|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
|
il sistema si gela
Ciao raga come da titolo ho questo tipo di problema, l'ho avvertito per la prima volta ieri sera, credevo fosse per via delle numerose applicazioni che avevo in esecuzione, invece da poco mi si è ripresentato il problema e l'unico programma in esecuzione era studio max.
Ho due hd, un vecchio ide da 20gb che ho montato da poco sul sistema in sign per tenerci su il solo sistema operativo, e un sata da 160gb con due partizioni x programmi e files. Ieri ho riavviato e tutto era ok, invece stavolta il sistema si fermava al logo dfi, quindi prima del boot, ho staccato quello da 20gb e sono riuscito ad entrare nel bios senza modificare nulla, ho spento e riattaccato l'hd ma non faceva il boot, sono rientrato nel bios e ho notato che c'era come hd di boot il sata, ora non so se è perchè sono entrato nel bios con l'altro staccato oppure è proprio il bios che mi ha fregato. Oppure semplicemente è l'hd che sta tirando le cuoia?? Voi che dite? Ora provo un pò con powermax a vedere se c'è qualche errore su quel disco. ps. ieri quando ho riavviato dopo il problema non mi ha fatto nemmeno lo scan disk che invece mi ha fatto stamattina. ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
|
Ah dimenticavo una cosa, ad un certo punto mentre cercavo di avviarlo invece del boot mi è uscita una schermata con sopra il tipo di bios(l'header tipico del boot) e poi "detecting arrays", può essere utile a capirci qualcosa?
Ora sto facendo il burn in su quel disco a 64 passate, anche se non mi fido tanto di powermax, anche con hd praticamente inservibili mi ha smp detto che era tutto ok. Ultima modifica di red_ka.it : 20-05-2006 alle 12:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
|
Sto da un ora con questo burn in e sembra non dia errori, ora l'unica problema è che non mi esce, cioè premendo abort ricomincia, mica deve per forza finire?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
|
Nessuna risposta ma riposto cmq,
nessuna schermata blu finora ma continua a gelarsi il sistema, intanto avevo tolto l'hd da 20gb che avevo come boot di sistema credendo fosse quello il problema ma niente, ci ho dato su di torture test, superpi etc, e il sistema è proprio rocksolid, quindi direi memorie e cpu non ci azzeccano proprio; ho quindi il sospetto sull'hd sata, a giudicare anche dagli avvisi delle prestazioni di win, mi sono segnato l'orario preciso del ko del sistema e ci sono 5 errori in fila che riguardando proprio il disco, ve ne posto uno, magari sapete dirmi di +: Tipo evento: Avviso Origine evento: Disk Categoria evento: Nessuno ID evento: 51 Data: 25/05/2006 Ora: 15.34.00 Utente: N/D Computer: ***** Descrizione: Errore nella periferica \Device\Harddisk0\D durante un'operazione di paging. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp. Dati: Ora a questo punto guardando "Harddisk0\D" mi chiedo "0" indica che è il disco di boot o sbaglio?? mentre D sarebbe la partizione? La quale è invece occupata dal lettore, che tralaltro dovrei togliere perchè se n'è andato prematuramente (non mi legge + ne dvd ne cd). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Il bios, tolto il primo disco si è automaticamente settato per avvio da SATA, è normale e se non lo rimetti a posto rimane così
(comunque ancora non ho capito bene se con il disco da 20GB riesci ad avviare) per gli errori di windows, sembrano errori di paging, quindi file swap, il disco non c'entra Eventualmente, se non ti fidi (giustamente) di powermax, il test lo puoi fare anche con DFT di Hitachi (solo il test) mentre l'eventuale formattazione a basso livello puoi farla con Maxblast |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
|
No forse mi sono spiegato male, so bene come giocare col bios
![]() ![]() Quindi l'errore che ho postato non c'entra? Trovandolo in corrispondenza oraria esatta ho pensato fosse quello. Proverò domani con il test Hitachi, per il format a basso livello ho usato Powermax direttamente, max blast è + indicato forse per i sata?? ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Scusa, molto spesso leggo e rispondo velocemente, magari senza rendermi conto a chi sto rispondendo....
![]() In effetti, rileggendo bene, si parla di errore di paging, quindi swap, ma non è ben chiaro se l'errore sia dovuto alla gestione del paging o al disco nella zona in cui lo swap è memorizzato Come sempre, se possibile, io consiglio di fare la formattazione a basso livello, a scanso di problemi futuri I dischi sono una bella cosa, ma bisogna tenerli d'occhio, perché certe volte si licenziano senza preavviso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
|
Cmq proprio la sostituzione del cavo sembra sia stata la soluzione, il problema sembra svanito; se si ripresenta non mi rimane che sostituirlo(il format a basso livello già l'ho fatto prima di installare per l'ennesima volta xp); devo dire che accusavo il problema non appena partizionavo il disco, e al riavvio mi eseguiva lo scandisk sulla prima unità in ordine alfabetico del disco, cioè tra F e G per es. me lo faceva sempre su F, anche se poi il disco su cui stava il sistema era quello da 20gb con letterà d'unità C.
Cmq sia nel caso volesse licenziarsi ho fatto il backup dei dati su altri due pc (perchè uno dei due ha un maxtor da 250gb risuscitato dopo un low level format), quindi concordo: bella cosa i dischi ma... che palle!!! ![]() ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:07.