|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Ingresso senza illusioni
http://www.peacereporter.net/dettagl...dc=&idart=6333
Romania - Bucarest - 27.9.2006 Ingresso senza illusioni La Ue dà il via libera all'entrata di Romania e Bulgaria il primo gennaio 2007 dal nostro inviato a Bucarest “Quanto prendo di stipendio al mese?”, dice Gabi, giovane commessa di un negozio italiano in un centro commerciale – “per ricchi”, ti dicono qua – di Bucarest. “Metti insieme quattro di quelle cravatte e ci sei arrivato”, continua indicando la vetrina. Una cravatta, 35 euro. Il caso di Gabi non è isolato: come lei, gran parte dei 22 milioni di rumeni che stanno per entrare nell’Unione Europea vive in condizione di semipovertà. Arrabattandosi e arrivando alla fine del mese con stipendi intorno ai 600-700 lei, circa 200 euro, mentre a Bucarest un monolocale in semi-centro si aggira sui 150 euro, e la benzina costa solo un quarto in meno che in Italia. Ma tra tre mesi, insieme alla Bulgaria, la Romania farà parte della Ue: ieri, martedì 26 settembre, la Commissione europea ha raccomandato l’ingresso dei due paesi il prossimo primo gennaio, scartando l’eventualità di rinviarlo a inizio 2008. Ma rumeni e bulgari non si fanno illusioni: cambierà poco, dicono. E non è detto che sia in meglio. “La Bulgaria e la Romania hanno fatto ulteriori progressi per completare la loro preparazione verso l’entrata come paesi membri, dimostrando la loro capacità di applicare i principi e le leggi dell’Unione Europea il primo gennaio 2007”, si legge nel rapporto presentato dal presidente della Commissione, Josè Manuel Barroso, e dal commissario europeo all’allargamento, Olli Rehn. Per quanto quasi scontata, la raccomandazione di Bruxelles non era automatica. I dubbi su Romania e Bulgaria non sono stati spazzati del tutto: per questo, la Ue ha aggiunto che parte degli aiuti economici previsti per Bucarest e Sofia dipenderanno dal completamento delle riforme richieste. C’è ancora da lavorare nel campo della giustizia, della sanità e della gestione dei fondi europei, e i due paesi dovranno fare rapporto periodico a Bruxelles sui progressi fatti. Ora, intanto, la raccomandazione della Commissione dovrà essere approvata formalmente dai 25 paesi membri. Ma in sostanza, l’Europa a 27 è già una realtà. Due anni fa, quando i due Paesi firmarono i trattati per la loro entrata nell’Unione, quella messa peggio era la Romania. Con un’economia decisamente più arretrata rispetto al resto del blocco ex comunista entrato nel 2004, una corruzione dilagante e riforme da attuare in praticamente tutti i settori, la Romania era guardata con sospetto da più di uno Stato membro. Sono bastati due anni per capovolgere la situazione: la Romania ha fatto passi avanti giganteschi, mentre per la Bulgaria le preoccupazioni sono state più serie fino all’ultimo. Corruzione nel sistema politico e giudiziario, riciclaggio di denaro, intimidazione dei giornalisti sono ancora la norma. In Bulgaria, un importante uomo d’affari può essere ucciso in strada da sicari in pieno giorno, ma nessuno sa mai niente. Dal 2001, si sono contati 150 omicidi “su commissione”. Persone arrestate: zero. La connivenza tra potere politico e crimine organizzato è denunciata da più parti, e chi prova a smascherare gli intrighi rischia. In aprile una bomba ha semidistrutto il condominio di Sofia dove abitava Vassil Ivanov, un popolare giornalista investigativo, scampato all’attentato solo perché non era in casa. “Tutti i politici sono corrotti in Bulgaria”, dice Bojko Todorov, un analista del Center for the Study of Democracy, un gruppo di controllo finanziato dall’Unione europea. La prospettiva di entrare in Europa ha moltiplicato gli investimenti stranieri nei due Paesi, con conseguente effetto sulle loro economie, salite a tassi del 4-5 negli ultimi anni. A Bucarest, per non dire di Timisoara, la presenza italiana è fortissima. Ma anche se l’economia è in fase di decollo, il livello di vita della maggioranza della popolazione non è cambiato molto. Le strade di Bucarest sono ancora piene di vecchie Dacia scassate, anche se le berline di marca straniera sono in aumento. I bambini di strada che vivono nei tombini sono cresciuti, ma non sono spariti. I cani randagi rimangono un problema, e il degrado generale della città colpisce subito. Traffico insopportabile, strade sporche, buche nei marciapiedi che rendono ogni passeggiata uno slalom, case diroccate in pieno centro: la Bucarest di Ceausescu è ora piena di manifesti pubblicitari, che spesso coprono più piani – finestre comprese – dei giganteschi condomini grigi eredità del regime, ma per il resto non è cambiata molto. Le donne di casa affollano i bus con le borse della spesa, spesso attraversando la città per comprare nei mercati rionali, dove la roba costa meno. Ci sono centri