripulire dopo al pc. io comunque fino ad ora ho scattato senza flah in camera con poca luce senza problemi, se poi non vuoi rischiare o accendi le luci ed illumini bene la stanza o usi il flash. altro consiglio è quello di mettere intelli iso, mi sembra che regoli meglio la sensibilità rispetto alla funzione auto.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Pensa ad un microfono ed ad una persona che parla: se lei parlasse piano tu saresti costretto ad aumentare il guadagno del mic con il risultato di avere sì la voce ma anche frusci, ronzii e disturbi varii; viceversa se la voce fosse forte tu diminuiresti il guadagno con il risultato di una buona registrazione con minimi, o assenti, disturbi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 158
|
Quote:
se dovessero spiegarmi il concetto di guadagno di un microfono ( ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
...in effetti!
Se A è un esempio per spiegare B, B può essere impiegato a spiegare A? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
Quote:
In realtà non si tratta di un problema connesso direttamente con il rumore, ma di una questione legata al sistema di riduzione dello stesso. Infatti vi è una petizione internazionale volta a chiedere a Pana un nuovo firmware per aggiornare la macchina in modo da METTERE A ZERO il noise reduction. Ma si pensa che sarà un buco nell'acqua... Comunque molti, me compreso, consigliano di mettere a low il noise reduction (di default è a medium) in quanto la sua presenza è evidente anche a basso numero iso. Il difetto che si nota (a ingrandimenti elevati) è una sorta di impastamento dell'immagine nei dettagli... cosa che non sarebbe un grosso problema in verità, infatti se si stampano le foto a un formato comune la cosa è irrisoria. Anche a video il rumore si riduce in modo considerevole se si riduce la risoluzione delle immagini. Però se si effettua una PP (post production) questo difetto può diventare un limite abbastanza serio. Inoltre esistono programmi, come il Noise Ninja che , a posteriori, effettua una efficente riduzione del rumore. Ecco il motivo di poter togliere il noise reduction in fase di ripresa, in tal modo si ripulisce la foto successivamente in modo migliore. Spero di averti aiutato nella tua richiesta. Per il resto la DZ50 risulta molto utile per es. nei viaggi dove la portabilità, lo zoom esteso e la stabilizzazione risultano essere parametri importanti. Per il tuo bambino... bisogna aumentare l'illuminazione... flash e simili. Con poca spesa puoi acquistare un servo flash a cellula intelligente, che, posizionato lontano dal soggetto, scatta insieme al flash primario, consentendo l'uso di iso bassi e tempi veloci. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 158
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 6
|
grazie a tutti...mi siete stati molto di aiuto!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:25.