|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
|
[c++] problema con array immodificabile in parte (?)
vedere codice allegato:
riga 31 --> creo array e ne inizializzo dei valori per controllare che poi vengano sostituiti double Jacobiano[3][4]= { {1, 2, 3, 4}, {5, 6, 7, 8}, {9, 10, 11, 12} }; riga 438/450 --> modifico l'array cella a cella !!!! riga 454 (sostituite "robot_console_printf" con "printf")--> l'array solo in parte è stato cambiato. i primo 8 elementi sono ancora 1 2 3 4 5 6 7 8 dell'inizializzazione, come se la modifica appena fatta non ha mai avuto luogo!!!!!!! arghhhh!!!!!! perchè?
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO ![]() http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Ciao,
ho dato un'occhiata al tuo software. Il motivo e' semplice: stai editando questo file con editor diversi, i quali usano diverse modalita' di ritorno a capo. Sembrerebbe quasi un file scritto continuamente cambiando sistema operativo. Il risultato e' che le istruzioni a cui fai riferimento sono commentate. Probabilmente il tuo editor le vede normali. Sono riuscito ad accorgermene usando il caro e vecchio gvim. Soluzione: - apri il file con l'editor del tuo ambiente di sviluppo; - batti qualche volta il tasto ENTER prima e dopo le righe "incriminate"; - fai piu' attenzione a questi problemini, ti fanno perdere un sacco di tempo High Flying Sottovento |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
|
uhu?
ma ho scritto tutto usando visual studio .net! da visual studio .net io vedo tutto 2bene". bho. mi fai un esempio di riga "incriminata" che crea il pastrocchio?
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO ![]() http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
|
ma porc!
ho stampato in pdf ed hai ragione tu!!!!!!!! ma visual studio non vede l'errore. e il notpad nemmeno! azzoooo!!!!!!!!!!! che uso per levare le schifezze?
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO ![]() http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Il mio editor (ed evidentemente il tuo compilatore) vedono questa situazione
//definizione matrice J 3X4 jacobiano istantaneo (devo aver calcolato valori theta, q1, q2, x, y attuali) //attento! gli indici della matrice partono da zero e non da 1!!!!! // simile a "kinematic modeling and redundancy resolution of nonholonomic mobile manipulators, Oriolo, pag.5)^MJacobiano[0][0]=cos(theta);^MJacobiano[0][1]=-d*sin(theta)-braccio2*sin(theta+q1)*sin(q2);^MJacobiano[0][2]=-braccio2*sin(theta+q1)*sin(q2);^MJacobiano[0][3]=braccio2*cos(theta+q1)*cos(q2);^MJacobiano[1][0]=sin(theta);^MJacobiano[1][1]=d*cos(theta)+braccio2*cos(theta+q1)*sin(q2);^MJacobiano[1][2]=braccio2*cos(theta+q1)*sin(q2);^MJacobiano[1][3]=braccio2*sin(theta+q1)*cos(q2); Jacobiano[2][0]=0; Jacobiano[2][1]=0; Jacobiano[2][2]=0; Jacobiano[2][3]=-braccio2*sin(q2); Non ci sono "a capo", quindi e' tutto nel commento |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Quote:
In alternativa, prova a battere qualche volta il tasto ENTER per inserire delle righe vuote High Flying Sottovento |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
|
Secondo me la soluzione migliore è usare l'altro metodo x il commento, non il "//", quello che indica esattamente dove inizia e dove finisce il commento, non ricordo se è "*/" o qualcosa del genere. Ciao!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:51.