commerciali per rumeni, e altri “per occidentali”, o per la minoranza che con il capitalismo ha fatto i soldi. Ma anche lì, come dimostra il caso di Gabi, le paghe bastano a malapena. L’entrata in Europa è vissuta dalla gente come una cosa imposta dalle élite, e che farà del bene solo a loro. La sensazione di essere sotto costante giudizio, come se il resto del continente li considerasse europei di serie B, risveglia l’orgoglio tipico di queste parti, insieme alla diffidenza. “E’ l’Europa che ha bisogno della Romania, non il contrario”, dice Claudiu, appena laureatosi in giurisprudenza ma ancora senza lavoro. “Questo Paese ha terra a volontà, risorse, industrie. La Ue vuole solo sfruttarci, ma per noi rumeni le cose non miglioreranno granché”. Nelle città la preoccupazione è che, se anche dovessero aumentare i salari, sicuramente saliranno i prezzi. E nelle campagne molti agricoltori e allevatori vedono come un impiccio gli standard, igienici e di qualità, dettati da Bruxelles. Il comunismo aveva tolto loro la terra. Ora che ce l’hanno, temono che l’Europa gliela tolga di nuovo. ancora convinti che in Italia venga brava gente ? Quelli bravi restano a casa loro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
agraria agraria Ps:hanno fatto qualche mese addietro su raidue, o su news24 un reporter che parlava propio di questo, la levata di tante grosse aziende propio per i suddetti motivi
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() Ultima modifica di dantes76 : 27-09-2006 alle 15:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
mi sembrano 2 cose diverse |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
ma che senso ha fare entrare un paese così disastrato? non bastiamo già noi a fare da zavorra all'ue?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
cioè, gli italiani non si spaventano qua per i controlli e sono terrorizzati in romania ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
Praticamente una specie di "se non puoi combatterli fatteli amici" Almeno a me sembra così
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 633
|
Il paese dei mutilati va a mendicare a Milano
Il viaggio in pullman costa 200 euro. Hanno tra 40 e 55 anni, a loro resta solo il 5% delle elemosime che intascano dagli automobilisti STRUMENTI VERSIONE STAMPABILE I PIU' LETTI INVIA QUESTO ARTICOLO DAL NOSTRO INVIATO Un mendicante romeno in una strada di Milano (Fotogramma) Un mendicante romeno in una strada di Milano (Fotogramma) SEGARCEA (Romania) - Zoppicano anche cani e gatti. Perché i piccoli li usano come giocattoli oppure i grandi li prendono a calci, e non perché investiti: a Segarcea, nella Romania meridionale, zingara e contadina al confine con la Bulgaria, mancano automobili. E, a parte quella centrale che s'allaga appena piove, mancano strade asfaltate. Eppure da Segarcea e dalla vicina Bals, 20 mila abitanti in due, si parte. In massa. Anche i vecchi storpi che finiscono a mendicare ai semafori di Milano. Hanno tra i 40 e i 55 anni. Nati senza assistenza medica e levatrici, abbandonati negli orfanotrofi. Quando gli istituti sono stati chiusi si sono ritrovati senza famiglia e lavoro. Non hanno braccia e gambe, e se le hanno sono mutilate. Di arare i campi, non se ne parla. Di raccogliere l'uva per farci il vino locale — domenica ha innaffiato un gioioso matrimonio, il primo da inizio anno —, nemmeno. Di guidare i carri trainati dai cavalli per vendere a domicilio la merce, figurarsi. Allora gli storpi se ne vanno. Sui bus, per Milano. I biglietti si comprano nelle agenzie di Craiova, la città meno lontana, a 28 chilometri. Duecento euro il prezzo: un contadino, al mese, ne guadagna la metà. Per superare i confini, basta il passaporto. Una cosa «più semplice di quanto si pensi. Il racket e la criminalità riguardano la prostituzione». E comunque la polizia, che ha una bella palazzina come sede e un nuovo parco auto, fatica a stare dietro ai presenti e non pensa ai partenti. Si chiede l'elemosina ai semafori dei vialoni di Milano (Fotogramma) Si chiede l'elemosina ai semafori dei vialoni di Milano (Fotogramma) Cristian detto «l'imprenditore», alla caduta di Ceausescu, andò in Italia. Quindici anni da muratore. Coi soldi guadagnati, ha messo su un market, l'unico, prendendosi il lusso di assumere come commesse le «due più belle ragazze del paese». Vive bene, «l'imprenditore», però «soffro a vedere una nazione persa nella corruzione. Le forze dell'ordine, con una mancia, chiudono gli occhi». Al posto di polizia, c'è un agente con gli occhi chiusi. A causa del sonno, a contare gli sbadigli. Il capo, Marius Titoiu, è via. C'è da indagare: è morto un rom, di sicuro avvelenato, forse «per mano di parenti». Inoltre gli inquirenti hanno sul groppone la storia di due ragazzi denunciati un mese fa nella Bergamasca per una presunta violenza ai danni di una connazionale. «Non c'entriamo» giurano i due. Sono rimpatriati, «se ci presentiamo alla dogana ci mettono dentro ». Così aspettano. Sono in buona compagnia: aspettano tutti, a Segarcea, che sull'atlante stradale è una breve linea retta. Cinquecento metri dal market alla sede della polizia. Attorno si allarga il paese. Gli storpi abitavano e abitano — i pochi rimasti — in fondo in fondo, nella periferia nascosta dal granturco, con conoscenti o buone anime che li hanno raccolti e accolti. Signore di novant'anni coi baffetti e mariti coi baffoni e la pelle dura, che manco sanno della possibilità per la Romania di entrare, il prossimo anno, nell'Unione europea. C'è un uomo di 47 anni che si appoggia a due stampelle. Non ha voglia di andarsene, «dò una mano con le oche». Ma racconta che, alla fine, val la pena trasferirsi a Milano. È inutile spostarsi «come hanno fatto amici miei» a Bucarest, sui vialoni che uniscono la cintura al centro. Lì passano le auto degli operai che vanno nelle ditte e guadagnano 300 euro al mese: monete agli elemosinanti sono spese fuori budget. In Italia, se si trova il semaforo giusto, si possono fare i soldi. I soldi: in tasca rimane il cinque per cento, il resto va al capo che, nove volte su dieci, ha base nel campo nomadi di via Triboniano. Gli storpi per anni cercano i soldi per il viaggio. S'indebitano. Trasportati a Craiova, salgono sui bus. Il capolinea è nei dintorni della stazione Centrale, nei piazzali di Molino Dorino e di Cascina Gobba. Al capolinea ci sono gli emissari dei boss. Sono gli stessi che, a gruppi di tre-quattro, cureranno gli invalidi: passaggi in strada, dalle 7 alle 19, per controllare il lavoro; soste rapide, tra le 14.30 e le 15, per ritirare la prima parte dell'incasso; infine, la sorveglianza notturna. Gli storpi dormono nelle aree dismesse. È d'obbligo non curare la barba e non cambiare gli abiti: bisogna accentuare l'immagine da disperati. Ogni giorno è uguale al precedente. Quanto durerà il soggiorno, i concittadini non lo sanno. Non è un problema. A Segarcea vivono aspettando. E tanto, allarga le braccia Cristian, «se i poliziotti e i carabinieri li fermano e ce li rimandano indietro, quelli dopo cinque mesi ripartiranno». Andrea Galli http://www.corriere.it/Primo_Piano/C...segarcea.shtml articolo non scritto benissimo ma rende l'idea... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 633
|
non so se qualcuno di vuoi ha mai incontrato sui
treni dei 'sordomuti' che ti lasciavo un bigliettino con un bigliettino con una richiesta d'aiuto un ninnolo (di solito un portachiavi) bè anche loro erano gente sfruttata da una sorta di mafia dell'est...alcuni furono arrestati e si scopri un giro da milioni di euro...a me questo cose... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
![]() I 2 thread mi sembrano pertinenti, visto che si tratta di articoli che parlano dello stesso paese e dello stesso problema... Se hai trovato nel mio intervento intenti polemici o provocatori ti posso assicurare che non era mia intenzione.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 Ultima modifica di FastFreddy : 27-09-2006 alle 15:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 633
|
vabb' sono arrivato tardi , sorry per il post del corriere
secondo me centra comunque |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
|
Quote:
si....due volte a milano centrale: la prima volta gli ho dato 1 € la seconda niente e il tizio si è incazzato e parlava benissimo ![]() ![]()
__________________
sign editata dallo staff |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 633
|
Quote:
se ne parla qui: www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1293139 e anche sencondo me è meglio non dargli nulla... è gente sfruttata da mafie senza scrupulo..e quello che gli dao va alla mafia senza scrupolo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
|
ma più che altro la cosa buffa è che si spacciava per sordomuto e in realtà sapeva benissimo imprecare in un fluente italiano
![]() ![]()
__________________
sign editata dallo staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
BTW felice di aver frainteso ![]()
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
|
mmm... lì la manodopera costa ancora relativamente poco... è la "Cina dell'Europa", ma essendo appunto ancora esterna ai trattati commerciali europei ci sono ei vincoli.
con l'ingresso nell'UE questi vincoli cadrebbero e, senza grossi incrementi per i salari di questi paesi, diventerebbe ancora più conveniente produrre direttamente lì piuttosto che dissanguarsi col costo del lavoro nella "vecchia UE" e non occorrerebbe andare in Cina, India, Vietnam ecc. a produrre... boh, io ci vedo solo una mossa per "snellire" la burocrazia dell'import/export, poi non so ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:41.